Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 ottobre 2014

Documenti analoghi
Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 dicembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 gennaio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 aprile 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 aprile 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 07 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 aprile 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 8 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 settembre 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 09 gennaio 2017

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 luglio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 settembre2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 dicembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 dicembre 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 agosto 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 aprile 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 31 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 gennaio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 31 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 aprile 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 luglio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 novembre 2013

Transcript:

Magaze di approfondimento Aletti Certificate 20 ottobre 2014

PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 17 ottobre 2014 - Variazioni dal 10 ottobre 2014 al 17 ottobre 2014) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore 18.701,00 8.850,27 2.856,04 185,06 308,39 Var % sett -2,60% 0,70% -0,98% -2,10% -0,97% TELECOM UTILITIES NASDAQ100 S&P500 IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI NIKKEI225 Valore 276,70 299,86 3.815,47 1.886,76 14.532,51 Var % sett -2,68% -1,98% -1,43% -1,02% -5,02% Settimana negativa per i mercati azionari americani penalizzati dai timori arrivati dall Europa di un rallentamento economico che ora potrebbe espandersi oltre oceano e qudi anche negli Stati Uniti. Ad accentuare questi timori sono arrivate le comunicazioni dei dati relativi alle vendite retail negli Stati Uniti per il mese di settembre con la componente core calo dello 0,2% m/m dal precedente +0.4% e feriore alle attese pari al +0.4%, flessione qudi per la prima volta da gennaio e nonostante il rialzo del +3.4% m/m della componente dell elettronica che ha beneficiato del lancio del nuovo iphone. Qudi i dati relativi all dice dei prezzi alla produzione per il mese di settembre feriori rispetto alle attese hanno anche alimentato le preoccupazioni che anche gli Stati Uniti possano essere testimoni di un periodo di bassa flazione come Europa. Sta tanto proseguendo la nuova stagione di comunicazioni di dati trimestrali con circa il 16% delle compagnie appartenenti all dice dell S&P500 che hanno creso noti i risultati di bilancio per il periodo lugsett 2014. Al momento dunque i ricavi hanno registrato una sorpresa complessiva del +0.9% e gli utili del +5.4% con una crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno rispettivamente +5.5% e del +11.6, percentuali che si attestano rispettivamente al +6% e al +10.1% al netto dei titoli fanziari. Settimana ancora flessione per i mercati azionari europei penalizzati modo particolare dall escalation delle preoccupazioni relative alla volontà della Grecia di uscire dal piano di aiuti stabilito dalla Trojka. La risposta da parte del mercato è stata abbastanza netta portando il rendimento del titolo obbligazionario ellenico all 8,067% dal 6,6% della settimana precedente e penalizzando l azionario con un calo di quasi il 10%. La tensione si è qudi allentata sul fire della settimana portando tutti gli dici europei a registrare un netto rimbalzo nella seduta di venerdì. A penalizzare ulteriormente i mercati sono arrivati anche i dati relativi all dice Zew tedesco per il mese di ottobre che ha registrato un ulteriore flessione a 3,2 punti per la situazione corrente dai precedenti 25,4 punti e nettamente sotto le attese pari a 15 punti con la componente delle attese calo a -3,6 punti dai precedenti 6,9 e contro attese pari ad un dato pari a 0.

IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI (Valori al 17 ottobre 2014 - Variazioni dal 10 ottobre 2014 al 17 ottobre 2014) EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,2761 1,2077 0,7928 136,38 9,8987 Var % sett 1,05% -0,08% 0,95% 0,31% 1,03% La settimana è stata contrassegnata da volatilità decisamente elevata per il cross eurodollaro, sollecitato dal rnovato clima di turbolenza manifestatosi sui mercati fanziari, con le piazze azionarie pesante flessione tra mercoledì e giovedì, dopo l annuncio della Grecia di voler uscire anzitempo dal piano di assistenza fanziaria ternazionale, che non è stato accolto favorevolmente. Nonostante un flusso di dati congiunturali palesemente robusti per l economia americana, con la produzione dustriale cresciuta dell 1% ad un passo più che doppio rispetto alle attese di consenso e l aumento della fiducia dei consumatori ai massimi di sette anni, il dollaro è stato accompagnato da generale debolezza per il repento mutamento delle aspettative sul futuro corso della politica monetaria negli USA. L ampio spettro di macce alla crescita globale che spazia dallo scivolamento di Eurozona verso la recessione, alla caduta delle quotazioni delle materie prime, al rischio ebola ancora ignoto nella sua reale portata, ha improvvisamente acceso il segnale di rischio per la tenuta della ripresa mondiale, smorzando vistosamente le attese di stretta monetaria da parte della Federal Reserve. Il dollaro ha qudi chiuso la settimana appena sotto 1.28, ma comunque sui massimi dell ultimo mese. La crescita dell avversione al rischio ha favorito l apprezzamento dello yen, so a 134 contro euro al massimo da novembre 2013, valori poi vistosamente corretto so ai quasi 136.5 di venerdì. In flessione la sterla so ai mimi dell ultimo mese sopra 0.80. Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro 0,0% 0,2% 0,4% 0,6% 0,8% 1,0% 1,2%

IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 17 ottobre2014 - Variazioni dal 10 ottobre 2014 al 17 ottobre 2014) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp 0,61 18 1,23 18 2,50 17 3,85 19 Bund -0,05 0 0,17 2 0,86-3 1,77-5 T-Bond 0,37-5 1,42-12 2,19-9 2,97-4 Gilt 0,69-1 1,49-6 2,19-3 2,91-3 JGB 0,02-4 0,14-2 0,48-3 1,63-2 Vi sono segnali di cambiamento nella politica della banca centrale americana: la fe del programma di allentamento quantitativo, ormai davvero immente, è stata posta dubbio dal presidente della Fed di St. Louis Bullard, che ha detto che l autorità monetaria dovrebbe considerare un differimento della fe degli acquisti per scongiurare una caduta delle attese di flazione. Sul secondario il decennale tedesco ha chiuso la settimana con una variazione al ribasso del -2.90%, a 0.86%, registrando il massimo traday lunedì a 0.90%. Il decennale italiano ha chiuso rialzo del 17.40%, a 2.50%, registrando il mimo traday mercoledì a 2.28%. Tra i Paesi periferici, il decennale spagnolo ha chiuso la settimana a 2.17%, rialzo del 10.30%, totalizzando da izio anno una variazione di -198 bp, mentre il decennale portoghese ha chiuso a 3.30%, rialzo del 34.60%, totalizzando da izio anno una variazione di -283 bp. Il mimo traday settimanale è stato toccato mercoledì a 2.02% per la Spagna e lunedì a 2.94% per il Portogallo rispettivamente. Infe il decennale greco ha chiuso a 8.07%, mentre a izio anno il rendimento era a 8.42%. 10 anni T-BOND 2 anni 10 anni 2 anni BUND -10-8 -6-4 -2 0

MACROECONOMIA L dice ZEW, che stetizza nelle sue due componenti prcipali l opione di vestitori e analisti sull andamento corrente e dei sei mesi successivi dell economia tedesca, ha subito un ulteriore dimuzione nella rilevazione di ottobre, confermando i timori di un deterioramento della crescita nella seconda parte dell anno e anche nel 2015. La componente relativa alla situazione corrente, calo da quattro mesi consecutivi, ha raggiunto il suo mimo da giugno 2010, scivolando a 3.2 punti dai 25.4 punti del mese precedente, e sorprendendo decisamente al ribasso il mercato, secondo cui il calo sarebbe stato di dimensioni più contenute a 15.0 punti. La componente che riguarda le aspettative per i prossimi sei mesi, che ha subito il decimo ribasso consecutivo, è arrivata territorio negativo a -3.6 dai 6.9 punti di settembre, a fronte della stima del consensus pari a 0.0 punti. Anche per Eurozona l dage ha evidenziato un peggioramento delle aspettative per il quarto mese consecutivo, con l dice calo da 14.2 a 4.1 punti, accordo con quanto già segnalato dall dage Sentix che, per ottobre, ha visto l dice scendere a -13.7 punti dai -9.8 precedenti. Analizzando il dettaglio settoriale si nota un maggiore pessimismo trasversale a tutti i settori. Il settore auto ha fatti registrato la quarta rilevazione calo con - 21.7 da-3.0 del mese precedente. La produzione dustriale di Eurozona per agosto ha sorpreso al ribasso con -1.8% m/m, contro le attese del consensus di una caduta del -1.6% m/m, e calo da 1.0% di luglio rivisto a 0.9% m/m. La media a tre mesi è così scesa a -0.6%, accentuando i rischi di una contrazione per Eurozona per il terzo trimestre. Nel dettaglio la produzione di beni termedi ha corretto dello 0.7% m/m da 1.0% di luglio, quella di beni capitali del 4.8% m/m da 2.5% di luglio, mentre la produzione di energia è cresciuta dell 1.2% m/m dopo due mesi consecutivi di contrazione. Infe la produzione di beni consumo durevoli ha osservato una leggera crescita (0.2% m/m) dopo aver aperto il trimestre con una caduta dell 1.0% m/m, mentre per i beni non durevoli si è assistito da una correzione dello 0.2% m/m dopo la crescita dello 0.8% m/m di luglio. Per quanto riguarda il dato tendenziale aggiustato per i giorni effettivamente lavorati ha sorpreso negativamente con - 1.9% a/a calo da 2.2% precedente (rivisto poi a 1.6% a/a). Analizzando il dettaglio si nota che si è contratta sia la produzione di beni termedi (-1.1% a/a), sia di beni capitali (-3.7% a/a), che di energia (-3.5% a/a). Tra i beni di consumo si è registrato -2.9% a/a per quelli durevoli ( calo per il quarto mese) e 1.4% per i non durevoli. Negli Stati Uniti le vendite al dettaglio, che durante il mese di agosto avevano avuto un espansione dello 0.6% m/m, a settembre hanno subito il primo calo dopo otto mesi, pari al -0.3% m/m, più ampio rispetto a quello stimato dagli analisti del -0.1%. Anche il dato al netto della vendita di automobili ha sorpreso al ribasso, fatti, contrariamente alle attese che erano per un aumento dello 0.2% mensile, lieve dimuzione rispetto allo 0.3% di agosto, ha fatto registrare una contrazione dello 0.2% m/m. Analizzando il dettaglio, la flessione mensile delle vendite ha riguardato 8 dei 13 settori analizzati, particolare i motoveicoli -0.8%, l arredamento -0.8%, i materiali da costruzione -1.1%, i carburanti -0.8%, l abbigliamento -1.2% e negozi al dettaglio -1-1%, che erano tutti crescita nel mese precedente ad esclusione dei carburanti. I prodotti elettronici hanno vece avuto un espansione del 3.4% m/m, beneficiando del lancio del nuovo iphone6. EUROPA STATI UNITI

La produzione dustriale USA per settembre ha sorpreso positivamente con 1.0% m/m vs 0.4% m/m stimato dal consensus, andando a compensare la caduta dello -0.1% m/m della rilevazione precedente, rivista poi a -0.2%. Nel dettaglio il rialzo (massimo registrato da novembre 2012) è stato trasversale ai prcipali settori, con il solo comparto auto che ha registrato un contrazione per il secondo mese consecutivo (-1.4% m/m da -7.0% m/m di agosto). La produzione manifatturiera è aumentata dello 0.5% m/m andando a compensare esattamente la caduta del mese precedente, con il comparto elettronico crescita dello 0.8% m/m e quello della produzione di macchari leggero calo (-0.1% m/m). Le utilities sono balzate del 3.9% m/m, beneficiando di una crescita della produzione elettrica del 4.5% m/m, mentre la produzione meraria, che pesa il 15.88% sull dice, è salita dell 1.8% m/m rialzo per la terza rilevazione consecutiva. La produzione dustriale giapponese nella versione fale per settembre è stata rivista al ribasso a -1.9% m/m da -1.5% della stima prelimare, avendo risentito delle condizioni meteo avverse che hanno colpito il Giappone nei mesi estivi. Le consegne sono fatti scese del 2.1% m/m dopo la crescita di luglio dello 0.7% m/m, mentre le scorte sono cresciute dello 0.9% m/m per il secondo mese consecutivo. Su base tendenziale si è qudi osservato per le prime due rilevazioni del terzo trimestre una contrazione della produzione (-3.3% a/a da -0.7% a/a di luglio), ponendo rischi al ribasso sulla stima della crescita. GIAPPONE

21-ott 04:00 CH Attivi fissi escl rurale YTD a/a Sep 16,30% 16,50% 21-ott 04:00 CH Vendite al dettaglio a/a Sep 11,70% 11,90% 21-ott 04:00 CH Produzione dustriale a/a Sep 7,50% 6,90% 21-ott 04:00 CH PIL destag t/t 3Q 1,80% 2,00% 21-ott 06:30 JN Indice tutte attività dustriali m/m Aug -0,40% -0,20% 21-ott 16:00 US Vendite case esistenti m/m Sep 1,00% -1,80% 22-ott 01:50 JN Bilancia comm Sep - 773.0B - 949.7B 22-ott 10:30 UK Bank of England Mutes 22-ott 14:30 US CPI m/m Sep 0,00% -0,20% 22-ott 14:30 US CPI Escl alimentari ed energia m/m Sep 0,20% 0,00% 23-ott 03:35 JN Markit/JMMA PMI manifatturiero Oct P 52 51,7 23-ott 03:45 CH HSBC PMI manifatturiero Ca Oct P 50,2 50,2 23-ott 09:00 FR Markit PMI manifatturiero Francia Oct P 48,50 48,8 23-ott 09:00 FR Markit PMI Composto Francia Oct P 48,40 48,4 23-ott 09:30 GE Markit/BME PMI manifatturiero Oct P 49,5 49,9 23-ott 09:30 GE Markit/BME PMI Composto Germania Oct P 53,6 54,1 23-ott 10:00 EC Markit PMI manifatturiero Eurozona Oct P 49,9 50,3 23-ott 10:00 EC Markit PMI Servizi Eurozona Oct P 52 52,4 23-ott 10:00 EC Markit PMI Composto Eurozona Oct P 51,5 52 23-ott 10:30 UK Vendite al dettaglio cl. auto m/m Sep -0,20% 0,40% 23-ott 13:00 TU Benchmark Tasso riacquisto Oct 23 8,25% 8,25% 23-ott 14:30 US Chicago Fed Nat Activity Index Sep -- -0,21 24-ott 10:00 IT Vendite al dettaglio m/m Aug -- -0,10% 24-ott 10:30 UK PIL t/t 3Q A 0,70% 0,90% 24-ott 12:00 IT Indice fiducia consumatori Oct 101,3 102 24-ott 16:00 US Vendite case nuove Sep 470K 504K 24-ott 16:00 US Vendite case nuove m/m Sep -6,80% 18,00% 24-ott 18:00 FR Vzne netta disoccupati Sep -- -11,1 F P S fale prelimare seconda stima La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire formazioni sull andamento dei mercati fanziari e non costituisce offerta o raccomandazione all vestimento. Le formazioni riportate sono di pubblico domio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti non è grado di assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte predisposta le formazioni da Banca riportate Aletti & sono C. S.p.A. date (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base dei di fornire dati disponibili, formazioni e sono sull andamento suscettibili di dei variazioni, mercati fanziari anche senza e non preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomandazione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti sono non di assume pubblico alcuna domio responsabilità e sono considerate per le formazioni attendibili ma contenute Banca Aletti nella non presente è grado pubblicazione di assicurarne e per l esattezza ogni e la eventuale completezza danno derivante né l aggiornamento. dal loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni tenda riportate effettuare sono operazioni date buona d vestimento fede, sulla dovrà, base dei via dati prelimare, disponibili, acquisire e sono suscettibili tutte le formazioni di variazioni, e anche i dati necessari senza preavviso, per valutare qualunque modo corretto momento il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri non assume obiettivi alcuna d vestimento, responsabilità alla propensione per le formazioni al rischio, contenute all esperienza nella presente materia d vestimenti pubblicazione e alla per ogni propria eventuale situazione danno fanziaria. derivante La decisione dal loro utilizzo. di effettuare Chiunque qualunque tenda operazione effettuare fanziaria operazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, dei destatari via prelimare, della presente acquisire pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i dati non necessari può per essere valutare considerata modo responsabile corretto ad il rischio alcun titolo relativo per e le l adeguatezza formazioni contenute relazione nella ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esperienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione fanziaria è a rischio esclusivo dei destatari della presente pubblicazione. Banca Aletti non può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le formazioni contenute nella presente pubblicazione.