SUE sistema informativo Uffici Esportazione

Documenti analoghi
Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017

Manuale Utente Vincoli In Rete

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Portale MyAliseo. 16 Novembre Pag. 1 di Cartellino mensile Stato congedi Stato ferie... 6

GUIDA OPERATIVA ALL UTILIZZO DEL REGISTRO ONLINE ARGO SCUOLANEXT MODULO FAMIGLIA. IC Fantappié Viterbo a.s

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

Servizio Conservazione No Problem

Manuale Utente. Release 4.0

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

Servizi Online. Manuale utente. Polizza Allievi IeFP. 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20

1. Introduzione Il presente documento illustra le funzionalità operative e le modalità di utilizzo dell applicazione Gestione Dati Variabili.

EASY PASS GUIDA PER L UTENTE FINALE

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

Applicazione Manutenzione Stabili MANUALE UTENTE Ruolo Azienda Manutentrice

Gestione Documentale Versione 1.4 (marzo 2018)

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online

Gestione Macelli: SOMMARIO. Inserimento... pag. 2. Visualizza/Modifica... pag. 6

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Rendicontazione

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

Servizi di e-business Eni

Manuale per Operatore regionale/provinciale

Anagrafica Operatori

1. Introduzione 3 / 27

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO.

Piattaforma SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del Sistema di Qualificazione di Serravalle

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente. versione 01

Approvazione Web Piani di studio

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Servizi di e-business Eni

Scopo di questo documento è descrivere le modalità operative per la compilazione dei seguenti moduli della:

Progetto di qualificazione degli sportelli territoriali Portale PQS. Manuale Utente

Gestione Documentale CIA Manuale Utente Pagina 1 di 13 UNI EN ISO 9001:2008. Gestione Documentale Cia Manuale Utente

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8

Invio TFR a INPDAP Utente Scuola. Progetto Ministero della Pubblica Istruzione

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

User Guide. Il portale di fatturazione elettronica Fattura Facile. INDICOM GROUP Via Carnevali MILANO

Creazione e gestione moduli digitali

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

GUIDA PER LA RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE DEL DEBITO PREGRESSO DOMANDA DI RATEIZZAZIONE DEL DEBITO RELATIVO ALLE ANNUALITA CHIUSE AL 31/12/2014

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Manuale Operativo. Release 1.1

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

Creazione Nuova Fattura Elettronica. Manuale operativo Versione

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO

FONTUR MANUALE UTENTE

Guida Quiz Patenti Nautiche

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

SIB SISTEMA INTEGRATO DEL BIOLOGICO MANUALE UTENTE GESTIONE COMUNICAZIONI D IMPORTAZIONE DI PRODOTTI DA PAESI TERZI

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Come CREARE un contenitore giuridico

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

Modulo 445. Manuale utente

MANUALE NUOVA GESTIONE ALLEGATI NUOVA GESTIONE ALLEGATI

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Servizi di e-business Eni

Rimborsi IVA U.E. Guida operativa


GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

Fatturazione Elettronica

Manuale Operativo per l utente

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

Servizi e-business CONSUNTIVAZIONE LIBRETTI MISURA

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE

SANPRO - Sistema Informativo Sanitario di Assistenza Protesica

OBIETTIVO DEL DOCUMENTO

Guida all utilizzo dell area riservata

RE Genitori e Alunni

Transcript:

SUE sistema informativo Uffici Esportazione implementazioni funzionali 05/06/2017 Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio Servizio IV - Circolazione Servizio IV. 1

Sommario.1. Area di notifica - bacheca... 3.1.1. menù pratiche in scadenza... 4.1.2. menù nuovi diniego o proposte di acquisto... 6.1.3. menù rinunce all esportazione... 9.1.4. menù richieste di accreditamento in attesa... 12.2. Implementazione moduli di inserimento dati da parte degli esportatori... 13.2.1. creazione schede per oggetti complessi... 13.2.2. Inserimento immagine principale... 16.3. Implementazione interfaccia di riepilogo dei dati... 17.4. Funzioni di ricerca... 18.5. Confronto tra schede.... 21.6. Modifica del modulo di stampa dei certificati CAS e CAI... 24 Servizio IV. 2

.1. Area di notifica bacheca All accesso al sistema l interfaccia presenterà di default un area centrale di riepilogo sulle nuove informazioni intervenute dall ultimo accesso eseguito dall utente. L area di notifica è una bacheca nella quale sono visualizzati dati di sintesi delle principali aree di attenzione (fig.1). Le informazioni organizzate nella bacheca sono relative a: avviso per pratiche in scadenza; informazioni sui nuovi procedimenti di diniego e di proposte di acquisto coattivo gestiti da tutti gli Uffici Esportazione; informazioni su nuove rinunce all esportazione; avviso nuove richieste di accreditamento. Per le diverse aree di notifica il sistema rappresenterà, con un numero tra parentesi, la quantità di nuove informazioni. Nel caso si superino le 50 unità il sistema visualizzerà con (50+) la numerazione e all accesso sull area si potranno visualizzare i primi 50 risultati. Il sistema predispone per ogni area un riepilogo, in forma tabellare, dei dati di interesse consentendo una gestione più dinamica e diretta. L accesso all area di notifica, di dinieghi e proposte di acquisto e di rinunce all esportazione è possibile anche dai menù laterali (fig. 1). Fig. 1 Servizio IV. 3

.1.1. menù pratiche in scadenza Dalla convalida della pratica il sistema gestisce automaticamente il termine di 40 giorni per la lavorazione della stessa. L avviso in bacheca segnalerà con un anticipo di 7 giorni le pratiche in scadenza (fig. 2). Fig.2 Accedendo all area delle pratiche in scadenza il sistema visualizza il riepilogo dei dati descrittivi degli oggetti associati alla pratica e individuati con un codice univoco. Il riepilogo dei dati si compone delle colonne: numero pratica (codice di sistema); richiedente ( cognome, nome); ufficio esportazione; abstract dei dati descrittivi degli oggetti; data di scadenza; immagine (thumbnail); Servizio IV. 4

Fig.3 È possibile l accesso diretto alla ricerca generale delle pratiche cliccando sul link vai alla lista pratiche in scadenza odierna posto sotto alla tabella di riepilogo dell area pratiche in scadenza (fig.3). La selezione, dalla tabella di riepilogo, della pratica in scadenza consente di passare alla gestione della stessa e proseguire alle successive fasi di lavorazione. Fig.4 Servizio IV. 5

.1.2. menù nuovi dinieghi o proposte di acquisto Lo sviluppo dell area dedicata alla ricerca e visualizzazione di tutte le pratiche lavorate da tutti gli uffici esportazione che abbiano avuto un esito di Diniego o di Proposta di acquisto, consente a tutti gli addetti di poter visualizzare i beni per i quali non è stato accordata l autorizzazione all esportazione (fig. 5). All accesso il sistema predispone una tabella di riepilogo dei dati descrittivi degli oggetti associati alla pratica. Il riepilogo dei dati si compone delle colonne: numero pratica (codice di sistema); richiedente (cognome, nome); ufficio esportazione; abstract dei dati descrittivi degli oggetti; esito e data; immagine (thumbnail); Fig. 5 Servizio IV. 6

L addetto potrà cercare altri dinieghi e proposte di acquisto cliccando sul link presente sotto la tabella (fig. 6). Fig. 6 Il sistema predisporrà l interfaccia di ricerca attraverso la quale sarà possibile inserire eventuali dati descrittivi di un bene e conterrà la preselezione dei check box di ricerca per pratiche con esito Beni con diniego e Beni con proposte di acquisto (fig. 7). Fig. 7 Servizio IV. 7

L addetto potrà eseguire la ricerca (tramite il tasto avvia ricerca ) anche senza inserimento di dati descrittivi del bene. Il sistema visualizzerà una tabella di riepilogo di tutte le schede dei beni con esito diniego e proposta d acquisto (fig. 8). scultura Autore / ambito culturale dipinto Autore / ambito culturale Fig. 8 Cliccando su una riga della tabella sarà possibile accedere alla scheda completa del bene (Fig. 9). dipinto Fig. 9 Servizio IV. 8

L accesso all area può essere effettuata anche dal nuovo menù posizionato a sinistra (fig. 5)..1.3. menù rinunce all esportazione Si tratta di un area dedicata alla ricerca e visualizzazione di tutte le pratiche lavorate da tutti gli uffici esportazione per le quali ci sia stata una comunicazione di rinuncia all esportazione da parte del richiedente (fig. 10). Fig. 10 All accesso il sistema predispone una tabella di riepilogo dei dati descrittivi degli oggetti associati alla pratica. Il riepilogo dei dati si compone delle colonne: numero pratica (codice di sistema); richiedente (cognome nome); ufficio esportazione; abstract dei dati descrittivi degli oggetti; esito e data; immagine (thumbnail) Servizio IV. 9

TEST test Fig. 11 L addetto potrà cercare altre rinunce cliccando sul link presente sotto la tabella (fig. 11). Fig. 12 Il sistema predisporrà l interfaccia di ricerca attraverso la quale sarà possibile inserire eventuali dati descrittivi di un bene e conterrà la preselezione dei check box di ricerca per pratiche con esito Beni con rinuncia all esportazione (fig. 12). La ricerca potrà essere eseguita anche senza inserimento di dati descrittivi del bene tramite il tasto avvia ricerca. Il sistema visualizzerà una tabella di riepilogo di tutte le schede dei beni con rinuncia all esportazone presenti nel data base (fig. 13). Servizio IV. 10

20/01/2017 22/01/2017 22/03/2017 22/03/2017 02/03/2017 02/04/2017 Test test 08/04/2017 02/02/2017 Fig. 13 Come per le altre aree, selezionando una delle righe della tabella, si potrà procedere alla visualizzazione della descrizione completa del bene. L accesso all area può essere effettuata anche dal nuovo menù posizionato a sinistra (fig. 10). Servizio IV. 11

.1.4. menù richieste di accreditamento in attesa L area consente di visualizzare le nuove richieste di accreditamento inviate all ufficio esportazione rispetto all ultimo accesso dell utente (fig. 14). Fig. 14 Accedendo all area il sistema visualizzerà i dati sintetici del richiedente con la data di invio della richiesta. Sarà possibile selezionare un nominativo cliccando in qualsiasi punto della tabella e il sistema visualizzerà i dati del richiedente e l operatore potrà accettare o rifiutare la richiesta di accreditamento. Da quest area è possibile accedere all area di ricerca di tutte le richieste di accreditamento di propria competenza (fig. 15). Servizio IV. 12

Fig. 15.2. Implementazione moduli di inserimento dati da parte degli esportatori.2.1. creazione schede per oggetti complessi I beni sottoposti alla verifica degli Uffici Esportazione possono essere beni complessi, vale a dire bene formato da parti con attributi specifici che richiedono una ulteriore descrizione (polittico, servizio di piatti, etc..). Per agevolare l inserimento dei dati l interfaccia della scheda è stata implementata in modo da consentire la descrizione articolata delle informazioni con schede relazionate. Fig. 16 Servizio IV. 13

È stato inserito un check box da selezionare per indicare che la scheda che si sta compilando rappresenta la descrizione generale del bene e che sono ad essa collegate altre schede descrittive relative ad altre parti dell oggetto complesso (fig. 16). L esportatore potrà agire selezionando tale opzione e proseguendo nella compilazione dei campi presenti nella scheda. Fig. 17 Selezionato il box apparirà un tasto di collegamento alle schede da correlare (fig. 17). Agendo sul tasto l esportatore potrà passare alla compilazione dei dati descrittivi solo se la scheda del bene complesso (principale) è stata compilata in tutti i campi obbligatori. Dalla scheda correlata si può passare alla scheda principale tramite il link vai alla scheda principale (fig. 18). Servizio IV. 14

Fig. 18 Alla selezione del tipo di dati inseriti complessi omogenei o eterogenei oltre alla descrizione dell insieme dovrà essere compilata la quantità di oggetti seriali e loro specifiche. Es: servizio di piatti descrizione generica: 30 pezzi; descrizione specifica: 10 piatti piani (dimensione, materia e tecnica, ) + 10 alzate (dimensione, materia e tecnica, ).etc. Gli addetti potranno cercare le schede relazionate tramite le nuove funzioni implementate in ricerca beni, selezionando il check box tipo scheda (scheda principale, sottoschede) (Fig 19). Fig. 19 Servizio IV. 15

.2.2. inserimento immagine principale L esportatore dovrà sempre inserire l immagine più significativa rappresentante l oggetto di cui si sta compilando la scheda descrittiva. L immagine principale sarà rappresentata come icona nella tabella di riepilogo delle schede. Tutte le immagini inserite saranno visualizzate nell anteprima della scheda (fig. 20) Fig. 20 Cliccando sull icona della graffetta il sistema aprirà una popup attraverso la quale sarà possibile per l esportatore selezionare l immagine da associare come immagine principale. I formati dei file devono essere di tipo JPG e avere una dimensione inferiore a 5 MB. L immagine associata sarà segnalata dal n. 1 nel box di riepilogo dei documenti allegati e dall icona dell immagine allegata (fig. 21). Fig. 21 Servizio IV. 16

.3. Implementazione interfaccia di riepilogo dei dati La tabella di riepilogo delle schede è implementata dalla colonna che contiene le icone dell immagine principale associata alla scheda del bene. In caso di presenza di più immagini allegate alla scheda sarà riportato, nella colonna foto, il numero degli allegati. Cliccando sull icona sarà possibile visualizzare tutte le immagini allegate alla scheda (fig. 22). Fig. 22 Nela colonna pratica n le sottoschede (schede relazionate per descrizione di beni complessi) saranno individuabili tramite la stringa (Sottoscheda) (fig. 22). Servizio IV. 17

.4. Funzioni di ricerca Dal menù ricerca dei beni è possibile, per gli utenti abilitati, poter ricercare in modo selettivo, oltre ai dati descrittivi dei beni, le schede oggetto di: proposta di acquisto diniego rinuncia all esportazione Fig. 23 Servizio IV. 18

Tali ricerche sono possibili anche tramite i menù di accesso laterali (fig. 24): Dinieghi e proposte di acquisto Rinunce all esportazione Fig. 24 Selezionando uno di questi menù il sistema preimposta la spunta sul criterio di ricerca desiderato. L addetto potrà avviare la ricerca su tutta la banca dati per ricercare tutte le schede dei beni con tale esito o raffinare la ricerca inserendo opportuni dati descrittivi (fig. 25). Fig. 25 Servizio IV. 19

Ulteriori filtri consentono di ricercare i dati del richiedente e/o del proprietario (fig. 26). Fig. 26 Il risultato verrà visualizzato come tabella paginata contenente i seguenti dati: pratica n. ufficio richiedente definizione autore/ ambito culturale datazione materia e tecnica misure (cm) esito foto Al momento la tabella del risultato non contiene ancora una colonna specifica che visualizza i dati del proprietario (fig. 27). Le ricerche potranno comprendere in modo selettivo tutte le schede o in modo esclusivo le schede principali o le sottoschede (Fig. 26). Servizio IV. 20

Fig. 27.5. Confronto tra schede. Per agevolare il riconoscimento di dati descrittivi di beni simili presentati a diversi uffici esportazione sono state implementate funzioni di confronto che consentono, a seguito di una ricerca di beni o di una selezione/ analisi di una scheda, la lettura dei dati descrittivi e la visualizzazione delle immagini del bene. Tali confronti possono essere applicati su tutte le schede presenti nella Banca Dati, ovvero presentate e lavorate da diversi Uffici Esportazione, siano esse in lavorazione o concluse (fig. 28). Fig. 28 Inserito uno o più possibili criteri ed eseguita la ricerca il sistema presenta un tasto confronta (fig. 28). Agendo sul tasto confronta l interfaccia dei risultati della ricerca presenti nella pagina (fino ad un massimo di 50 righe) si predispone inserendo, in corrispondenza di ogni riga descrittiva dell oggetto, dei radio button (cerchi che contengono spazi bianchi) che consentono di effettuare una scelta doppia esclusiva nell'ambito delle schede presenti nella pagina. La selezione di un radio button avviene tramite un clic sul cerchio.. per il confronto delle schede presenti nella pagina dei risultati Servizio IV. 21

ROSSI MARIO xxxxxxxx TEST TEST xxxxxxxx ROSSI MARIO xxxxxxxx ROSSI MARIO xxxxxxxx TEST TEST xxxxxxxx Fig. 29 Selezionata la coppia di schede il sistema organizzerà il contenuto delle schede selezionate a piè di pagine della tabella (fig. 30). Scultura H 14 x 11 x P xy xy Scultura H 14 x 11 x P xy xy Fig. 30 Servizio IV. 22

Analogamente, da una scheda di un bene culturale, premendo la voce di menù Ricerca/Cerca e confronta (fig. 31), si apre la schermata per la Ricerca Beni culturali nella quale sono riportati, in modo automatico, tutti i dati presenti nella scheda selezionata (fig. 32). Fig. 31 Servizio IV. 23

Fig. 32.6. Modifica del modulo di stampa dei certificati CAS e CAI Nei moduli di stampa dei certificati CAS e CAI viene riportato esclusivamente il valore dichiarato dall esportatore e non è più riportata l attestazione di congruità da parte dagli Uffici Esportazione. Servizio IV. 24