Corso di Laurea in Servizio Sociale

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13. LAVORO SOCIALE A.Samà

SUOR CALLISTA ROY

Corso di Laurea in Servizio Sociale

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Coherence, complexity and creativity

CAPITOLO 1. IL PROBLEMA DEL METODO L.A. Rinaldi e F. Mengali CAPITOLO 2 I DETERMINANTI DEL RECUPERO NEUROLOGICO. C. Bozzolini

Volontè Magatti «Sociologia»

Contingentismo: i principi generali

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Dall organizzazione come cervello alla Comunità di Pratica. A cura di G. Santisi

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

SINERGIA, CAOS E COMPLESSITA. Glossario. a cura di M. Pigazzini con la gentile collaborazione del prof. G. Mantica*

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Indice sommario. Parte Prima Premesse. 1. La mentalità service-dominant. Indice delle figure... Prefazione all edizione italiana...

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S.

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

FEEDBACK Dott. Fulvio Forino ROMA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DALLA VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI


Certificare le competenze

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

Il cambiamento nelle organizzazioni

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice

PREDE O RAGNI. Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità Parte III. Alberto F. De Toni. Udine, ottobre 2005

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

Termodinamica e Termochimica

Capitolo VII. La struttura operativa

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Corso di Rivalidazione manageriale

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNA INDAGINE CIRCOLARE PER SCOPRIRE LE TRAME NASCOSTE DEL TESSUTO ORGANIZZATIVO E GLI STILI EMERGENTI DI MANAGEMENT

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Progettazione della microstruttura - prima parte -

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

a-romane :54 Pagina 1

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Professionalizzazione degli insegnanti

Caos: comportamento aperiodico duraturo nel tempo delle traiettorie di un sistema deterministico che presenta dipendenza sensibile dalle condizioni

Per conoscere l agire individuale e sociale

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA

CURRICOLO DI SCIENZE

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56

IL NURSING TRANSCULTURALE

DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA

APPROFONDIMENTI DI TEORIA DELL OLIGOPOLIO (PARTE I)

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Stress lavoro correlato

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

Palazzo Pirelli Milano 7 febbraio 2013

Lo sviluppo del capitale umano : un caso aziendale sfidante. Francesca Nuzzo

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA

PEDAGOGIA GENERALE. L educatore, l educando e la relazione educativa

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO

13 Abitudini per diventare un pensatore sistemico

Organizzazione aziendale: disegno e guida delle strutture organizzative

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico

I processi di innovazione

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA

MOVIMENTI SOCIALI. Ritzer

Psicologia della Personalità. Le teorie.

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Programma del corso di Pedagogia generale

MODELLO DI ARROW. Università degli studi di Bergamo. Docente: Prof. Massimo Merlino. Corso di laurea in ingegneria gestionale

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Benvenuti. Claudio Cancelli. Mnemosyne

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Capitolo 6. Le forme organizzative semplici

John Dewey e le scuole nuove

Transcript:

Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Complessità e Organizzazione Tratto da STACEY D. Ralph (1996), Complexity and Creativity in Organizations, San Francisco, Berrett-Kiehler Publishers 20/10/2015

Il quadro teorico della Complessità Tre teorie Chiave Teoria del Caos Teoria delle Strutture Dissipative Teoria dei Sistemi Adattativi Complessi Modelli deterministici Livello macro Leggi generali Livello micro Agenti individuali

I sistemi adattativi complessi (CSA) Stacey, 1996 Sistemi dinamici capaci di adattarsi in ed evolvere con l ambiente in costante cambiamento Sono costituiti da un largo numero di agenti, ognuno dei quali agisce in conformità ai propri principi di interazione locale L interazione modifica il singolo comportamento in funzione di quello degli altri Questo è il principio dell auto-organizzazione

I sistemi adattativi complessi (CSA) Le caratteristiche di un CSA consiste in un largo numero di agenti inter-relati in modo non lineare inter-agisce con un ambiente composto da altri sistemi adattativi complessi acquisisce informazioni sui sistemi presenti nel proprio ambiente e sulle conseguenze prodotte delle sue inter-azioni attraverso il feedback identifica regolarità nelle informazioni che acquisisce e le sintetizza in uno schema scelto tra una serie di modelli capaci di spiegare le regolarità agisce in relazione ai sistemi presenti nel proprio ambiente sulla base dello schema che ha sviluppato osserva le reazioni alle proprie azioni e le loro conseguenze, ed usa queste informazioni per riconsiderare il proprio schema, cioè usa il feedback per apprendere e/o adattarsi

I sistemi adattativi complessi (CSA) Le proprietà dei CSA Instabilità contenuta. Uno stato né stabile né instabile, ma entrambi ad un tempo: il sistema oscilla tra equilibrio e caos Auto-organizzazione ed ordine emergente. Sulla base delle interazioni locali, il sistema ri-organizza le sue componenti per dotarsi di una nuova configurazione Apprendimento. L apprendimento si riconosce sia dalla capacità di adattamento del sistema al suo ambiente sia dalla sua capacità di riorganizzare le sue componenti in funzione degli stimoli esterni

Le organizzazioni come CSA È possibile riconoscere in queste caratteristiche e proprietà quelle che presentano le organizzazioni in quanto meccanismi di feedback Cosa riconsiderare o riformulare? Il ruolo del management La natura della gerarchia e del controllo La struttura dell organizzazione CSA disordinato o caotico solo se guardato attraverso gli standard del management tradizionale, perché i modelli comportamentali e le decisioni emergono invece che risultare da specifici piani

La rete inter-organizzativa

I sistemi adattativi complessi Come si sviluppa un sistema di rete: Scoperta Scelta Azione

Funzionamento dei sistemi di rete SCOPERTA E un processo di raccolta di informazioni e attribuzione di senso che serve come base per compiere una scelta. E il senso dello stato di quelle parti all interno dell organizzazione così come delle parti dell ambiente che è in contatto con essa. Cioè che l agente sceglie di esaminare è quindi fondamentale per il funzionamento del sistema

Funzionamento dei sistemi di rete SCELTA Gli attori nelle organizzazioni scelgono cosa scoprire, come dare senso a ciò che scoprono e che azioni assumere in risposta al significato scoperto. Le scelte sono fatte in base a schemi che hanno due componenti: regole condivise regole individuali

Funzionamento dei sistemi di rete AZIONE Strategie che l attore adotta per adattarsi a ciò che avviene intorno e per massimizzare i benefici ricavabili. Ciascuna azione intrapresa da un attore ha un impatto ed effetto sugli attori che lo circondano. Questi a loro volta reagiscono creando effetti che ritornano sul primo attore, il quale ritorna in uno stadio di scoperta

Feedback nei sistemi di rete Conseguenze Azione Scoperta Scelta Schema: regole condivise regole individuali