CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

TECNICHE DI IMAGING:

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

Complicanze cardiache dell ipertiroidismo: gestione nei diversi setting assistenziali Coordinatore: V. Giammarco Moderatori: V. Giammarco, P.

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

EMBOLIA POLMONARE.

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

LINEE GUIDA SULL'IMPIEGO CLINICO DEL D-DIMERO

Programma di screening

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare -

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Screening. Definizione

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

Linee guida in ecocardiografia

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Clinical audit del progetto, upgrading, e prospettive future

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

I TRAUMI DEL TORACE.

COMPLICANZE RESPIRATORIE

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Nella pratica clinica la diagnosi ha differenti livelli di difficoltà

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

Insufficienza mitralica

POLMONARE IN GRAVIDANZA CON INSTABILITÀ EMODINAMICA. dott. Enrico Bernardi

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

coin lesion polmonare

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

VALUTAZIONE PREOPERATORIA

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

Il problema delle calcificazioni. Este

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Dott. Giovanni Ferrari

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Cardiomiopatia Ipertrofica.

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

TEP CASI CLINICI. Dr. M. Menichetti, Pronto Soccorso e Med. d Urgenza O.C. Ravenna

CMACE 2011/RCOG Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

Roma, 3 Novembre 2011

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Transcript:

CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini

ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

SINTOMI DISPNEA DI RECENTE INSORGENZA (ULTIMI TRE GIORNI).

ESAME OBIETTIVO OBESITA (INDICE DI MASSA CORPOREA:31kg/m²). IPOTROFIA DELLE MASSE MUSCOLARI. TACHIPNEA(NUM. DI ATTI RESPIRATORI >20 MIN.). DIFFUSA RIDUZIONE DEL M.V. PA:130/80. FC:80/MIN. CONSISTENZA TESOELASTICA DELL ARTO INF.DEX MAGGIORE DEL CONTROLATERALE.

ESAMI DI ROUTINE STRUMENTALI RX TORACE:NORMALE ECG:NORMALE

ESAMI DI ROUTINE DI LABORATORIO EGA: PO²: 70mmHg; PCO²: 38mmHg; PH: 7,4. D-DIMERO (TEST LATEX AGGLUTINATION CON LETTURA TURBIDIMETRICA) : 860µġ/L ( V.N: 0-278).

ECOCOLOR DOPPLER VENOSO ALL ARTO INF.DEX TROMBOSI OCCLUSIVA DELLA VENA FEMORALE COMUNE,DELLA FEMORALE SUPERFICIALE E DELLA VENA POPLITEA IN ASSENZA DI STENOSI ARTERIOSE DI RILIEVO EMODINAMICO E CON INDICE PRESSORIO CAVIGLIA BRACCIO (ABI) DI 0,95.

MDCT TROMBOSI RAMI SEGMENTARI E SUBSEGMENTARI.

ECOCARDIOGRAMMA NON SI EVIDENZIA DISFUNZIONE V.DEX.

MARKER BIOCHIMICO DI DANNO MIOCARDICO TROPONINA I: 0,2ng/mL (V.N: <0,5ng/mL)

CONCLUSIONE DIAGNOSTICA CASO DI EP A BASSO RISCHIO

TERAPIA LMWH s.c CON DOSI RELATE AL PESO PER 5 GIORNI SEGUITA DA WARFARIN.

DISPNEA PERCORSO DIAGNOSTICO SINTOMI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI EMBOLIA POLMONARE POLMONITE E BRONCHITE ASMA BPCO riacutizzata IMA EPA PNEUMOTORACE DISSECAZIONE AORTICA TAMPONAMENTO CARDIACO TUMORE POLMONARE FRATTURE COSTALI ANSIA

PERCORSO DIAGNOSTICO SINTOMI DOLORE TORACICO TOSSE EMOTTISI SINCOPE IN TUTTI I CASI DI DISPNEA DI RECENTE INSORGENZA, ANCHE IN ASSENZA DI ALTRI SINTOMI SI SUGGERISCE DI PENSARE ALL EP.

PERCORSO DIAGNOSTICO ESAME OBIETTIVO TACHIPNEA LA FREQUENZA RESPIRATORIA DEVE ESSERE MISURATA E LA TACHIPNEA DEVE INDURRE IL SOSPETTO DI EP(70% DEI CASI DI EP). ASIMMETRICA CONSISTENZA DEGLI ARTI INFERIORI(1/4-1/5 DEI CASI DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA). UN ARTO INF. PUO INFATTI APPARIRE ALL E.O QUASI NORMALE, PUR IN PRESENZA DI TVP.

PERCORSO DIAGNOSTICO FATTORI DI RISCHIO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) ETA FUMO OBESITA TRAUMI MAGGIORI,FRATTURE E INTERVENTI CHIRURGICI IMMOBILIZZAZIONE ALTERAZIONI CONGENITE DELLA COAGULAZIONE CANCRO

PERCORSO DIAGNOSTICO PROBABILITA PRE TEST DI EP VARIABILE PUNTEGGIO SINTOMI E SEGNI DI TVP DIAGNOSI ALTERNATIVA RITENUTA MENO PROBABILE DI EP TACHICARDIA >100/min IMMOBILIZZAZIONE O CHIRURGIA NELLE 4 SETTIMANE PRIMA PRECEDENTE TVP O EP EMOTTISI CANCRO PROBABILITA CLINICA 3.0 3.0 1.5 1.5 1.5 1.0 1.0 BASSA <2 INTERMEDIA 2.0-6.0 ALTA >6

PERCORSO DIAGNOSTICO ESAMI STRUMENTALI E DI LABORATORIO L RX TORACE,L ECG, E L EGA SONO DA RITENERE ESAMI DI ROUTINE DA EFFETTUARE SEMPRE NEL WORK-UP DIAGNOSTICO DELLA DISPNEA. L RX TORACE DEVE ESCLUDERE ALTRE PATOLOGIE CHE POSSONO SIMULARE L EP QUALI LO PNEUMOTORACE,LA POLMONITE E LO SCOMPENSO CARDIACO. L ECG DEVE ESCLUDERE ALTRE PATOLOGIE CHE POSSONO SIMULARE L EP QUALI L IMA E PATOLOGIE INFIAMMATORIE DEL MIOCARDIO. L EGA DEVE ESCLUDERE ALTRE PATOLOGIE CHE NON PRODUCONO MISMATCH TRA VENTILAZIONE E PERFUSIONE. L RX TORACE E L ECG SONO PERALTRO NORMALI NELLA META DEI CASI DI EP,L EGA IN UN TERZO.

PERCORSO DIAGNOSTICO ESAMI STRUMENTALI E DI LABORATORIO D-DIMERO L IMPIEGO DI QUESTO TEST RILEVA LA SUA UTILITA SOLO SE ASSOCIATO A UNA VALUTAZIONE DI PROBABILITA CLINICA. ESAMI DI IMAGING SE IL D-DIMERO E POSITIVO E VI SONO CONDIZIONI DI BASSA-INTERMEDIA PROBABILITA CLINICA DI PATOLOGIA TROMBOEMBOLICA(IL NOSTRO CASO). NESSUN ULTERIORE ACCERTAMENTO SPECIFICO SE IL D-DIMERO E NEGATIVO IN PRESENZA DI UNA BASSA INTERMEDIA PROBABILITA CLINICA. ESAMI DI IMAGING IN CASO DI ELEVATA PROBABILITA CLINICA INDIPENDENTEMENTE DAL VALORE DEL D-DIMERO

PERCORSO DIAGNOSTICO ESAMI STRUMENTALI E DI LABORATORIO TROPONINE CARDIACHE E PEPTIDE NATRIURETICO ATRIALE. SONO UTILI NELLA STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA DELL EVENTO EMBOLICO

PERCORSO DIAGNOSTICO ESAMI STRUMENTALI E DI LABORATORIO ECOCOLOR DOPPLER VENOSO POTER DIMOSTRARE LA PRESENZA DI TVP IN UN PZ. CON SOSPETTA EP NON CONSENTE DI FORMULARE DIAGNOSI DI EMBOLIA,MA AVVICINA ALLA DIAGNOSI DI EMBOLIA STESSA E CONSENTE DI INSTAURARE LA TERAPIA (IL 50% DEI PZ. CON TVP PROFONDA PROSSIMALE POSSONO ANDARE INCONTRO A EP) (IL NOSTRO CASO)

PERCORSO DIAGNOSTICO ESAMI STRUMENTALI E DI LABORATORIO IL D-DIMERO E L ECOCOLOR DOPPLER SONO IN GRADO DI RAFFORZARE IL SOSPETTO DI EP MA LA CONFERMA DEVE COMUNQUE AVVENIRE TRAMITE UN INDAGINE DI IMAGING CHE FORNISCA INFORMAZIONI SULLA VASCOLARIZZAZIONE POLMONARE.

PERCORSO DIAGNOSTICO ESAMI STRUMENTALI E DI LABORATORIO MDCT SENSIBILITA :83% SPECIFICITA :96% INFLUENZA DELLA PROBABILITA CLINICA SUL VALORE PREDITTIVO DELLA MDCT. UN NEGATIVO MDCT E UN ADEGUATO CRITERIO PER ESCLUDERE EP NEI PZ. CON BASSA O INTERMEDIA PROBABILITA CLINICA (VPN 96%-89% RISPETTIVAMENTE),MENTRE IL VPN E DEL 60% IN QUEI PZ. CON ALTA PRE-TEST PROBABILITA. ALL INVERSO IL PPV DI UN CT POSITIVO E ALTO IN PZ. CON INTERMEDIA O ALTA PROBABILITA CLINICA (92-96%) MA BASSO (58%)IN PZ. CON BASSA PRE-TEST PROBABILITA DI EP.

PERCORSO DIAGNOSTICO ESAMI STRUMENTALI E DI LABORATORIO ECOCARDIOGRAMMA SENSIBILITA 60-70%.UN RISULTATO NEG. NON ESCLUDE EP. VALORE NON DIAGNOSTICO MA PROGNOSTICO. LA DISFUNZIONE DEL V.DEX SI TROVA NEL 25% DEI PZ. CON EP, E LA SUA PRESENZA E CORRELATA AD UN INCREMENTO DELLA MORTALITA DEL 4-5%. IN PZ. CON NORMALE ECOCARDIO LA MORTALITA PRECOCE E <1%.