I disturbi dello spettro autistico ABC

Documenti analoghi
VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

I Disturbi dello Spettro Autistico

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

Corso introduttivo su ABA e autismo

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

L AUTISMO: definizione

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

L educazione personalizzata

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

Con questo intervento. Integrazione delle modalità di intervento evolutive e comportamentali. Stato dell arte

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

Early Start : Centro di Trattamento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico

Centro Diurno. Domicilio. Territorio

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALABRÒ, ROCCELLA, MINARDO, VIGNALI, ALLI, GAROFALO, BINETTI, SCOPELLITI

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

AUTISMO Percorso di vita è un progetto di sensibilizzazione sull Autismo.

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

Introduzione alle metodologie di intervento validate

BRINDISI 28 marzo 2011

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Presentazione eventi

Istituto Walden Società Cooperativa Sociale ONLUS

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

I disturbi dello Spettro Autistico: definizione

Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza

A SCUOLA CON L AUTISMO

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

"Sportello Autismo: buone e comuni prassi"

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

CALENDARIO MASTER. 1 Aspetti clinici Maria Luisa Scattoni Università degli Studi di Brescia

Scuola di Specializzazione

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Maria Cristina Mondardini

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Disturbo Evolutivo Specifico

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

LUGLIO 2017-ATTUALMENTE ASL VERCELLI - SEDI DI VARALLO SESIA E GATTINARA PSICOLOGA - DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Intersoggettivita e Abilitàsociali

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

ORIENTAMENTO ALUNNI SCUOLA MATERNA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Dott. Marco de Caris

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Pietre angolari teoriche su cui si basa il modello:

Patologia del linguaggio in età evolutiva

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Presentazione del corso di formazione

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

UNA STORIA INSIEME Miro Lina Compagni di scuola: crescere nella diversità Sondrio 12 gennaio 2010 Novellino Elisabetta Pedagogista

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin

Il Progetto Tartaruga

Bisogno Educativo Speciale

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

Transcript:

I disturbi dello spettro autistico ABC 1

Di cosa parliamo? Il termine disturbo dello spettro identifica un gruppo di complessi disordini del neurosviluppo, ad eziologia multifattoriale, caratterizzati dall esordio generalmente entro i tre anni di vita e da una diade di sintomi che coinvolgono la comunicazione e l interazione sociale e pattern comportamentali caratteristici, con interessi ristretti e/o una particolare sensibilità a stimoli sensoriali Il disturbo si può esprimere in modi variabili nel tempo ma l autismo è una condizione che perdura tutta la vita Non c e una cura ma sono possibili ampi margini di miglioramento 2 con trattamenti intensivi e precoci

1. Deficit persistente nella comunicazione sociale e nell interazione sociale: - Deficit nella reciprocità socio-emotiva - Deficit nei comportamenti comunicativi non verbali usati per l interazione sociale - Deficit nello sviluppo e mantenimento di relazioni, appropriate al livello di sviluppo (non comprese quelle con i genitori e caregiver) 3

2. Comportamenti e/o interessi e/o attività ristrette e ripetitive - Linguaggio e/o movimenti motori e/o uso di oggetti, stereotipato e/o ripetitivo - Eccessiva aderenza alla routine, comportamenti verbali o non verbali riutilizzati e/o eccessiva resistenza ai cambiamenti - Fissazione in interessi altamente ristretti con intensità o attenzione anormale - Iper-reattività e/o Ipo-reattività agli stimoli sensoriali o interessi inusuali rispetto a certi aspetti dell ambiente 4

3. I sintomi devono essere presenti nella prima infanzia (ma possono non diventare completamente manifesti finché la domanda sociale non eccede il limite delle capacità). 4. L insieme dei sintomi deve compromettere il funzionamento quotidiano. 5

Disturbi dello spettro autistico un continuum Autismo grave Autismo lieve 6

La Complessita dello Spettro Autistico 7

Epidemiologia La prevalenza attuale e di 1:68 per tutte le forme di disturbo dello spettro autistico, 1:100 per le forme severe (Centre for Control Disease CCD 2014) Distribuzione per sesso 4 : 1 (rapporto maschi:femmine) Generalmente l identificazione avviene prima dei 3 anni Non si evidenziano diverse incidenze del disturbo nelle differenzemculturali/sociali/economiche 8

Epidemia di autismo? 9

Perché questi aumenti di casi di autismo? Cambiamento dei criteri e degli strumenti diagnostici Anticipazione delle diagnosi Modificazione di fattori socio economici (maggiore disponibilità dei servizi, più sensibilità sociale ed individuale) Aumento dei fattori di rischio per l autismo: es. età della madre, del padre e dei nonni, studi sulle sostanze neurotossiche (inquinamento dell aria, agenti chimici, ecc.)

Eziopatogenesi Nonostante molti studi di ricerca, non si conosce ancora quale sia il percorso eziopatogenetico che conduce allo sviluppo dei quadri di autismo. Il fattore preponderante all origine dell autismo è senz altro quello genetico, ma sono stati individuati anche fattori ambientali. Non esiste un marker biologico per l Autismo. L unica diagnosi possibile per una malattia neurobiologica è di tipo comportamentale 11

Simone Antonioli - Fobap Onlus 12

Simone Antonioli - Fobap Onlus 13

Quando s inizia a parlare di autismo? L autismo nasce come entità nosografica nel 1943: Leo Kanner, psichiatra austriaco, descrisse 11 bambini con un quadro clinico caratterizzato da un disturbo nel contatto affettivo con la realtà che si traduceva in condotte di evitamento, tendenza all isolamento ed atipie comportamentali (bisogno di immutabilità). La causa del disturbo veniva ricondotta ad un disturbo della relazione con i genitori che venivano descritti come cold intelligent parents 14

15

Come si manifesta l autismo? 16

Cenni sullo sviluppo comunicativo tipico 17

12 mesi prime parole con fine 6 mesi sociale prime richieste 6 mesi assenza di richieste 18 mesi i primi commenti 12 mesi assenza di parole e comp. ripetitivi 18 mesi richieste non appropriate 24/30 mesi le prime frasi 24/30 mesi Aasenza di linguaggio e numerosi comp. non funzionali 36/40 mesi Le prime risposte con frasi 36/40 mesi Possibili parole non funzionali e numerosi comp. problema 18

Sottogruppi sociali nell autismo (Wing e Gould, 1979)

Sottogruppi sociali nell autismo (Wing e Gould, 1979)

Sottogruppi sociali nell autismo (Wing e Gould, 1979)

.a volte usano frasi inappropriate per poter iniziare una conversazione su argomenti che loro conoscono bene, ma del tutto fuori contesto 22

23

in altri casi, la voce non si sviluppa e bisogna fornire strumenti di comunicazione alternativa insistere può portare frustrazione 24

25

26

23/10/2018 27

possiamo solo immaginare ciò che provano leggendo le loro parole scritte nei libri, oppure osservando i loro comportamenti 28

23/10/2018 29

23/10/2018 30

31

32

33

23/10/2018 34

35

Traiettorie evolutive Tutti i bambini con autismo possono imparare e crescere A differenza dei bambini a sviluppo tipico sono poco sensibili al contesto dell apprendimento (meno attenti alle novità, agli stimoli sociali, alle emozioni degli altri) e questo incide in maniera enorme sulle possibilità di apprendimento I bambini che migliorano di più sono quelli che in partenza hanno più gioco funzionale, più imitazione spontanea e più attenzione condivisa L utilizzo delle parole entro i 4-5 anni è un indicatore prognostico importante.. 36

Autismo: cosa fare? Alcuni punti fermi 37

1. L educazione al centro Le conoscenze sul trattamento dei bambini autistici portano all'affermazione che il trattamento di elezione è l'educazione: la scuola ha pertanto un ruolo fondamentale. 38

2. Approcci basati sull evidenza PET THERAPY COMUNICAZIONE FACILITATA PSICOTERAPIA LOGOPEDIA PRT DELFINOTERAPIA IPPOTERAPIA DENVER MODEL PSICOMOTRICITA TEACCH ABA 39

40

Una risposta: il sistema nazionale Linee Guida Istituto Superiore di Sanità ISS Ottobre 2011 41

Quali interventi? Quelli che hanno tre caratteristiche Comportamentali Evolutivi Naturalistici 42

3. Intervento precoce e intensivo L intervento educativo è efficace se precoce e intensivo: sappiamo che un ora persa sarà un peso in più nella sua età adulta. Tutto il suo tempo deve essere significativamente occupato, esattamente come accade per gli altri bambini. Scuola, genitori, neuropsichiatri, Centri specializzati per l autismo, devono coordinarsi per rendere l intervento curricolare

4. Lavorare nei contesti di vita Le famiglie vanno attivamente coinvolte, informate, formate. Qualsiasi intervento deve avere avere come protagonisti i ragazzi con autismo e i loro caregiver.

5. Progetto su misura La programmazione per l'educazione dei bambini con autismo deve essere rilevante per loro, per i loro bisogni; l intervento deve essere cucito su misura, monitorato e modificato a seconda degli esiti del lavoro. E necessario organizzare l'ambiente e la struttura delle attività in modo che siano agevolmente comprese e processate da chi ha deficit di linguaggio, di teoria della mente, di funzione esecutiva, di coerenza centrale 45

Come rendere la scuola un contesto adeguato? - MOTIVARE L ALUNNO - STRUTTURARE L AMBIENTE, I TEMPI, I MATERIALI - INSERIMENTO ed INSEGNAMENTO ATTIVI E GRADUALI 46

Il ruolo dei pari in classe 47

La classe: una comunità di relazioni Per far diventare la classe una vera comunità di relazioni, all interno della quale si viva un senso di appartenenza, si sia stimati, si possa contribuire con le proprie differenti capacità ed esistano diritti e responsabilità per il benessere degli altri, è indispensabile un attenzione sistematica e un uso specifico di una serie di strategie di sostegno alla prosocialità e alla solidarietà tra studenti. Stainback e Stainback,1993 Le probabilità si successo di un progetto per costruire una comunità all interno della classe saranno tanto maggiori quanto più viene trasmesso agli studenti con parole, ma soprattutto con azioni, il messaggio che la classe è un luogo in cui ognuno fa pienamente parte e nel quale ci si prende cura di ciascuno, dove ogni studente riceve il sostegno di cui ha bisogno e può dare il suo prezioso contributo. Ianes e Celi 2001 48

- Un modello da imitare - Un aiuto per le transizioni - Un tutor nelle attività - Un amico nei giochi - Non una minaccia - Non un confronto - Non invasivo - Non passivo 49

INSEGNANTE DI SOSTEGNO COME SHADOW AID L'ombra é un altro paio di mani e di occhi e di orecchie che contribuisce a mantenere l'ordine e progredire in una classe che ha più bambini che hanno bisogno di istruzioni molto chiare. È là per accertarsi che il bambino con disabilità sia incluso nelle attività sociali. Il suo ultimo obiettivo è di non avere piú un lavoro da svolgere; intervenendo soltanto tanto quanto é necessario, aiuterà l'insegnante di classe ad integrare il bambino e ad imparare efficacemente accanto ai suoi compagni. Francesca Degli Espinosa

La formazione: una responsabilità Non si può più sopportare il ritornello: «Dell'autismo non si sa nulla, non sappiamo come fare, è una cosa controversa, è un problema misterioso...». L'autismo è uno dei disturbi più conosciuti, all'interno dei disturbi l'età evolutiva. Sanità, scuola e servizi sociali, predisposti e dotati di risorse per svolgere questa funzione, non possono permettersi di ignorare e di tralasciare queste conoscenze; sarebbe come se chi lavora in una organizzazione ospedaliera ignorasse che bisogna lavarsi le mani prima di operare. Enrico Micheli

52

MIN. 4,26

54 PER L ATTENZIONE!