Tecniche di biologia molecolare



Documenti analoghi
Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

Protocollo Crime Scene Investigation

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

PURIFICAZIONE DI DNA

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

ELETTROFORESI SU GEL

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

Strategie di purificazione di proteine

Metodiche Molecolari

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml U. 500 test

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Elettroforesi degli acidi nucleici

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

PROGETTO DNA CHIAVI IN MANO

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Lezione XLI-XLII martedì

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

Metodi di analisi mutazionale

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

Esperienza 10: la PCR

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

Analisi di sequenziamento degli acidi nucleici

PCR (Polymerase Chain Reaction)

ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI prof.ssa Daniela Gallo

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

SDS-PAGE/Western blot

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

REPLICAZIONE DEL DNA

Laboratorio di diagnostica Molecolare Dipartimento di Patologia Sezione di Anatomia Patologica Università di Verona

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune:

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

TRASCRIZIONE

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

scaricato da LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ANALISI DI MUTAZIONI PUNTIFORMI NON NOTE ANALISI DI SEQUENZA.

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Tecniche Diagnostiche molecolari

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Analisi molecolare dei geni

Biologia molecolare clinica. Organizzazione del laboratorio di biologia molecolare clinica

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

DNA footprinting. Interazioni DNA-proteine. Il promotore è la regione di DNA al 5 di un gene, dove si lega la RNA polimerasi.

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Dott.ssa Quintarelli Concetta

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Replicazione del DNA

Transcript:

Tecniche di biologia molecolare Obiettivi dello studio: conoscere i principi base delle tecnologie e le possibili applicazioni Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti

Sensibilità: capacità di non dare falsi negativi Specificità: capacità di non dare falsi positivi Sicurezza: non devono, se possibile, essere usati composti dannosi o tossici. La tossicità può essere fisica, chimica o biolgica Economia Velocità: in termini di lavoro uomo/ora Facilità Caratteristiche di una metodica

Estrazione acidi nucleici per estrazione si intende isolamento, separazione di DNA o RNA da un tessuto o da cellule. Si possono estrarre acidi nucleici totali o isolati.

E possibile isolare gli Acidi Nucleici a partire da vari materiali di partenza: - Organo intero, tessuto, colture cellulari, sangue, ecc Tipo di acido nucleico: - ss DNA, ds DNA, RNA totale, mrna rrna, trna Risultato desiderato: quantità, purezza, tempo richiesto. Applicazione: - Digestione con ER (enzimi di restrizione) - Clonaggio o amplificazione - Marcatura - Ibridazione

Lisi cellulare-caratteristiche: abbastanza AGGRESSIVA da frammentare il materiale di partenza abbastanza DELICATA da mantenere l integrità dell acido nucleico Si realizza in base a: distruzione meccanica distruzione chimica distruzione enzimatica FASI estrazione Lisi cellulare-reagenti usati: - sonicatore o omogenizzatore a pestello, congelamento/scongelamento, shock osmotico - detergenti (es. SDS o sodio dodecil solfato, Tween 20) - agenti caotropici (NaI ioduro di sodio o GuSCN guanidiotiocianato o NaSCN sodio tiocianato) - enzimi (proteinasi K)

Omogenizzatore azione meccanica Sonicatore genera onde acustiche ad elevata frequenza

L omogenato cellulare viene CENTRIFUGATO per separare il pellet che comprende membrane e frammenti cellulari (voi filtrazione). Poi si può procedere a selezionare gli acidi nucleici in 2 modi: 1- Selezione negativa: si toglie tutto ciò che NON è DNA 2- Selezione positiva: si estrae direttamente DNA. Più potente, ma dà meno resa

DEPROTEINIZZAZIONE: il metodo tradizionale (1) prevede due passaggi in solventi apolari che denaturano le proteine ed allontanano anche i lipidi fenolo/cloroformio/alcool isoamilico cloroformio/alcool isoamilico ph neutro o alcalino del fenolo per DNA ph acido per l RNA

PRECIPITAZIONE in ETANOLO: gli acidi nucleici precipitano in presenza di etanolo (solvente moderatamente apolare (CH3-CH2-), tale da far precipitare il DNA che è completamente solubile in acqua). L alcool etilico determina modificazioni strutturali degli Acidi Nucleici che ne inducono l aggregazione e quindi la precipitazione. Per facilitare la precipitazione si possono aggiungere CATIONI monovalenti. Essa si esegue a -80 C.

Lavaggio del pellet Dopo centrifugazione, i pellet di DNA vanno lavati in etanolo 70% e ricentrifugati. Tale lavaggio allontana i sali, insolubili in tale solvente. Risospensione del DNA Il DNA viene risospeso in un tampone a bassa forza ionica, in genere TE (Tris-EDTA) a ph 7.6-8.0. L'acido nucleico può quindi essere dosato ed essere utilizzato per ulteriori procedure quali digestione con endonucleasi di restrizione, marcatura, PCR ecc.

In alternativa ai classici metodi di purificazione degli acidi nucleici esistono in commercio numerosi kit di isolamento e purificazione diretta e dunque secondo una selezione positiva degli Acidi Nucleici che rappresentano una alternativa sempre più utilizzata. Essi garantiscono facilità d uso riproducibilità ed elevato livello di purificazione. Si basano essenzialmente sull utilizzo di: - Kit per estrazione in soluzione (es. TRI Reagent Sigma) - Resine a scambio ionico (scambiatori anionici come la DEAE cellulosa) - Matrici silicee - Gel filtration - Ultrafiltrazione

Attenzione NUCLEASI (si trovano anche sulla pelle): DNAsi (enzimi che degradano il DNA) richiedono ioni metallici per la loro attivazione sono termolabili facilmente inattivate da agenti chelanti o sterilizzaz. in autoclave RNAasi (enzimi che degradano l RNA) non richiedono cofattori possono adsorbirsi a vetro e plastica e rimanere attive resistono anche alla autoclave

Principi e tecniche base di biologia molecolare Estrazione acidi nucleici (DNA o RNA) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione tramite PCR (da DNA) o RT-PCR (da mrna) (Verifica dei prodotti di amplificazione tramite elettroforesi su gel di agarosio) Sequenziamento degli amplificati

Elettroforesi acidi nucleici

ELETTORFORESI metodo fisico di separazione che sfrutta la mobilità elettroforetica di molecole cariche, sottoposte ad un campo elettrico si realizza attraverso l utilizzo di un sistema elettroforetico matrice di gel cella elettroforetica alimentatore (in cui applicare voltaggio o intensità di corrente costante) tamponi salini si possono studiare sia gli acidi nucleici (DNA e RNA) sia le proteine

Matrice di gel serve da setaccio molecolare e consente la separazione Come si forma il gel? può essere fatto di polimeri agarosio o poliacrilamide Gel di agarosio: pesare l agarosio misurare il buffer (TBE/TAE) bollire l agarosio in buffer versare il gel nella vaschetta allestita Gel di acrilamide: miscelando acrilamide e bis-acrilamide che formano un polimero complesso a maglia*

Gel di agarosio utili per la separazione e caratterizzazione di acidi nucleici di solito in sistemi orizzontali la velocità di migrazione elettroforetica attraverso i gel di agarosio dipende principalmente da 4 parametri taglia molecolare del DNA o RNA concentrazione di agarosio conformazione della molecola voltaggio

* Allestimento della tecnica elettroforetica su gel orizzontali di agarosio (schema) * Gel visto dall alto:

+

Miscela di caricamento: - campione -sample buffer (tampone con glicerolo e coloranti come xilene cianolo e blu di bromofenolo)

Corsa e rilevazione su gel orizzontali di agarosio - procedure Riempire la vaschetta con il buffer Caricare i campioni sul gel Accendere l alimentatore (parte la corsa del gel) Analisi del gel al transilluminatore Fine della corsa

xilene cianolo (ca. 4000 bp) blu di bromofenolo (ca. 300bp)

Un esempio di risultato al transilluminatore Bande luminose per via del bromuro di etidio (intercalante del DNA) che fluoresce se eccitato da una lampada a raggi UV (transilluminatore)

Taglia molecolare del DNA o RNA e migrazione a 5 Volt per cm di lunghezza della vaschetta Agarosio (%) Intervallo di separazione di DNA lineare (in Kb) 0.3 60-5 0.6 20-1 0.7 10-0.8 0.9 7-0.5 1.2 6-0.4 1.5 4-0.2 2.0 3-0.1

Gel di agarosio: scelta della concentrazione di agarosio e risoluzione frammenti

I gel di poliacrilamide per separare acidi nucleici sono usati se: si devono separare piccoli oligonucleotidi < 100 basi, si possono risolvere anche oligo diversi anche per 1 nucleotide sono di solito a basse concentrazioni di acrilamide (<=6%) e contengono Urea (6M)

Stima della dimensione di una molecola in rapporto alla mobilità elettroforetica di std di dimensione nota (questo vale anche per le proteine)

Gel controllo DNA genomico Pozzetti /wells Frammenti di DNA di 30-50 kb

Gel controllo RNA totale 28S (5000 basi) 18S (2000 basi) 5S+tRNA(100 basi)

Gel degradazione RNA, contaminazione DNA

GEL DNA APOPTOSI ladder (scala) apoptotico Frammenti tutti multipli di ca.200bp

PCR

PCR o reazione di polimerizzazione a catena "PCR has transformed molecular biology through vastly extending the capacity to identify, manipulate and reproduce DNA. It makes abundant what was once scarce -- the genetic material required for experimentations." Paul Rabinow Making PCR, A Story of Biotechnology, University of Chicago Press, 1996 Si tratta di una tecnica di clonaggio in vitro. Clonare vuole dire replicare e quindi produrre grandi quantità di specifici frammenti di DNA. E un metodo generale per poter studiare e purificare qualsiasi sequenza di DNA o anche mrna

Kary Mullis Ideatore della PCR negli anni 80 Premio Nobel per la chimica 1993 Amplificazione esponenziale di DNA. La PCR puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre un piccolo frammento specifico di DNA dall intero contesto in cui è immerso Semplice realizzazione Estrema versatilità

Elementi della reazione in vitro (in analogia al processo della duplicazione del DNA): 1) DNA stampo che contenga la regione da amplificare 2) DNA polimerasi termostabile (non viene denaturata se portata a 95 C) 3) I 4 desossinucleotidi trifosfati (dntps) 4) Un buffer contenente Mg (il magnesio è il cofattore principale delle polimerasi ed è utile per potenziarne la processività ) 5) Due oligonucleotidi (primer) complementari alle regioni fiancheggianti la sequenza di interesse da amplificare. I due primers saranno complementari uno allo stampo (primer senso s o foreward) e l altro al filamento di senso (primer senso as o reverse) nelle due regioni nelle regioni fiancheggianti.

Il processo di PCR prevede un certo numero di cicli di reazione. Ogni ciclo consiste di tre fasi a temperature diverse (termociclatore): 1- DENATURAZIONE: t 90-95 C. Il DNA stampo viene denaturato 2-APPAIAMENTO (annealing dei primer): t 40-60 C. I primers si appaiano con il DNA stampo in base alle sequenze specifiche 3- SINTESI: t 72 C Questa temperatura è ottimale per il funzionamento ad es. della Taq polimerasi (Thermus aquaticus - batterio termofilo vive nelle pozze di acqua calda del Parco di Yellowstone) Attualmente sono disponibili anche altre DNA polimerasi di altri organismi con maggiore processività ed accuratezza)

S&R Fig. 6.1

Verifica dei prodotti di PCR su gel di agarosio

Ottimizzazione della PCR Concentrazione di Mg Scelta dell enzima e sua concentrazione Progettazione dei primers. Questi sono di norma compresi tra 20 e 30 nucleotidi e non dovrebbero mai essere <a 16 unità, al fine di non pregiudicare la specificità del processo. Il contenuto in GC dovrebbe essere compreso tra il 45 ed il 50%, il primer non dovrebbe contenere sequenze tra loro complementari o ripetute invertite per evitare la formazione di dimeri di primer o strutture a forcina Quantità e qualità dello stampo Parametri dei cicli Controllo di cross-contaminazioni con altri acidi nucleici

Progettazione PCR 1) Scegliere la strategia (stampo DNA o RNA) 2) Dimensioni della regione da amplificare 3) Usare programmi per progettare i primers nella regione scelta o conoscere le regole generali 4) Verificare la validità "biologica" dei primers tramite il servizio BLASTN per cercare eventuali somiglianze con altre zone oltre quella attesa, nella stessa regione o nell'intero genoma. BLASTN è un software che permette di allineare la sequenza di interesse con tutte le sequenze depositate nei diversi database di sequenze nucleotidiche. Con questo approccio si potrà verificare se il primer s o l as riconoscono in modo specifico solo la sequenza d interesse. 5) Verificare la sequenza, attraverso sequenziamento, del prodotto di amplificazione previsto

PCR VANTAGGI: Sensibilità e rapidità Analisi simultanea di molti campioni Analisi simultanea di diverse sequenze sullo stesso campione Analisi di DNA degradato o incluso in mezzi strani, o fissato SVANTAGGI: Sensibilità (rischio di contaminazioni-falsi positivi) Efficienza variabile di amplificazione a seconda della sequenza Richiede conoscenza di base delle sequenze da amplificare e messa a punto delle coppie di oligonucleotidi di innesco (primers) Può sintetizzare frammenti relativamente corti (< 5000 bp) La sintesi è imprecisa e può introdurre errori nella sequenza (la Taq pol non possiede attività 3 ->5 esonucleasica)

PCR utilizzata per rivelare uno specifico mrna: PCR in seguito a retrotrascrizione (RT-PCR) 1) Estrazione dell RNA 2) Purificazione dell RNA poliadenilato (mrna) oppure usare primer utili a tale scopo (vedi dopo oligodt 3) Sintesi del cdna con la trascrittasi inversa (DNA polimerasi RNA-dipendente 3 5 cdna mrna TTTTTTTT 5 AAAAAAAA 3

RETROTRASCRIZIONE - es. protocollo 1) Estrazione dell RNA. Purificazione dell RNA e sua quantificazione. Di norma si può partire da 1 µg di RNA / 25µl di volume finale di reazione. 2) L enzima è una DNA polimerasi RNA dipendente o trascrittasi inversa. Noi usiamo di norma 1µL su 25µl, pari a 200U di M- MLV RT, che è la trascrittasi inversa o retrotrascrittasi ovvero la DNA polimerasi RNA dipendente del Virus della leucemia di topo (Moloney Murine Leukemia Virus). Si aggiunge anche il buffer di reazione, la mix dei dntps ed un primer. 3) I primer possono essere OLIGO dt, random esameri o nonameri o anche il primer antisenso gene-specifico. 4) Incubare 1 ora alla temperatura opportuna.

3 5 PCR utilizzata per rivelare uno specifico mrna: PCR in seguito a retrotrascrizione (RT-PCR) cdna mrna TTTTTTTT 5 AAAAAAAA 3 Amplificazione della sequenza di interesse con oligonucleotidi di innesco specifici 3 5 3 3 5 TTTTTTTT 5 AAAAAAAA 3 Analisi dei prodotti dell amplificazione (elettroforesi)

Applicazioni della PCR dalla ricerca applicata alla ricerca di base Tipizzazione di marcatori genetici Screening mutazionale di mutazioni non caratterizzate Identificazione di mutazioni puntiformi Identificazione di nuovi geni attraverso il clonaggio di cdna e lo studio del tratto di DNA genomico Studi di espressione genica Mutagenesi in vitro

RT-PCR utilizzata per quantificare uno specifico mrna Reazione analizzata a compimento: PCR semiquantitativa (controllo interno) Reazione analizzata in tempo reale (real time PCR)= applicazione particolare della PCR che permettere di ottenere dati QUANTITATIVI, cioè di valutare il numero di copie di stampo Analisi quantitativa che può essere relativa o assoluta

Esempi di utilizzo della PCR su DNA: su RNA messaggero (RT-PCR): Quali differenze? Quali vantaggi?

Sequenziamento automatico

SEQUENZIAMENTO Questa tecnica ha subito il maggiore avanzamento negli ultimi anni tanto che già costituisce, e sempre di più lo farà, uno dei principali metodi diagnostici nella routine medica. automazione del sequenziamento

Il sequenziamento automatico Si basa sul metodo di Sanger (1977) con alcune piccole modifiche E anche questa una reazione di polimerizzazione, ma con un singolo primer (dunque lineare) Componenti: 1) Stampo (es. un amplicone =prodotto della PCR) 2) Un solo primer 3) La polimerasi 4) dntps + 5) didesossinucleosidi trifosfati (ddntps).

Cosa sono i didesossinucleosidi trifosfati? Definizione: un desossinucleotide che manca del gruppo idrossilico in 3 OH ed è perciò incapace di formare un legame 3-5 fosfodiesterico necessario per l allungamento della catena. Quando viene casualmente incorporato nella polimerizzazione la catena qui si blocca. Si creeranno quindi famiglie di frammenti di dimensione diversa e ognuno potrà avere anche la differenza di 1 solo nucleotide in più.

Il metodo di Sanger originale prevedeva l utilizzo di 4 ddntps marcati con radioisotopi, dunque ogni campione da sequenziare veniva in realtà suddiviso in 4 mix di reazione, ognuna con un ddntps radioattivo specifico per una singola base azotata: A, T, C o G: I prodotti delle 4 reazioni venivano fatte correre in parallelo su un gel che le separava al meglio di 1 solo nucleotide (vedi fig a lato) e lette dal basso verso l alto spostandosi tra le 4 lanes

I didesossinucleosidi trifosfati sono ognuno coniugato con un fluorocromo diverso che viene eccitato dal laser man mano che i frammenti migrano attraverso il gel: così la reazione può essere 1 sola invece che 4 A = verde, T = rosso, C = blu, G = nero

Confronto tra il sequenziamento automatico (A) ed il metodo di Sanger (B) A B 4 colori/1 sola lane (A) versus 1 colore (radioisotopo)/4 lane per ogni campione (B)

Confronto tra i due metodi La lettura dei picchi è fatta a partire dai frammenti più piccoli che migrano di più a quelli più grandi. Ogni frammento differirà di 1 nucleotide solo così da rendere possibile la lettura sequenziale del campione un nucleotide alla volta, un nucleotide dietro l altro

Ancora un altro esempio più grande più piccolo Per sequenziare, leggere in ordine le basi dal più piccolo al più grande dei frammenti TCGAAGACGTATC

Fibrosi cistica: es. di mutazione in eterozigosi 332C>T (sostituzione aa. P67L) es.:una delezione di una singola base 3659 del C nell esone 19. La sequenza che segue la delezione risulta confusa poiché riflette la sovrapposizione delle sequenze dei due alleli in eterozigosi (gli stampi sono sfasati nella lettura). La mutazione andrebbe confermata sequenziando anche il filamento antisenso. Da Strachan e Read: Genetica umana molecolare