PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

- OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 3 C DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Stefania Scorbari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS -

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016. Progetto didattico e disciplinare di. classe..

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Barbara Bongiovanni. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

GIORNALE DEL PROFESSORE DI SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PERCORSO CURRICOLARE

Relazione finale del Consiglio di Classe. Classe sez Scuola Secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Scuola Secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO MARGARITONE Arezzo PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CLASSE

DIPARTIMENTO DI MUSICA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Anno Scolastico / Classe Sez. Insegnante. Discipline:

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME)

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 CLASSE: 3C DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: ELISA BELLO QUADRO ORARIO: 6 ORE (n. ore sett. nella classe) ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Livello critico (voto 4-5) Preparazione di base lacunosa, capacità scarse, impegno non costante e/o interesse superficiale Livello basso (voto 5-6) preparazione di base accettabile ma impegno ed interesse non sempre costanti Livello medio (voti 6-7) discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante Livello alto ( voti 8-9-10) buona preparazione di base, capacità di comprensione e dimostrano autonomia, impegno e interesse FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali) griglie tecniche di osservazione test d ingresso colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie altro: correzione dei compiti delle vacanze e prime verifiche orali e scritte. Per tutti la programmazione dovrà tener conto di : - potenziare le strategie di lettura e comprensione dei testi; - consolidare abilità logico-operative; - sviluppare un metodo adeguato di lavoro in classe e a casa; - far acquisire una maggiore consapevolezza nel processo di apprendimento e nello sviluppo di competenze;

- far acquisire una scrittura corretta ortograficamente e rispettosa delle strutture grammaticali; - potenziare un senso civico attraverso l acquisizione di buone regole di comportamento - altro OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DISCIPLINARI 1.Comprensione della lingua orale - Coglie il senso globale del messaggio - Coglie autonomamente le informazioni essenziali 2. Comprensione della lingua scritta - Legge in modo scorrevole ed espressivo - Comprende il significato dei termini - Comprende il senso globale del testo - Riconosce i diversi tipi di testo in base alle funzioni - Analizza i testi e riflette sulla lingua 3. Produzione della lingua orale - Si esprime in modo chiaro e corretto - Usa un lessico vario e appropriato - Sa dare un ordine logico al discorso 4. Produzione della lingua scritta - Usa correttamente le strutture ortomorfosintattiche - Utilizza un lessico vario e appropriato - Sa produrre testi di vario tipo, organici ed aderenti alla traccia 5. Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua - Conosce e applica le regole ortografiche - Conosce le parti del discorso 6. Conoscenza e organizzazione dei contenuti - Conosce gli argomenti proposti - Organizza e rielabora le conoscenze acquisite CONTENUTI Dal libro di testo: Autori e lettori, di Zordan, Fabbri. Generi e i metodi della narrazione: il racconto fantastico e surreale, il racconto di fantascienza, il romanzo storico e sociale, il romanzo psicologico e di formazione. I percorsi testuali: il testo argomentativo, testi misti e non continui, il linguaggio del giornale. I grandi temi per una nuova cittadinanza: l adolescenza, problemi e prospettive del mondo globale, i diritti umani, la cultura della legalità, il dramma della guerra e la necessità della pace, la poesia. La storia tra letteratura e testimonianza: dal 900 ai nostri giorni. Competenze linguistiche: ascoltare testi di tipo diverso, una notizia, una lezione e prendere appunti; parlare per raccontare la trama di un libro o di un film; parlare per esprimere opinioni, per esporre un articolo di giornale, per argomentare; leggere in modo attivo operando inferenze, cogliendo relazioni e scopi, leggere per studiare; analizzare gli elementi della narrazione, analizzare testi di vario tipo e poesie; scrivere in modo corretto ortograficamente, sintatticamente, usando un lessico e uno stile appropriati, trovare e organizzare le idee, dare coesione e coerenza a un testo; riassumere, scrivere un tema scolastico, scrivere racconti fantastici e surreali, racconti di fantascienza, pagine di diario, una lettera personale, una sceneggiatura, uno storyboard, una poesia, scrivere riguardo a: adolescenza, diritti umani, legalità, guerra e pace, problemi e prospettive del mondo attuale. Speciale esame: la prova scritta di Italiano, simulazioni prove Nazionali Invalsi, il colloquio pluridisciplinare. Orientamento: conoscenza di sé e della propria situazione scolastica (interessi e stile di apprendimento, abilità e capacità, l atteggiamento nei confronti dei cambiamenti, aspirazioni future); la Riforma della scuola superiore, l offerta formativa del territorio, aree professionali e competenze. Narrativa: uso della biblioteca scolastica con prestito quindicinale. Lettura in classe del libro F. Baracca l eroe dimenticato della Grande Guerra di A. e L. Goldoni; lettura domestica dei

libri: Il libro di Mush di A. Arslan e Un pesce sull albero di Lynda Mullaly Hunt. La Letteratura italiana: il 700, l 800, il 900. Dal libro di testo: Datti un altra regola, di Zordan, Fabbri. La morfologia: ripasso La sintassi della frase semplice: ripasso di: la frase semplice, il soggetto, il predicato, l attributo e l apposizione, il complemento oggetto; i complementi predicativi, i complementi indiretti; La sintassi della frase complessa: proposizione principale, coordinata, subordinata. PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, DI MATURAZIONE E DI ORIENTAMENTO Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze: - approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; - stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note; - affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; - valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi; - role playing; - problem solving; - ALTRO Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: - attività guidate in modo graduato per superare i livelli di difficoltà superiori; - adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo-cognitive dei singoli alunni; - esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; - inserimento in gruppi motivati di lavoro; - stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi; - rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; - ALTRO Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: - Programmazione individualizzata ( diversificata e / o semplificata e / o ridotta); - Studio assistito in classe; - Rispetto dei tempi di lavoro individuali; - Costante controllo dell apprendimento; - Coinvolgimento in lavori di gruppo; - Costruzione di strumenti guida per l acquisizione di competenze e conoscenze ; - Valorizzazione delle produzioni ; - Assegnazione di compiti; - Pianificazione del tempo di studio pomeridiano; - ALTRO METODOLOGIA PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI - Cooperative learning; - Lavoro di gruppo; - Ricerche individuali e/o di gruppo; - Problem solving; - Scoperta guidata; - Simulazioni di ruolo; - ALTRO STRUMENTI - Libri di testo: Testi in adozione. - Testi di consultazione. - Attrezzature e sussidi (strumenti tecnici, audiovisivi, LIM, laboratori,ecc.) ALTRO CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure nei confronti dei ragazzi

Valutazione come sistematica verifica dell efficacia e dell adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione; Valutazione come incentivo al perseguimento dello sviluppo della personalità (valutazione formativa); Valutazione come confronto fra risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa); Valutazione/misurazione dell eventuale distanza degli apprendimenti dell alunno dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); Valutazione come impulso alla costruzione di un realistico concetto di sé ed all orientamento verso le future scelte (valutazione orientamento); ALTRO Criteri di valutazione DISCIPLINARI e relativi descrittori sintetici (DA APPORRE NEL REGISTRO) 1. Comprensione della lingua orale 2. Comprensione della lingua scritta 3. Produzione della lingua orale 4. Produzione della lingua scritta 5. Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua 6. Conoscenza e organizzazione dei contenuti 7. Laboratorio competenze 8. Lavoro di gruppo MODALITA DI VERIFICA del livello di apprendimento - Interrogazioni; - Conversazioni/dibattiti; - Esercitazioni individuali e collettive; - Relazioni; - Prove scritte quadrimestrali; - Prove pratiche; - Test oggettivi; - Controllo compiti per casa - ALTRO RAPPORTI CON LE FAMIGLIE - Ora settimanale di ricevimento - Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.) - Incontri collegiali scuola - famiglia in occasione della scheda di valutazione e di quella interquadrimestrale - ALTRO DATA 28 ottobre 2016 FIRMA DOCENTE Elisa Bello

ALLEGATO 1 * Nel prospetto, indicare le strategie adottate, scrivendole per esteso. 1. Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze: 1A approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; 1B affidamento di incarichi impegni e/o di coordinamento; 1C valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi; 1D ricerche individuali e/o gruppo; 1E impulso allo spirito critico e alla creatività; 1F lettura di testi extrascolastici; 1G corso integrativo di 2. Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: 2A attività guidata a crescente livello di difficoltà; 2B esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; 2C inserimento in gruppi motivati di lavoro; 2D stimolo ai rapporti interpersonali con i compagni più ricchi di interessi; 2E assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami; 2F valorizzazione delle esperienze extrascolastiche; 2G corso/i di sostegno/consolidamento. 3. Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: 3A unità di apprendimento individualizzate; 3B diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari; 3C metodologie e strategie d insegnamento differenziate; 3D allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari; 3E assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami; 3F coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo); 3G affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o di responsabilità; 3H corso/i di recupero.