Esercizio di ripasso generale.

Documenti analoghi
Esercizio di ripasso generale.

Poligonale chiusa plano-altimetrica per edificio in pietra.

Poligonale chiusa vincolata in 2 vertici non consecutivi.

Rettifica di bilatera fra terreni di diverso valore unitario. (4 ).

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI. Svolgimento. f S

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Esame Sessione Materia Argomento Anno Stato Ordinaria Topografia Frazionamento 2004

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

Politecnico di Milano (Sede di Mantova) TePCeS *001 Allievo: TePCeS *001 y,v,v,q D 3b 3b A B C 4F 2F E F G F ϕ,w 4b 4b 4b 4b 4b 4b x

Calcolo degli elementi di triangoli.

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI. A 2 (X A3 = +186,54 m Y A3 = +149,65 m) A 2 (X A4 = +272,65 m Y A4 =+166,47 m)

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D.

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

ESERCIZIO GUIDA (spostamento)

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI QUARTE. Prof. Barbieri Silvia

ESAME DI STATO 2017 SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

: : 2 (29)

Risoluzioni di alcuni esercizi

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Verifica di Topografia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

g P 200 AB B A B A arctan Y A B d sen

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

*M I* Livello superiore MATEMATICA Prova d'esame 1. Giovedì, 26 agosto 2010 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

15 Aprile 2016 Svolgimento della prova scritta (OA + BC)OB 2. 2(4 + k ) 2

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso

Possibili domande per il colloquio

Design di schiere nel piano interpalare

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss.

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2


Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Quadrati di Kenmotu. Ercole Suppa. In occasione del problema 600 di Triánguloscabri. 7 novembre 2010

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P.

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Impianti di Propulsione. Navale

Università degli Studi di Milano

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi III C III E ESERCIZI ESTIVI 2012/2013

ESERCIZI ASSEGNATI IN CLASSE

GEOMETRIA B Esercizi

Volume 2A. Antonino Giambò Roberto Giambò M A T E M A T I C A. per la scuola superiore. Integrazione al primo biennio

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa

LA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Curve e integrali curvilinei

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA

Verifica di Topografia

ABBATE SARA Geografia 1BM 1I 1P 1AM

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

C6. Quadrilateri - Esercizi

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esercizi sull integrazione

Geometria I - Canale M-Z

COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA A.S PARTE SECONDA: FUNZIONI, STATISTICA, GEOMETRIA

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

Art. 809 cm. 87x149 Art. CO-26/FR h. cm 83

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

CALENDARIO. Serie B Federale. 29/01/2015 Page 1 of 5. Data Stampa Pagina. GIRONE B FASE A Andata GIORNATA 01 A.S.D. DYNOS VERONA BASEBALL

Transcript:

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI "In Memoria dei Morti per La Patria" Viale Enrico Millo, 1-16043 Chiavari Laboratorio di Topografia - G.P.S. - G.I.S Anno scolastico 2009-2010 Classe: 4^ "A" L.T.C. Allievo:... Esercizio di ripasso generale. Sommario A seguito delle letture azimutali con stazioni in B e in C θ BA 25.2515deg θ CD 340.5865deg θ BP 140.3750deg θ CP 210.7065deg θ BS 167.6300deg θ CS 250.5870deg e conosciute le coordinate dei punti: X A 275.66m X B 525.75m X C 825.91m X D 1025.76m Y A 150.04m Y B 179.56m Y C 249.54m Y D 260.14m Q A 65.31m Q B 70.37m Q C 80.11m Q D 81.35m con P e S non visibili tra loro e B e c non visibili tra loro; oltre ad aver misurato, attraverso livellazioni composte dal mezzo in andata e ritorno, i dislivelli: Δ BP 10.05m Δ SB 0.37m Last saved 25/05/2010 at 19.58 page 1 of 7

e redatto il seguente eidotipo: Si domanda: 1) il calcolo della distanza PS ; 2) il calcolo dell ampiezza degli angoli SPB e CSP ; 3) il calcolo del dislivello tra P ed S ; 4) il calcolo della pendenza del tratto PS ; 5) eseguire il disegno in scala. Summary This technical problem is typical for the design of road layouts. A topographic survey at 1:500 scale is good to do the design request. The questions are many and affect different parts of the lessons discussed in class. The tutorial is followed completely emptying. Many calculations are accompanied by a brief commentary for their complete understanding. Students can enjoy face similar exercises by changing the initial data with this spreadsheet and getting the final data automatically. Last saved 25/05/2010 at 19.58 page 2 of 7

"He wonders: 1) distance calculation, "PS"; 2) calculating the amplitude corners "SPB" and "CSP"; 3) calculating the difference between "P" and "S"; 4) calculating the slope of the "PS"; 5) make a scale drawing." V T1 P S A R R T2 B O C D Risposte: 1 PS 201.65 m 2 φ 123.8484 deg ψ 84.9704 deg 3 Δ PS 10.42 m 4 p PS 0.0516732 Last saved 25/05/2010 at 19.58 page 3 of 7

1) Calcolo delle distanze e degli azimut: 2 + ( Y B Y A ) 2 AB X B X A AB 251.826 m Φ AB X B X A Y B Y A + π Φ AB 96.73190 deg Φ BA Φ AB + π Φ BA 276.73190 deg 2 + ( Y C Y B ) 2 BC X C X B BC 308.210 m Φ BC X C X B Y C Y B + π Φ BC 103.12364 deg Φ CB Φ BC + π Φ CB 283.12364 deg 2 + ( Y D Y C ) 2 CD X D X C CD 200.131 m Φ CD X D X C Y D Y C + π Φ CD 93.03611 deg Φ DC Φ CD + π Φ DC 273.03611 deg 2) Calcolo degli angoli ai vertici "B" e " C": α θ BP θ BA α 115.12350 deg β θ BS θ BP β 27.25500 deg ε θ CS θ CP ε 39.88050 deg θ θ CD θ CS γ Φ BC Φ BA + 2π α + β δ Φ CD Φ CB + 2π ε + θ θ 89.99950 deg γ 44.01324 deg δ 40.03247 deg Last saved 25/05/2010 at 19.58 page 4 of 7

3) Risoluzione del triangolo "BCP": BP BC sin δ sin β ( + γ + δ) BP 212.783 m CP BC sin( β + γ) sin( β + γ + δ) CP 313.286 m η acos BP2 + CP 2 BC 2 2BP CP η 68.69929 deg β + γ + δ + η 180.00000 deg VERIFICATO 4) Risoluzione del triangolo "BCS": BS BC sin( δ + ε) sin γ + δ + ε BS 365.704 m CS ( + δ + ε) BC sin γ sin γ CS 258.090 m ρ acos BS2 + CS 2 BC 2 2BS CS ρ 56.07379 deg γ + δ + ε + ρ 180.00000 deg VERIFICATO 5) Calcolo delle coordinate del punto "P" in doppio modo: Φ BP Φ BA + α Φ BP 391.85540 deg Φ CP Φ CB + δ Φ CP 323.15611 deg Φ PB Φ BP π Φ PB 211.85540 deg Last saved 25/05/2010 at 19.58 page 5 of 7

X P_B BP sin Φ BP X P_B 112.302 m Y P_B BP cos Φ BP Y P_B 180.734 m X P X B + X P_B X P 638.052 m Y P Y B + Y P_B Y P 1.174 m X P_C Y P_C CP sin Φ CP X P_C 187.858 m CP cos Φ CP Y P_C 250.714 m X Pv X C + X P_C X Pv 638.052 m Y Pv Y C + Y P_C Y Pv 1.174 m pedice v VERIFICATO 6) Calcolo delle coordinate del punto "S" in doppio modo: Φ BS Φ BC γ Φ BS 59.11040 deg Φ CS Φ CD θ Φ CS 3.03661 deg Φ SC Φ CS + π Φ SC 183.03661 deg X S_B BS sin Φ BS X S_B 313.832 m Y S_B BS cos Φ BS Y S_B 187.747 m X S X B + X S_B X S 839.582 m Y S Y B + Y S_B Y S 8.187 m X S_C Y S_C CS sin Φ CS X S_C 13.672 m CS cos Φ CS Y S_C 257.727 m X Sv X C + X S_C X Sv 839.582 m Y Sv Y C + Y S_C Y Sv 8.187 m pedice v VERIFICATO Last saved 25/05/2010 at 19.58 page 6 of 7

7) Calcolo della distanza "PS" e degli azimut: 2 + ( Y S Y P ) 2 PS X S X P PS 201.652 m Φ PS X S X P Y S Y P Φ PS 88.00699 deg Φ SP Φ PS + π Φ SP 268.00699 deg 8) Calcolo dell'ampiezza degli angoli "SPB" e "CSP": φ Φ PB Φ PS φ 123.84842 deg ψ Φ SP Φ SC ψ 84.97037 deg 9) Calcolo del dislivello tra i punti "P" e "S": Q P Q B + Δ BP Q P 80.420 m Q S Q B Δ SB Q S 70.000 m Δ PS Q S Q P Δ PS 10.420 m 10) Calcolo della pendenza del tratto "PS": p PS Δ PS PS p PS 0.05167 Last saved 25/05/2010 at 19.58 page 7 of 7