PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Contextos literarios, Vol.1 De los orígenes al siglo XVIII, Garzillo, Ciccotti, Gallego González, Pernas Izquierdo, Bologna, Zanichelli 2012.

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

Liceo Linguistico Internazionale

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE 4ª RIM: TERZA LINGUA SPAGNOLO. UNIDAD 1: A qué hora?

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

COMPETENZE CHIAVE IV ANNO DISCIPLINE UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI COMPETENZE DI CITTADINANZA CONCORRENTI RIFERIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

Funzioni linguistiche: salutar, presentarse y presentar a alguien de manera sencilla

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)+ n.8 ore ( 30 minuti alla settimana per un quadrimestre durante l ora potenziata)

Classe 2 AC ore/anno 99 A.S. 2018/2019. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

Programmazione curricolare d istituto

PROGRAMMA PREVENTIVO

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CLASSE: 2^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO Anno scolastico 2017 / 2018 CLASSI: 1H LICEO LINGUISTICO SELMI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE 2016/2017 ITE AMMINISTRAZIONE, FINANZA & MARKETING. Prof.ssa TIZIANA CICCONE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

Lingua Spagnola. Nessuna Alessandro Oricchio Facoltà: Scienze Politiche Nickname: oricchio.alessandro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi seconde B-C-D

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Obiettivi di apprendimento

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione annuale classe 4^A TU

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA

MICHELANGELO SCUOLA STATALE SECONDARIA I GRADO BARI

Transcript:

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Giovanna Riccardi Docente madrelingua: Joana Débora García Morago Classe: 2 A LING Anno scolastico: 2018/2019 Libri di testo: A bordo! Método para italianos, Olga Balboa Sánchez, Raquel García Prieto, Mercé Pujol Vila, Recanati, Eli - Sgel, 2010. Volume 1 Una vuelta por la cultura hispana, Pierozzi Laura, Zanichelli, 2011 Aprueba! Gramática y léxico con ejercicios - Livello: A1-B2 (hacia C1) Laura Tarricone, Nicoletta Giol, Loescher editore, 2017 Presentazione della classe La classe è composta di 26 alunni, 4 maschi e 22 femmine. Anche se a volte risulta molto vivace e esuberante, generalmente il comportamento è piuttosto corretto e rispettoso. La partecipazione e l interazione sono sempre molto attive e propositive. Il livello di partenza di quasi tutti gli alunni è buono e non sono emerse gravi lacune pregresse. Alla fine del biennio, si prevede di raggiungere un livello A2 di conoscenza della lingua spagnola secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue straniere. Mezzi e strumenti adottati Durante l'anno scolastico, verranno utilizzati i seguenti mezzi e strumenti: libri di testo, lettore cd per l'ascolto delle unità del libro, per l'apprendimento della pronuncia e per la comprensione orale, fotocopie integrative da altri testi per approfondimenti grammaticali e/o strategie di recupero e sostegno, Lim, laboratorio informatico ed aula multimediale per la visione di siti d'interesse, studio di aspetti culturali e di civiltà, ampliamento del lessico, fissaggio delle strutture, attività di approfondimento e recupero in itinere ed eventuali ricerche interdisciplinari, vocabolario italiano - spagnolo, tavole dei verbi allegate all'estensione digitale del libro di testo, mappa della Spagna per lo studio degli aspetti geopolitici della lingua. Metodologie relative al processo d insegnamento/apprendimento La didattica verrà svolta sia attraverso l'utilizzo della lingua straniera per favorire il dialogo, la comunicazione e l'interazione con il gruppo classe, il lessico e la cultura sia attraverso la lingua italiana nell'affrontare la grammatica. I contenuti saranno trattati con continuità e coerenza rispetto al libro di testo adottato e verranno presentati, in un primo momento, in maniera globale. Successivamente, saranno applicati in esercizi strutturati a difficoltà crescente ed infine saranno consolidati e fatti propri attraverso la produzione scritta su diverse situazioni

comunicative. Sarà utilizzato il metodo induttivo al fine di raggiungere un'adeguata competenza comunicativa. Saranno, inoltre, svolte attività di pair-work e/o di recupero per alunni che presentano valutazioni non sufficienti e/o difficoltà di apprendimento ed eventuali attività di gruppo per approfondire aspetti culturali della lingua. Attività d accoglienza e d integrazione Per integrare gli alunni nel gruppo classe, saranno proposte nel corso dell'anno scolastico varie attività a coppie o a gruppi per favorire la conoscenza reciproca e migliorare la capacità di collaborazione attiva. Criteri di valutazione Il livello di apprendimento sarà valutato attraverso periodiche verifiche orali e scritte (tre prove scritte e/o orali per il trimestre e quattro prove scritte e/o orali per il pentamestre). Le tipologie di prova saranno: esercitazioni di grammatica, comprensioni del testo scritte ed orali, brevi composizioni scritte (riassunti, commenti, lettere personali, descrizioni), lavori di gruppo su aspetti culturali. Le prove saranno valutate in relazione al conseguimento di competenze ed abilità. La valutazione finale che verrà proposta al consiglio di classe, terrà conto, oltre che dei risultati ottenuti, di tutti gli aspetti della personalità dello studente che contribuiranno a valorizzare anche la qualità della sua partecipazione e del suo impegno. Attività di recupero Nel corso dell anno il recupero degli studenti con profitto non sufficiente sarà effettuato sia all interno delle ore curricolari, sia, eventualmente, in ore pomeridiane. La didattica delle lingue prevede una continua ripresa e approfondimento dei contenuti. Pertanto, gli interventi di recupero e sostegno riguarderanno la rielaborazione dei contenuti attraverso la schematizzazione degli argomenti proposti, esercitazioni di automatizzazione delle conoscenze, esercizi specifici e mirati a difficoltà crescente, inserimento di alunni in difficoltà in gruppi di lavoro motivati, gratificazione per ogni risultato raggiunto al fine di far loro acquisire maggiore fiducia. Saranno inoltre assegnati durante l anno e nel periodo estivo, materiali aggiuntivi per il recupero domestico che verranno poi controllati dal docente. Gli argomenti degli interventi di recupero e sostegno verranno decisi durante l'anno in base alle difficoltà incontrate dagli studenti. Attività di potenziamento e valorizzazione Nel corso dell'anno si darà a tutti gli studenti la possibilità di progredire in base ai personali livelli di partenza e al proprio stile di apprendimento.

Competenze attese Generali: Interagire con l'insegnante chiedendo spiegazione di ciò che si sta facendo e capire le sue istruzioni, operare i primi confronti con la propria lingua, prendere la parola e partecipare attivamente durante le lezioni. Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi, riconoscere il registro formale da quello informale, cogliere il senso globale di brevi messaggi orali veicolati da radio, televisione, internet su argomenti di interesse generale, spettacoli, manifestazioni sportive, sostenere una semplice conversazione in lingua straniera relativamente agli ambiti situazionali presi in considerazione cogliendone il senso generale e lo scopo, inserire in un semplice schema informazioni veicolate da un testo orale e scritto, leggere e comprendere testi scritti di livello base, produrre testi semplici in relazione ai differenti scopi comunicativi, riconoscere ed utilizzare le principali strutture morfosintattiche, rispondere a quesiti vero/falso sulla comprensione di un testo scritto, descrivere oralmente disegni e vignette, simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali, rielaborare in modo personale un testo letto o ascoltato, utilizzare le nuove tecnologie applicate allo studio/apprendimento delle lingue, lavorare autonomamente ed in gruppo nel rispetto delle regole ed in modo ordinato e proficuo. Ascolto: Ascoltare e comprendere dialoghi telefonici tra amici, identificare informazioni richieste e fornite durante un'intervista, collegare personaggi e schede personali, collegare opinioni con immagini, capire una domanda fatta per strada, identificare persone, problemi, gusti e opinioni. Lettura: Capire informazioni sui divertimenti, su un parco naturale, su un Paese del mondo, su un articolo, capire e interpretare un'intervista, imparare dati sull'alimentazione spagnola e opinioni sulla stampa. Produzione orale: Esprimere la frequenza con la quale si svolgono alcune attività di svago, parlare in maniera semplice dei parchi naturali della Spagna, parlare con un compagno di personaggi famosi di lingua spagnola, elaborare un inchiesta, parlare di campioni dello sport, di progetti futuri, di abitudini alimentari e dei mezzi di comunicazione. Produzione scritta: Descrivere un fine settimana, un giorno particolare, un personaggio famoso, scrivere un'inchiesta, una scheda biografica, comporre un'intervista, scrivere consigli, descrivere la propria rivista ideale. Requisiti attesi: Revisione e consolidamento dei contenuti svolti lo scorso anno scolastico. UNITÀ 6 Algo más? Grammatica: Pronombres de CD; Los indefinidos; otro y cada; Verbos irregulares: E/I; pedir y preguntar. Funzioni comunicative e lessico: Hacer la compra; Preguntar y decir el precio; Hablar de la existencia, o no, de algo o de alguien; La compra: alimentos y bebidas; Pesos, cantidades y precios; Números a partir de 100. Cultura: Los sabores de España

Capire un intervista in un programma alla radio, saper completare una scheda, chiedere e scrivere informazioni su come si fa la spesa. UNITÀ 7 Te queda bien Grammatica: Los verbos gustar, encantar, quedar, parecer; Los pronombres de CI y los pronombres combinados de CD y CI; También y tampoco; Comparativos y superlativos; Pronombres posesivos. Funzioni comunicative e lessico: Expresar gustos opiniones; Hacer comparaciones; Identificar a alguien por su ropa; Comprar ropa; Las prendas de vestir; Los colores; Las formas de pago. Cultura: Los jóvenes y la moda Ascoltare una conversazione, capire informazioni sulla moda, parlare dei gusti, saper fare una lista di abbigliamento e accessori. UNITÀ 8 Sigue recto Grammatica: El imperativo afirmativo: verbos regulares e irregulares; Tener que y hay que; Demostrativos. Funzioni comunicative e lessico: Localizar lugares y establecimientos; Dar órdenes y pedir permiso; Dar y pedir informaciones por la calle; La ciudad; Lugares de interés público; Los medios de transporte. Cultura: La arquitectura contemporánea española Saper segnalare un tragitto,capire le informazioni, saper commentare dei simboli, scrivere un testo sulle regole in un museo. UNITÀ 9 Está lloviendo Grammatica: El gerundio, estar y seguir + gerundio, seguir sin + infinitivo, ir a, estar a punto de, pensar + infinitivo, frases hipotéticas, hace, desde hace, desde. Funzioni comunicative e lessico: Hablar del tiempo atmosférico; Hablar de planes y proyectos; Aceptar y/o rechazar una invitación; Concertar una cita; Pedir de comer y/o de beber; El tiempo atmosférico; Actividades y lugares de ocio y tiempo libre; En bares y restaurantes. Cultura: Los jóvenes españoles y el tiempo libre Ascoltare dialoghi telefonici tra amici, capire informazioni sul tempo libero, identificare la frequenza delle attività praticate nel tempo libero, descrivere un fine settimana.

UNITÀ 10 Y tú qué has dicho? Grammatica: el pretérito indefinito, verbos regulares e irregulares); El pretérito perfecto, acabar de + infinitivo. Funzioni comunicative e lessico: Hablar de las vacaciones; Hablar de acciones pasadas relacionadas con el presente; Expresar estados de ánimo; Viajes y lugares; Estados de ánimo; Cultura: Los lugares Patrimonio de la Humanidad de España. Parlare di vacanze, di azioni passate collegate al momento presente, esprimere stati d'animo. UNITÀ 11 Nació en 1915 Grammatica: El pretérito indefinido (verbos regulares e irregulares), Marcadores temporales del pretérito indefinido; ponerse a + gerundio, acabar + gerundio. Funzioni comunicative e lessico: Aprender el lenguaje del ordenador; Hablar de y realizar una biografía; Hablar de y situar hechos en el pasado; El ordenador y el lenguaje de internet; Acontecimientos históricos. Cultura:México hoy y siempre. Imparare il linguaggio informatico, parlare di qualcuno o qualcosa e realizzare una biografia, parlare di qualcuno o qualcosa e collocare fatti nel passato. UNITÀ 12 Te divertías? Grammatica: El pretérito imperfecto; El pretérito pluscuamperfecto; soler y volver a + infinitivo, conectores temporales. Funzioni comunicative e lessico: los medios de comunicación. Cultura: la realidad a cualquier precio. Parlare di azioni abituali al passato e paragonarle alle attuali.

Lettorato Gli alunni, per un'ora alla settimana, svolgeranno una lezione con l'insegnante madrelingua, Prof.ssa Joana Débora García Morago, al fine di sviluppare una migliore competenza comunicativa in lingua spagnola approfondendo la pronuncia, la conoscenza del lessico e di alcuni aspetti socioculturali della Spagna attraverso una didattica che si doterà anche di strumenti multimediali e interattivi. Chioggia, 20 novembre 2018 La docente Giovanna Riccardi