Modulare il messaggio rispetto. Riconoscere i clienti tramite parole, richieste,

Documenti analoghi
PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La comunicazione con i familiari

Istituto Sabin a.s

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Obiettivi di apprendimento

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

La salute come costruzione sociale

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Liceo Classico Statale Dante Alighieri



I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

INDOVINA COSA DIVENTO!

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

PROGRAMMAZIONE MODULARE LINGUA INGLESE CLASSI SECONDE Ore settimanali previste: 3 - Ore tot.99/102

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Impatto Emotivo sull Operatore Sanitario

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

IL COACHING delle Ambasciatrici

Buone pratiche di sistema per. 29 maggio 2015

S R E N T R PA I& D N O IM RA

Principi di Usabilità

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Torneo di dibattito argomentativo

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEL NOSTRO CORPO

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Perché andare dallo psicologo?

DIS cambia il tuo modo di intendere le riunioni

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

Impara a gestire i capricci dei bambini

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Italiano. Inglese. Storia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Le regole del buon video reporter

Istruzioni 2. Risorse necessarie per la presentazione 2. Problema/Argomento 3. Scopo del progetto Mantenersi in Piedi (Stay on Your Feet ) 4

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Lo psicologo a scuola

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

APPROCCIO AL PAZIENTE

2.2. Lista di controllo per l autovalutazione

PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING

dott.ssa Ornella Perego area prevenz dip. dipendenze ASL MONZA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Transcript:

Il modello degli stili sociali Modulare il messaggio rispetto Riconoscere i clienti tramite parole, richieste,

Strategie di relazione con un Azioni efficaci Seguire il suo atteggiamento riflessivo ed organizzato Fornire fatti, dati, esperienze a supporto delle vostre affermazioni Mantenere un ritmo di azione lento, lasciandogli il tempo di riflettere su ciò che dite Fare appello alla necessità di agire con logica e precisione Essere precisi e organizzati e conquistare credibilità, dimostrando di essere preparati

Strategie di relazione con un Errori da evitare Mantenere un approccio troppo cordiale e caloroso Avere un ritmo di comunicazione troppo veloce ed energico e non lasciare il tempo di riflettere Fare molte affermazioni dirette e poche domande Essere generici ed esprimere giudizi ed opinioni non sostenuti da prove tangibili

Strategie di relazione con un RISOLUTO

Strategie di relazione con un RISOLUTO

Strategie di relazione con un AMABILE Azioni efficaci Lasciargli il tempo di esprimere ciò che pensa e ascoltare con attenzione Scegliere un ritmo di azione e di comunicazione rilassato e informale Fornire suggerimenti e non direttive

Strategie di relazione con un AMABILE Errori da evitare Parlare, muoversi troppo velocemente Sollecitare risposte rapide, interrompere Assumere atteggiamenti competitivi o di critica Esprimere opinioni generali non avvalorate da fatti, esagerare

Strategie di relazione con un

Strategie di relazione con un Errori da evitare Essere freddi e distaccati Insistere eccessivamente sui dettagli concreti che potrebbero trovarlo impreparato Cercare di avere ragione mettendolo in situazioni imbarazzanti

Le aree di miglioramento ANALITICO Chi presenta questo stile comportamentale potrebbe aumentare la propria efficacia e versatilità: Modificando l'approccio critico nei confronti del lavoro degli altri attraverso la considerazione sia dei sentimenti sia dei fatti Esprimendo le proprie conoscenze e informazioni agli altri in modo aperto e recettivo Mostrando maggiore apertura alle modalità che gli altri adottano nel fare le cose Evitando rigidità nel proprio modo di pensare e cercando di essere più obiettivi

Le aree di miglioramento RISOLUTO Chi presenta questo stile comportamentale potrebbe aumentare la propria efficacia e versatilità: Dedicando più tempo a valutare le possibili conseguenze prima di agire Ascoltando e considerando le opinioni, i sentimenti e le esperienze degli altri Spiegando il proprio ragionamento senza saltare subito alle conclusioni Sviluppando tatto e diplomazia nelle comunicazioni ed interazioni interpersonali

Le aree di miglioramento AMABILE Chi presenta questo stile comportamentale potrebbe aumentare la propria efficacia e versatilità Acquisendo tecniche di assertività e mostrando maggiore sicurezza Attivando momenti di confronto per risolvere situazioni non chiare serve Mostrandosi aperti a nuove opportunità

Le aree di miglioramento ESPRESSIVO Chi presenta questo stile comportamentale potrebbe aumentare la propria efficacia e versatilità Strutturando un processo che consenta di completare le attività in modo ordinato e puntuale Sviluppando la capacità di essere fermi e diretti quando si gestiscono conflitti interpersonali: controllare le emozioni Prestando maggiore attenzione ai dettagli utilizzando chiavi di lettura più solide e fondate Gestendo meglio il proprio tempo

Gestire i comportamenti conflittuali REAGIRE ALLA FUGA Quando notiamo che Clienti Amabili o Analitici entrano in un comportamento conflittuale (si ammutoliscono, evitano lo sguardo, ci devono ) DOBBIAMO Fare domande Continuare a chiedere senza essere pressanti o indiscreti Capire la loro situazione (empatia)

Gestire i comportamenti conflittuali Quando notiamo che Clienti Risoluti o Espressivi entrano in un comportamento conflittuale (affrontandovi a muso ) DOBBIAMO cercare di NON REAGIRE CON VEEMENZA Lasciarli sfogare, mantenendo un atteggiamento controllato Ascoltare con molta attenzione Spiegare i motivi oggettivi di quella situazione/soluzione

Le capacità di diagnosi nella Obiettività Ascolto attivo Utilizzo delle domande

Obiettività Attenzione agli errori psicologici equazione personale giudizio prematuro/prima impressione

è lo STRUMENTO GUIDA della COMUNICAZIONE

è la prima attività comunicativa necessaria per ottenere la FIDUCIA dei nostri interlocutori verso di noi

3 tipi Ascolto di Ascolto Tre tipi di ascolto: Ascolto passivo Ascolto conflittuale Ascolto attivo

VEDIAMO CHE COSA VI HA COLPITO? Debriefing

Ascolto passivo Non cerco di capire Atteggiamento chiuso Porta a non comunicare in modo efficace il proprio punto di vista fatto in tono di sfida)

VEDIAMO CHE COSA VI HA COLPITO? Debriefing

Ascolto conflittuale discorso pregiudizio Atteggiamento teso, pronto a intervenire... o di sopportazione Porta a una gara dialettica o a un conflitto aperto

VEDIAMO CHE COSA VI HA COLPITO? Debriefing

Ascolto attivo Cerco di capire il tuo punto di vista Aspetto a giudicarlo: ascolto e basta Se capisco quello che pensi, troveremo una soluzione Atteggiamento attento, con segnali di riscontro verbali e non verbali Riduce i toni emotivi Aumenta le probabilità di comunicare in modo efficace e di mettersi in sintonia

Ascolto attivo Ascolto attivo Quando si ascolta bisogna ricordarsi di: smettere di parlare sia con gli altri che con se stessi sviluppare empatia ascoltare con tutto il corpo, con lo sguardo, con i propri movimenti; aiuterà non interrompere armonizzarsi

Ascolto attivo Ascolto attivo I vantaggi che un Perito può trarre maggiore controllo delle situazioni minore probabilità di conflitti migliore acquisizione di dati e informazioni maggiore stima da parte dei Clienti

PREGIUDIZI accade quando decidiamo non sta dicendo cose velocemente alle conclusioni. Spesso ci distraiamo perché formuliamo opinioni o pianifichiamo le risposte. DISTRAZIONI le interruzioni, gli stimoli visuali limitano la nostra capacità di ascoltare bene.

Tecniche di ascolto attivo CHIARIFICARE per avere più informazioni: Può chiarire maggiormente? Intende ciò? RIFORMULARE per verificare il significato e Se ho compreso, quello che intendeva, esatto? Questo è quello che ha deciso di fare e le ragioni., giusto? RIMANERE NEUTRALI indica che siete interessati e state ascoltando Vedo.. Mi dica di

Tecniche di ascolto attivo RIEPILOGARE serve per confermare la situazione non per contestarla. Non assumete un atteggiamento di correzione, ma un atteggiamento Se ho capito correttamente, sta dicendo. Queste sono le idee chiave che ha, ho compreso bene?

Tipologia domande comunicazione e riporta le parti al dialogo meglio le posizioni del nostro interlocutore, per raccogliere informazioni DOBBIAMO FARE LE DOMANDE GIUSTE

Tipologia di domande APERTE CHIUSE VERIFICA E RIFORMULAZIONE

Domande Aperte In generale, sono preferibili perché portano Spingono il Cliente a fornire una risposta articolata ed argomentata Servono per raccogliere informazioni, fanno riflettere Sono utili in tutte le fasi negoziazione Facilitano le relazioni interpersonali

Domande Aperte Il perito pone domande focalizzate che promuovono chiariscono le idee, aiutano il Cliente a trovare le risposte