L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

Documenti analoghi
Autismo Caratteristiche

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

nell ambito della lettoscrittura

Colloquio clinico in età evolutiva

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

I DISTURBI AFASICI DEL LINGUAGGIO

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

La comunicazione e il linguaggio

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Disturbi dell apprendimento: dopo la diagnosi che fare?

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

Disabilità e qualità dell integrazione

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per i bambini con autismo in età prescolare

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

Dislessia e mappe semantiche

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie

CORSO DI FORMAZIONE PuntoEDA ATA art.7 del CCNL per il secondo biennio economico 2004/05

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Dott.ssa Lorenza Fontana

ASPETTI GENETICI, FISICI, MOTORI, MEDICI.

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

NOTE OPERATIVE VERSIONE 1.22 PABI (GIUGNO 2013)

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

«I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura»

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni

DSL E DISPRASSIA VERBALE

Perché Giocare è importante?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

La natura del linguaggio e il processo di acquisizione

LA NOSTRA AVVENTURA CON LA LOGOPEDIA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

SUSSIDI E MATERIALI PER LA DIDATTICA SPECIALE Materiale archiviato in aula sostegno scuola primaria c/o "E.Toti"

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO DOCUMENTO PER L'INCLUSIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE E OSSERVAZIONE PER L'INDIVIDUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP

I CAMPI DI ESPERIENZA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue. Tra Barriere e Risorse. Dott.ssa Antonella Pesce

I disturbi dell apprendimento

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

Transcript:

L. Bressan luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI 1

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) www.who.int CIM / ICD 10 Classificazione Internazionale delle Malattie 10a edizione Esempi: F84.0 Autismo infantile F84.5 Sindrome di Asperger CIF / ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, delle disabilità e della salute. Esempi: b1402 Distribuzione dell attenzione b1440 Memoria a breve termine b1560 Percezione uditiva 2

DUE PERSONE CHE SOFFRONO DELLA STESSA PATOLOGIA (CIM) POSSONO AVERE DEI LIVELLI DI FUNZIONAMENTO (CIF) DIVERSI, COSÌ COME DUE PERSONE CHE PRESENTANO LO STESSO LIVELLO DI FUNZIONAMENTO (CIF) NON HANNO NECESSARIAMENTE LO STESSO PROBLEMA DI SALUTE (CIM). 3

Ricerca di Lorna Wing (1969) Confronto dei comportamenti di bambini tra due e cinque anni di età, normotipici ed affetti da: sordità, cecità, sordo-cecità parziale, afasia congenita [disfasia espressiva?], sindrome di Down ed autismo. Riscontro di analogie nei comportamenti dei bambini con autismo e di quelli affetti da sordo-cecità parziale. 4

Anomalie della percezione sensoriale di origine centrale Rilevate in contesti di ricerca con tecniche particolari ma non nella pratica clinica corrente per i bambini pre-verbali. Possono essere conseguenza di disturbi motori (es. disprassia di sguardo) Variabili da un soggetto all altro (es.: testimonianze di Temple Grandin e di Gunilla Gerland) 5

I primi strumenti della comunicazione sociale CODICI NON VERBALI Mimiche (es. sorriso) Posture e movimenti Sguardi Gesti (es. indicare) LINGUAGGIO VERBALE Voce umana Prosodia (altezza, intensità, durata ) Unità fonologiche Unità lessicali Grammatica, Sintassi 6

ETÀ CRITICA (1) Sviluppo percezione uditiva (1 anno) estensione gamma altezze riduzione numero fonemi distinti Sviluppo percezione visiva (1 anno) - acuità visiva - motricità oculare - visione del movimento (occhi, labbra) - riconoscimento Sviluppo memoria «breve» e di recupero (1-3 anno) - sequenze ordinate di fonemi - sequenze ordinate di sillabe - sequenze ordinate di parole Sviluppo capacità attenzionali (1-2 anno) - spostamento rapido dell attenzione - divisione dell attenzione - attenzione congiunta 7

CI SI PUÒ IMMAGINARE QUANTO SAREBBE DIFFICILE IMPARARE UNA LINGUA SE NON SI SAPESSE CIÒ CHE CHI PARLA STA GUARDANDO Noam CHOMSKY 8

Principali anomalie del linguaggio comuni a soggetti sordi prelinguali oralizzati e a soggetti con disfasia ricettiva grave o con autismo verbali Lessico ridotto, confusione tra parole omofone o polisemiche Agrammatismi (concordanze, coniugazione dei verbi, uso delle parole-funzione) Difficoltà sintattiche Difficoltà con i periodi complessi Difficoltà con le metafore e i giochi di parole 9

Principali anomalie del linguaggio comuni a soggetti con cecità precoce e a soggetti con autismo verbali Fase ecolalica prolungata Inversione pronominale prolungata Significati personali, non condivisi, attribuiti a parole o frasi Difficoltà a coordinare il linguaggio verbale con codici di comunicazione non verbali Talvolta verbosità eccessiva senza tenere conto dell interlocutore 10

ETÀ CRITICA (2) La costruzione spontanea dei codici non verbali e del linguaggio verbale si realizza nei primi quattro anni di vita, in parallelo allo sviluppo di funzioni percettive, prassiche e mnesico-attenzionali. Questa costruzione può essere impedita o alterata da qualsiasi ritardo/anomalia nello sviluppo di tali funzioni. L abilitazione linguistica (compito del logopedista) deve iniziare al più presto : intorno ai quattro anni la memoria a lungo termine raggiunge la maturità e la prima costruzione del linguaggio diventa più difficile. Fra i quattro anni e la pubertà è ancora possibile la prima acquisizione del linguaggio, ma esso avrà molte probabilità 11 di presentare lacune o anomalie persistenti.

Abilitazione e Insegnamento Abilitazione : costruzione del linguaggio verbale e/o di altri strumenti di comunicazione. Insegnamento : utilizzazione degli strumenti di comunicazione disponibili per apprendere. L insegnante deve sapere di quali strumenti di comunicazione dispone l allievo. Consegne e spiegazioni devono essere trasmesse con un linguaggio comprensibile per l allievo, con strumenti di comunicazione a lui accessibili. 12

LE PAROLE DIFFICILI Due più tre fa cinque Tre è più di due Carlo è più alto di Mario Il monte più alto d Italia Il bambino più alto della classe Non ne voglio più. Vengo da Milano Stai da tua nonna? Va da sua zia. Passa da un tunnel. Un ferro da stiro. Cieco da un occhio. Aspetto da due ore. Da giovane era bella. Non è da te. 13

Omofonia, polisemia e fraintendimenti 1. A. Pierino, chiudi la porta B. Pierino, porta l astuccio a Maria 2. Deficit organici: A. relativi ad organi periferici (occhi, orecchie, muscoli ), con esclusione del cervello B. relativi a parti del corpo, cervello compreso 3. Disturbo relazionale: A. disturbo delle funzioni di relazione: motricità e percezione sensoriale B. rapporti affettivi negativi con altre persone 14