PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

Dipartimento delle materie scientifiche

ISTITUTO BARONIO VICENZA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

ISTITUTI PROFESSIONALI

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Alessandro Volta Guspini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2017/ al 8 giugno 2018

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOVAN BATTISTA FALCONE ACRI (CS) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

D I P A R T I M E N T O A R E A S C I E N T I F I C A PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGETTO DIDATTICO DELLE DISCIPLINE

- Riconoscere un elemento da un composto, un miscuglio omogeneo da uno eterogeneo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Chimica. Docente: Prof. Timallo Anna

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Elisa Valletta. Classe 2 D ENO Sant'Antioco Titolo del modulo

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

IIS Di Vittorio-Lattanzio

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049812424 - Fax 049810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: alberti@provincia.padova.it PEC: alberti-abanoterme@legalmail.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2012/13 Docente : Dalla Muta Sandra Classe: 2^ B-AFM Disciplina : Scienze integrate - chimica Ore settimanali di insegnamento: 2 PRESENTAZIONE Caratteristiche della classe Classe vivace,abbastanza partecipe,con un discreto livello di partenza, qualche problema nel contenimento dell esuberanza di due,tre studenti. Livelli di Partenza Tipologia delle prove attraverso le quali sono state acquisite le informazioni di partenza: x colloqui con gli alunni; x osservazione degli alunni. prove d ingresso x Altro Indicare :Verifiche orali/pratiche Situazione di partenza: basso (voti inferiori alla sufficienza) Livelli di profitto iniziali medio (voti 6-7) alto (voti 8-9-10) Numero alunni: 4-5 Numero alunni: 19-20 Numero alunni: 3 1

Obiettivi disciplinari Raggiungere una sufficiente conoscenza dei contenuti fondamentali delle Scienze fisiche, chimiche e naturali. Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo. Saper cogliere i risultati scientifici nella quotidianità delle applicazioni. RISULTATI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE in termini di Conoscenze Abilità Competenze -Effettuare investigazioni in scala ridotta e con materiali non nocivi, per salvaguardare la sicurezza personale e ambientale - Utilizzare il modello cineticomolecolare per interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche - Usare il concetto di mole come ponte tra il livello macroscopico delle sostanze ed il livello microscopico degli atomi, delle molecole e degli ioni - Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell atomo - Riconoscere un elemento chimico mediante il saggio alla fiamma - Descrive le principali proprietà periodiche, che confermano la struttura a strati dell atomo - Utilizzare le principali regole di nomenclatura IUPAC - Preparare soluzioni di data concentrazione -Descrivere semplici sistemi chimici all equilibrio -Riconoscere i fattori che - Sistemi eterogenei ed omogenei e tecniche di separazione: filtrazione, distillazione, cristallizzazione, estrazione con solventi, cromatografia - Le evidenze sperimentali di una sostanza pura e nozioni sulla lettura delle etichette e sulla pericolosità di elementi e composti. - Le leggi ponderali della chimica e l ipotesi atomicomolecolare - il modello particellare (concetti di atomo, molecola e ioni) e le spiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e delle trasformazioni chimiche. - La quantità chimica: massa atomica, massa molecolare, mole, costante di Avogadro - La struttura dell atomo e il modello atomico a livelli di energia - Il sistema periodico e le proprietà periodiche: metalli, non metalli, semimetalli. - Cenni sui legami chimici e i legami intermolecolari - Elementi di nomenclatura - Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 2

chimica e bilanciamento delle equazioni di reazione - Le concentrazioni delle soluzioni: percento in peso, molarità - Elementi sull equilibrio chimico e sulla cinetica chimica - Le principali teorie acidobase, il ph, gli indicatori e le reazioni acido-base - Nozioni sulle reazioni di ossidoriduzione influenzano la velocità di reazione - Riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori Obiettivi Minimi L allievo possiede: - Livelli di conoscenza diffusi e non puramente mnemonici dei contenuti anche attraverso domande guida - Usa un linguaggio appropriato che non comprometta la chiarezza dell esposizione orale e scritta - Possiede la capacità di utilizzare schemi strutturali di cui individua gli elementi significativi - Acquisisce abilità pratiche e sa riconoscere i simboli di un etichetta. CONTENUTI DISCIPLINARI Verranno svolte le seguenti Unità di Apprendimento indicare i titoli, periodo, ore: I QUADRIMESTRE Titolo Periodo / ore Miscugli, sostanze, tecniche di separazione Settembre/Ottobre Modello particellare e trasformazioni fisiche e chimiche Ottobre/Novembre La mole Novembre/Dicembre La struttura dell atomo Dicembre/Gennaio 3

Titolo II QUADRIMESTRE Periodo / ore Il sistema periodico Febbraio/Marzo Legame chimico Marzo/Aprile Nomenclatura Aprile/Maggio Soluzioni e reazioni Maggio Acidi e basi Giugno CRITERI METODOLOGICI 1 Lezione (frontale multimediale partecipata) Attività laboratoriale - Discussione guidata - Lavoro di gruppo - Simulazioni - Visite guidate - Lettura e analisi di testi, documenti, immagini, grafici - Progetti interdisciplinari: obiettivi attesi, monitoraggio in itinere, adattamento, analisi dei risultati finali - Relazioni, ricerche - Attività di laboratorio - Visione di filmati - Attività di feedback, ecc. STRUMENTI DI LAVORO 2 2 Libro di testo Documenti Immagini - Riproduzioni - Esercizi di diverse tipologie Cd Rom didattici, Dvd, Laboratorio chimica-biologia MODALITA DI VERIFICA 3 3 Interrogazione, Analisi del testo, Relazione, Prove strutturate, Prove semi-strutturate, Questionari, Esercizi di varie tipologie,test (MC/ V F / cloze),lavori di gruppo. 4

VALUTAZIONE 4 Numero e scansione temporale delle prove: due orali, due pratiche a quadrimestre Griglie di valutazione delle prove scritte/orali: Gravemente insufficiente (dall 1 al 4) Gravi lacune nelle conoscenza dei contenuti fondamentali, uso improprio della terminologia, difficoltà di comprensione dei dati, incapacità di giungere ad una sintesi coerente. Insufficiente (5) Coerenza lacunosa di tipo mnemonico, informativo, esposizione ed uso della terminologia imprecisa. Sufficiente (6) Conoscenze generali non approfondite ma sostanzialmente corrette, capacità sufficiente di rielaborazioni e contenuti. Discreto (7) Conoscenza generalmente sicura e abbastanza completa degli argomenti. Sa risolvere correttamente, analizzare e sintetizzare situazioni più complesse. Buono (8) Esauriente conoscenza degli argomenti, capacità di collegamenti logici e di rielaborazione dei dati con pluralità di riferimenti ed uso appropriato della terminologia scientifica. Ottimo (9-10) Conoscenza complessa e organica, abilità a risolvere situazioni complesse, uso disinvolto e sicuro della terminologia scientifica. AbanoTerme,22/10/2012 Sandra Dalla Muta 5