Per delineare l andamento della funzione si tenga presente che:

Documenti analoghi
1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '(

g(x) = ax 3 + bx 2 + cx g(x) = ax 3 + bx 2 g (x) = 3ax 2 + 2bx g (x) = 6ax + 2b e b = 1. I punti di intersezione del graco di g con la

PROBLEMA 1. la funzione f (x) presenta un flesso.

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile.

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( )

Soluzione di Adriana Lanza

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Soluzione della prova di Matematica PNI

Problema ( ) = 0,!

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Maturità Scientifica 2014 Problema 1 Corso di Ordinamento. Problema 1

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

2. Poiché la retta s è tangente nel punto di massimo, la sua equazione è y = 1. L ampiezza richiesta dell angolo acuto.

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

EQUAZIONE DELLA RETTA

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Condizione di allineamento di tre punti

Soluzione Problema 1

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

x 4 4 e il binomio x 2.

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Problema 1 PNI. = 2 vale 2. Abbiamo allora. ae b 2. a 1 + e b 2 = 4

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F.

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Problemi sull ellisse

2; 3 ; 5 ; p 7 4 = < 2 < 3; 2 3 = < < < < 93

Derivata di una funzione

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

2x e y = 2x - x. 2 Disegnare le due parabole e determinare i loro punti comuni.

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Lezione 5 Geometria Analitica 1

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Completa la seguente tabella. 2/2/2019 terze - Documenti Google

RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA E DISEQUAZIONI. Angela Donatiello 1

Piano cartesiano e Retta

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Esonero di Analisi Matematica II (A)

4^C - Esercitazione recupero n 8

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

INTEGRALI DEFINITI. è detto estremo inferiore e è detto estremo superiore dell'integrale.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

La retta nel piano cartesiano

Metodo 1 - Completamento del quadrato

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Geometria Analitica Domande e Risposte

Quesito 1. Quesito 2. Il quesito richiede di determinare Per effettuare tale calcolo occorre conoscere 1 e

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4.

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

L EQUAZIONE DI UNA RETTA CAPITOLO 3. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Tra le rette perpendicolari ad r individua la retta s che passa per il punto A e la retta t che passa C (3;0)

Soluzioni dei quesiti di matematica (3)

gfurnari CERCHIO ED IPERBOLI

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Transcript:

PROBLEMA 1 1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che nell intervallo assegnato, pertanto, tenendo conto anche delle proprietà del grafico si ha: e. La funzione, essendo continua in un intervallo chiuso e limitato, ammette, per il teorema di Weierstrass, massimo e minimo. Per delineare l andamento della funzione si tenga presente che: a. è la funzione che rappresenta, nell intervallo chiuso, l area racchiusa tra il grafico di e l asse e, nell intervallo chiusoè sempre non negativa. Pertanto la nell intorno destro di 0 deve assumere valori positivi ; b. poiché la nell intervallo chiuso deve assumere valori di segno opposto, in modo tale che le aree delimitate dalla e dall asse delle ascisse devono dare contributi opposti; c. dall andamento di si deduce anche che la funzione è non negativa nell intervallo chiuso e non positiva nell intervallo chiuso. Un possibile andamento della funzione è il seguente: 2. Poiché la funzione ha un minimo relativo in ed è un polinomio di 3 grado, la sua equazione sarà del tipo. Pertanto si ha: e. Dal grafico di si evince che: (essendo e sono discordi) Si ha pertanto e. 3. Le condizioni poste danno un sistema. la soluzione è. La cubica richiesta è:. I punti della curva di ordinata 2/3 si ottengono risolvendo il sistema, eliminando quella di ascissa negativa. Essi sono: e. Le equazioni delle normali sono, rispettivamente:

e. I coefficienti angolari delle normali sono gli antireciproci delle derivate prime calcolate nei rispettivi punti. 4. Il volume generato dalla rotazione di R si può considerare come somma di infinite corone cilindriche infinitesime di altezza e raggi di base e il cui volume è, trascurando gli infinitesimi del secondo ordine. Pertanto il volume richiesto è. La capacità del solido W è. PROBLEMA 2 1. Si ha:. Lo studio del segno della derivata prima fornisce quanto segue:. Riportando il tutto su un grafico si ha: Si ha pertanto il seguente punto di minimo relativo che è anche minimo assoluto in quanto, e il seguente punto di massimo relativo che è anche massimo assoluto in quanto. 2. L origine O è centro di simmetria per la curva in quanto risulta. Indicato con l angolo richiesto, si ha. Ne segue. 3. Il grafico richiesto è l unione del grafico di e del suo simmetrico rispetto all asse,.

L area richiesta, essendo il grafico simmetrico rispetto a entrambi gli assi coordinati, risulta il quadruplo della seguente. L area richiesta misura pertanto. 4. Il secondo grafico della figura che segue, cioè il grafico di, è dedotto da quello di, tenendo conto delle seguenti relazioni: cresce da fino a ; decresce da fino a ; cresce da fino a ; decresce da fino a. Da quanto detto si evince che i punti del grafico di che hanno ordinata sono due: e, essendo e definiti da, ovvero come soluzioni positive dell equazione biquadratica. I valori approssimati di e sono, rispettivamente 0,8 e 1,8. Si evince inoltre che il grafico di presenta due punti di minimo assoluto, e, e un punto di minimo relativo,. La funzione presenta inoltre due punti di massimo assoluto che sono anche massimi relativi, e. Dal grafico si deduce anche che l equazione ammette quattro soluzioni distinte per.

QUESTIONARIO 1. Dal teorema dei seni si ottiene da cui. 2. Gli esagoni regolari hanno angoli di 120. Il minimo numero di facce che concorrono in un vertice di un poliedro è tre. Poiché le tre facce risulterebbero complanari con un angoloide degenere. 3. Risulta infatti il termine si può scrivere come elemento dello sviluppo del binomio solo nella forma che corrisponde al terzo termine dello sviluppo del binomio di Newton. 4. L area della generica sezione del solido, con un piano perpendicolare all asse, è un rettangolo di area pertanto il suo volume è. 5. Non divisibile né per 2, né per 3, né per 5 vuol dire non divisibile per 30. I numeri compresi tra 1 e 6000 divisibili per 30 sono 200 (tutti i multipli di 30), pertanto i non divisibili per 30 sono 5800. 6. Indicati rispettivamente con e il lato della base e l altezza del parallelepipedo, si ha, da cui e. Ne segue. Il minimo della superficie totale si ha pertanto in corrispondenza al valore 7. Dalla relazione si ha da cui 8. Dal grado del polinomio e dalle informazioni sui due punti di massimo si deduce che intersecando il grafico della funzione con la retta si ottengono come soluzioni doppie e, pertanto il polinomio è del tipo. Imponendo la condizione si ottiene. Il polinomio richiesto èe risulta 9. Le condizioni da porre sono le seguenti: da cui 10. Una potenza ha valore zero se la base è diversa da zero e l esponente è zero, oppure se la base è 1 e l esponente è 1 o -1. Si vede che nessun valore di soddisfa il secondo e terzo caso. L equazione data è pertanto equivalente a, le cui soluzioni sono

GIANFRANCO PISTONI FERRUCCIO ROHR