OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmi a.s

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Piano di lavoro di Matematica

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Programmazione Generale. Matematica e Complementi. Classi: 2 Biennio Terza. Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno

IV edizione anno scolastico 2011/2012 Bando e regolamento

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli. Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Anno Scolastico 2014/2015

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Il liceo che ti mette al centro

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Centro Professionale Commerciale di Bellinzona Programma d istituto. Obiettivi principali: Atteggiamenti (Saper essere)

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Definizione unitaria delle coniche

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MATEMATICA

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

1. FINALITA DELLA DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA - MATEMATICA NUMERO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGRAMMA di MATEMATICA

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMA di MATEMATICA APPLICATA. Prof. ONORATI Mariano

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO-CORSI SERALI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LIC CITIFIC TATAL Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGTA (MI) - MIUR: MIP25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it -mail: mips25000q@istruzione.it P.. C.: mips25000q@pec.istruzione.it C.F. : 86006630155 PIA DI LAVR IDIVIDUAL a.s. 2014-15 Disciplina: Matematica Prof.ssa Bonizzoni Riccarda Classe 3^ Libro di testo adottato: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.blu 2.0 vol 3 Casa ditrice Zanichelli BITTIVI PCIFICI DI APPRDIMT CCZ ABILITA CMPTZ C D B I I C L A T R Z A quazioni e modulari. quazioni e irrazionali Le funzioni. Le successioni numeriche. Progressioni aritmetiche e geometriche Il piano cartesiano e la retta La circonferenza La parabola L ellisse L iperbole Risolvere equazioni e algebriche Individuare le principali proprietà di una funzione perare con le rette nel piano dal punto di vista della geometria analitica perare con circonferenze, parabole, ellissi e iperboli nel piano dal punto di vista della geometria analitica concetti e i metodi degli elementi del calcolo algebrico concetti e i metodi delle funzioni elementari dell analisi e dei modelli matematici concetti e i metodi della geometria analitica 1

sponenziali e logaritmi La statistica L interpolazione lineare Risolvere equazioni e esponenziali e logaritmiche Determinare gli indicatori statistici mediante differenze e rapporti concetti e i metodi delle funzioni elementari dell analisi e dei modelli matematici concetti e i metodi della statistica. BITTIVI MIIMI DI APPRDIMT Conoscere gli aspetti teorici fondamentali. Usare correttamente i simboli matematici. Utilizzare un linguaggio specifico corretto. aper risolvere equazioni e algebriche. aper individuare le principali proprietà di una funzione aper operare con le successioni numeriche e le progressioni Conoscere i concetti base della geometria analitica e saperli applicare a semplici problemi. aper risolvere equazioni e esponenziali e logaritmiche. aper determinare gli indicatori statistici. UCLI TMATICI /ARGMTI (*) PRID Ripasso di secondo grado, di settembre - ottobre grado superiore al secondo. quazioni e modulari. quazioni e irrazionali. Piano cartesiano. Funzioni: definizione, dominio, codominio, iniettività e novembre - dicembre suriettività, funzione composta e funzione inversa. uccessioni numeriche. Progressioni aritmetiche e geometriche. Retta e fasci di rette. Circonferenza. Parabola. gennaio - febbraio llisse. Iperbole. marzo - aprile sponenziali e logaritmi. La statistica. maggio - giugno (*) Gli approfondimenti, per ciascuna unità, verranno specificati nel consuntivo delle attività svolte. 2

Metodi Lezione frontale per introdurre teoricamente l argomento partendo, quando possibile, dall ampliamento di conoscenze già acquisite per stimolare i ragazzi a formulare semplici ipotesi da verificare insieme. Qualora possibile si seguirà un approccio di tipo problematico: dall analisi di una data situazione l alunno sarà portato prima a formulare un ipotesi di soluzione, poi a ricercare il procedimento risolutivo mediante il ricorso a conoscenze già acquisite e, infine, a inserire il risultato in un quadro organico preciso. Lezione dialogata. sercizi di graduata difficoltà risolti insieme alla lavagna; assegnazione di esercizi da svolgere a casa e successiva correzione di quelli che hanno comportato maggiori difficoltà. Discussione in classe di eventuali difficoltà incontrate nello studio. trumenti Libri di testo Testi didattici di supporto Calcolatrice scientifica Per la valorizzazione delle eccellenze vengono proposti i Giochi di Archimede, le limpiadi della Matematica e la competizione Matematica senza frontiere Tipologia delle prove e/o degli elaborati Tipologia Colloqui Test a risposta multipla Problemi ed esercizi umero minimo di verifiche 1 quadrimestre 2 quadrimestre 2 scritte 2 scritte 2 valide per 2 valide per l orale l orale Prove comuni i effettueranno prove comuni nei casi in cui ciò sia possibile rispetto alla scansione dell orario. Criteri di valutazione In sede di valutazione in itinere il docente: 1. favorisce l autovalutazione dello studente attraverso la valutazione e la valorizzazione dei processi e dei prodotti; 2. valorizza il raggiungimento di eventuali progressi; 3. costruisce un progetto di miglioramento sulla base dei risultati ottenuti. 3

In sede di valutazione finale il docente tiene conto: a) dei progressi effettuati rispetto alla situazione di partenza; b) del processo di apprendimento dello studente; c) dell efficacia dei corsi di recupero effettuati; d) della partecipazione alle attività extracurricolari; e) dell atteggiamento generale dello studente nei confronti dello studio; f) dell acquisizione di competenze comunicative e relazionali. Tabella di valutazione e descrizione dei livelli di apprendimento conseguiti dallo studente (prove orali) CCZ CMPTZ ABILITÀ VT Complete, approfondite, 10-9 ampliate Complete, approfondite Complete ssenziali uperficiali Frammentarie Pochissime o nessuna segue compiti complessi; sa applicare con precisione i contenuti e procedere in qualsiasi contesto segue compiti complessi; sa applicare i contenuti anche in contesti non usuali segue compiti di una certa complessità applicando con coerenza le giuste procedure segue compiti semplici, applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti segue semplici compiti, ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite segue solo semplici compiti e commette molti e/o gravi errori nell applicazione delle procedure on riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso a cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse; esprime valutazioni critiche e personali a cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche; effettua analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite a cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi con una certa coerenza a effettuare analisi e sintesi parziali, tuttavia, se opportunamente guidato, riesce a organizzare le conoscenze a effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare le conoscenze a effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare qualche conoscenza Manca di capacità di analisi e sintesi e non riesce a organizzare le poche conoscenze neanche se opportunamente guidato 8 7 6 5 4 3-1 4

elle prove scritte verranno indicati obiettivi e contenuti. Per la valutazione, ad ogni esercizio verrà dato un punteggio la cui somma permetterà di raggiungere il massimo di nove; il voto si otterrà sommando 1 a tale punteggio. Poiché i punteggi per ogni esercizio sono espressi anche con la prima cifra decimale, il voto finale va arrotondato al mezzo punto come sotto indicato: 4,8 punteggio 5,3 voto 5 5,3 punteggio 5,8 voto5,5 5,8 punteggio 6,3 voto 6 Per la valutazione delle prove di recupero relative all insufficienze del primo quadrimestre o alla sospensione del giudizio si utilizzerà la seguente tabella punteggio raggiunto Voto 0 punteggio raggiunto < 35 3 35 punteggio raggiunto < 51 4 51 punteggio raggiunto < 66 5 66 punteggio raggiunto < 81 6 81 punteggio raggiunto < 91 7 91 punteggio raggiunto 100 8 Magenta, 30 ottobre 2014 IL DCT Prof. ssa Riccarda Bonizzoni 5