PROGRAMMI SVOLTI 2015/2016 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico - Sociale)

Documenti analoghi
PROGRAMMI SVOLTI 2014/2015 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*)

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Programmazione modulare

Matematica classe I sez. Internazionale

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Liceo scientifico Marie Curie Meda

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*)

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

Competenze Abilità Conoscenze

LAVORO ED ENERGIA Lavoro. Potenza. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale ed energia cinetica.

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

( )( ) Insiemi. Algebra

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G


LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

Programmazione modulare

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

Programma di MATEMATICA

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PROFILO IN ENTRATA FISICA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

Liceo Artistico R. Cottini Torino

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO _ MATEMATICA _ classe 1 E

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B

Programma di MATEMATICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Programma effettivamente svolto

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale)

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PROGRAMMAZIONE GENERALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO SCIENTIFICO. MATEMATICA Obiettivi specifici di apprendimento (OSA). PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Trento, 21 febbraio Prot. 1247/4.1 A STUDENTI/STUDENTESSE (MASTERCOM) AI GENITORI (MASTERCOM) A DOCENTI (SALA INSEGNANTI)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

La parabola Equazione di una parabola con asse parallelo all'asse x o all'asse y. Posizione reciproca tra retta e parabola. Tangenti. Applicazioni.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 18/ 19 MATERIA fisica : CLASSI 1 G e 1 BRIM MATERIA matematica : 1 BRIM, 2 BRIM, 3 BRIM, 5M. DOCENTE: Laura Marchetto

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

Transcript:

PROGRAMMI SVOLTI 2015/2016 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico - Sociale) Capitolo 1 La divisione fra polinomi e la scomposizione in fattori 1. La divisione fra polinomi 2. La regola di Ruffini 3. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini 4. La scomposizione in fattori 5. Applicazioni della scomposizione in fattori (M.C.D. e m.c.m. fra polinomi; calcolo con le frazioni algebriche) Capitolo 2 Le equazioni di secondo grado 1. Le equazioni di secondo grado (intere e fratte). I problemi di secondo grado 4. La scomposizione di un trinomio di secondo grado 6. Le equazioni di grado superiore al secondo Capitolo 3 Le disequazioni di secondo grado 1. Le disequazioni 2. Il segno di un trinomio di secondo grado 3. La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere (algebrica e grafica) 4. Le disequazioni di grado superiore al secondo 5. Le disequazioni fratte 1. COMPRENDERE ED UTILIZZARE IL LINGUAGGIO FORMALE SPECIFICO DELLA SONO ALLA BASE DELLA DESCRIZIONE DELLA REALTÀ Scomporre polinomi e semplificare frazioni algebriche. Scomposizione dei polinomi e Risolvere equazioni e disequazioni numeriche fratte. Risolvere equazioni di secondo grado e di grado superiore, verificando calcolo con le frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni fratte. la correttezza dei procedimenti utilizzati. Equazioni e disequazioni di Risolvere disequazioni di secondo grado (in riferimento alla secondo grado e di grado rappresentazione grafica) e di grado superiore. superiore. Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche, passando dal linguaggio naturale a quello algoritmico: problemi di secondo grado. Sistemi di equazioni e disequazioni di secondo grado. Rappresentare funzioni quadratiche e, attraverso le stesse, interpretare le soluzioni di equazioni di 2 grado e risolvere disequazioni di 2 grado. Saper riconoscere e rappresentare le funzioni polinomiali di secondo grado. Le funzioni quadratiche.

CLASSE III E (Indirizzo Grafico) Capitolo 1 La divisione fra polinomi e la scomposizione in fattori 1. La divisione fra polinomi 2. La regola di Ruffini 3. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini 4. La scomposizione in fattori 5. Applicazioni della scomposizione in fattori (M.C.D. e m.c.m. fra polinomi; calcolo con le frazioni algebriche) Capitolo 2 Le equazioni di secondo grado 1. Le equazioni di secondo grado (intere e fratte). I problemi di secondo grado 4. La scomposizione di un trinomio di secondo grado 6. Le equazioni di grado superiore al secondo Capitolo 3 Le disequazioni di secondo grado 1. Le disequazioni 2. Il segno di un trinomio di secondo grado 3. La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere (algebrica e grafica) 4. Le disequazioni di grado superiore al secondo 5. Le disequazioni fratte 1. COMPRENDERE ED UTILIZZARE IL LINGUAGGIO FORMALE SPECIFICO DELLA SONO ALLA BASE DELLA DESCRIZIONE DELLA REALTÀ Scomporre polinomi e semplificare frazioni algebriche. Scomposizione dei polinomi e Risolvere equazioni e disequazioni numeriche fratte. Risolvere equazioni di secondo grado e di grado superiore, verificando calcolo con le frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni fratte. la correttezza dei procedimenti utilizzati. Equazioni e disequazioni di Risolvere disequazioni di secondo grado (in riferimento alla secondo grado e di grado rappresentazione grafica) e di grado superiore. superiore. Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche, passando dal linguaggio naturale a quello algoritmico: problemi di secondo grado. Sistemi di equazioni e disequazioni di secondo grado. Rappresentare funzioni quadratiche e, attraverso le stesse, interpretare le soluzioni di equazioni di 2 grado e risolvere disequazioni di 2 grado. Saper riconoscere e rappresentare le funzioni polinomiali di secondo grado. Le funzioni quadratiche.

FISICA A. Caforio, A. Ferilli FISICA! Le leggi della natura. Edizione Verde Le Monnier Scuola Unità 1 La misura: il fondamento della fisica 1. Di che cosa si occupa la fisica 2. La misura delle grandezze fisiche 3. Le grandezze fondamentali della meccanica 4. Numeri grandi e numeri piccoli 5. Misure dirette e indirette Unità 2 Elaborazione dei dati in fisica 1. Errori di misura 2. Stima dell errore 3. La precisione di una misura 4. La propagazione degli errori e le cifre significative Unità 3 Gli spostamenti e le forze: grandezze vettoriali 3. Scalari e vettori 4. Scomposizione di un vettore 5. Si può moltiplicare un vettore per un altro? 6. Le forze: cause dell accelerazione e della deformazione dei corpi Unità 4 L equilibrio dei solidi 1. Reazione a una deformazione: la forza elastica 2. Le forze che ostacolano il moto e favoriscono l equilibrio 3. L equilibrio di un punto materiale Unità 5 L equilibrio dei fluidi 1. I fluidi e la pressione 2. La pressione nei liquidi 3. La pressione atmosferica 4. Il galleggiamento dei corpi 1. OSSERVARE E IDENTIFICARE FENOMENI 2. AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA USANDO GLI STRUMENTI MATEMATICI ADEGUATI AL PERCORSO DIDATTICO 3. AVERE CONSAPEVOLEZZA DEI VARI ASPETTI DEL METODO SPERIMENTALE, DOVE L ESPERIMENTO È INTESO COME INTERROGAZIONE RAGIONATA DEI FENOMENI NATURALI, ANALISI CRITICA DEI DATI E DELL AFFIDABILITÀ DI UN PROCESSO DI MISURA, COSTRUZIONE E/O VALIDAZIONE DI MODELLI 4. COMPRENDERE E VALUTARE LE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CHE INTERESSANO LA SOCIETÀ Utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati. Eseguire misurazioni, rappresentare i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza. Costruire grafici a partire dall acquisizione dei dati sperimentali, interpretarli ed individuare le correlazioni tra le grandezze fisiche coinvolte. Individuare il principio di funzionamento delle più comuni apparecchiature tecnologiche per un loro uso corretto. Grandezze fisiche e unità di misura. Errori di misura: di risoluzione, casuali e sistematici. Ordini di grandezza e cifre significative. Grandezze fisiche scalari e vettoriali, unità di misura. L equilibrio.

CLASSE IV E (Indirizzo Grafico) Libri di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.azzurro vol. 4 Zanichelli Capitolo 4 La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti 1. La circonferenza e il cerchio 2. I teoremi sulle corde 3. Le posizioni di una retta rispetto a una circonferenza 5. Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro 6. I poligoni inscritti e circoscritti 7. I punti notevoli di un triangolo 8. I quadrilateri inscritti e circoscritti 9. I poligoni regolari 11. La lunghezza della circonferenza e l area del cerchio Capitolo 10 Le funzioni goniometriche 1. La misura degli angoli 2. Le funzioni seno e coseno 3. La funzione tangente 6. Le funzioni goniometriche di angoli particolari Capitolo 12 La trigonometria 1. I triangoli rettangoli 2. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli 3. I triangoli qualunque 1. COMPRENDERE ED UTILIZZARE IL LINGUAGGIO FORMALE SPECIFICO DELLA SONO ALLA BASE DELLA DESCRIZIONE DELLA REALTÀ Geometria Geometria Conoscere le proprietà di circonferenza e cerchio. Circonferenza e cerchio, poligoni inscritti e Conoscere le funzioni goniometriche e le loro principali circoscritti. proprietà. Le funzioni circolari e le loro applicazioni. Risolvere triangoli in casi semplici, anche della fisica. Saper riconoscere e rappresentare le funzioni circolari. Le funzioni esponenziali e logaritmiche. FISICA A. Caforio, A. Ferilli FISICA! Le leggi della natura. Edizione Verde Le Monnier Scuola Unità 6 Il moto rettilineo

1. La descrizione del moto 2. La velocità 3. La rappresentazione grafica del moto 4. Le proprietà del moto uniforme 5. L accelerazione 6. Le proprietà del moto uniformemente accelerato 7. Corpi in caduta libera Unità 7 I principi della dinamica 1. Dalla descrizione del moto alle sue cause 2. Il primo principio della dinamica 3. Il secondo principio della dinamica 4. Il secondo principio e la caduta dei corpi 5. Il terzo principio della dinamica Unità 11 I moti circolari e rotatori 1. Il moto circolare uniforme 2. La velocità angolare 3. La forza che causa il moto circolare Unità 12 I moti dei pianeti e dei satelliti 1. Le orbite dei pianeti 2. La legge di gravitazione universale 3. Il campo gravitazionale 5. Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti 1. OSSERVARE E IDENTIFICARE FENOMENI 2. AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA USANDO GLI STRUMENTI MATEMATICI ADEGUATI AL PERCORSO DIDATTICO 3. AVERE CONSAPEVOLEZZA DEI VARI ASPETTI DEL METODO SPERIMENTALE, DOVE L ESPERIMENTO È INTESO COME INTERROGAZIONE RAGIONATA DEI FENOMENI NATURALI, ANALISI CRITICA DEI DATI E DELL AFFIDABILITÀ DI UN PROCESSO DI MISURA, COSTRUZIONE E/O VALIDAZIONE DI MODELLI 4. COMPRENDERE E VALUTARE LE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CHE INTERESSANO LA SOCIETÀ Utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati. Eseguire misurazioni, rappresentare i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza. Costruire grafici a partire dall acquisizione dei dati sperimentali, interpretarli ed individuare le correlazioni tra le grandezze fisiche coinvolte. Individuare il principio di funzionamento delle più comuni apparecchiature tecnologiche per un loro uso corretto. Le leggi del moto. La gravitazione. Bolzano, 06 giugno 2016