TRASMISSIVA MISTA. PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE



Documenti analoghi
Epidemiologia delle ipoacusie infantili

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

PREVENZIONE DELLA SORDITÀ E DEGLI HANDICAP ASSOCIATI

la chirurgia della sordità medio-grave

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL/LA ALUNNO/A AUDIOLESO/A

Progetto Comes, sostegno all handicap

Cos è? La Disabilità è Uditiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva

SCREENING UDITIVO NEONATALE

La sordità. Prof. Oskar Schindler

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

La sordità: classificazioni, facoltà di linguaggio ed educazione vocale

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

La comunicazione e il linguaggio

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

GLI AUDIOLESI. La sordità e le sue cause

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI


Criteri di selezione del collettivo e definizioni

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF

SORDITA E QUALITA DI VITA

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Linee guide per il deficit auditivo

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI PRECOCE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

ŀregione Lazio Progetto Dioniso

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

7. LO SVILUPPO DELLA PERCEZIONE VERBALE E I DISTURBI DEL «PROCESSING» UDITIVO

Esercitazione di gruppo

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

La diagnosi audiologica infantile

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.)

SORDITA INFANTILE A VARESE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ASD Disturbo dello spettro autistico

Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al futuro

IL BAMBINO CON DISABILITÀ UDITIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

della Valvola Mitrale

OCCHIALI ACUSTICI A CONDUZIONE OSSEA HEARING WITH STYLE BREVE GUIDA AL CONSUMATORE

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Lo stato dell arte International conference on stuttering. Prof O. Schindler

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO. Raccomandazioni

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

Indice 1 LA DISABILITÀ UDITIVA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Transcript:

L alterazione patologica del sistema uditivo in una o più delle sue parti, determina una ridotta capacità di ascolto/discriminazione dei suoni, cioè un IPOACUSIA TRASMISSIVA MISTA PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE cd. SORDITA CENTRALE

IPOACUSIA TRASMISSIVA: danno a carico dell orecchio esterno e/o medio Esempio: malfomazioni del condotto, corpi estranei, otiti esterne e micosi.. Esempio: otite media, perforazione timpanica, malfomazioni della catena ossiculare,, otosclerosi... La perdita uditiva è in genere di entità lieve o media, senza fenomeni distorsivi e spesso è correggibile con terapia medica o chirurgica

IPOACUSIA PERCETTIVA o NEUROSENSORIALE: danno a carico dell orecchio interno o del nervo acustico Esempio: trauma acustico acuto e cronico, ototossicosi,, labirintite virale o batterica.. Esempio: neurinoma dell acustico, malattie neurodegenerative, neuropatia uditiva La perdita uditiva può essere di entità varia - da lieve a gravissima - spesso con fenomeni distorsivi e raramente è correggibile con terapia medica o chirurgica

cd. SORDITA CENTRALE: il danno è a carico delle vie acustiche centrali e o del cervello In queste forme, che accompagnano in genere malattie neurologiche importanti, la perdita uditiva propriamente detta è modesta, mentre prevalgono lesioni delle funzioni più elevate dell audizione (dalla localizzazione dei suoni alla comprensione del loro significato, fino al riconoscimento delle parole)

in ordinate i toni puri (Hz) in ascisse i valori di intensità (dbhl) della soglia minima I dati vengono riportati sull'audiogramma 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 dbhl 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Hz I db dell audiogramma (HL) esprimono la perdita uditiva rispetto alla soglia dei soggetti normali (0 db) CLASSIFICARE IL TIPO DI PERDITA UDITIVA QUANTIFICARE LA PERDITA UDITIVA

CLASSIFICARE IL TIPO DI PERDITA UDITIVA: TRASMISSIVA VIA AEREA: alterata VIA OSSEA: normale

CLASSIFICARE IL TIPO DI PERDITA UDITIVA: PERCETTIVA VIA AEREA: alterata VIA OSSEA: alterata 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 125 250 500 1000 2000 4000 8000

CLASSIFICARE IL TIPO DI PERDITA UDITIVA: MISTA VIA AEREA: alterata (++) VIA OSSEA: alterata (+)

QUANTIFICARE LA PERDITA UDITIVA: PTA (per VIA aerea): soglia media a 500-1000-2000 2000-(4000) Hz LIEVE MEDIA GRAVE PROFONDA

Udito normale (0-25 db) Ipoacusia lieve (26-40 db): può essere causa di disattenzione, difficoltà di ascolto in ambienti rumorosi, sforzo nell ascolto, difficoltà a sentire il sussurrato. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 LIEVE 125 250 500 1000 2000 4000 8000 OMS

Ipoacusia MEDIA (41-60 db): ostacola in parte l ascolto del parlato ad intensità di voce di conversazione. Può ritardare e alterare lo sviluppo linguistico, sia in comprensione che in produzione, dando anche altri problemi di relazione. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 MEDIA 125 250 500 1000 2000 4000 8000

Ipoacusia GRAVE (61-80 db): ostacola quasi completamente l ascolto del parlato ad intensità di voce di conversazione. In caso di bambini si osserva importante ritardo linguistico, difetti nell articolazione ed anche la qualità della voce viene compromessa. La parola può diventare sufficientemente udibile mediante le protesi acustiche e gli ausili uditivi, ma possono comunque persistere delle difficoltà, soprattutto in ambienti rumorosi 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 GRAVE 125 250 500 1000 2000 4000 8000

Ipoacusia profonda (>80 db): con questa gravità di perdita, nel bambino non si sviluppa il linguaggio. Anche con le protesi acustiche di elevata potenza i pazienti continuano ad avere capacità uditive ridotte. L ascolto e l apprendimento della parola devono essere integrati dalla labiolettura e da una prolungata riabilitazione. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 PROFONDA 125 250 500 1000 2000 4000 8000

La sordità infantile La perdita uditiva in età pediatrica rappresenta un capitolo a se stante, perché,, a differenza dell adulto, nel bambino la deprivazione acustica,, può comportare rilevanti conseguenze sull acquisizione del linguaggio, PERCEZIONE ACUSTICA PERCEZIONE del LINGUAGGIO VERBALE SVILUPPO del LINGUAGGIO VERBALE Le conseguenze sullo sviluppo del linguaggio saranno tanto maggiori quanto più la perdita uditiva è grave precoce protratta

La sordità infantile è relativamente RARA INCIDENZA : circa 1-31 3 bambini con sordità media o più grave (PTA>40 db) su 1000 nuovi nati/anno di cui circa la metà ha una perdita uditiva severa-profonda Nei paesi non industrializzati l incidenza e la prevalenza della sordità infantile sono fino a 5 volte superiori Notevole aumento dei casi di sordità correlato alla IMMIGRAZIONE

CAUSE di SORDITA INFANTILE GENETICHE Isolate o associate in sindromi ACQUISITE PRENATALI (infezioni PERINATALI (ipossia POSTNATALI SCONOSCIUTE 1/3 1/3 infezioni, tossici, agenti fisici) ipossia ed ittero) POSTNATALI (infezioni infezioni, traumi, tossici) 1/3 CONGENITA (80% dei casi) NON CONGENITA o RITARDATA (restante 20%)

La diagnosi della sordità infantile deve essere precoce più precoci sono diagnosi e trattamento e minore è il tempo di deprivazione acustica Poiché la maggior parte (80%) delle sordità infantili è presente fin dalla nascita e gli strumenti attuali sono adeguati, è possibile sospettare una perdita uditiva fin dai primi giorni di vita ed effettuare una diagnosi (con relativo inizio del trattamento) dall et età di 3-63 6 mesi

SCREENING Otoemissioni Acustiche ABR automatico Applicazione su scala più o meno ampia di tests facili, poco costosi, poco invasivi e ben accetti che identifichino nell ambito di una popolazione i soggetti probabilmente sordi, ACCERTAMENTO DEFINITIVO Otoscopia ABR con rilevamento della soglia ed altri potenziali uditivi (ECoG,, SVR) Audiometria Comportamentale (COR e Peep show) applicazione di tests adeguati all età che consentano di definire le caratteristiche quantitative e qualitative della perdita uditiva e programmare il trattamento appropriato

FATTORI di RISCHIO per IPOACUSIA INFANTILE NICU per più di 48 ore Segni di sindromi associate ad ipoacusia Storia familiare di ipoacusia NS Anomalie cranio-faciali e dell OE Infezione TORCH in gravidanza Tutte le condizioni segnalate in precedenza Sospetta ipoacusia e/o ritardo di linguaggio-sviluppo Sindromi associate ad ipoacusia ad esordio tardivo (Alport, Waardenburg, Pendred etc.) Disordini Neuro-degenerativi (Hunter, Atassia di Friedreich, Charcot-Marie Marie-Tooth) Meningite batterica/virale ed altre infezioni associate ad ipoacusia Traumi cranici Chemioterapia ed altri ototossici

screening otoemissioni acustiche - ABR definizione del livello uditivo ABR a. comportamentale potenziali steady state elettrococleografia terapia protesica logopedica stop Impianto cocleare

I SOGGETTI CHE NON PASSANO LO SCREENING E TUTTI QUELLI IN CUI ESISTA UN SOSPETTO DI IPOACUSIA VENGONO INVIATI A PROCEDURE DIAGNOSTICHE PROPRIAMENTE DETTE, CHE DEVONO ESSERE ADEGUATE ALLA FASCIA DI ETÀ E PORTARE ALLA: MISURA della SOGLIA UDITIVA DETERMINARE IN MODO - il più possibile - PRECOCE, PRECISO ED AFFIDABILE LE CARATTERISTICHE QUALI-QUANTITATIVE QUANTITATIVE DELL IPOACUSIA

LA METODICA PIU UTILIZZATA PER LA DIAGNOSI AUDIOLOGICA NEL 1 1 ANNO DI ETA è L ABR (RISPOSTA EVOCATA UDITIVA del TRONCO ENCEFALICO) CONSISTE NELLA REGISTRAZIONE CON ELETTRODI DI SUPERFICIE dei POTENZIALI ELETTTRICI PRODOTTI DA UNO STIMOLO SONORO ADEGUATO (CLICK) LUNGO LA VIA ACUSTICA

COR a partire dal 6 6 mese PEEP SHOW a partire dai 2 anni X X fornisce indicazioni sulla funzione uditiva globale fornisce indicazioni sulla funzione uditiva monoaurale

In fase diagnostica occorre per quanto possibile stabilire, oltre all entit entità dell ipoacusia ipoacusia, anche: eventuale coesistenza di lesioni di altri organi o apparati (ritardo mentale, difetti visivi, turbe neruopsichiche etc.) che possa costituire cofattore di handicap capacità comunicative, psicologiche ed intellettive ed habitat del bambino Per programmare il TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Circa 1/3-1/4 dei bambini sordi presenta uno o più fattori di handicap associato quali ritardo mentale, difetti visivi, disfunzioni cerebrali e neurologiche Nel 25-30% dei casi di paralisi cerebrale infantile è presente anche sordità, e frequentemente concomitano anche difetti visivi, Nei bambini con sordità l incidenza dei difetti visivi (soprattutto di tipo refrattivo) passa dal 14% (della popolazione normale) ad oltre il 20% Nel bambino pluriminorato vi è un elevata probabilità che la sordità si manifesti o si aggravi dopo il 1 anno di età; il rischio audiologico è protratto nel tempo e sono molto maggiori le difficoltà ad ottenere una diagnosi audiologica precisa

Il percorso riabilitativo del BAMBINO è finalizzato a: RIPRISTINO di una FUNZIONE UDITIVA SUFFICIENTE all ascolto ascolto confortevole del linguaggio RECUPERO degli effetti negativi della deprivazione acustica sullo SVILUPPO del LINGUAGGIO DIAGNOSI PRECOCE ed INTERVENTO TEMPESTIVO Regola dall 1-3-6 nel neonato APPROCCIO MULTISPECIALISTICO con COLLABORAZIONE TRA VARIE COMPETENZE

Il RIPRISTINO di una FUNZIONE UDITIVA SUFFICIENTE all ascolto confortevole del linguaggio è reso possibile da strumenti tecnologicamente avanzati: PROTESI ACUSTICA IMPIANTO COCLEARE

PROTESI ACUSTICA è un DISPOSITIVO ELETTRONICO ESTERNO INDOSSABILE capace di amplificare e/o modificare il messaggio sonoro ai fini della correzione quantitativa e qualitativa di un deficit uditivo.. (Min.San.8/99) Microfono Sezione di Amplificazione con controlli di regolazione Riproduttore alloggiati in un contenitore di plastica ed alimentati da pile CONTENITORE RETRO- AURICOLARI ENDO- AURICOLARI CHIOCCIOLA Per Via Ossea Nelle protesi digitali le funzioni, più raffinate, sono effettuate da un mini-processore all interno del contenitore, regolabile tramite un PC esterno

Nei bambini piccoli si usano di preferenza protesi retroauricolari, meglio se piccole e di aspetto accattivante, che sono robuste, impermeabili, flessibili e consentono di sostituire più spesso la chiocciola Dotate di sistemi di mantenimento in situ e di sicurezza

L applicazione di una protesi acustica NON PUO PRESCINDERE dalla definizione di un ADEGUATO PROGRAMMA LOGOPEDICO RIABILITATIVO, che viene effettuato da logopediste in collaborazione con psicologi e neuropsichiatri infantili,, e che ha come finalità quella di promuovere lo sviluppo, il più adeguato possibile,, del linguaggio orale

SORDITA LIEVI (PTA=25-40) dbhl possono determinare: ritardo nell inizio dell eloquio eloquio dislalie audiogene impoverimento del vocabolario rallentato sviluppo psico-linguistico La necessità di una amplificazione PROTESI ACUSTICA O SISTEMI FM va valutata nel singolo caso dbhl 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Hz 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 LIEVE

SORDITA MODERATE e SEVERE (PTA=40-80 dbhl) se non trattate determinano alterazioni del linguaggio sui versanti della comprensione ed espressione Un trattamento PROTESICO- RIABILITATIVO va sempre effettuato ed ottiene, in genere, ottimi risultati dbhl 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Hz 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120

Per le SORDITA PROFONDE (PTA=>85 dbhl) non è possibile stabilire, a priori, il risultato di un trattamento protesico-riabilitativo riabilitativo Questi pazienti dbhl 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Hz possono trarre 0 beneficio da una 10 20 PROTESI 30 40 convenzionale, ma 50 60 sono possibili 70 candidati anche ad 80 90 IMPIANTO COCLEARE 100 110 120

Il RISULTATO del trattamento è valutato con Misurazioni elettroacustiche OSSERVAZIONE del COMPORTAMENTO MISURA della SOGLIA AMPLIFICATA VALUTAZIONE delle ABILITA COMUNICATIVE attraverso tests di livello: detezione discriminazione identificazione riconoscimento comprensione

OSSERVAZIONE del COMPORTAMENTO SCHEDA DI OSSERVAZIONE Il bambino: reagisce se lo si chiama con voce forte reagisce se lo si chiama con voce normale reagisce al suono dei giocattoli sonori reagisce al suono del telefono reagisce al suono di un tamburo reagisce al suono dei campanelli reagisce al rumore ambientale reagisce al battere delle mani porta volentieri le protesi si accorge se le protesi sono spente è intollerante ai rumori forti

Se la SOGLIA AMPLIFICATA è SUFFICIENTE A GARANTIRE IL RICONOSCIMENTO DI VARIAZIONI DI INTENSITÀ,, ALTEZZA E DURATA DEL MESSAGGIO VERBALE 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 125 250 500 1000 2000 4000 8000 PERCORSO PROTESICO GRADUALMENTE FINALIZZATO A FACILITARE I PROCESSI DISCRIMINATIVI TRATTAMENTO LOGOPEDICO-RIABILITATIVO

SOGLIA AMPLIFICATA INSODDISFACENTE 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 125 250 500 1000 2000 4000 8000 PURCHÈ SI SIA SICURI CHE IL FITTING PROTESICO SIA STATO DELLA MIGLIORE QUALITÀ POSSIBILE IL CANALE UDITIVO AMPLIFICATO SIA COMUNQUE INSUFFICIENTE PER LO SVILUPPO LINGUISTICO VA VALUTATA LA POSSIBILITÀ DI UN IMPIANTO COCLEARE (IC)

IMPIANTO COCLEARE è una protesi elettronica che viene inserita chirurgicamente nell orecchio interno,, e stimola elettricamente le fibre del nervo acustico Esso consente il ripristino del canale uditivo nei pazienti affetti da ipoacusia grave-profonda e, pur non permettendo il recupero di tutte le funzioni che sono appannaggio della coclea integra, fa si che possa essere trasferita quella quantità minima di informazione acustica che il SNC può variamente utilizzare (in base alle sue proprietà) ) a fini comunicativo-verbali verbali

PARTE ESTERNA MICROFONO SPEECH PROCESSOR ANTENNA TRASMETTITORE PARTE INTERNA (che viene impiantata chirurgicamente) ANTENNA RICEVITORE CIRCUITI di ELABORAZIONE ELETTRODI

Gli IC sono disponibili dagli anni 80 e sono atati approvati dalla la FDA per gli adulti nel 1984 e per i bambini sono stati nel 1990 Limitate indicazioni in ambito audiologico: al MONDO circa 100.000 IC (la metà bambini) in ITALIA circa 5.000 IC (circa 2.800 bambini)

L età minima si è ridotta da 2 anni a 12 mesi (sono stati descritti anche IC tra 5-11 mesi) perché non sono state osservate complicazioni negli IC precoci e l effetto sullo sviluppo del linguaggio è migliore. ETÀ MINIMA: 1 ANNO VIENE CONSIDERATO UN BUON COMPROMESSO TRA LE NECESSITA : DI AVERE IL TEMPO SUFFICIENTE PER IL BAMBINO DI INIZIARE UN TRAINING INDISPENSABILE POI PER IL MAPPAGGIO DI ESSERE COMUNQUE TEMPESTIVI E RICADERE IN UN PERIODO DI NEUROPLASTICITA ANCORA ADEGUATA con possibilità di sviluppo del linguaggio sovrapponibili a quella normale PER IL MEDICO DI RACCOGLIERE INFORMAZIONI AUDIOLOGICHE PRECISE E POTER VALUTARE IL RECUPERO CON LA PROTESI E LA RIABILITAZIONE PER I GENITORI DI ACCETTARE IL PERCORSO DELL IC ECCETTO MENINGITI!

Nel bambino con SORDITA CONGENITA: l identificazione dovrebbe avvenire entro il primo mese la diagnosi i audiologica e la prescrizione protesica dovrebbero compiersi entro i 6 mesi di vita nei mesi successivi, con terapia logopedica, si affinano i dati relativi alla soglia audiometrica ed al fitting protesico Dopo almeno 3-63 6 mesi di trattamento si possono effettuare i tests funzionali atti a valutare se vi è sviluppo del linguaggio e se questo è collegato al canale uditivo, onde decidere se continuare il trattamento protesico o avviare il piccolo all impianto cocleare.