Competenze per la didattica museale

Documenti analoghi
COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Giudizio Globale. Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

Scheda di autoriflessione del docente

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

10% la lettura. 20% l'ascolto. 30% l'osservazione. 50% l'osservazione e l'ascolto. 70% la discussione con altri. 80% le esperienze personali

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW

Il Potere delle parole

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

LINGUA STRANIERA (tedesco)

PERCORSO MUSEALE IN DANIMARCA E SVEZIA

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI: LABORATORIO DI METODOLOGIE OPERATIVE NEI SERVIZI SOCIO - SANITARI

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

Progettazione scuola dell infanzia

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

Il Toolkit per il supporto linguistico per rifugiati adulti

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

COMPETENZE TRASVERSALI

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

COMPITO AUTENTICO + RUBRICA DI VALUTAZIONE

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

PROGETTO In giro per Crotone

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Il compito autentico

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

IX. Insegnamento bilingue

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

d) Certificazione delle Competenze

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio sintesi

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Transcript:

Competenze per la didattica museale Questa lista di competenze è il risultato di uno studio dell Università di Amsterdam tra le guide dei musei, educatori e operatori museali nei musei d arte e di storia. Lo studio è stato presentato nell ottobre 2017 al Simposio internazionale Museum Guides Now! In collaborazione tra University of Amsterdam, Rijksmuseum Amsterdam, Stedelijk Museum Amsterdam e Van Gogh Museum. La ricerca completa si trova al link: https://www.lkca.nl/primair-onderwijs/praktijkverhalen/guiding-is-a-profession Credits: Mark Schep, Carla van Boxtel & Julia Noordegraaf (2017). Competencies of museum guides. Amsterdam: University of Amsterdam. Traduzione Marco Peri

Sono state identificate 45 competenze suddivise in 4 aree: Area 1 Gestione del gruppo all'interno del museo Le guide del museo sono piene di entusiasmo e flessibili, hanno un atteggiamento aperto in grado di entrare in sintonia con ogni gruppo, sono sensibili verso le dinamiche di relazione ed in grado di valutare e adattarsi in risposta alle esigenze di ciascun target di pubblico. Le guide dei musei conducono il percorso, proteggono gli oggetti e mantengono sempre una visione d'insieme del gruppo. Area 2 Abilità comunicative Le guide del museo sono eccellenti comunicatori, sia verbalmente che non-verbalmente. Hanno la capacità di innescare e facilitare la discussione. Parlano chiaramente, ascoltano attentamente e sanno usare gli spunti del gruppo per arricchire il dialogo. Area 3 Conoscenze e pedagogia Le guide del museo possiedono un'ampia cultura generale: storica, culturale e artistica. Conoscono gli oggetti esposti e sono consapevoli dei principi generali dell'educazione. Sono in grado di utilizzare queste conoscenze in modo flessibile per trasmettere informazioni sugli oggetti, raccontare storie e rispondere alle domande dei visitatori. Incoraggiano il pubblico ad interagire con gli oggetti in modo coinvolgente e significativo. Area 4 Professionalità Le guide del museo sono affidabili e rappresentano il museo. Possono collaborare con altri colleghi, insegnanti e visitatori nella progettazione di attività e strumenti didattici. Sono in grado di riflettere criticamente sulla loro attività, sono aperte a dare e ricevere feedback e sanno impegnarsi attivamente per sviluppare le proprie competenze per accrescere e migliorare la propria professionalità. La flessibilità al centro Bisogna essere in grado di utilizzare le proprie conoscenze in modo flessibile, adattare il contenuto al gruppo/target per rispondere alle esigenze e alle aspettative dei visitatori. Occorre essere sempre pronti al cambiamento, reagire in modo flessibile alle situazioni che potrebbero verificarsi inaspettatamente: un gruppo che si presenta in ritardo, un opera che non è nella sua solita posizione, un'altra guida che si trova nella stessa sala, ecc... La flessibilità, come altre competenze, è un tratto personale che si può migliorare con l esperienza. La sinergia delle competenze Tutte le competenze possono rafforzarsi e compensarsi a vicenda.

Area 1 Gestione del gruppo all'interno del museo Le guide del museo sono piene di entusiasmo e flessibili, hanno un atteggiamento aperto in grado di entrare in sintonia con ogni gruppo, sono sensibili verso le dinamiche di relazione ed in grado di valutare e adattarsi in risposta alle esigenze di ciascun target di pubblico. Le guide dei musei conducono il percorso, proteggono gli oggetti e mantengono sempre una visione d'insieme del gruppo. 1 Atteggiamento aperto La guida del museo è rilassata, ha un atteggiamento inclusivo verso il gruppo e aperto nei confronti delle diversità delle persone e dei punti di vista all'interno del gruppo. 2 Rapporto col gruppo La guida del museo è in grado di stabilire un rapporto immediato con il gruppo, è in grado di far sentire i visitatori a proprio agio durante tutta l attività. 3 Valutare il gruppo La guida del museo conosce il proprio target e può fare una stima dell'interesse, delle aspettative e del livello di conoscenze facendo domande e "interpretando" la loro comunicazione non-verbale 4 Interesse nel gruppo La guida del museo mostra sincero interesse per le idee, ascolta le domande e riconosce il background del gruppo di visitatori. 5 Crea un ambiente sicuro La guida del museo è in grado di creare un ambiente di apprendimento in cui gli studenti possono partecipare in modo uguale e nel quale il contributo di ciascuno è trattato in modo rispettoso. 6 Creare un'atmosfera positiva e rilassata La guida del museo è in grado di creare un atmosfera rilassata e positiva, ad esempio, usando un linguaggio leggero, informale e il senso dell'umorismo. 7 Entusiasmo ed energia La guida del museo è energica e piena di entusiasmo e sa come accendere l'entusiasmo nei visitatori. 8 Sensibile alle dinamiche di gruppo La guida del museo ha una certa sensibilità verso le relazioni di gruppo, è dinamica e in grado di adattare il suo comportamento alla situazione. 9 Affrontare la resistenza La guida del museo sa come affrontare la resistenza o osservazioni inappropriate e cerca di usare queste osservazioni per arricchire il dialogo. 10 Guida in primo piano La guida del museo assume un ruolo di direzione sul programma e sulle regole da rispettare senza prevaricare il gruppo. 11 Protezione degli oggetti La guida al museo è consapevole della sicurezza di oggetti e corregge comportamenti potenzialmente pericolosi dei visitatori. 12 Gestione del tempo La guida del museo è in grado di utilizzare il tempo in modo efficiente, il percorso ha un inizio, una durata ed una fine ben definiti. 13 Consapevolezza dell'ambiente e posizionamento La guida del museo è flessibile e in grado di affrontare l affollamento delle sale del museo. La guida si posizione con il gruppo di fronte all'oggetto in modo tale che tutti i visitatori possano vedere senza bloccare il passaggio per altri visitatori. 14 Mantenere una visione d'insieme

La guida del museo mantiene una panoramica del gruppo per assicurarsi che tutti i visitatori stiano seguendo e si assicura di non dar disturbo ad altri visitatori. Area 2 Abilità comunicative Le guide del museo sono eccellenti comunicatori, sia verbalmente che non verbalmente. Hanno la capacità di innescare e facilitare la discussione. Parlano chiaramente, ascoltano attentamente e sanno usare gli spunti del gruppo per arricchire il dialogo. 15 Chiarezza La guida al museo parla in modo chiaro, comprensibile e appropriato. 16 Vocalizzazione ed espressione La guida del museo parla con un timbro piacevole, è in grado di coinvolgere i visitatori attraverso la sua intonazione, ritmo e mimica. La guida sa come usare la sua voce senza sforzarla. 17 Ascolto attento La guida del museo ascolta attentamente e sinceramente e utilizza gli input del gruppo per arricchire il dialogo. 18 Abilità linguistiche e uso della lingua La guida del museo è linguisticamente competente, possiede un ampio vocabolario generale e specializzato e sa regolare l'uso linguaggio a seconda del livello dei visitatori. 19 Tecniche di conversazione La guida del museo è capace di avviare e facilitare la conversazione in modi diversi ed è in grado di incoraggiare la partecipazione dei visitatori. 20 Comunicazione non-verbale La guida del museo fornisce chiari segnali non verbali ai visitatori (ad es. linguaggio del corpo, mimica, postura) in linea con la comunicazione verbale. 21 Consapevolezza della propria comunicazione La guida del museo è a conoscenza della sua postura, dell'uso della voce e del linguaggio del corpo ed è in grado di adattarlo alla situazione. Area 3 Conoscenza e pedagogia Le guide del museo possiedono un'ampia cultura generale: storica, culturale e artistica. Conoscono gli oggetti esposti e sono consapevoli dei principi generali dell'educazione. Sono in grado di utilizzare queste conoscenze in modo flessibile per trasmettere informazioni sugli oggetti, raccontare storie e rispondere alle domande dei visitatori. Incoraggiano il pubblico ad interagire con gli oggetti in modo coinvolgente e significativo. 22 Uso della conoscenza La guida del museo ha una conoscenza generale della cultura di riferimento ed è in grado di utilizzare questa conoscenza in modo flessibile, su misura per gruppi diversi, per dare significato agli oggetti, per contestualizzarli, per creare connessioni e per rispondere alle domande. 23 Uso delle conoscenze curricolari scolastiche La guida del museo ha conoscenza dei programmi scolastici ed è in grado di utilizzare questa conoscenza per collegare il percorso al curriculum degli studenti.

24 Utilizzo della conoscenza della collezione La guida del museo conosce la collezione esposta ed è in grado di utilizzare questa conoscenza in modo flessibile per dare un senso agli oggetti, contestualizzarli, creare connessioni e rispondere alle domande. 25 Creare un filo comune La guida al museo usa le sue conoscenze per creare un filo comune nel percorso. 26 Stimolare un atteggiamento aperto La guida del museo è in grado di ispirare gli studenti ad avere un atteggiamento aperto verso nuove esperienze. 27 Spiegazione La guida al museo è in grado di tradurre le sue conoscenze al livello e percezione del gruppo di riferimento e garantisce la comprensione per tutti. 28 Storytelling La guida al museo è in grado di raccontare storie in modo coinvolgente. 29 Fare domande La guida del museo è in grado di utilizzare domande per stimolare la conoscenza dei visitatori, per dare spazio a prospettive diverse e (a seconda degli obiettivi) per sollecitare i visitatori a creare associazioni, ragionare, pensare ad alta voce, analizzare, contestualizzare, interpretare, riflettere e utilizzare la loro immaginazione. 30 Stimolare gli studenti a guardare attentamente La guida al museo è in grado di offrire agli studenti un osservazione attenta degli oggetti e incoraggia a fare esperienze di conoscenza attive. 31 Contestualizzare gli oggetti La guida del museo trova un equilibrio tra l osservazione degli oggetti e la loro contestualizzazione storica. 32 Usare oggetti come una finestra La guida museo sa usare un oggetto come una finestra per approfondire un periodo storico o un evento. 33 Uso di oggetti per analisi critiche La guida al museo può utilizzare gli oggetti in modo critico e analizzare come l'arte e la storia sono rappresentate e interpretate. 34 Utilizzo delle attività di apprendimento La guida del museo utilizza attività di apprendimento e esercizi che si adattano al gruppo, al momento e all'oggetto. 35 Equilibrio tra interazione e spiegazione La guida museale ricerca un equilibrio tra spiegazione e interazione e garantisce che ci siano abbastanza opportunità per gli studenti di vivere l'arte e la storia. Area 4 Professionalità Le guide del museo sono affidabili e rappresentano il museo. Possono collaborare con altri colleghi, insegnanti e visitatori nella progettazione di attività e strumenti didattici. Sono in grado di riflettere criticamente sulla loro attività, sono aperte a dare e ricevere feedback e sanno impegnarsi attivamente per sviluppare le proprie competenze per accrescere e migliorare la propria professionalità. 36 Collaborazione con altre guide La guida del museo consulta altre guide sul percorso e tiene conto di altre guide durante il tour.

37 Cooperazione con le guardie di sicurezza / custodi La guida del museo comunica (se necessario) con le guardie di sicurezza e segue le loro istruzioni. 38 Cooperazione con gli insegnanti La guida del museo concorda il programma con i docenti accompagnatori e conferisce all'insegnante un ruolo appropriato durante la visita. 39 Affidabilità La guida del museo è affidabile, precisa e puntuale, e lavora in conformità con il programma progettato. 40 Flessibilità La guida del museo è flessibile e ha un atteggiamento aperto nei confronti dei cambi di programma. 41 Rappresenta il museo La guida del museo è consapevole del suo ruolo di ambasciatore del museo e si comporta di conseguenza. 42 Riflessione sulle prestazioni personali La guida del museo riflette criticamente sulle proprie attività ed è consapevole dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento. 43 Dare e ricevere feedback La guida del museo è aperta ai feedback, usa questi feedback per migliorare, ed è disposto a dare feedback ad altre guide. 44 Crescita professionale La guida al museo sfrutta le opportunità per lo sviluppo professionale offerto dal museo e ricerca attivamente modi per sviluppare le proprie competenze. 45 Contribuire a migliorare i tour La guida del museo riflette criticamente sull efficacia delle proposte e usa queste riflessioni per contribuire a ridisegnare nuovi programmi per il pubblico.

Autovalutazione e empowerment* Prova a valutare il tuo livello di competenza attribuendo un punteggio alle tue competenze. La scala varia da Insufficiente (= 1) a Eccellente (= 5) 1 insufficiente 2 da migliorare 3 sufficente 4 buono 5 eccellente 1. Gestire il gruppo all'interno dell'ambiente museale 2. Abilità comunicative 3. Conoscenza e pedagogia 4. Professionalità Punti di forza Indica due o più competenze in cui sei competente e fornisci una breve spiegazione. Punti di miglioramento Indica una o più competenze che vorresti migliorare o che potrebbero essere migliorate e dai una breve spiegazione. * Con il termine empowerment viene indicato un processo di crescita, sia dell'individuo sia del gruppo, basato sull'incremento della stima di sé, dell'autoefficacia e dell'autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare l'individuo ad appropriarsi consapevolmente del proprio potenziale.