Raccomandazioni intersocietarie italiane per la diagnosi di MCI basata sui biomarker

Documenti analoghi
Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

Quotidiano.

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

I nuovi percorsi diagnostici

Le nuove frontiere nella diagnostica

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

Evidenze di efficacia nella cura

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

focus.. la demenza nell anziano: complessità e multidi Gubbio novembre 2010 sul paziente con demenza / AD a livello di assistenza primaria

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Regione del Veneto Azienda ULSS n 6 Vicenza

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE. Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

DIAGNOSI E TERAPIE FARMACOLOGICHE

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Nuove frontiere per i pazienti a rischio e nelle fasi precoci della malattia di Alzheimer

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

IL PIANO NAZIONALE DEMENZE. Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

La malattia di Alzheimer: dal curare al prendersi cura. L integrazione dei livelli di cura

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

Sabrina Castellano, Carmen Politi Filippo Caraci

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Rassegna Stampa. Sabato 21 settembre 2013

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Tel:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Alessandra Di Pucchio Istituto Superiore di Sanità CNESPS, Reparto Epidemiologia Clinica e Linee Guida

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 9 CORSO DI NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE 16 FEBBRAIO 2012

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato

Documento della SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA Associazione Autonoma Aderente alla SIN per le Demenze (SIN- DEM) sul:

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CALENDARIO LEZIONI A.A

Raccomandazioni inter-societarie AIMN-SINDEM-AIP per l uso della PET amiloide

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

La suddetta DGR n /2016, al fine di dare una concreta attuazione al PND demanda a ulteriori provvedimenti della Giunta Regionale che:

L esame del liquor. Dr. Federico Massa

Un possibile nuovo marcatore ematico per la diagnosi della demenza di Alzheimer

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

IL PIANO NAZIONALE DEMENZE E LE PROSPETTIVE ASSISTENZIALI NEL TERRITORIO PUGLIESE

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte I)

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

I nuovi criteri per la diagnosi clinica della malattia di Alzheimer e del Mild Cognitive Impairment: quale utilità sul piano clinico?

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Valutazione neuropsicologica e spettroscopia protonica in risonanza magnetica nella valutazione del rischio di conversione da MCI ad AD

Terapia integrata del disturbo bipolare"

PROGRAMMA DEFINITIVO. Mercoledì 13 Marzo TEACHING COURSES TEACHING COURSES

Problemi di diagnosi cura assistenza. Centro Auto Mutuo Aiuto Alzheimer 22/10/2015

Clinical, Molecular and Pathogenetic Studies of Neutral Lipid Storage Disease (NLSD) Tipologia Ricerca

La personalizzazione delle cure dell anziano

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

Fabrizio Starace 17/05/2018

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO

Discussione casi clinici: demenze

DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza

Transcript:

Raccomandazioni intersocietarie italiane per la diagnosi di MCI basata sui biomarker Valentina Nicolosi IRCCS CENTRO SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI BRESCIA Centro Nazionale per lo Studio e la Cura della Malattia di Alzheimer e Malattie Mentali

Progetto RETE-AD NET-2011-02346784 P.I. Fabrizio Tagliavini Network Italiano per lo sviluppo e la validazione di criteri operativi di ricerca e di diagnosi precoce di Alzheimer (AD), e implementazione nelle Memory Clinic Obiettivi specifici: 1. Sviluppo di criteri operativi di ricerca per il riconoscimento precoce di forme tipiche e atipiche di AD sulla base di un protocollo multifattoriale che integra dati clinici, biologici e di neuroimaging; 2. Realizzazione di SOP per i marcatori di neuroimaging e liquorali nelle Memory Clinic del SSN con implementazione e diffusione di un percorso integrato di diagnosi e cura (PDTA) per la demenza in diverse Regioni italiane.

Background BIOMARCATORI PER AD O MALATTIE NEURODEGENERATIVE Strutturale: RMN volumetria ippocampale Amy- PET Funzionale: FDG PET CSF total tau Alzheimer Biochimica: CSF tau/abeta Normal CSF Abeta42 Dubois et al., 2007; 2010; Sperling et al., Albert et al., McKhann et al, 2011

Background Tabella. Stato di sviluppo e validazione dei biomarcatori per la diagnosi di AD. PA: obiettivo primario. SA: obiettivo secondario. raggiunto parzialmente raggiunto evidenze preliminari non disponibile NA Compare biomarkers Combine biomarkers Frisoni et al., 2017

Obiettivo Algoritmo diagnostico consensuale basato sui biomarker per guidare i clinici delle memory clinic ad un utilizzo razionale più che «logistico» dei biomarker nella diagnosi di MCI

Partecipanti AIMN PRESIDENTE: Orazio SCHILLACI DELEGATO: Flavio NOBILI Ugo Paolo GUERRA REFERENTE DELPHI: Flavio NOBILI AIP PRESIDENTE: Marco TRABUCCHI DELEGATO: Angelo BIANCHETTI REFERENTE DELPHI: Angelo BIANCHETTI SIBioC PRESIDENTE: Marcello CIACCIO DELEGATI: Giulia SANCESARIO Davide CHIASSERINI REFERENTE DELPHI: Giulia SANCESARIO AINR PRESIDENTE: Alberto BELTRAMELLO DELEGATO: Andrea FALINI Francesca B. PIZZINI REFERENTE DELPHI: Andrea FALINI SINdem PRESIDENTE: Stefano CAPPA DELEGATO: Alessandro PADOVANI REFERENTE DELPHI: Stefano CAPPA Coordinamento attività P.I.: Giovanni B. FRISONI PROJECT MANAGEMENT: Cristina FESTARI Valentina NICOLOSI Marina BOCCARDI

Metodi Fase preliminare contesto di utilizzo cornice teorica letteratura x algoritmo diagnostico di partenza domande da sottoporre a votazione Delphi Consensus procedura Delphi (votazioni ricorsive anonime) stesura dettagliata delle raccomandazioni per la pubblicazione

Delphi panel: 7 round Algoritmo di partenza (m.c.d. da letteratura disponibile) Delphi panel voting (Murphy et al., 1984) Risposte anonime Motivazioni Feedback round precedenti (statistiche e sommario motivazioni) Maggioranza: 80% (4 vs 1 salvo astenuti) Fase preliminare Metodologia Delphi RACCOMANDAZIONI INTERSOCIETARIE Output

Risultati: contesto di utilizzo Target Diagnosi eziologica nei pazienti con MCI afferenti alle memory clinic per disturbi cognitivi da possibile malattia neurodegenerativa Destinatari Medici specialisti delle Memory Clinic o Centri per Decadimento Cognitivo e Demenze (C.D.C.D. ex Unità Valutative Alzheimer)

Risultati: framework teorico Criteri NIA-AA (2011) diagnosi clinica formulabile con maggiore probabilità con più biomarker positivi, e innanzitutto a fronte di deficit cognitivo oggettivo e evidenza di neurodegenerazione Framework adatto per ridurre al minimo: Esami inutili Falsi positivi

Risultati: profilazione panelist

Risultati Algoritmo di partenza T0: clin. T0: DIAG. T1: clin. T1: DIAG. T2: biomarker RMN o TAC [A-D,F] POSSIBILE DEFICIT COGNITIVO ESAME CLINICO E NPS [A-F] NO DETERIORAMENTO COGNITIVO/NDD DIAGNOSI DEFINITIVA NPS DETTAGLIATI [A-F] CSF [A,B,D] MCI FDG-PET, SPECT perfusionale [A,B,C,F ] SOSPETTO MCI ESAMI EMATICI [B,D] Amy-PET [A] m.c.d. ESAMI EMATICI [F] Dat-SPECT [C] NO DETERIORAMENTO COGNITIVO Dat-SPECT [F] Legenda Esami consigliati solo da alcuni Amy-PET [C] T2: DIAG. T3: biomarker DIAGNOSI DEFINITA DIAGNOSI INCERTA Amy-PET [C] A) Padovani et al. 2015; B) Hort et al., 2010; C) Guerra et al., 2015; D) Knopman et al., 2001; E) Petersen et al. 2001; F) Istituto Superiore di Sanità, 2010 (update 2013)

Algoritmo diagnostico consensuale

Algoritmo diagnostico consensuale DI ROUTINE: vitamina B12 TSH folati calcio glucosio emocromo completo funz. renale e epatica uremia transaminasi bilirubina conc. creatinina sierica CASI ATIPICI: Sifilide Borrelia HIV ANAMNESI: familiare, patologica recente e remota farmacologica e cognitiva/psichiatrica ESAME: obiettivo generale neurologico ALTRE INFORMAZIONI: manualità; condizioni di vita e struttura familiare ecc. mod. da Nick Fox et al., 2015 NPS MoCA MMSE (da integrare con test di memoria e funzioni esecutive) TAC: accettata in over 85 (invece di RMN) RMN: valore diagnostico esclusivo e positivo protocollo minimo standard (Vernooij et al., 2012): - 3D-T1 weighted - 2D/3D T2-FLAIR - 2D transverse TSE/FSE T2 weighted - 2D transverse DWI - 2D transverse T2*- weighted Uso di scale visive e strumenti quantitativi

Algoritmo diagnostico consensuale ASPETTI FUNZIONALI A-IADL VALUTAZIONE SOMATICA Stato nutrizionale: - MUST, - MNA VALUTAZIONE DISTURBI PSICHIATRICI Depressione Ansia (UDS-3+) Fluenze verbali Trail Making Test Picture-naming test (MINT) Figura complessa Digit span Logical Memory test + Free and Cued Selective Reminding Test

Algoritmo diagnostico consensuale

Conclusioni Prime raccomandazioni consensuali per algoritmo diagnostico integrato per MCI Aiuta i clinici a prescrivere i biomarker in base a razionale condiviso anziché ragioni logistiche Non evidence-based, comunque ottimizzano valore informativo e costo secondo parere esperto Ulteriori studi necessari per formulare autentiche linee guida interamente evidence-based Revisioni periodiche necessarie (nuovi biomarker, nuovi dati, ecc.)

Partecipanti Angelo Bianchetti Chiara Bellia Stefano Cappa Davide Chiasserini Andrea Falini Ugo P. Guerra Flavio Nobili Alessandro Padovani Francesca B. Pizzini Giulia Sancesario IRCCS Fatebenefratelli di Brescia Giovanni B. Frisoni Marina Boccardi Cristina Festari Presidenti delle Società Scientifiche Alberto Beltramello (AINR) Stefano Cappa (SINdem) Marcello Ciaccio (SIBioC) Orazio Schillaci (AIMN) Marco Trabucchi (AIP) P.I. dello studio RETE-AD Fabrizio Tagliavini

Grazie per l attenzione!

Next - Ulteriori round ancora possibili se questioni residue - Inclusione rappresentante pazienti e regulator (ISS) per check - La stesura dettagliata dell articolo permetterà ulteriore affinamento e ulteriore fase di consenso 21

Risultati: letteratura di partenza REFERENZA ARGOMENTO POPOLAZIONE CRITERI TARGET A) Padovani et al., 2015 B) Hort et al., 2010 C) Guerra et al., 2015 D) Knopman et al., 2001 E) Petersen et al., 2001 F) ISS, 2010 (update 2013) Raccomandazioni per diagnosi precoce AD Linee guida per diagnosi e gestione AD Raccomandazione all utilizzo della PET per amiloide Practice parameter: diagnosi di demenza Practice parameter: diagnosi MCI Uso dell imaging nelle demenze MCI dovuto ad AD AD a esordio precoce, AD (demenza) MCI e possible AD Demenza nell'anziano McKhann (2011); Albert (2011) Dubois B. (2007) McKhann (2011); Albert (2011) DSM-III-R; McKahnn (1984) Neurologi, psichiatri, psicologi geriatri, Neurologi, geriatri, psichiatri e altri medici specialisti responsabili della cura di pazienti AD Specialisti UVA Clinici delle MCI Petersen (1999) MMG e Specialisti AD, PDD, DLB, VaD, CJD e MCI NINCDS/ADRDA; ICD-10 e DSM IV MMG e specialisti