DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Documenti analoghi
DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Compito di Meccanica Razionale

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Fondamenti di Meccanica Esame del

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Vibrazioni Meccaniche

Meccanica 15Aprile 2016

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esercizi di statica e dinamica I parte

Compito di Meccanica Razionale

Compito di gennaio 2001

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esercizi terzo principio

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Meccanica Dinamica del punto materiale

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

Esercizi da fare a casa

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Lavoro nel moto rotazionale

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Macchina a regime periodico

Compito di gennaio 2005

Calcolo vettoriale. 2. Nel piano Oxy sono dati i vettori. con la direzione positiva dell asse x,

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Compito del 14 giugno 2004

Meccanica Dinamica del punto materiale

Compito di Meccanica Razionale

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Cap Moti oscillatori

Esercitazione 2. Soluzione

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Compito di Meccanica Razionale

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Dinamica Rotazionale

Compito di Meccanica Razionale

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Esame 12/02/2004 Soluzione

FM210 - Fisica Matematica I

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Dinamica dei Sistemi Meccanici Esercizi. Marco Belloli Roberto Corradi Daniele Rocchi

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Esercitazione 2. Soluzione

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017

Esercizio 1: Data la composizione di rotazioni. Rot(i, 180)Rot(j, 45)Rot(k, 90) Indicare con una tutte le descrizioni corrette:

Esempi di modelli fisici

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Compito di Meccanica Razionale

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 3 febbraio 2011

Meccanica Dinamica del punto materiale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 8 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Compito di Meccanica Razionale

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp.

2) Si consideri il seguente sistema d equazioni differenziali di due equazioni nelle due incognite u (x,y) e v (x,y): "x + x "u.

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Transcript:

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 7-06 - 016 m, J, L C r M, R O ϑ(t), ϑ(t) α(t) O Esercizio 1. Il sistema in figura è posto nel piano orizzontale ed è costituito da un disco uniforme incernierato in O avente raggio R e massa M, uniformemente distribuita. Il disco ruota velocità angolare costante ϑ Ω. Un sedo disco di centro C, raggio r e massa trascurabile, rotola senza strisciare rispetto al primo disco e ad una guida circolare esterna fissa. Un glifo di massa uniformemente distribuita m, momento d inerzia baricentrico J e lunghezza L può ruotare rispetto alla cerniera in O. Il centro di massa del glifo è posto a metà dello stesso. Il centro C del sedo disco è vincolato a scorrere sul glifo. Determinare: 1.a) rotazione e velocità angolare del glifo α, α in funzione del moto imposto ϑ, ϑ; 1.b) la coppia da applicare al glifo affinché si verifichi il moto imposto, supponendo nota l accelerazione α. Esercizio. Il motore in figura, posto in un piano verticale, ha momento d inerzia J m ed eroga una coppia C m A Bω m (A > 0, B > 0). È rigidamente fissato a distanza d dall estremità vincolata alla fusoliera di un ala di massa uniformemente distribuita M a, e lunghezza L a. La cedevolezza del vincolo alla fusoliera è rappresentata da una molla rotazionale di rigidezza k T. Il motore mette in rotazione, attraverso una trasmissione di rapporto τ e rendimento η, un elica a quattro pale, ognuna di massa M p e momento d inerzia J p rispetto all asse di rotazione. Sull elica agisce una coppia resistente C u Dω u ω u. g k T M a, L a.a) Determinare la velocità di rotazione a regime del motore e discutere d la stabilità del moto, siderando infinita la rigidezza k T ;.b) stabilire il valore della rigidezza k T che sente una rotazione inferiore ad un valore fissato α all ala, nelle dizioni di moto del punto precedente. C m, ω m M p, J p M m, J m η, τ, R C u ω u O k, c Ω H α G M b, J b Esercizio 3. Il sistema in figura rappresenta una pala del rotore di un elicottero, posta nel piano orizzontale. Il sistema ruota velocità angolare costante Ω rispetto al polo O. La pala inoltre può ruotare rispetto alla cerniera di ritardo H a distanza OH l dal polo O. La pala ha massa M b, momento d inerzia baricentrico J b e centro di massa G a distanza HG d dalla cerniera H. Il tratto OH ha massa trascurabile. Attorno alla cerniera di ritardo H è introdotto un elemento viscoelastico angolare di caratteristiche k e c, scarico quando α 0. 3.a) Scrivere l equazione di moto del sistema trascurando le forze aerodinamiche; 3.b) Determinare il valore di k e c affinchè, siderando le piccole oscillazioni nell intorno della dizione di equilibrio α 0, la frequenza naturale e il fattore di smorzamento siano pari a ˆω n e ˆξ. Esercizio 4. Un ascensore viene rappresentato attraverso un disco incernierato nel suo centro inerzia baricentrica J e raggio R. Sul disco si avvolge un filo inestensibile e alle due estremità sono appese rispettivamente le masse m e M. Il sistema è azionato da una coppia C m agente sul disco, generata da un motore elettrico in corrente tinua. Si richiede di: 4.a) determinare le equazioni di moto agli stati del sistema elettromeccanico e la tensione di alimentazione e a necessaria affichè la massa M salga velocità costante pari a ˆv; 4.b) studiare la stabilità del sistema e determinare la funzione di trasferimento tra la tensione di alimentazione del motore (ingresso) e la posizione della massa M (uscita). m C m J, R M N.B.: si definisca e si commenti opportunamente qualsivoglia dato ritenuto mancante.

Traccia di soluzione Esercizio 1. Cinematica Al fine di esprimere i legami cinematici esistenti fra il moto del disco di raggio R e il moto del glifo, si può procedere in cascata evidenziando in prima battuta il legame fra il moto del centro C del disco di raggio r e il moto del glifo, e successivamente il legame fra il moto di C e la rotazione del disco di raggio R. Si ponga il sistema di riferimento assoluto in O, asse reale diretto come la giungente OO. Chiamando la distanza OO L, la distanza O C x, e l angolo formato dalla giungente (C O) l asse reale β, La chiusura vettoriale L + xe iα (R + r)e iβ permette di esprimere la rotazione incognita α in funzione di β. Chiamando K il punto di tatto fra i due dischi e ϕ la rotazione propria del disco di raggio r è poi possibile osservare, uguagliando l espressione del modulo della velocità di K vista dai due dischi, che: v K R ϑ r ϕ allo stesso modo, il modulo della velocità di C è esprimibile sia in funzione di β sia in funzione di ϕ: v C (R + r) β r ϕ Mettendo insieme la () e la (3) si ottiene la relazione cercata fra β e ϑ: (1) () (3) β R ϑ (R + r) κ ϑ e la chiusura vettoriale (1), proiettata sugli assi reale e immaginario, diventa L + x cos α (R + r) cos (κϑ(t)) x sin α (R + r) sin (κϑ(t)) (4) (5) sistema di equazioni algebriche non lineari nelle incognite α, x, in cui il moto imposto è rappresentato da ϑ(t). Derivando nel tempo la (1) si ottiene ẋe iα + ix αe iα i R ϑe iκϑ (6) ovvero, siderando le proiezioni sugli assi e raccogliendo [ ] ẋ cos α x sin α R sin (κϑ) ϑ(t) (7) sin α x cos α α R cos (κϑ) sistema lineare che ammette soluzione istante per istante pari a ẋ [ ] 1 cos α x sin α R sin (κϑ) ϑ(t) (8) α sin α x cos α R cos (κϑ) Equazione del moto L equazione di moto del sistema si scrive facilmente attraverso il Teorema dell Energia Cinetica. Quest ultima è pari a E c 1 MR ϑ + 1 mv G + 1 Jω G La potenza delle forze e coppie attive è ridotta in questo caso ad un unico termine Π a C α Da cui, chiamando l la lunghezza totale del glifo: ( ) dec dt MR ϑ ϑ ml + 4 + J α α C α (11) (9) (10) e infine ( ) ml C 4 + J α (1)

Esercizio. Velocità di moto a regime Il carico è puramente dissipativo, quindi il moto a regime sarà certamente diretto. Le componenti di potenza motrice, persa e resistente sono W m (A Bω m ) ω m J m ω m ω m W p (1 η) (A Bω m ) ω m W u Dω u ω u J u ω u ω u (13a) (13b) (13c) ω u τω m e J u 4J p. L equazione di moto del sistema è quindi η (A Bω m ) J m ω m Dτ 3 ω m ω m J u τ ω m 0 (14) che a regime diventa η (A Bω m ) Dτ 3 ω m ω m 0 (15) Equazione che ammette come unica soluzione ω m,0 ηb + η B 4τ 3 ηa Dτ 3 Dal momento che il sistema opera in regime assoluto ed è quindi retto da un equazione differenziale ordinaria del primo ordine, lo studio della stabilità statica risulta sufficiente. Indicando f( ω m, ω m ) 0 l equazione di moto, sarà quindi: f ω m ηb Dτ 3 ( ω m,0 + sign(ω m,0 )ω m,0 ) (17) (0,ωm,0) ovvero, tenendo to che ω m,0 > 0: f ω m ηb Dτ 3 ω m,0 < 0 (18) (0,ωm,0) Quindi la soluzione di moto a regime è stabile. Rigidezza elemento elastico rotazionale A regime sull ala si scaricano la coppia utilizzatore C u,0 Dτ 3 ω m,0 e le forze peso di motore, trasmissione ed elica. Pensando la massa della trasmissione tenuta nel parametro M m e siderando α positivo in senso orario, un bilancio di momenti intorno alla radice dell ala fornisce k T α M a gl a / cos α (M m + 4M p ))gd cos α + C u,0 0 (19) che può essere semplificata ipotizzando α abbastanza piccolo k T α M a gl a / (M m + 4M p ))gd Dτ 3 ω m,0 0 (0) Al fine di tenere il modulo di α al di sotto di un valore massimo α, la rigidezza flessionale dell ala dovrà essere (16) k T > 1 ( Ma gl a / + (M m + 4M p ) gd + Dτ 3 ω ) m,0 α (1) Esercizio 3. Equazione del moto Si sideri un sistema di riferimento cartesiano ortogonale centrato in O, asse x positivo verso destra e asse y verso l alto. L angolo tra l asse orizzontale e l asta OH è pari a ψ Ωt, Ω imposto, mentre l angolo tra l asse orizzontale e l asta GH è pari a (ψ α), α positivo in senso orario. Il sistema ha un solo grado di libertà: α. Per ricavare l equazione di moto è possibile utilizzare il formalismo lagrangiano. Il vettore posizione (G O) è pari a : (G O) (G H) + (H O), l cos ψ (H O) l sin ψ (G H) d cos(ψ α) d sin(ψ α). () (3) (4)

Sommando i due tributi e derivando rispetto al tempo si ottiene la velocità del centro di massa della pala, mentre la velocità angolare in modulo è pari a (Ω α). L energia cinetica risulta: T 1 M b(l Ω + d (Ω α) + ldω cos α(ω α)) + 1 J b(ω α), (5) mentre il potenziale e la funzione dissipativa tengono solo i termini legati al richiamo visco-elastico in k e c, V 1 kα, D 1 c α. (6) (7) (8) Le equazioni di Lagrange restituiso un equazione di moto non lineare, (M b d + J b ) α + M b dlω sin α + c α + kα 0, (9) dove è possibile identificare la coppia d inerzia della pala proporzionale al momento d inerzia rispetto alla cerniera di ritardo H, J H (M b d + J b ), e il tributo centrifugo in Ω dipendente dal prodotto tra il momento statico della pala rispetto alla cerniera H, S H M b d, e l eccentricità l. Dimensionamento elemento viscoelastico Per lo studio delle piccole oscillazioni nell intorno della dizione di equilibrio è necessario linearizzare l equazione di moto. Le perturbazioni vengono effettuate nell intorno della dizione di riferimento α 0 0. L unico termine da linearizzare è goniometrico, J H α + c α + (S H lω + k)α 0, (30) da cui si evince che la forza centrifuga introduce nella dinamica della pala un effetto di irrigidimento. Dividendo l equazione per J H è possibile definire le relazioni per dimensionare k e c, k J H ˆω n S H lω, c ˆξˆω n J H. (31) (3) (33) che restituiso una soluzione fisica solo se J H ˆω n > S H lω. Esercizio 4. Forma di stato ed equilibrio Si definisca l angolo di rotazione ϑ, positivo in senso antiorario, del disco. La velocità angolare sarà ω ϑ, la massa M salirà velocità pari a Rω mentre la massa m scenderà velocità pari in modulo ma segno opposto. Il sistema è soggetto alle forze d inerzia, al peso e alla coppia C m generata dal motore elettrico. L equazione di moto del sistema sarà: (J + (M + m)r ) ω C m + (m M)Rg, (34) C m Ki a, da accoppiare all equazione del motore elettrico in corrente tinua L a di a dt + R ai a + Kω e a. Entrambe le equazioni differenziali sono lineari al primo ordine. Definiti J G (J + (M + m)r ), il vettore degli stati x ω ia T e l ingresso u ea, la forma di stato sarà: (35) ẋ [ A ] x + B u +, [ ] [ ] 0 K/J A G, K/L a R a /L a 0 B, 1/L a (m M)Rg/JG 0. (36) (37) (38) (39)

Affinché la massa M salga velocità costante è necessario imporre la relazione cinematica Rω ˆv. La dizione di equilibrio si ottiene per ẋ 0. Il sistema differenziale di Eq. 36 diventa puramente algebrico, restituendo la dizione di equilibrio x0 [ A ] 1 ( B u + ), (40) (M m)rg î a, K ê a R a(m m)rg K + Kˆv R. (41) (4) (43) Stabilità e funzione di trasferimento fra posizione massa e tensione di alimentazione del motore elettrico Lo studio della stabilità si effettua calcolando gli autovalori della matrice [ A ]. Il polinomio caratteristico è del sedo ordine λ + R a λ + K 0, L a L a J G (44) ed essendo tutti i coefficienti positivi non è necessario valutare le radici per dimostrare l asintotica stabilità del sistema. Per determinare la funzione di trasferimento si definisce prima la relazione d uscita [ ] y C x + D u, (45) [ ] [ ] C 1 0, 0 D. 0 (46) (47) In questo modo si determina la funzione di trasferimento tra la tensione di alimentazione e a e la velocità angolare ω G(s) ω(s) e a (s) [ C ] (s [ I ] A) 1 B. (48) Essendo la posizione della massa M pari a Rϑ, e ricordando che ϑ ω/s nel dominio di Laplace, la funzione di trasferimento richiesta si ottiene pre-moltiplicando G(s) per R/s, da cui si ottiene H(s) Rϑ(s) e a (s) RK/(L a J G ) s(s + R a /L a s + K /(L a J G )). (49)