CLASSE: 2^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
SETTORE ECONOMICO TURISMO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi di apprendimento

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMA PREVENTIVO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Anno Scolastico 2014/2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Anno scolastico Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

Italiano. Inglese. Storia

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Istituto Sabin a.s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE STRANIERO (GRUPPO R.I.S.M. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO)

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ALLEGATO P.O.F Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PROGETTO MULTIMEDIALE

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

TECNOLOGIA E INFORMATICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

A.S SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO "P. CONTI"- CILAVEGNA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLE CLASSE PRIME

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE. Anno scolastico CLASSE TERZA

Transcript:

CLASSE: 2^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI competenze chiave Comunicazione nelle lingue straniere. competenze base conoscenze abilità Approfondimento dell utilizzo della lingua straniera per molteplici scopi comunicativi e operativi. Collegamenti interdisciplinari rispetto ai nodi comuni evidenti. Comprensione orale e scritta globale e selettiva di diverse tipologie testuali. Produzione orale e scritta di testi pertinenti e coesi con molteplici finalità; traduzioni di frasi e brevi testi da L1 a L2 e viceversa, relativa ad argomenti noti. Interazione orale adeguata a ogni situazione comunicativa. Riflessione sulla lingua: - Le strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua straniera studiata; lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale. - Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune - Contenuto di tesi di diversa tipologia relativi all indirizzo di studi. - Saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali e sintattiche complesse. - Saper confrontare la lingua straniera e la lingua italiana su argomenti noti. - Saper comprendere globalmente testi autentici relativi alla sfera di interessi, all indirizzo di studi e agli argomenti trattati in classe. Produzione scritta, strategie di scrittura: - Tecniche per la redazione di semplici testi come brevi messaggi o lettere informali. - Conoscere strategie di lettura. Interazione orale: - Codificare i messaggi orali. - Riferire su temi di civiltà o attualità noti. - Saper utilizzare strategie di lettura. - Saper ricercare informazioni all interno di testi semplici e di interesse personale, sociale e professionale. - Scrivere in maniera semplice e corretta testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio. - Descrivere in maniera semplice esperienze ed

eventi, relativi all ambito personale e sociale. Competenza digitale. Imparare imparare a Utilizzare la rete per reperire le informazioni, confrontarle con altre fonti, comprendere i video. Rispettare le regole della navigazione in rete. Organizzazione del proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e lavoro. Individuare collegamenti e relazioni di argomenti noti. Comprendere prodotti comunicazione audiovisiva. i della Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, video, etc.), anche con tecnologie digitali. Individuare concetti e parole chiave in testi semplici. Costruire mappe da testi noti. Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti. Applicare strategie di studio e di autocorrezione. - Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale e quotidiano. Uso essenziale della comunicazione telematica. Redazione e creazione di semplici documento con l uso di software di base per fare presentazioni, mappe, sintesi, etc. Selezionare informazioni tratte da vari fonti. Metodologia e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, mappe concettuali, scalette. Consolidare il proprio metodo di comprensione, memorizzazione ed esposizione. Organizzare il tempo, le risorse e le priorità. Competenze sociali e civiche Comprendere il significato delle regole per la convivenza, della democrazia e della cittadinanza. Assumere responsabilmente, a partire dall ambito Partecipare all attività di gruppo confrontandosi con gli altri. Impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e Acquisire consapevolezza del proprio grado di apprendimento. Condividere le regole di comportamento in classe e a scuola. Conoscere il significato di gruppo

scolastico, atteggiamenti, ruoli di partecipazione attiva e comunitaria. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo. compiti assunti in attività collettive. Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile. Rispettare il punto di vista altrui. e di cittadino del mondo. Conoscere il significato dei termini lealtà e rispetto. Conoscere gli elementi generali della comunicazione interpersonale. Consapevolezza ed espressione culturale Comprensione di aspetti relativi ai paesi di cui si studia la lingua. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali. Conoscere elementi di geografia utili a comprendere i fenomeni sociali. Cultura e civiltà dei paesi in lingua spagnola. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: Gramática Resumen de los principales tiempos Resumen del uso de los tiempos del pasado El pretérito perfecto simple o indefinido de los verbos regulares e irregulares El uso de los marcadores temporales Las perífrasis verbal sir a + infinito; acabar de + infinitivo; volver a + infinitivo; llevar + gerundio; llevar sin + infinitivo; seguir + gerundio; seguir sin + infinitivo; dejar de + infinitivo El presente de subjuntivo de los verbos regulares e irregulares El pretérito imperfecto de subjuntivo de los verbos regulares e irregulares Los tiempos compuestos de subjuntivo El imperativo afirmativo e negativo; el imperativo con los pronombres y su uso El futuro de los verbos regulares e irregulares y su uso; expresiones de futuro Oraciones temporales Contraste entre ser y estar Contraste entre muy mucho tan tanto Contraste del uso de los artículos entre italiano y español Expresar la duración Léxico Medios de transporte y verbos para el transporte; las profesiones y los establecimientos; en la mesa y el restaurante; en la ciudad y los verbos para dar indicaciones; el tiempo atmosférico; de viaje y de vacaciones; el aseo personal; el medio ambiente; el paisaje y los accidentes geográficos. Funciones comunicativas El pasado sin relación con el presente Contar un acontecimiento en el pasado

Dar una noticia y reaccionar Identificar personas o cosas Referirse a acciones futuras Hablar del tiempo Conceder y negar permiso Organizar planes y proyectos En el restaurante Cultura española El telediario español, barrios con encanto, alrededor del mundo, viajes especiales, otras formas de cuidar al planeta Attività del docente e metodologia Le lezioni si basano sul metodo comunicativo, che prevede l uso della lingua come veicolo di interazione sociale e di comunicazione reale all interno della classe: durante le lezioni, l unica lingua utilizzata sarà lo spagnolo, per permettere agli alunni di avere il maggior input linguistico possibile nel breve tempo che si ha a disposizione; si farà ricorso alla lingua italiana solo per pochi minuti al termine della lezione per trattare eventuali punti poco chiari o risolvere dubbi. Alla lezione partecipata si affianca quella frontale. Per quanto riguarda le abilità di comprensione e produzione, si proporranno attività con testi originali relativi a vari contesti e temi di cultura spagnola, con livello di difficoltà crescente; inizialmente la produzione sarà guidata, secondo lo schema dell osservazione di un modello e ripetizione, fino a giungere alla produzione autonoma. In generale si cercherà di dare spazio ad attività che sollecitino le iniziative dell alunno e che favoriscano il Attività dello studente All alunno si richiedono costante partecipazione e attenzione all attività didattica, che si declinano in vari aspetti: - Cura del materiale didattico, che deve essere sempre portato; - Ascolto e partecipazione attiva alle lezioni; - Corretto utilizzo dell agenda personale come strumento di pianificazione - Scrittura di appunti in classe e rielaborazione degli stessi a casa per fissarne il contenuto essenziale: - Svolgimento regolare degli esercizi assegnati per consolidare conoscenze e competenze - Collaborazione e cooperazione con i compagni In generale, ci si aspetta un atteggiamento positivo, responsabile e interessato. Materiali e spazi utilizzati I due testi in uso sono Todo el mundo 1-2, ed. De Agostini, di C. Ramos, M.J. e M. Santos) e Agenda de gramática (ed. Minerva scuola, di S. Cuenca, M. San Sebastián e S. Mazzetti), completati all occorrenza da materiale integrativo fornito dall insegnante. Di entrambi i libri si utilizzerà in classe la versione digitale con approfondimenti audio visivi, corredo di immagini, esercizi interattivi e itinerari on-line. È previsto inoltre l uso di supporti multimediali, quali la LIM e lezioni con presentazione di diapositive, al fine di favorire il processo di apprendimento con schematizzazioni, immagini, video e altri stimoli (strumenti utili per l inclusione di alunni con BES).

rafforzarsi delle sue capacità critiche, del suo progressivo contatto con i testi e della conseguente analisi. Sono previste attività di lavori di gruppo e ricerche su tematiche specifiche, seguite poi da esposizioni, utili per avviare gli studenti ad una gestione efficace dello studio e dei tempi, dei metodi di interazione orale e del public speaking guidato. Per favorire questo tipo di attività verranno utilizzati diversi metodi tra i quali la flipped classroom e il peer review. Durante l anno si proporranno attività di recupero per gli alunni che ne abbiano bisogno e di approfondimento per gli altri. Consapevoli che l alunno è al centro del processo educativo, con le sue necessità, i suoi bisogni e le sue difficoltà, si agisce cercando di favorire il più possibile l apprendimento, proponendo attività di vario genere che si adattino ai diversi stili cognitivi presenti in una classe e anche stimolando la collaborazione e l instaurazione di un clima sereno e positivo. N.B Si precisa che tale programmazione potrà essere suscettibile di eventuali modifiche da parte del dipartimento linguistico o del singolo docente qualora fosse necessario. VALUTAZIONE Durante il corso dell anno il docente somministrerà differenti tipologie di test atti a verificare, di volta in volta, il grado di conoscenza, abilità e competenza acquisite dall alunno. L insegnante si impegnerà ad illustrare alla classe i criteri valutativi e in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica. Per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali si farà riferimento ai singoli PdP allegati ai verbali dei Consigli di Classe. VALUTAZIONE: PROVA SCRITTA

CONOSCENZE VALUTA ZIONE ABILITA VALUTA ZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Conoscenza delle regole e/o strutture morfosintattiche, ortografiche e lessicali nel loro aspetto formale Lo studente sa riutilizzare le strutture grammaticale studiate, il lessico inerente la vita quotidiana; frasi e formule ed espressioni memorizzate e semplici connettori logici ed indicatori temporali Lo studente sa formulare frasi semplici, corrette con padronanza lessicale; sa redigere brevi testi in modo coerente e logico; sa produrre semplici descrizioni di se stesso, della sua famiglia, delle attività quotidiane; sa narrare in modo semplice eventi passati, attività ed esperienze personali; sa scrivere lettere, e-mail formali ed informali Complete e corrette 9-10 Sa riutilizzare i modo completo e autonomo Adeguate 7-8 Sa riutilizzare in modo discreto Accettabili 6 Sa riutilizzare in modo accettabile Frammentarie e 5 Sa riutilizzare superficiali Fortemente lacunose, talora insistenti parzialmente 4 Non sa riutilizzare 9-10 Sa riutilizzare in modo completo ed autonomo 7-8 Sa riutilizzare in modo discreto 6 Sa riutilizzare in modo accettabile 9-10 7-8 5 Sa riutilizzare 5 parzialmente 4 Non sa riutilizzare 4 6 N.B. Ad ogni esercizio, costituente parte della verifica scritta, viene attribuito un punteggio basato sulle conoscenze e competenze richieste. La soglia della sufficienza ( 6) è fissata a 60/100. VALUTAZIONE: PROVA ORALE CONOSCENZE VALUTAZ IONE ABILITÀ VALUTAZIO NE COMPETENZE VALUTAZIONE Esposizione corretta dei contenuti disciplinari Lo studente sa rielaborare le proprie conoscenze in modo critico e personale, articolandole con coerenza e motivazione e con padronanza lessicale Lo studente sa interagire mostrando correttezza grammaticale, padronanza lessicale e buona pronuncia ed intonazione Approfondite e organiche 9-10 Rielaborazione critica e personale 9-10 Esposizione chiara e corretta per quanto 9-10

dei contenuti, articolati con coerenza e motivazione in percorsi disciplinari e pluridisciplinari riguarda le strutture morfo- sintattiche, con buona intonazione e padronanza lessicale Complete e consapevoli 7-8 Contenuti strutturati logicamente con raccordi disciplinari e pluridisciplinari; 7-8 Esposizione logicamente ordinata, complessivamente corretta, sicura e con un lessico e pronuncia appropriati 7-8 Essenziali e sostanzialmente mnemoniche 6 Contenuti strutturati in modo semplice con collegamenti solo occasionali 6 Esposizione semplice, con alcuni errori grammaticali e lessicali 6 Parziali ed incerte 5 Contenuti strutturati in modo non sempre organico e chiaro 5 Esposizione frammentaria, incerta con errori grammaticali e lessicali 5 Fortemente lacunose, talora inesistenti 4 Contenuti presentati in modo confuso e privi di nessi logici 4 Esposizione confusa, priva di nessi logici e talvolta incomprensibile