PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

Documenti analoghi
Liceo Classico-scientifico V.Imbriani Pomigliano D Arco. CLASSE IC a.s. 2012/2013 Corso classico Docente:Cinella Marilena

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

ANNO SCOLASTICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

MODULO A. 1 Conoscenza della fonologia, della morfologia e della sintassi della proposizione Contenuti

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Prof. Fortunato DAMIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 1. Boccaccio e il Decameron x

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

Profilo educativo,culturale e professionale

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

ITALIANO A.S. 2018/2019 PROF.SSA TAMPIERI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI LETTERE

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Liceo classico-scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Piano di lavoro annuale

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi TERZE

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Piano di lavoro annuale

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIUDITTA GROSSO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Piano di lavoro annuale

I.T.I. Giordani Caserta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Finalità Conoscenza della poetica di Dante Alighieri espressa soprattutto all interno della Vita Nuova e della Commedia Dantesca

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico 2012-20113 Presentazione della classe I A Classico La classe è composta da 20alunni di cui 4 maschi e 16 femmine. La classe ha maturato nel corso degli anni un forte senso di solidarietà e rispetto reciproco, ed è riuscita a creare un clima di serenità e tranquillità che favorisce l apprendimento. L attività didattica svolta in I A durante i primi giorni di lezione e stata diretta alla ricognizione della situazione di partenza ed alla verifica delle competenze acquisite e consolidate durante il ciclo di studi precedente. Le indagini condotte hanno definito, pertanto, il profilo della classe, consentendo di individuare il livello delle diverse competenze linguistiche acquisite da ciascun discente. Alcuni si dimostrano spinti da una forte motivazione verso lo studio, rivelano buona volontà di apprendere e di riuscire con profitto, sono partecipi e propositivi, lavoro con metodo ed evidenziano capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale. Altri, invece, evidenziano buona volontà ed impegno nello studio, sufficienti capacità logico-deduttive, ma devono migliorare ancora il loro metodo di studio. Solo un esiguo numero di discenti presenta lacune nella preparazione di base e mostra difficoltà nella comprensione ed assimilazione dei vari contenuti. Programmazione Lo studio della Lingua e della Letteratura italiana si pone come obiettivo la formazione di allievi autonomi e responsabili in grado di utilizzare in maniera critica e consapevole gli strumenti linguistici, sintattici e metodologici acquisiti durante il percorso scolastico. A partire dal secondo biennio, lo studio della disciplina si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti mezzi adeguati per la lettura, la comprensione, l analisi e l interpretazione dei testi della letteratura italiana a partire dallo Stilnovo fino all età contemporanea. Gli alunni, pertanto, dovranno potenziare la capacità di usare correttamente la lingua nella produzione sia orale che scritta; dovranno avere la piena consapevolezza della specificità del fenomeno letterario inteso come espressione di una civiltà; dovranno essere in grado di stabilire connessioni con altre espressioni artistiche e conoscere i testi e gli autori nel loro contesto storico-culturale Nello specifico dovranno acquisire maggiore padronanza delle strutture sintattiche e del lessico, dovranno definire le diverse tipologie testuali, analizzare la struttura di testi narrativi e poetici, riconoscere i principali movimenti e generi letterari, decodificare i messaggi orali più complessi, interpretare e commentare opere in prosa e in versi attraverso gli strumenti dell analisi linguistica, stilistica e retorica, esprimere i concetti in modo chiaro e coerente, essere in grado di scrivere testi corretti. In tal senso vanno sollecitate le esercitazioni di analisi testuale, la redazione di saggi, articoli e testi scritti funzionali alla preparazione dell esame di Stato. Più in generale gli alunni dovranno potenziare il metodo di lavoro e le capacità logico-espressive e di collegamento interdisciplinare. MODULO 1 RECUPERO DELLE ABILITA LINGUISTICHE Il modulo costituisce il prerequisito indispensabile per poter affrontare lo studio letterario. Conoscere i caratteri specifici del testo poetico Avviare alla produzione del saggio breve Lettura denotativa e connotativa del testo poetico. Struttura di un testo argornentativo. TEMPI : Settembre- Ottobre

MODULO 2 IL MEDIOEVO: caratteri generali Saper leggere ed analizzare i testi letterari Comprendere il concetto di storicizzazione dei fenomeni letterari. Conoscere le coordinate storico-culturali dell' Alto e del Basso Medioevo Linee guida dell età medioevale La nascita delle lingue neolatine e l'origine della letteratura italiana La letteratura religiosa La lirica provenzale La Scuola Siciliana Il Dolce StilNovo Il Cantico delle Creature di S.Francesco Lettura antologica a scelta di qualche lirica della Scuola Siciliana e del Dolce Stil Novo. TEMPI: Ottobre MODULO 3 DANTE ALIGHIERI: il pensiero, l attivita politica e la produzione letteraria Conoscenza del!e coordinate storico-culturali del Basso Medioevo Possesso delle abilità di un testo letterario Conoscere l'evoluzione del pensiero del sommo poeta Individuare i momenti essenziali della biografia e delle opere di Dante Conoscere il pensiero politico di Dante La vita e la personalità di Dante

Analisi delle opere precedenti la Commedia La Vita Nuova Il Convivio Le Rime Il De Vulgari Eloquentia Il De Monarchia. La Divina Commedia Lettura ed analisi di passi scelti dalla Vita Nova, Convivio, Rime e dal De Monarchia TEMPI: Ottobre- Novembre MODULO 4 L'UOMO AL CENTRO DELL UNIVERSO: Francesco Petrarca, protagonista dell umanesimo. PREREQU1SITI: Conoscenza delle coordinate storiche dell'umanesimo Analizzare il rapporto tra Medioevo e Umanesimo Esaminare i tratti fondamentali della vita, della spiritualità e delle opere di Petrarca La vita e la personalità di Petrarca il Secretum Il Canzoniere Alcune liriche del Canzoniere a scelta. TEMPI: Novembre- Dicembre. MODULO 5 LA MODERNITA PRAGMATICA DI GIOVANNI BOCCACCIO. Possesso delle abilità di analisi di un testo narrativo Individuare i momenti essenziali della vita, del pensiero e dell opera di Boccaccio

Il Decameron. Lettura ed analisi di alcune novelle a scelta TEMPI: Dicembre- Gennaio MODULO 6 IL RINASCIMENTO E LA CONTRORIFORMA : ARIOSTO E TASSO. Conoscenza delle coordinate storico-culturali del Rinascimento Cogliere i tratti specifici dell'epica di Ariosto e di Tasso. La vita e la personalità di Ariosto Le Satire L Orlando Furioso La vita e la personalità di Tasso La Gerusalemme liberata Lettura di una satira di Ariosto. Lettura ed analisi di alcune ottave dell'orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata TEMPI: Febbraio- Marzo. MODULO 7 LA NASCITA DELLA SCIENZA POLITICA: MACHIAVELLI E GUICCIARDINI Conoscenza delle coordinate storico-culturali del Rinascimento

Cogliere il difficile rapporto tra intellettuale e potere Analizzare le linee fondamentali del pensiero politico di Machiavelli e Guicciardini. Vita, personalità ed opere di Machiavelli e di Guicciardini Lettura ed analisi di alcuni passi tratti dal Principe di Machiavelli e dai Ricordi di Guicciardini TEMPI: Marzo- Maggio. MODULO 8 INCONTRO CON L OPERA: L INFERNO DI DANTE. Conoscenza dei principali aspetti della spiritualità del Medioevo Conoscenza del contesto storico-culturale del Duecento e del Trecento Conoscenza della Storia di Firenze e delle vicende della Chiesa e dell'impero Acquisire una conoscenza precisa dell'inferno attraverso l'analisi dei canti più significativi dell'inferno, con particolare attenzione alla struttura formale, alla topografia, all'allegoria, al contenuto, allo stile. 9 canti a scelta TEMPI:da Ottobre a Maggio. METODOLOGIA Lezione frontale Lezione partecipata Lavoro di ricerca MODALITÀ DI VERIFICA Premesso che le prove svolte in classe, nelle loro varie forme, hanno lo scopo di misurare l efficacia della metodologia utilizzata dal docente e al tempo stesso le conoscenze acquisite e le abilità raggiunte dagli allievi, si prevedono verifiche organizzate nei modi che seguono. VERIFICHE ORALI Interrogazione tradizionale

Discussioni guidate Relazioni VERIFICHE SCRITTE Analisi testuale Articolo di giornale Saggio breve Tema tradizionale Tema storico Testo argomentativo/espositivo Riassunti testi espositivi, espressivi o creativi analisi e commento di testi poetici o di testi in prosa prove grammaticali e linguistiche VALUTAZIONE Nell ambito della valutazione si distinguono quella misurativa e quella formativa. La prima, che riguarda la prestazione degli alunni nelle singole prove, dovrà essere il più possibile oggettiva e tenere conto del livello di conseguimento degli obiettivi specifici. La seconda, invece, terrà conto non solo dei risultati delle prove, ma anche della personalità dello studente, della sua partecipazione, dell impegno e del percorso di apprendimento. Criteri di valutazione Verifiche scritte: - pertinenza alla consegna e alla tipologia testuale; - qualità ed esaustività delle informazioni; - correttezza linguistica; - articolazione logica del testo; - capacità di rielaborazione personale. Verifiche orali: - conoscenza dei contenuti; - capacità di stabilire collegamenti; - capacità di cogliere aspetti significativi dei testi; - capacità di esprimersi in modo adeguato; - eventuali contributi spontanei e pertinenti all attività didattica Per la valutazione scritta ed orale si farà riferimento alle griglie di valutazione approvate nel Dipartimento di Lettere. MODALITÀ DI INTERVENTI DI RECUPERO recupero in itinere per gruppi; pausa didattica curricolare; recupero extra curriculare per le carenze più gravi. Pomigliano d Arco 14-11-2012 Prof.ssa Iazzetta