Analisi Numerica: Introduzione

Documenti analoghi
Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

METODI NUMERICI - II canale (A.A )

Analisi Numerica: quadratura

Analisi Matematica I

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Corso di laurea in Matematica Laboratorio di Programmazione e Calcolo Prof. A. Murli. Esercizi di riepilogo - LABORATORIO

Daniela Lera A.A

Presentazione del corso di Calcolo Numerico, canale A Ing. dell Energia.

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Calcolo integrale: esercizi svolti

Corso di Calcolo Numerico

Elaborazione aut. dei dati

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

INTERPOLAZIONI CON SPLINE

Analisi Matematica e Geometria 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Il teorema fondamentale del calcolo

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Analisi Numerica

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Corso di Matematica per la Chimica

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Interpolazione e approssimazione di funzioni

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

Esercizi svolti sugli integrali

Corso di Analisi Numerica

Esonero di Analisi Matematica II (A)

TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A Guida all esame

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Analisi Matematica I

Analisi degli errori

Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Corso di Analisi Matematica

1 Primitive e integrali indefiniti

Matematica per l Economia, a.a Integrazione al libro di testo

Esercizi di Analisi Matematica

iv Indice c

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Esercizi di Analisi Matematica

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) =

CORSO DI Analisi Numerica

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Metodi di Iterazione Funzionale

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

RELAZIONE SULL ATTIVITA DI LABORATORIO. Corso di Metodi Numerici per il Controllo (Prof.ssa A. M. Perdon) a.a. 2007/2008

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Corso di Analisi Numerica

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica

PNI 2002 QUESITO 1 QUESITO 2

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati.

Corso di Calcolo Numerico

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Equazioni differenziali

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Transcript:

Analisi Numerica: Introduzione S. Maset Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università di Trieste

Analisi numerica e calcolo numerico Analisi numerica e calcolo numerico La matematica del continuo è la matematica che si studia nei corsi di Analisi Matematica e Algebra Lineare. Essa è basata sul concetto di numero reale ed è ampiamente usata nelle scienze applicate (fisica, chimica, ingegneria, ecc...) Il calcolo numerico è quella parte della matematica che si occupa dello sviluppo di algoritmi per la risoluzione dei problemi della matematica del continuo. L analisi numerica si occupa dell analisi matematica di tali algoritmi. Presentiamo due semplici problemi della matematica del continuo.

Analisi numerica e calcolo numerico Il primo problema è la risoluzione di equazioni f (x) = 0, dove f : I R, con I intervallo di R. Esempi di tali equazioni sono dove a, b, c R. f (x) = ax 2 + bx + c = 0 f (x) = ae 2x + be x + c = 0 f (x) = a sin x + b cos x + c = 0, Tutte e tre queste equazioni sono risolubili elementarmente nel senso che ora spieghiamo.

Analisi numerica e calcolo numerico Le funzioni matematiche elementari sono le quattro operazioni aritmetiche +,,, : ; le estrazioni di radici n, n {2, 3, 4,...}; le funzioni trigonometriche sin, cos, tan e le loro inverse arcsin, arccos, arctan; la funzione esponenziale exp e la sua inversa log. Un equazione si dice risolubile elementarmente se esiste una formula risolutiva, o un procedimento, che permette di esprimere la soluzione (o le soluzioni) a partire dai dati per mezzo delle funzioni matematiche elementari. Occorre anche dire che la formula risolutiva deve essere di lunghezza finita, o il procedimento consistere di un numero finito di passi, così che la soluzione può essere calcolata in un tempo finito. Non è quindi possibile, ad esempio, esprimere la soluzione tramite una serie.

Analisi numerica e calcolo numerico Un esempio di equazione non risolubile elementarmente è dove λ, m > 0 sono i dati. e λx mx = 0, Anche un equazione polinomiale di grado n 5 a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 = 0 non è risolubile elementarmente a partire dai dati a n, a n 1,..., a 1, a 0. La stragrande maggioranza delle equazioni che si incontrano non è risolubile elementarmente. Il calcolo numerico insegna come risolvere tali equazioni.

Analisi numerica e calcolo numerico Il secondo problema è il calcolo di integrali definiti b dove f : [a, b] R è continua. a f (x) dx, Il teorema fondamentale del calcolo integrale fornisce un modo di calcolare gli integrali definiti: data una primitiva F di f, si ha b a f (x) dx = F (b) F (a). Non sempre si può usare il teorema fondamentale del calcolo integrale per calcolare gli integrali definiti. Vediamo perché.

Analisi numerica e calcolo numerico Si dice che una funzione è esprimibile elementarmente se essa può essere espressa in termini finiti per mezzo delle funzioni matematiche elementari: vale a dire, più formalmente, se essa risulta dalla composizione (l operazione ) di un numero finito di funzioni matematiche elementari. Ora, a differenza della derivata, la primitiva di una funzione esprimibile elementarmente non è in generale esprimibile elementarmente. Ad esempio f (x) = e x 2 ha una primitiva non esprimibile elementarmente. Quando la funzione integranda non ha una primitiva esprimibile elementarmente, il teorema fondamentale del calcolo integrale non può essere usato per calcolare l integrale perché non si sa come esprimere la primitiva. Il calcolo numerico insegna come calcolare gli integrali definiti in una tale situazione.

In generale, gli algoritmi del calcolo numerico forniscono solo un approssimazione della soluzione del problema della matematica del continuo che si vuol risolvere. Tuttavia, questa approssimazione può essere buona quanto si vuole. Il prezzo che si paga per ottenere un approssimazione migliore è un maggior tempo di esecuzione dell algoritmo. Consideriamo ad esempio il problema del calcolo delle radici quadrate: dato a > 1, calcolare a. Anche se è considerata una funzione matematica elementare, rimane sempre il problema di come calcolarne i valori. Il calcolo numerico risolve questo problema con il metodo di Newton. Tale metodo permette di calcolare le radici quadrate utilizzando le quattro operazioni aritmetiche.

Il metodo di Newton costruisce la successione di numeri reali definita ricorsivamente come segue: x 0 = minimo numero naturale il cui quadrato è a x n+1 = 1 ) (x n + axn, n = 0, 1, 2,... 2 Ad esempio: per a = 2, si ha a = 2 = 1.41421356... e x 0 = 2 ) x 1 = 1 2 (x 0 + 2x0 ) x 2 = 1 2 (x 1 + 2x1 ) x 3 = 1 2 (x 2 + 2x2 e così avanti. = 1 2 = 1 2 = 1 2 ( ) 2 + 2 2 = 3 2 = 1.5 ) ( 3 2 + 2 3 2 ( 17 12 + 2 17 12 = 1 2 ) = 1 2 ( 3 2 + 4 3 ) = 1 2 17 6 = 17 12 = 1.4167 ( 17 12 + ) 24 17 = 577 408 = 1.41421568

Con il metodo di Newton si ottiene una successione {x n } strettamente decrescente tale che lim x n = a. n Per cui, in un tempo finito, l algoritmo può solo fornire un approssimazione x n di a, ma mai esattamente a. L algoritmo può però fornire approssimazioni buone quanto si vuole: per ogni ε > 0, esiste un indice N tale che, per n N, xn a ε. Ovviamente, al diminuire di ε un tale indice N deve diventare più grande, cioè l algoritmo impiega più tempo a fornire un approssimazione x n tale che xn a ε.

Un generico numero reale è un oggetto matematico che non può essere manipolato da un agente di calcolo (computer o essere umano), dal momento che esso è descritto da un numero infinito di cifre. Per poter essere trattato, un generico numero reale deve essere discretizzato, cioè approssimato con un numero descritto da un numero finito di cifre. Sono detti numeri di macchina i numeri descritti da un numero finito di cifre in cui i numeri reali sono discretizzati al fine di poter essere effettivamente utilizzati dall agente di calcolo.

Spesso, gli algoritmi del calcolo numerico sono analizzati supponendo di poter effettivamente manipolare un numero reale con tutte le sue cifre. Questo ovviamente solo nell analisi dell algoritmo, perché nella sua effettiva implementazione si ha a che fare solo con numeri di macchina. Ad esempio, nell analisi del metodo di Newton, i numeri x n che successivamente si calcolano sono considerati con tutte le loro infinite cifre. Questo solo nell analisi del metodo, perché nella sua implementazione gli x n sono numeri di macchina. Tuttavia, anche supponendo di poter manipolare i numeri reali, gli algoritmi del calcolo numerico hanno bisogno lo stesso di operare una discretizzazione. Infatti, essi devono comunque trattare con oggetti matematici descritti da un numero finito di numeri reali.

nel vettore (f (x 1 ),..., f (x n )) Ad esempio, una generica funzione f : [a, b] R non può essere descritta da un numero finito di numeri reali perchè bisogna assegnare un numero reale, f (x), per ogni punto x di [a, b]. Per poter essere trattata, la funzione f deve essere discretizzata, cioè approssimata da un oggetto matematico descritto da un numero finito di numeri reali. Ad esempio, la funzione f potrebbe essere discretizzata degli n numeri reali che sono i valori della funzione in certi punti distinti x 1,..., x n dell intervallo [a, b], oppure nel polinomio di grado n 1 tale che p(x) = a 0 + a 1 x + + a n 1 x n 1 p(x i ) = f (x i ), i {1,..., n}, descritto dagli n coefficienti a 0, a 1,..., a n 1.

In maniera più formale, possiamo dire che quando si opera con oggetti matematici che sono elementi di uno spazio vettoriale U di dimensione infinita occorre discretizzarli in elementi di uno spazio vettoriale V di dimensione finita. Un elemento di V, infatti, può essere descritto da un numero finito di numeri reali, che sono le componenti dell elemento in una base prefissata di V. Nell esempio sopra, gli elementi dello spazio vettoriale di dimensione infinita U delle funzioni [a, b] R sono discretizzati negli elementi y = (y 1,..., y n ) dello spazio vettoriale di dimensione finita V = R n, descritti dai numeri y 1,..., y n che sono le componenti di y nella base canonica di R n, oppure negli elementi p(x) = a 0 + a 1 x + + a n 1 x n 1 dello spazio vettoriale di dimensione finita V = Π n 1 dei polinomi di grado n 1, descritti dai numeri a 0, a 1,..., a n 1 che sono le componenti di p nella base 1, x,..., x n 1 di Π.

Il corso Il corso In questo corso si tratteranno i seguenti argomenti. 1) Alcuni argomenti pratici di algebra lineare: norme di vettore, norme di matrice, decomposizione ai valori singolari di una matrice. 2) Condizionamento: quanto viene perturbata la soluzione di un problema a fronte di una perturbazione sui dati del problema. 3) Approssimazione dei numeri reali con numeri di macchina ed effetto nelle computazioni della discretizzazione con numeri di macchina. 4) Calcolo degli zeri di una funzione. 5) Approssimazione di una funzione tramite interpolazione. 6) Calcolo di integrali definiti. Verrà anche introdotto e usato l ambiente di calcolo MATLAB.