molluschi Microbiologia predittiva Presentazione del progetto: Gabriele Squintani - Regione ER Anna Padovani - Regione ER Antonio Cuccurese - AUSL RE

Documenti analoghi
MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli operatori del settore alimentare

MICROBIOLOGIA PREDITTIVA. Attualità delle microbiologia predittiva nel controllo ufficiale. Antonio Cuccurese - Bologna 26 novembre 2015

LA MICROBIOLOGIA PREDITTIVA a supporto del controllo ufficiale. BOLOGNA A. Cuccurese - D. Carobbi

IL PROGETTO DI SUPERVISIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 16 dicembre 2014

La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare. Marina Fridel

Milena Mazzocchi. Reggio Emilia 5 novembre 2015

OGGETTO: Programma Operativo del Corso Sviluppo competenze valutative sui controlli Ufficiali anno Obiettivi, metodi e tempi.

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti. Expo 2015

L organizzazione del Controllo Ufficiale in Emilia-Romagna

LA CONFORMITA DEL CONTROLLO UFFICIALE AL REG. CE 882/2004

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011.

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Accordo Stato-Regioni CSR 212 del 10 novembre Dott. B. Griglio

RAPPORTO DI AUDIT N. 5 del 10 dicembre Personale in affiancamento: Dott.ssa Chiara Ottati

Sicurezza alimentare

La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro

Definizione di un network nazionale di laboratori per il controllo ufficiale di OGM

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

CORSO BASE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI, QUALITÀ E SISTEMA DI GESTIONE

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

PROGETTO KIPLAB LIGURIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE ANNO 2019

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Negli CLASSIFICAZIONE DEGLI STABILIMENTI IN BASE AL RISCHIO PER LA PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO UFFICIALE. Alto. Totali

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

Percorso di formazione ed addestramento per operatori del Controllo Ufficiale delle Aziende Sanitarie Provinciali

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

Dirigente Veterinario - Area Igiene degli alimenti di origine animale. Azienda sanitaria locale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MANGIACOTTI FRANCESCO PIO Data di nascita 13/01/1958

Il Challenge test: l esperienza l dell IZSLER

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

L ATTIVITA DEL SIAN nella ristorazione collettiva delle strutture per anziani

Sistema di documentazione delle caratteristiche di identità, qualità e sicurezza dei prodotti alimentari

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Esperienza lavorativa

Semplificazione dell'autocontrollo nelle micro imprese alimentari

Applicazione del Reg. (CE) 882/2004 nel settore degli additivi alimentari

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.

Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli

Vigilanza e controllo: dalle linee guida regionali alla pratica in Igiene e Sanità Pubblica

Regione Marche ASUR IZS Umbria e Marche

Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli: origini, attualità, strategie applicative.

Criticità nella gestione dei metodi di prova P. Stacchini - F. Novello

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA, ALIMENTI E VETERINARIA

Telefono Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 26/09/1954 Nazionalità

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Il controllo ufficiale nei mangimifici. Esperienza della Az.USL di Parma

OGM nella filiera agro-alimentare: linee guida, sistemi di gestione per la tracciabilità e metodi innovativi per il controllo ufficiale

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

Schema Decreto Ministeriale (bozza FNOVI) Veterinario Aziendale

RAPPORTO DI AUDIT N. 2 del 17 novembre Verifica del controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare sanità veterinaria

Attività del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica nel settore dei prodotti fitosanitari

Anna Padovani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Area igiene degli alimenti e sanità pubblica veterinaria


Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Competenze e attività dei Servizi Veterinari Pubblici in tema di Sicurezza Alimentare

Relazione del Coordinamento regionale. Formalizzazione del sistema. Atto Regione. Almeno un. Almeno 1 corso durante il 2011

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Esempio di applicazione di un sistema informativo ai controlli per la sicurezza alimentare

PRISA 2013: stato dell arte

LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

Curriculum Vitae di ROBERTO GEROLA

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Corso di aggiornamento PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO SECONDO IL METODO HACCP

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione

Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Antonella Del Fiore ENEA Roma 2 Febbraio 2015

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. La Rosa Andrea Data di nascita 03/03/1959 DIRIGENTE VETERINARIO. Dirigente ASL I fascia - ASP TRAPANI

PROGRAMMAZIONE UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Premessa:

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROCEDURA PER LA VERIFICA DEI CONTROLLI UFFICIALI (SUPERVISIONE AUDIT INTERNI ALL AZIENDA U.S.L.)

I Nuovi Regolamenti comunitari

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

Semplificazione dell'autocontrollo in FVG: progetto sperimentale e manuale di buone prassi igieniche

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

Il veterinario aziendale

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Percorsi volontari di certificazione in allevamento

Transcript:

Microbiologia predittiva Presentazione del progetto: molluschi Gabriele Squintani - Regione ER Anna Padovani - Regione ER Antonio Cuccurese - AUSL RE ferrara, 27 marzo 2012 1

IL CONTESTO FILIERA ALIMENTARE OSA GARANTE CONTROLLO UFFICIALE 2

IL CONTESTO CHI STABILISCE LE REGOLE? LE NORME COMUNITARIE 3

IL CONTESTO IN AMBITO COMUNIARIO E CONSENTITA AUTOREFERNZIALITA? NO OBBLIGO ADOTTARE REGOLE DEL SISTEMA? SI 4

IL CONTESTO REGOLAMENTO 178/2002 Obblighi Spetta a gli operatori del settore alimentare o dei mangimi garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti o mangimi soddisfino le disposizioni della legislazione alimentare Gli Stati membri applicano la legislazione alimentare e controllano e verificano il rispetto delle pertinenti disposizioni della medesima da parte degli operatori del settore alimentare 5

IL CONTESTO CONTROLLO UFFICIALE Regolamento 882/2004/CE C.U. eseguito in base ad una valutazione dei rischi e con frequenza appropriata. Senza preavviso, salvo audit (art. 3) I C.U. sono eseguiti secondo procedure documentate, anche per verificare l efficacia dei controlli eseguiti (art. 8) Devono essere utilizzati metodi e tecniche appropriate (monitoraggio, sorveglianza, verifica, audit, ispezione, campionamento e analisi) (art. 10) 6

IL CONTESTO CONTROLLO UFFICIALE Regolamento 882/2004/CE La corretta attuazione delle tecniche controllo esige un adeguata formazione del personale addetto ai controlli ufficiali. Occorre anche una formazione per assicurare che le autorità competenti prendano decisioni in modo uniforme, in particolare per quanto concerne l attuazione dei principi dell HACCP 7

IL CONTESTO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dal 2005 avviati tre progetti IL PRIMO Sviluppo, in relazione al regolamento 882/2004/CE, di competenze valutative dei controlli ufficiali nel campo della sicurezza alimentare, salute e benessere animale, secondo criteri di gestione e di assicurazione della qualità 8

IL CONTESTO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Obiettivi del PRIMO progetto - Formazione di auditor - Definizione di strumenti per la realizzazione e rendicontazione dei CU (SCU e SCU_NC,, Manuali e check list, livelli di giudizio) 9

IL CONTESTO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Risultati del PRIMO progetto - Capacità eseguire audit - Omogeneità - Trasparenza - Appropriatezza - Individuazione aree critiche - Coordinamento - Condivisione 10

IL CONTESTO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dal 2005 avviati tre progetti IL SECONDO Formazione, informazione, aggiornamento continuo 11

IL CONTESTO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Obiettivi del SECONDO progetto - Migliorare le conoscenze - Superare i problemi della diffusione delle informazioni - Avviare il dibattito 12

IL CONTESTO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Risultati del SECONDO progetto - Sito web (area pubblica e riservata) - Newsletter (pubblica e riservata) - Lista discussione 13

IL CONTESTO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dal 2005 avviati tre progetti IL TERZO Microbiologia predittiva:possibili utilizzi nell attivit attività di controllo ufficiale degli operatori del settore alimentare 14

IL CONTESTO IL REGIONE EMILIA-ROMAGNA Obiettivi del TERZO progetto Acquisizione di strumenti scientifici per la valutazione del rischio microbico attraverso la sperimentazione di modelli di microbiologia predittiva per: - valutazione dei piani di autocontrollo elaborati dagli OSA - razionalizzazione della sorveglianza dei criteri di prodotto (2073/2005 e s.m.i.) - valorizzazione produzioni tipiche regionali 15

Cos è la Microbiologia predittiva? Un metodo di predizione certa del comportamento dei microrganismi patogeni basato sulla velocità di crescita in condizioni definite di: - tempo, - umidità, - temperatura, - acidità di ciascun alimento 16

Cos è la Microbiologia predittiva? Per la maggior parte dei prodotti tradizionali italiani esiste anche un quinto fattore: la biocompetizione fatta dai microrganismi responsabili delle fermentazioni tecnologiche (cosa che non avviene per i prodotti industriali o esteri) (Dr. Paolo Boni) 17

Vantaggi della Microbiologia predittiva per il controllo ufficiale Aumenta il corredo di conoscenze teoriche e pratiche di chi effettua il controllo ufficiale in modo da consentirgli di esprimere un giudizio solido ed affidabile sulla sicurezza degli alimenti Il progetto richiede la compartecipazione di tutte le competenze degli addetti al controllo ufficiale, mediche, veterinarie, epidemiologiche, statistiche, di diagnostica di laboratorio, informatiche e di comunicazione 18

Vantaggi della Microbiologia predittiva per OSA Beneficiare della dimostrazione oggettiva della qualità sanitaria delle proprie produzioni (nel caso in cui il proprio piano HACCP risulti migliorabile saranno direttamente avvantaggiate dalla modifica (perfezionamento) del piano stesso e indirettamente dal miglioramento del livello sanitario delle produzioni) Utilizzare i risultati della sperimentazione a supporto alla documentazione dei requisiti sanitari richiesti per la vendita e/o esportazione 19

Progetto Microbiologia predittiva Nasce da una idea della AUSL di Reggio Emilia, accolta dalla Regione Emilia Romagna e dall Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell Emilia-Romagna. 20

Microbiologia predittiva I ruoli Titolare del progetto Regione Emilia Romagna Coordinamento del progetto per conto della Regione AUSL di Reggio Emilia 21

Microbiologia predittiva I ruoli Consulenza tecnico-scientifica IZS Lombardia ed Emilia-Romagna Consulente per il progetto per la Regione Emilia-Romagna Dott. Paolo Boni Team di progetto in AUSL Personale della AUSL e IZS per la realizzazione del progetto a livello di AUSL 22

Microbiologia predittiva Il 16 e 17 ottobre 2009 il progetto è stato presentato a Reggio Emilia durante un primo corso di formazione rivolto alle AUSL della Regione con lo scopo di condividerlo e migliorarlo nonché di accogliere le proposte di impegno delle singole AUSL (SIAN e SVET) 23

Microbiologia predittiva Sono state eseguite 18 giornate di formazione di base rivolte al personale delle AUSL, dell Istituto Zooprofilattico Lombardia ed Emilia Romagna e della Regione ER. In totale sono stati formati 757 operatori addetti ai controlli ufficiali 24

Microbiologia predittiva Il funzionamento LE AZIENDE UU.SS.LL. le attività partecipazione al processo di definizione delle matrici alimentari da sottoporre a sperimentazione; coinvolgimento delle associazioni professionali dei portatori di interesse (es: Consorzi di produzione, associazioni dei consumatori, ecc) implementazione delle attività previste dal progetto rendicontazione dell attività svolta; partecipazione ai corsi di formazione organizzati dal Coordinamento del progetto e il supporto logistico per la realizzazione dei corsi divulgazione e comunicazione dei risultati annuali del progetto (es. su riviste del settore e partecipazione a convegni) 25

Microbiologia predittiva Modello di Format E stato definito un modello di Format per la presentazione dei progetti delle singole AUSL 26

Microbiologia predittiva Attività svolta Nel corso del 2011: hanno preso avvio alcuni progetti, per i quali è stata svolta la formazione specialistica dedicata ad un numero ristretto di operatori direttamente coinvolti nell attività di sperimentazione e è stata avviata anche l attività di sperimentazione, in particolare si è lavorato al progetto a cui hanno aderito le AUSL di Reggio Emilia, Parma e Modena per le matrici latte crudo e parmigiano reggiano 27

Microbiologia predittiva Per il 2012: sono in programma diversi progetti che coinvolgono i diversi Servizi delle AUSL della Regione: - Molluschi - Selvaggina cacciata - Mangimi - Paste ripiene con prodotti a base di latte - Paste ripiene con prodotti a base di carne - Formaggio di fossa - Vegetali di IV gamma 28

Microbiologia predittiva Per ogni progetto sono previste delle giornate di formazione specialistica finalizzata alla realizzazione dei diversi progetti, per la formazione del personale che interverrà operativamente sugli OSA produttori della matrice selezionata dalla AUSL medesima. Questi operatori potranno a loro volta formare a ricaduta, altri operatori. 29

Microbiologia predittiva Attività 2010: sito web Nel corso del 2010 è stato realizzato dall AUSL di Reggio Emilia, il sito web del progetto, che si trova in area extranet-riservata, con possibilità di alimentazione e scarico dati tramite webservice. 30

Microbiologia predittiva Sito Web Le modalità di accesso al sito sono tramite password. Ogni AUSL ha una pagina che potrà essere gestita ed implementata dai propri servizi SIAN_SVET per i progetti di competenza e per le matrici selezionate. I dati inseriti verranno poi assemblati e modellati da Arsalimentaria e restituiti alle AUSL 31

Buon lavoro! 32