IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare -



Documenti analoghi
CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Nella pratica clinica la diagnosi ha differenti livelli di difficoltà

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

EMBOLIA POLMONARE.

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

EMBOLIA POLMONARE. Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

Valutazione clinica del rischio tromboembolico

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

LA PRESSIONE ARTERIOSA

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Insufficienza mitralica

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Roma, 3 Novembre 2011

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

scaricato da 1

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

Ischemia, lesione e infarto

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

La pressione arteriosa

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Linkage tra Database Sanitari

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

I TRAUMI DEL TORACE.

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Allegato III. Modifiche attinenti i paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Insegnamento Malattie Cardiovascolari CdL Medicina e Chirurgia. Canale D AA Prof. Ines Monte

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI

Marcello Romano Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione Garibaldi UO Geriatria - Catania TEV

Cancro del Colon-Retto

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Tromboembolia polmonare. Raffaella Salmi Medicina Interna Ospedaliera II

coin lesion polmonare

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

TECNICHE DI IMAGING:

Il tromboembolismo venoso

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

Dott. Giovanni Ferrari

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Linee guida Linee guida per la diagnosi ed il trattamento dell embolia polmonare acuta

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

POLMONARE IN GRAVIDANZA CON INSTABILITÀ EMODINAMICA. dott. Enrico Bernardi

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

L embolia polmonare. Definizione Epidemiologia Fisiopatologia Classificazione di gravità Iter diagnostico Diagnostica. Terapia. non invasiva invasiva

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Corso di elettrocardiografia essenziale

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

Linee guida in ecocardiografia

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Dr. Mentasti Riccardo

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento

Pressione Positiva Continua CPAP

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Transcript:

Dipartimento Misto di Specialità Mediche e Chirurgiche (Dir.: Prof. A. Albertazzi) IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare - Prof. Stefano Petruzzelli Sezione di Malattie dell Apparato Respiratorio (Dir.: Prof. L.M. Fabbri)

EMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta, ricorrente o cronica di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici provenienti da trombosi a sede periferica nel sistema venoso profondo (tromboembolia). Più raramente da fenomeni di trombosi locale (trombosi cardiaca o polmonare autoctona) oppure da emboli estranei alla normale composizione del sangue (embolie polmonari non trombotiche).

LOCALIZZAZIONE DELLA TROMBOSI COME ORIGINE DI EMBOLIA POLMONARE

EPIDEMIOLOGIA l incidenza della EP in Italia è stimata in 100 nuovi casi per anno per 100.00 abitanti, con un tasso di mortalità precoce pari all 11%; segni di embolia polmonare, recente o pregressa, si riscontrano nel 12-15% delle autopsie su pazienti ospedalizzati; la diagnosi in vita viene posta nel 10-30% dei casi positivi all autopsia; 30% dei soggetti con TVP sviluppa EP sintomatica.

Overall mortality in patients with PE (Goldhaber SZ et Al. Lancet 1999; 353: 1386-1389)

EPIDEMIOLOGIA l incidenza della EP in Italia è stimata in 100 nuovi casi per anno per 100.00 abitanti, con un tasso di mortalità precoce pari all 11%; segni di embolia polmonare, recente o pregressa, si riscontrano nel 12-15% delle autopsie su pazienti ospedalizzati; la diagnosi in vita viene posta nel 10-30% dei casi positivi all autopsia; 30% dei soggetti con TVP sviluppa EP sintomatica. In letteratura: sensibilità pneumoangiografia > 99% sensibilità D-dimero > 97% sensibilità TC spirale > 95% sensibilità V/Q scan > 90%

EPIDEMIOLOGIA l incidenza della EP in Italia è stimata in 100 nuovi casi per anno per 100.00 abitanti, con un tasso di mortalità precoce pari all 11%; segni di embolia polmonare, recente o pregressa, si riscontrano nel 12-15% delle autopsie su pazienti ospedalizzati; la diagnosi in vita viene posta nel 10-30% dei casi positivi all autopsia; 30% dei soggetti con TVP sviluppa EP sintomatica. NON DIAGNOSTICATA PERCHE NON SOSPETTATA!!!

DISTRIBUZIONE DELLA MALATTIA EMBOLICA PER ETA E SESSO (n=755) Giuntini C et Al. Chest 1995 (suppl.); 107: 3S-9S

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA DI GRAVITA DI EMBOLIA POLMONARE n=690 Giuntini C et Al. Chest 1995 (suppl.); 107: 3S-9S

FATTORI DI RISCHIO: primitivi Resistenza alla proteina C attivata: è dovuta ad una mutazione puntiforme del gene che codifica per il fattore V; è presente nel 3-4% dei soggetti di razza Caucasica (aumento di 4-5 volte del rischio di recidiva embolica). Iperomocisteinemia Deficit di proteina C Deficit di proteina S Deficit di antitrombina III Deficit di attivatore tissutale del fibrinogeno

Genetic polymorphism associated with PE (Nizankowska E et Al. Eur Respir J 2003; 21: 25-30 )

FATTORI DI RISCHIO: secondari Immobilizzazione Interventi chirurgici Superfici protesiche Neoplasie (specialmente gli adenocarcinomi) Traumi e fratture Contraccettivi orali (specie in associazione al fumo di sigaretta) Fumo di sigaretta Gravidanza e puerperio Malattie infiammatorie croniche (ad es. morbo di Crohn) Iperviscosità ematica Obesità

CONDIZIONI CLINICHE PREVALENTI AL MANIFESTARSI DI EMBOLIA POLMONARE = = = = = = n=988 Di Ricco G et Al. G Ital Cardiol 1987; 17: 113-119

FISIOPATOLOGIA: conseguenze emodinamiche Polmonari: ipertensione precapillare polmonare (riduzione del letto capillare, vasocostrizione) sviluppo di circoli collaterali (anastomosi e shunt) modificazioni del flusso (redistribuzione e ripresa del flusso) alterazioni del rapporto ventilazione/perfusione Sistemiche e cardiache: ipotensione arteriosa tachicardia sovraccarico e dilatazione del ventricolo destro aumento della pressione venosa centrale sofferenza ischemica del miocardio

Santolicandro A et Al. Am J Respir Crit Care Med 1995; 152: 336-347

Scintigrafia polmonare da perfusione - distribuzione del flusso di sangue polmonare - tracciante particolato tracciante endoteliale Petruzzelli S et Al. J Nucl Med All Sci 1989; 33: 45-48

QUADRO CLINICO: fattori predisponenti Palla A et Al. Medicina Toracica 1986; 1: 17-22

QUADRO CLINICO: sintomi Palla A et Al. Medicina Toracica 1986; 1: 17-22

imm.prol. chirurgia TVP ric. card.cronica neoplasia TVP recente dolore toracico dispnea dipnea improvvisa emottisi 80 60 40 20 0 AL QS Petruzzelli S et Al. Respiration 1990; 57: 329-337 % dei casi

QUADRO CLINICO: segni Palla A et Al. Medicina Toracica 1986; 1: 17-22

DIAGNOSI: radiografia del torace Negativa nel 12% dei casi Amputazione dei rami polmonari principali Oligoemia distrettuale (segno di Westermark) Asimmetria dei vasi ilari Sollevamento emidiaframma omolaterale Versamento pleurico omolaterale Opacità piramidale a base pleurica (segno di Hampton) Strie atelettasiche

Palla A et Al. G Ital Mal Tor 1990; 44: 309-313

RADIOGRAFIA DEL TORACE: dilatazione dell arteria polmonare Palla A et Al. Am J Roentgenol 1983: 141: 513-517

Palla A et Al. Eur J Radiol 1985; 4: 252-255

RADIOGRAFIA DEL TORACE: infarto polmonare

RADIOGRAFIA DEL TORACE: segno di Westermark oligoemia distrettuale versamento pleurico

Donnamaria V et Al. Respiration 1995; 62: 201-204

DIAGNOSI: elettrocardiogramma Si presenta anormale nell 80% dei casi. tachicardia sinusale turbe del ritmo (extrasistolia, fibrillazione atriale) Segni di sovraccarico ventricolare destro: quadro S1Q3 inversione dell onda T in V1-V4 sottoslivellamento del tratto ST blocco di branca destro di nuova insorgenza deviazione assiale destra

Petruzzelli S et Al. Respiration 1986; 50: 233-243

Petruzzelli S et Al. Respiration 1986; 50: 233-243

tachicardia BBD spost. PR DAD R avr S V1/V2 S1Q3T3 pseudoinf T neg V1/V2 T neg diff 50 40 30 20 10 0 P<0.05 P<0.05 P<0.05 P<0.05 P<0.05 P<0.05 EP nep Petruzzelli S et Al. Respiration 1986; 50: 233-243

DIAGNOSI: emogasanalisi arteriosa Ipossiemia (assente fino al 38% dei casi a causa del buon compenso funzionale) Ipocapnia Alcalosi respiratoria D(A-a)O2: aumentata nel 80-85% dei casi Petruzzelli S et Al. G Ital Cardiol 1991; 21: 75-82

Cosa è la PaO2 standard? Paziente 1: ph 7.41, PaO2 70 mmhg, PaCO2 40 mmhg Paziente 2: ph 7.46, PaO2 70 mmhg, PaCO2 28 mmhg

Cosa è la PaO2 standard? Paziente 1: ph 7.41, PaO2 70 mmhg, PaCO2 40 mmhg Paziente 2: ph 7.46, PaO2 70 mmhg, PaCO2 28 mmhg Lo scambio gassoso di questi pazienti è uguale?

Cosa è la PaO2 standard? Paziente 1: ph 7.41, PaO2 70 mmhg, PaCO2 40 mmhg Paziente 2: ph 7.46, PaO2 70 mmhg, PaCO2 28 mmhg Lo scambio gassoso di questi pazienti è uguale? NO!

Cosa è la PaO2 standard? Paziente 1: ph 7.41, PaO2 70 mmhg, PaCO2 40 mmhg Paziente 2: ph 7.46, PaO2 70 mmhg, PaCO2 28 mmhg Lo scambio gassoso di questi pazienti è uguale? NO! PaO2 standard= PaO2 che il pz avrebbe se non iperventilasse (i.e. PaCO2=40) Formula: PaO2 misurata + (PaCO2 misurata x 1.66) 66.4 Paziente 1: 70 + (40 x 1.66=66.4) 66.4 = 70 mmhg Paziente 2: 70 + (28 x 1.66=46.4) 66.4 = 50 mmhg

DIAGNOSI: tests di laboratorio

Wells PS et Al. N Engl J Med 2003; 349: 1227-1235

Wells PS et Al. N Engl J Med 2003; 349: 1227-1235

PPV = 38.3% Wells PS et Al. N Engl J Med 2003; 349: 1227-1235

Accuracy of the ELISA D-dimer test in the diagnosis of pulmonary embolism: a meta-analysis (Brown MD et Al. Ann Emerg Med 2002; 40: 133-144) The ELISA D-dimer test is highly sensitive (sensitivity = 0.94, 95% CI 0.88-0.97) but nonspecific (specificity = 0.45, 95% CI 0.36-0.55) for the detection of PE in the clinical setting. The reasons for low specificity are old age, cancer, inflammation, recent surgery.

Calcolo della probabilità di TVP : score di Wells (Wells PS et al. Lancet 1997; 350: 1795) Variabile Score Cancro (fino a 6 mesi prima) 1 Paralisi, immobilizzazione arto inf. 1 Degenza a letto >3 gg 1 Chirurgia maggiore (4 settimane) 1 Edema di tutto l arto o improntabile 1 Circolo collaterale superficiale 1 Polpaccio >3 cm del controlaterale 1 Diagnosi alternativa altrettanto verosimile -2

Calcolo della probabilità di TVP : score di Wells (Wells PS et al. Lancet 1997; 350: 1795) Score = 0 Bassa probabilità (5%) Score = 1-2 Media probabilità (17%) Score 3 o più Alta probabilità (75%)

Performance of discriminant analysis to predict PLS outcome (Celi A et Al. Chest 1989; 95: 332-337) PLS Clinical estimate Positive Negative Positive 44 5 Negative 7 44 Test group, n = 100

RELAZIONE BAYESIANA DI PROBABILITA SULLA BASE DI SOSPETTO CLINICO E SPP Miniati M et Al. Am J Respir Crit Care Med 1999; 159: 864-871

PROBABILITA CLINICA DI EMBOLIA POLMONARE (Miniati M et Al. Am J Respir Crit Care Med 1999; 159: 864-871) Alta (circa 90%) Almeno uno di tre sintomi pertinenti (dispnea, dolore, deliquio) non altrimenti spiegabili associato ad almeno uno dei tre segni radiografici (amputazione dell arteria polmonare discendente, oligoemia, consolidamento parenchimale suggestivo di infarto polmonare) in presenza o assenza di segni elettrocardiografici di sovraccarico ventricolare destro acuto.

PROBABILITA CLINICA DI EMBOLIA POLMONARE (Miniati M et Al. Am J Respir Crit Care Med 1999; 159: 864-871) Intermedia (circa 50%) Almeno uno di tre sintomi pertinenti (dispnea, dolore, deliquio) non altrimenti spiegabili non associato a segni radiografici (amputazione dell arteria polmonare discendente, oligoemia, consolidamento parenchimale suggestivo di infarto polmonare) o associato solamente a segni elettrocardiografici di sovraccarico ventricolare destro acuto.

PROBABILITA CLINICA DI EMBOLIA POLMONARE (Miniati M et Al. Am J Respir Crit Care Med 1999; 159: 864-871) Bassa (circa 10%) Assenza dei tre sintomi pertinenti (dispnea, dolore, deliquio) o identificazione di una condizione clinica alternativa che possa giustificarne la presenza (esacerbazione di BPCO, edema polmonare, pleurite, pneumotorace, ischemia miocardica, pericardite )

Miniati M et Al. Am J Respir Crit Care Med 1999; 159: 864-871

Probabilità di embolia polmonare in 1100 pazienti con sospetto clinico di malattia e diagnosi pneumoangiografica (Miniati M et Al. Al. Am J Med 2003; 114: 173-179) 100 PREVALENZA (%) 80 60 40 20 0 <10% 10-50% 50-90% >90 PROBABILITA' CLINICA DI TEP

PROBLEMI PENDENTI NELLA TROMBOEMBOLIA POLMONARE Come sollevare precocemente il sospetto clinico di malattia? Quale percorso diagnostico seguire? Quale strategia terapeutica intraprendere? Come prevenire e/o identificare le recidive?