Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Documenti analoghi
Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle strutture aeronautiche

Teoria del volo dell elicottero

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

PROGETTAZIONE STRUTTURALE A FATICA

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Costruzione di Macchine

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

La Chimica nella Scuola

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

collana di studi unagraco A13 418/2

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

La comunicazione pubblica nella sanità

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Vai al contenuto multimediale

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Francesco Schino. Approccio sistemico

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro

Presentazione della seconda edizione

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Comportamento meccanico dei materiali

Fatica Danno cumulativo. Fatica (HCF): danno cumulativo Lecture 4 Danno cumulativo

Presentazione del MATMEC

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Elementi di analisi dei costi

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Dr. Ing. Achille Cester

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Questa pubblicazione è stata realizzata con il parziale contributo del Dipartimento di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING APPLICATION ENGINEER

1. Conservazione e restauro: un problema di tecnologia di lavorazione, scienza dei mate

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

MATERIALI SEMICONDUTTORI

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Elettronica Industriale 1

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE MANUTENZIONE DI AEROMOBILI. Denominazione del PROFILO

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA

Norme in Vigore. pag. 1/6

La Chimica nella Scuola. a cura della

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Structural Health Monitoring per le applicazioni aerospaziali

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017

Mauro Piccioni PROBABILITÀ DI BASE CON 136 ESERCIZI SVOLTI. II edizione

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione. Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli

Transcript:

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle strutture aeronautiche

Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-7059-8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: aprile 2014

Indice Prefazione 15 Sigle ed abbreviazioni 17 Elenco dei simboli 19 Capitolo 1 Introduzione alla fatica ed ai criteri di progetto delle strutture 1.1 Introduzione 21 1.2 Le origini degli studi sulla fatica delle strutture aeronautiche e l evoluzione delle normative 22 1.3 Progettazione strutturale, fatica e corrosione 26 1.4 Metodologie e criteri di progettazione 28 1.4.1 Il criterio di progetto Safe Life 28 1.4.2 Il criterio di progetto Fail Safe 28 1.4.3 Il criterio di progetto Damage tolerance 29 1.4.4 Widespread fatigue damage 32 Bibliografia 33 Capitolo 2 Requisiti di missione degli aeromobili e spettri di carico 2.1 Le strutture ed i problemi della fatica e della 35 corrosione 2.2 Missione dell aeromobile e condizioni di carico 37 2.2.1 Impostazione metodologica per la 40 determinazione delle condizioni di carico 2.2.2 Considerazioni relative alle manovre ed alle relative condizioni di carico 45 2.2.2.1 Sequenza e blocco di missioni 45 2.3 Le Prove di volo 46 2.4 Spettro di carico nelle prove di fatica 47 2.5 Il monitoraggio in servizio operativo 50 2.6 Missioni e spettri di manovra 52 2.6.1 Missioni e spettri di manovra per un velivolo 53 intercettore 9

10 Indice 2.6.2 Missioni e spettri di manovra per gli aeromobili ad ala rotante 57 2.7 Condizioni ambientali in servizio e corrosione per le strutture 60 2.8 Sequenze di carico standard 62 2.9 Spettri di carico e metodi conteggio 64 2.9.1 Classificazione dei principali metodi di conteggio 65 2.9.2 Il metodo o algoritmo Rainflow 66 Bibliografia 70 Capitolo 3 Proprietà fondamentali di fatica e di frattura dei materiali metallici 3.1 Introduzione 73 3.1 Condizioni di carico cicliche e definizioni fondamentali 74 3.3 Regimi di fatica 78 3.3.1 Osservazioni sui regimi caratterizzati da deformazione plastica 80 3.4 Limite di fatica del materiale ed effetto scala 82 3.5 Nucleazione e propagazione dei fenomeni di fatica nei materiali metallici 82 3.5.1 Chiusura della cricca attorno alla zona plastica 86 3.6 Richiami di meccanica della frattura dei materiali metallici 87 Bibliografia 90 Capitolo 4 La fatica nelle strutture aeronautiche in materiali metallici 4.1 Introduzione 91 4.2 Introduzione alla stima della vita a fatica 91 4.2.1 Equazioni basiche della velocità di propagazione delle cricche 92 4.2.2 Modelli empirici di Soderberg, Gerber, Goodman 95 4.2.2.1 Applicazione della regola di Goodman al dimensionamento preliminare di un componente 96 4.2.3 Stima della vita a fatica di un componente strutturale mediante la teoria del danno cumulativo 98

Indice 11 4.2.4 Spettro di manovra e vita a fatica 100 4.3 Metodologie di contrasto ai fenomeni di fatica 101 4.3.1 Concentrazione degli sforzi 103 4.3.1.1 Modellazione agli elementi finiti 4.3.1.2 Il fattore K f 4.3.2 Induzione di tensioni residue di compressione mediante rullatura 4.3.3 Processo di pallinatura mediante getto di pallini metallici 106 106 107 108 4.3.3.1 La pallinatura nelle fasi di progettazione 109 4.3.3.2 Integrazione delle proprietà conferite dalla pallinatura con le ulteriori prestazioni dei componenti 113 4.3.3.3 La pallinatura e le fasi di costruzione 114 4.3.4 Processi avanzati di pallinatura 115 4.3.4.1 Pallinatura laser 115 4.4 Ulteriori fenomeni di fatica 116 4.5 Ulteriori considerazione sul fenomeno WFD 117 Bibliografia 121 Capitolo 5 La fatica nelle strutture aeronautiche in materiali compositi 5.1 Introduzione 125 5.2 Proprietà fondamentali dei materiali compositi 129 5.2.1 Richiami sui materiali compositi 129 5.2.1.1 Strutture sandwich 129 5.2.1.2 Laminati compositi 130 5.3 Fenomeni di fatica nei materiali compositi 134 5.3.1 Danneggiamento e cedimento dei laminati compositi 136 5.3.2 Danneggiamento di giunti strutturali con elementi di fissaggio 138 5.3.3 Danneggiamento progressivo delle strutture sandwich 139 5.3.4 Danneggiamento per impatto, effetto delle condizioni ambientali 140 5.4 Osservazioni sulla resistenza e fatica dei materiali metallici e dei materiali compositi 142 5.5 Modelli di calcolo della vita a fatica di laminati compositi 143 5.5.1 Metodologie di approccio alla stima della fatica per i laminati compositi 143

12 Indice Capitolo 6 5.5.2 Distribuzione di Weibull a due parametri 144 5.5.3 Il modello di Sendeckyj 145 5.6 Alcuni approcci alle prove sulle strutture in composito 147 Bibliografia 150 La Corrosione nelle strutture aeronautiche 6.1 Introduzione 153 6.2 Morfologia e classificazione dei fenomeni di corrosione 154 6.2.1 Corrosione e fatica 157 6.3 I fattori che influenzano la corrosione 159 6.4 Progettazione e criteri di protezione dalla corrosione 161 6.4.1 Materiali metallici e proprietà di resistenza alla corrosione 6.4.1.1 Leghe di Alluminio 6.4.1.2 Acciai 6.4.1.3 Leghe di Titanio 6.4.1.4 Leghe di Magnesio 6.4.1.5 Serie galvanica e criteri di selezione dei materiali 6.4.2 Introduzione ai sistemi di protezione superficiale anticorrosione dei componenti aerospaziali 162 163 167 170 171 171 171 6.4.2.1 Analisi di casi di deterioramento dei sistemi di protezione 176 6.5 Zone tipiche di corrosione per un velivolo da trasporto 181 6.6 Il fenomeno fretting 183 6.6.1 Meccanismo di propagazione, effetti, cedimento 184 6.6.2 Criteri di progettazione 185 6.6.3 Analisi di casi di danneggiamento dovuti al fretting 187 6.7 Effetti della corrosione ed integrità strutturale 188 6.8 Alcune considerazioni sulla prevenzione della corrosione per l aeromobile 189 Bibliografia 191 Capitolo 7 Fenomeni di tensocorrosione dei materiali metallici di impiego aeronautico 7.1 Introduzione 193

Indice 13 7.2 Condizioni di innesco e propagazione della corrosione 194 7.3 Analisi dei fattori della corrosione sotto sforzo 196 7.3.1 Condizioni di carico 196 7.3.1.1 Tensioni residue interne 198 7.3.2 Materiali metallici aerospaziali e suscettibilità tensocorrosione 200 7.3.2.1 Acciai 200 7.3.2.2 Leghe di titanio 202 7.3.2.3 Leghe di alluminio 202 7.3.2.4 Leghe di magnesio 203 7.3.3 Il fattore ambientale 203 7.4 Prove di suscettibilità a tensocorrosione 204 7.5 Conclusioni 205 7.6 Corrosione sotto sforzo, infragilimento da idrogeno e corrosione a fatica 206 Bibliografia 208 Capitolo 8 Danneggiamento, ispezione e tolleranza al danno 8.1 Introduzione 211 8.2 I controlli non distruttivi per le strutture aeronautiche 212 8.3 Controlli non distruttivi per i materiali metallici 215 8.3.1 Ispezione visiva 215 8.3.2 Introduzione all ispezione ai liquidi penetranti ed all ispezione magnetica 216 8.3.2.1 Ispezione ai liquidi penetranti 217 8.3.2.2 Ispezione magnetica 219 8.3.3 Ispezione mediante attacco chimico Nital degli acciai 221 8.3.4 Metodo di ispezione delle correnti indotte (Eddy current method) 222 8.3.5 Ispezione agli ultrasuoni 223 8.3.6 Ispezioni radiografiche 225 8.4 Controlli non distruttivi per i materiali compositi 226 8.4.1 Tap testing, ispezione sonora al martelletto 226 8.4.2 Ispezione agli ultrasuoni 226 8.4.3 Ispezioni radiografiche 227 8.5 Riepilogo sulle applicazioni dei controlli e sullo stato dei componenti 228 8.6 Riepilogo delle fonti di danneggiamento 231 Bibliografia 234

14 Indice Appendice A - Evoluzione storica degli studi sulla fatica dei metalli 237 Appendice B - Condizioni di trattamento termico delle leghe di alluminio di impiego aeronautico 239 Glossario 241 Indice delle figure 245 Indice delle tabelle 251 Indice analitico 255