Equilibri di reazione

Documenti analoghi
Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione BREVE RIASSUNTO DEL CORSO

Equilibri eterogenei

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P. dg = du + PdV + VdP - TdS - SdT. dg = VdP - SdT. dg = V dp

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Miscibilità parziale

Energia libera di Gibbs

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

Amplificatori operazionali

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

ELETTRONICA APPLICATA

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Termodinamica. - Scienza del movimento del calore. - È una scienza universale. - La termodinamica classica basata su sistemi macroscopici.

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

Cap.2 Lezione 2. Mezzi Gassosi Multicomponenti Reattivi

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

θ il numero di individui che decedono nella classe di età ] x, x +1]

Diodi. Parte 1. (versione del ) Diodo ideale

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

PFC Boost non isolato

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 6.

LIMITATORI DI PRECISIONE

# $ % & # ' ( )&* ( + #

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Amplificatori operazionali

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Introduzione alla combustione

RIFERIMENTO: ANNO DI VITA, ANNO DI POLIZZA E ANNO DI CALENDARIO

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Dinamica del corpo rigido

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

LTspice Analisi nel dominio della frequenza

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi

Chimica Fisica I Termodinamica Appunti di lezione AA

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Teoria cinetica dei gas

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

A + B C + D A + B (A B) C + D (A B) Cinetica Chimica

Fisica dei semiconduttori: prova del

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Chimica Fisica 2 NMR

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Lezione 9. Deflagrazione Antonio Cavaliere. DICMaPI Università degli Studi di Napoli, Federico II Introduzione

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Termodinamica. Richiami

Il diagramma PSICROMETRICO

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

Richiami di modelli di utilità aleatoria

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Termochimica. Sperimentalmente si verifica che il calore svolto o assorbito in una reazione dipende da:

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

Astronave, atomo, etc..

Il lavoro in termodinamica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Separa continuamente reagenti e prodotti L equilibrio è spostato verso i prodotti Semplificazione dell impianto Niente limiti alla conversione

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Gas ideali o perfetti

Transcript:

Equlbr d reazne Termdnamca dell Ingegnera Chmca

Reazne Chmca ν 1 A 1 +...+ ν r A r ν r +1 A r +1 +...+ ν n A n ν =numer stechmetrc, pstv per prdtt, negatv per reagent ν =ceffcent stechmetrc

Grad d avanzament d una reazne n =numer d ml della spece present n un dat stante. n=σn n = n = n 0 + ε ν ν ν dn = ν dε n = n 0 + ν ε ε=grad d avanzament n 0 =numer d ml della spece present all stante nzale n 0 =Σn 0 Numer stechmetrc della reazne Frazn mlar: y (pp. x ) = n n = n + ν ε 0 n + νε Oss: n 0 ε n n 0 ν

Equlbr d una reazne chmca L energa lbera d Gbbs del sstema reagente è legata a T, P e cmpszne d ng ( ) = ng T P,n dt + ng P T,n dp + µ dn a T e P cst. d ng = µ ν dε ( ) = µ dn d ng ( ) dε T,P = µ ν s raggunge l equlbr chmc quand d ng ( ) dε T,P = µ ν = 0

Energa lbera d reazne d ng ( ) dε T,P = µ ν = 0 d(ng)<0 n un sstema a T e P cstante, d(ng) è certamente negatva se la reazne avvene Energa d Gbbs, ng d(ng)>0 realmente e nulla se la reazne raggunge un equlbr reagent pur grad d avanzament d(ng)=0 prdtt pur

Stat standard G ( T,P) = RTln( f ) + Γ (T) G ( T,P ) = RTln( f ) + Γ (T) G(T,P ) è l energa lbera standard per la spece chmca. Le energe lbere standard d frmazne sn tabellate a T=298K cn ndcham l stat standard per la spece: gas spece pura, gas deale, pressne standard (1bar 1 atm) temperatura del sstema lqud spece pura, pressne standard (1bar 1 atm) temperatura del sstema sld spece pura, pressne standard (1bar 1 atm) temperatura del sstema sl. acquse spece n sluzne dluta (che rspetta la legge d Henry) a frazne mlare x nta, pressne standard, temperatura del sstema

Equlbr d una reazne chmca d ng ( ) dε T,P = µ ν = 0 G ( T,P ) = RTln( f ) + Γ (T) µ T,P,y ( ) = RTln ˆ ( f ) + Γ (T) µ ( T,P,y) = G T,P f f ( ) + RTln ˆ f µ ν = G ν + RT ln ˆ ν = 0 f exp 1 RT G ν = quest rapprt s chama attvtà della spece -esma ˆ f f ν

G ν Equlbr d una reazne chmca exp 1 RT G ν = ΔG (T,P ) varazne dell energa lbera standard dvuta alla reazne r Il prm membr dell equazne vene chamata cstante d equlbr della reazne e dpende sl dalla reazne e dalla temperatura ˆ f f ν l Δ s rfersce alla reazne ΔGr (T)=ΔHr (T)-TΔSr (T) ΔHr (T)=ΔHr (298K)+ΔCpmH(T-298K) ΔSr (T)=ΔSr (298K)+ΔCpmS ln( T /298K) ΔGr (T)=ΔHr (298K)-TΔSr (298K)+ΔCpmH(T-298K)-TΔCpmS ln( T /298K)

La cstante d equlbr raddppare numer stechmetrc fa cambare la cstante d equlbr, ma nn ha vvamente effett sulla relazne d equlbr Reazne 1: Reazne 2: a A+b B c C + d D α a A+ α b B α c C + α d D Keq(T)= exp 1 RT G ν cn α numer qualsas ^K eq, Reazne 1 h a = K eq, Reazne 2 e, all stess temp t f e% e f \ Reazne 1 a = t a % e f f \ Reazne 2

La cstante d equlbr dpende sl dalla reazne e dalla T ΔGr (T) è una funzne deble della temperatura, e qund n un ntervall nn eccessv d temperatura cn buna apprssmazne ln(keq) è una funzne lneare d 1/T

La cstante d equlbr dpende sl dalla reazne e dalla T Oss: la Keq(T) della reazne nversa è uguale all nvers della Keq(T) K nversa eq 1 ^Th = dretta Keq ^Th

La cstante d equlbr ln(keq) Keq è tpcamente crescente cn T (decrescente cn 1 /T) se la reazne è endtermca (tal reazn sn favrte dall aument d temperatura) e decrescente cn T (crescente cn 1 /T) se la reazne è estermca reaz. estermca reaz. endtermca 1 /T d G RT dt ( ) rcrdam che, a P cstante, equazne d Van t Hff P = H RT 2

gas: exp 1 RT f ˆ f = y φ ˆ P P G ν = f ˆ f ν se mscela d gas deal se mscela deale d gas real tf f f ˆ f = y P P y z P y f = = f P f ˆ f lqud: sld: sl. acquse: f ˆ f = x γ f f f ˆ f = f f = exp V = x γ exp V L P P ˆ f f = H x H x = x x ( ) RT x γ se γ =1(mscela deale) ( ) RT S P P 1 ˆ f f x

Equlbr chmc n fase gasssa mscela d gas deal ν=c+d-a-b a A+b B c C+d D All aumentare d Keq, la reazne s spsta vers prdtt. Se Keq>>1 (d rdne 1000) la cnversne è cmpleta. All aumentare d P: se la reazne prevede un aument del numer d ml (ν>0) l equlbr s spsta vers reagent se la reazne prevede una dmnuzne del numer d ml (ν<0) l equlbr s spsta vers prdtt se ν=0 l equlbr nn s spsta (ma all aumentare d P la mscela ptrebbe nn essere pù un gas deale)

Equlbr chmc n fase gasssa mscela d gas deal ν=c+d-a-b a A+b B c C+d D L aument del numer d ml n fase gasssa (ttenut ad esemp cn l aggunta d nert) gca cme una dmnuzne d pressne. All aumentare del cntenut d nert (aumenta nt): se la reazne prevede un aument del numer d ml (ν>0) l equlbr s spsta vers prdtt se la reazne prevede una dmnuzne del numer d ml (ν<0) l equlbr s spsta vers reagent se ν=0 l equlbr nn s spsta

Equlbr chmc n fase lquda mscele lqude deal La pressne ha un effett trascurable, ma gl nert gcan cme per le reazn n fase gasssa. É pprtun rcrdare che, mentre una mscela gasssa può essere effcacemente descrtta dal mdell deale, all stat lqud l cmprtament d una mscela è spess mlt lntan dall dealtà.

Equlbr chmc n presenza d pù fas reazn etergenee Se una pù spece chmche all equlbr d reazne s trvan n fas dverse bsgna tenerne cnt nella relazne d equlbr. Il cas pù semplce s presenta quand nn s ha equlbr d fase (gn spece s trva esclusvamente n una fase). Esemp: Carbnatazne del mnssd d calc CaO(s)+CO2(g) CaCO3(s) Crackng cataltc del metan cn frmazne d Cke CH4(g) 2H2(g)+C(s)

Equlbr chmc n presenza d pù fas reazn etergenee Se una pù spece chmche all equlbr d reazne s trvan cntempraneamente n fas dverse bsgna tenere cnt delle relazn d equlbr fsc. regla delle fas per sstem reagent: F=2-Π+N - r F=grad d lbertà N=spece chmche present Π= fas all equlbr r=numer d reazn ndpendent Esemp: CaO(s)+CO2(g) CaCO3(s) Π= 2 fas slde + 1 gasssa F=2-3+3-1=1 grad d lbertà a T fssata l equlbr s ttene ad una sla P ed un sl grad d cnversne