U.O. Malattie Infettive, Ospedale Cisanello, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa, Italy 2

Documenti analoghi
Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Klebsiella pneumoniae

Le β-lattamasi a spettro esteso (ESBL) sono

Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Le β-lattamasi a spettro esteso (ESBL) sono enzimi,

Lo scopo della presentazione

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

Il panorama delle antibiotico- resistenze

L antibiotico-resistenza in Lombardia

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates

MICROBIOLOGIA MEDICA, Vol. 27 (3), 2012 EPIDEMIOLOGICAL OBSERVATORY: GENNAIO 2007-GIUGNO 2012

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Nell ultima decade si è assistito all emergenza

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL

Come i cocchi Gram-positivi, i batteri

Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

REVIEW/RASSEGNA. Laboratorio di Microbiologia, Ospedale di Circolo & Università dell Insubria,Varese 2

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Impatto clinico delle resistenze batteriche. Dott. Carlo Tascini U. O. Malattie Infettive AOUP Pisa Direttore Dott. F. Menichetti

Lavori originali. Original articles

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

RESISTENZE BATTERICHE

Pseudomonas aeruginosa è un batterio Gramnegativo

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Microbiological characterization of plasmid-mediated AmpC ß-lactamases and E. coli hyperproducers: how and why?

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Enterobatteri ESBL positivi

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

Problematiche di diagnosi e trattamento delle infezioni da germi difficili in ambito ospedaliero. Dr.Massimo Arlotti U.O Malattie Infettive Rimini

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

IMPIEGO TERAPEUTICO DELLA FOSFOMICINA NELLE INFEZIONI DA BATTERI MULTIRESISTENTI. Prof. Ercole concia Università degli Studi di Verona

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

SIMPIOS VII Congresso Nazionale Rimini, 9-11 maggio 2016 Corso precongressuale 1 Enterobatteri produttori di carbapenemasi

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Valutazione della performance di Vitek 2 per la rilevazione delle beta-lattamasi a spettro esteso in Enterobacteriaceae other than Escherichia coli,

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

Gli antibiotici in medicina generale

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

SINTESI DEI RISULTATI DELLA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Le infezioni in terapia intensiva

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Nuove linee di antibioticoterapia

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Negli ultimi anni, i microrganismi Gram negativi

Fabio Arena Università di Siena Dipartimento Biotecnologie Mediche

L epidemiologia degli enterobatteri produttori di carbapenemasi: a che punto siamo

β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine (inibitori suicidi)

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

IL Laboratorio di Microbiologia e le infezioni da KPC Screening,fenotipizzazione e genotipizzazione

Apartire dall acido nalidixico, la classe dei

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Prulifloxacina Un nuovo antibiotico per la pratica clinica

III Congresso Triveneto di Malattie Infettive

Transcript:

Le Infezioni in Medicina, n. 4, 243-247, Articoli originali Original articles Sinergismo in vitro tra ulifloxacina e piperacillina/tazobactam verso isolati clinici di enterobatteri produttori di beta-lattamasi a spettro esteso e AmpC In vitro synergism of ulifloxacin plus piperacillin/tazobactam against clinical isolates of Enterobacteriaceae producing extended-spectrum or AmpC-Type b-lactamases Carlo Tascini 1, Elisabetta Mantengoli 2, Giulia Gemignani 1, Alessandro Leonildi 1, Tiziana Di Maggio 2, Serena Fondelli 1, Gian Maria Rossolini 2,3, Enrico Tagliaferri 1, Francesco Menichetti 1 1 U.O. Malattie Infettive, Ospedale Cisanello, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa, Italy 2 Dipartimento di Biologia Molecolare, Sezione di Microbiologia, Università di Siena, Italy 3 U.O. Microbiologia e virologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena, Italy n INTRODUZIONE Ibatteri Gram negativi della famiglia Entero - bacteriaceae sono tra i più frequenti agenti eziologici di vari tipi di infezione. I fluorochinoloni e le cefalosporine ad ampio spettro sono gli antibiotici più comunemente impiegati nella pratica clinica, ma la resistenza a queste molecole è in aumento in tutto il mondo [1]. La produzione di enzimi come le beta-lattamasi ad ampio spettro (E- SBL) e l ampicillinasi C (AmpC) è il principale meccanismo di resistenza acquisita alle cefalosporine ad ampio spettro nelle Enterobacteriaceae. Le ESBL sono in grado di idrolizzare tutte le cefalosporine, la piperacillina e l aztreonam, ma risultano sensibili almeno in vitro agli inibitori suicidi delle penicillinasi, mentre l ampicillinasi C conferisce resistenza anche a tutti gli inibitori suicidi e alle cefamicine ma può conservare una sensibilità residua verso il cefepime. I ceppi produttori di questi enzimi sono spesso resistenti anche ad aminoglicosidi, tetracicline, cotrimossazolo e fluorochinoloni [2]. La resistenza ai fluorochinoloni può essere mediata da una modifica o una protezione delle molecole bersaglio, da pompe di efflusso o enzimi che modificano il farmaco [3]. Gli schemi terapeutici più utilizzati per le infezioni gravi causate da Enterobacteriaceae produttrici di ESBL o AmpC si basano sull impiego dei carbapenemici. Nell ultimo decennio l uso di questi farmaci è largamente aumentato, con conseguente selezione di ceppi resistenti ai carbapenemici tra le Enterobacteriaceae, ma anche tra i batteri Gram negativi non fermentanti come Pseudomonas spp ed Acinetobacter baumannii e alla diffusione di nuovi meccanismi di resistenza come la produzione di carbapenemasi [4]. Per questo motivo è importante individuare schemi terapeutici alternativi, non basati sui carbapenemici, efficaci verso batteri Gram negativi resistenti. Per i ceppi produttori di ESBL, l uso di piperacillina/tazobactam è stato proposto sulla base dell efficacia in vitro e della risposta clinica riportata in alcuni casi [5]. D altra parte, sono stati descritti anche casi di fallimento clinico ed è stato ipo- 243

tizzato un effetto inoculo per spiegare una falsa sensibilità in vitro [6]. L ulifloxacina è un fluorochinolone con attività in vitro verso batteri Gram negativi e Gram positivi comunemente isolati in caso di bronchite cronica, polmonite e infezione delle vie urinarie. Inoltre, l ulifloxacina ha mostrato una minore tendenza di ciprofloxacina a selezionare batteri resistenti ed ha la migliore attività verso Pseudomonas aeruginosa tra i fluorochinoloni [7]. Una terapia di associazione può migliorare l efficacia dei singoli antibiotici e prevenire la selezione di germi resistenti. Nel nostro studio abbiamo analizzato l attività in vitro della combinazione di ulifloxacina e piperacillina/tazobactam e dimostrato il frequente sinergismo verso ceppi di Enterobacteriaceae produttori di ESBL e AmpC. n MATERIALI E METODI Sono stati presi in esame 10 isolati clinici appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae: 8 ceppi di varie specie produttori di beta-lattamasi ESBL o AmpC, un ceppo di Klebsiella oxytoca produttore dell enzima K1 e un ceppo di Salmonella enterica sierotipo parathypi A che risultava sensibile ai fluorochinoloni in vitro, ma isolato in un caso di fallimento clinico con ciprofloxacina in monoterapia (Tabella 1). Tutti i ceppi sono stati isolati presso il laboratorio di Microbiologia dell Unità di Malattie Infettive di Pisa. La produzione di ESBL in Escherichia coli, Proteus mirabilis e Klebsiella spp è stata dimostrata secondo i criteri indicati dal Clinical and Laboratory Standard Institute (CLSI) [8]. La produzione di ESBL è stata dimostrata con il test del Tabella 1 - Isolati, meccanismo di resistenza, precedente trattamento antibiotico, MIC dei fluorchinoloni, MIC di ulifloxacina e piperacillina/tazobactam da soli e in associazione, Indice di Concentrazione Inibitoria Frazionata ( FIC). Ceppo Specie Sito di Terapia Meccanismo MIC MIC MIC MIC MIC MIC FIC isolamento precedente di resistenza CIP LEV ULI ULI + TZP TZP + (risultato clinico) (mg/l) (mg/l) (mg/l) TZP (mg/l) ULI (mg/l) (mg/l) 226 Serratia Osso amoxicillina/ AmpC 0,75 0,75 0,25 0,06 128 4 0,28 marcescens clavulanato 211 Enterobacter Liquido ceftriaxone AmpC 0,06 0,06 0,03 0,007 128 32 0,25 cloacae peritoneale 210 Escherichia Liquido amoxicillina/ CTX-M-1 0,015 0,03 0,015 0,007 32 16 1 coli peritoneale clavulanato ESBL 201 Klebsiella Sangue, ceftriaxone TEM-1, 0,75 0,75 0,25 0,06 2 0,12 0,18 pneumoniae elettrodo SHV-28 di pace- ESBL maker 202 Proteus Piede amoxicillina/ TEM-92 6 6 4 1 2 1 0,75 mirabilis diabetico clavulanato ESBL 206 Proteus Bronco- ceftazidime TEM-92 2 2 0,5 0,12 512 32 0,31 mirabilis lavaggio ESBL 218 Escherichia Piede amoxicillina/ TEM-92 0,19 0,25 0,06 0,015 16 2 0,15 coli diabetico clavulanato ESBL 300 Salmonella Sangue Ciprofloxacina - 0,5 0,75 0,25 0,12 1 0,12 0,625 parathypi A (fallimento clinico) 204 Klebsiella Piede amoxicillina/ K1 0,75 0,75 0,25 0,12 8 1 0,625 oxytoca diabetico clavulanato 215 Klebsiella Bronco- ceftriaxone SHV-12 ESBL 0,38 0,38 0,25 0,12 256 128 1 oxytoca lavaggio AmpC: ampicillinasi C; ESBL: beta-lattamasi ad ampio spettro; K1: betalattamasi K1; MIC: concentrazione minima inibente; FIC: concentrazione inibitoria frazionata; CIP: ciprofloxacina; LEV: levofloxacina; ULI: ulifloxacina; TZP: piperacillina/tazobactam; MIC ULI+TZP: MIC di ulifloxacina in associazione; MIC TZP+ULI: MIC di piperacillina/tazobactam in associazione. 244

doppio disco su piastra usando il cefepime come beta-lattamico indicatore e la produzione di AmpC è stata dimostrata con il test del doppio disco su piastra con la cloxacillina, come già descritto in letteratura [9]. Gli isolati per cui è stata confermata la produzione di ESBL sono stati ulteriormente studiati con la metodica della colony blot hybridization, con sonde di DNA dei geni Bla TEM-, Bla SHV-, e Bla CTX-M- [10]. Le MIC per i chinoloni e per piperacillina/tazobactam sono state inizialmente determinate usando il metodo E-test. Sulla base di dati preliminari di farmacocinetica e farmacodinamica sono stati adottati i seguenti breakpoints per l ulifloxacina: sensibile per valore di MIC 1 mg/l, intermedio per valore di MIC=2 mg/l, resistente per valore di MIC 4 mg/l [11]. Per piperacillina/tazobactam sono stati adottati i breakpoints raccomandati dal CLSI [12]. Dopo l isolamento in coltura da campioni clinici i ceppi sono stati conservati a -80 C in terreno liquido tipo Brain Hearth Infusion addizionato con glicerolo al 10%. Ulifloxacina (Angelini Farmaceutici, S. Palomba, Roma, Italia) e piperacillina/tazobactam (Sigma, St. Louis MO, Stati Uniti) in polvere sono state impiegate per preparare le soluzioni alle concentrazioni raccomandate dal CLSI, conservate a -20 C per un massimo di due settimane. La sensibilità verso ulifloxacina e piperacillina/tazobactam è stata poi determinata con il metodo della microdiluizione in brodo secondo le indicazioni del CLSI [12]. Il sinergismo dei due antibiotici in combinazione è stato studiato con il metodo della scacchiera o checkerboard, incrociando diluizioni scalari dei due antibiotici in terreno liquido Mueller-Hinton con aggiunta di cationi (Oxoid) con un inoculo batterico di 5x10 5 CFU/ml [12]. Abbiamo calcolato il rapporto tra MIC in combinazione e MIC del farmaco da solo, definito come Concentrazione Inibitoria Frazionata (fractional inhibitory concentrations: FIC), e la somma delle FIC dei due farmaci, l Indice di Concentrazione Inibitoria Frazionata (FICI o FIC), secondo la formula: MIC dell antibiotico A MIC dell antibiotico B in associazione in associazione FICI= + MIC dell antibiotico A MIC dell antibiotico B da solo da solo L associazione è stata considerata come sinergica per FICI inferiore o uguale a 0,5; parzialmente sinergica per FICI tra 0,5 e 1; additiva per FI- CI uguale a 1, indifferente per FICI tra 1 e 4, antagonistica per FICI superiore a 4. I test sono stati considerati attendibili quando la MIC di ogni antibiotico misurata inizialmente e poi al checkerboard non differivano di più di una diluizione. n RISULTATI La Tabella 1 mostra il sito da cui è stato prelevato il campione, il meccanismo di resistenza e la terapia praticata in precedenza, la sensibilità verso i chinoloni e piperacillina/tazobactam e l effetto dell associazione sulle MIC. Tutti i dieci ceppi batterici sono stati isolati in casi di infezioni gravi o difficili da trattare: 3 casi di infezione del piede diabetico, 2 peritoniti in cirrosi, 2 polmoniti, un caso di endocardite associata a pace-maker con batteriemia, un caso di osteomielite, un caso di febbre tifoide non responsiva alla ciprofloxacina. Prima del risultato dell esame colturale era stata impostata terapia antibiotica empirica con amoxicillina-clavulanato in cinque casi, con ceftriaxone in tre casi, con ceftazidime in un caso e con ciprofloxacina in un altro caso. Tutti i casi erano andati incontro a fallimento terapeutico. Sei ceppi batterici sono risultati produttori di ESBL di vario tipo e 2 di AmpC. Tra i chinoloni, l ulifloxacina è risultata la molecola con valori di MIC più bassi (MIC 90 : 0,25 mg/l e MIC 50 : 0,19 mg/l), seguita dalla ciprofloxacina (MIC 90 : 2 mg/l, MIC 50 : 0,38 mg/l) e dalla levofloxacina (MIC 90 2 mg/l e MIC 50 : 0,75 mg/l). Per questo è stata scelta l ulifloxacina per studiarne l associazione con la piperacillina/tazobactam sugli isolati inclusi nello studio. L associazione è risultata pienamente sinergica nei confronti di 5 ceppi, inclusi due ceppi produttori di AmpC e tre ceppi produttori di ESBL, parzialmente sinergica verso tre ceppi, inclusi un ceppo produttore di ESBL e il ceppo di K. oxytoca produttore di K1, additiva verso due ceppi produttori di ESBL. È interessante notare che l associazione è risultata sinergica anche verso ceppi che mostravano una ridotta sensibilità ai due farmaci singolarmente, in particolare i ceppi 226, 211 e 206 resistenti a piperacillina/tazobactam e il ceppo 202 resistente all ulifloxacina, che invece risultavano sensibili o intermedi allo stesso farmaco in associazione e con MIC facilmente raggiungibili alle dosi standard. 245

n DISCUSSIONE Una terapia antibiotica basata sui soli chinoloni può andare facilmente incontro a fallimento clinico per la selezione di ceppi resistenti a causa dell insorgenza di mutazioni puntiformi in corso di trattamento [13]. La probabilità di successo terapeutico con i chinoloni sembra correlata alla MIC, ma tale informazione non è sempre disponibile nella pratica clinica perché i sistemi automatici studiano solo un numero limitato di concentrazioni del farmaco e spesso non danno un valore preciso di MIC [14]. La piperacillina/tazobactam ha una scarsa efficacia sui ceppi di Enterobacteriaceae produttori di AmpC mentre i ceppi produttori di ESBL possono risultare falsamente sensibili in vitro per un effetto inoculo. È consigliabile quindi ricorrere ad una terapia d associazione almeno nelle infezioni gravi per aumentare la probabilità di successo e ridurre il rischio di selezionare ceppi resistenti. Sono stati descritti casi di successo in vitro con l associazione di levofloxacina con imipenem o piperacillina/tazobactam nei confronti di isolati clinici di E. coli produttori di ESBL e levofloxacina con imipenem nei confronti di P. aeruginosa [15, 16]. In quest ultimo caso la combinazione dei due farmaci è risultata attiva anche su ceppi che mostravano una ridotta sensibilità ad uno dei due farmaci. Nel nostro studio abbiamo dimostrato in vitro il possibile sinergismo dell associazione di piperacillina/tazobactam e ulifloxacina verso ceppi di Enterobacteriaceae produttori di ESBL e AmpC. Riteniamo che in casi selezionati il laboratorio di microbiologia possa utilizzare le tecniche descritte per aiutare in tempo utile il clinico a scegliere la terapia più efficace, ottimizzare le risorse e ridurre il rischio di selezionare germi resistenti. Key words: ESBL, AmpC, synergism, ulifloxacin, piperacillin/tazobactam. Finanziamento: nessuna fonte di finanziamento Conflitti di interesse: il dr Carlo Tascini ha ottenuto grant educazionali da Angelini Farmaceutici. Approvazione del Comitato Etico: non richiesta. RIASSUNTO I batteri della famiglia Enterobacteriaceae produttori di beta-lattamasi di tipo ESBL e AmpC sono ormai di frequente riscontro nella pratica clinica. I carbapenemici sono gli antibiotici più utilizzati in questi casi e di conseguenza la resistenza a queste molecole è in aumento. È necessario quindi individuare schemi terapeutici efficaci non basati sui carbapenemici. Abbiamo esaminato 10 ceppi di Enterobacteriaceae isolati da pazienti già trattati con beta-lattamici o chinoloni senza risposta clinica; 8 di questi isolati erano produttori di ESBL o AmpC. L ulifloxacina è risultata avere concentrazioni minime inibenti (MIC) inferiori a ciprofloxacina e levofloxacina. La combinazione di piperacillina/tazobactam e ulifloxacina è risultata pienamente sinergica nei confronti di 5 ceppi e parzialmente sinergica verso 3 ceppi. Tale combinazione è risultata sinergica anche nei confronti di 3 ceppi resistenti a piperacillina/tazobactam e un ceppo resistente a ulifloxacina, con MIC in combinazione facilmente raggiungibili con dosi standard. I nostri risultati in vitro dimostrano una possibile attività sinergica tra piperacillina/tazobactam e ulifloxacina verso ceppi di Enterobacteriaceae produttori di ESBL e AmpC. Studi clinici potrebbero confermarne l efficacia in vivo di questa associazione antibiotica. SUMMARY Extended spectrum beta-lactamase (ESBL) and ampicillinase C (AmpC) producing Enterobacteriaceae are nowadays frequently isolated in clinical practice. Carbapenems are generally the drugs of choice in such a case and resistance to these molecules is on the rise. Rationalizing their use is to be considered essential, possibly identifying alternative regimens. We thus examined 10 strains of Enterobacteriaceae isolated from patients previously unsuccessfully treated with a beta-lactam or a quinolone; eight strains were either ESBL or AmpC producers. Ulifloxacin showed minimum inhibitory concentrations (MICs) lower than ciprofloxacin and levofloxacin. Tested with the checkerboard method, the association of ulifloxacin and piperacillin/tazobactam proved fully synergistic on five strains and partially synergistic on three. The above association was fully synergistic towards three strains resistant to piperacillin/tazobactam and one strain resistant to ulifloxacin, with MICs in association easily obtainable at standard doses. Our in vitro study demonstrates a synergistic activity of ulifloxacin and piperacillin/tazobactam in association towards ESBL and AmpC-producing Enterobacteriaceae. Clinical studies are needed to confirm in vivo the effectiveness of this regimen. 246

n BIBLIOGRAFIA [1] Rossolini G.M., Mantengoli E. Antimicrobial resistance in Europe and its potential impact on empiric therapy. Clin. Microbiol. Infect. 14, suppl 6, 2-8, 2008. [2] Winkour P.L., Canton R., Casellas R., Casella J.M., Legakis N. Variations in the prevalence of strains expressing an extended-spectrum b-lactamases phenotype and characterization of isolates from Europe, the Americas, and the Western Pacific region. Clin. Infect. Dis. 32, S94-S103, 2001. [3] Ruiz J. Mechanisms of resistance to quinolones: target alterations, decreased accumulation and DNA gyrase protection. J. Antimicrob. Chemother. 51, 1109-1117, 2003. [4] Rossolini G.M. Acquired metallo-beta-lactamases: an increasing clinical threat. Clin. Infect. Dis. 41, 1557-1558, 2005. [5] Pillay T., Pillay D.G., Adhikari M., Sturm A.W. Piperacillina/tazobactam in the treatment of Klebsiella pneumoniae infections in neonates. Am. J. Perinatol. 15, 47-51, 1998. [6] Pfaller M.A., Segreti J. Overview of the clinical profile and laboratory detection of extended-spectrum beta-lactamases. Clin. Infect. Dis. 42: S153-63, 2006. [7] Roveta S., Schito A.M., Marchese A., Schito G.C. Microbiological rationale for the utilisation of prulifloxacin, a new fluoroquinolone, in the eradication of serious infections caused by Pseudomonas aeruginosa. Int. J. Antimicrob. Agents 26, 366-372, 2005. [8] Clinical and Laboratory Standard Institute. Performance standards for antimicrobial disks tests; Approved Standards, 9th ed. CLSI Document M2- A9, Vol. 26 No 1. Wayne PA: 2006. [9] Jacoby G.A. AmpC beta-lactamases. Clin. Microbiol. Rev. 22, 161-182, 2009. [10] Perilli M., Dell Amico E., Segatore B., et al. Molecular characterization of extended-spectrum b-lactamases produced by nosocomial isolates of Enterobacteriaceae from an Italian nationwide survey. J. Clin. Microbiol. 40, 611-614, 2002. [11] Montanari M.P., Mingoia M., Varaldo P.E. In vitro antibacterial activities of AF3013, the active metabolite of prulifloxacin, against nosocomial and community Italian isolates. Antimicrob. Agents Chemother. 45, 3616-3622, 2001. [12] Clinical and Laboratory Standards Institute (CLSI). Performance standards for antimicrobial susceptibility; CLSI document M100-S19, Wayne PA; 2009. [13] Tumbarello M., Sali M., Trecarico E.M., et al. Bloodstream infections caused by extended-spectrum-beta-lactamases-producing E. coli: risk factors for inadequate initial antimicrobial therapy. Antimicrob. Agents Chemother. 52, 3244-3252, 2008. [14] DeFife R., Scheetz M.H., Feinglass J.M., Postelnick M.J., Scarsi K.K. Effects on difference in MIC values on clinical outcomes in patients with bloodstream infections caused by gram negative organisms treated with levofloxacin. Antimicrob. Agents Chemother. 53, 174-179, 2009. [15] Drago L., de Vecchi E., Nicola L., Legnani D., Lombardi A., Gismondo M.R. In vitro synergy and selection of resistance by fluoroquinolones plus amikacin or b-lactam against extended-spectrum b- lactamases-producing E. coli. J. Chemother. 17, 46-53, 2005. [16] Lister P.D., Wolter D.J., Wickman P.A., Reisbig M.D. Levofloxacin/imipenem prevents emergence of high-level resistance among P. aeruginosa strains already lacking susceptibility to one or both drugs. J. Antimicrob. Chemother. 57, 999-1003, 2006. 247