ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Curricolo verticale di ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Programmazione di italiano per competenze

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Programmazione preventiva Italiano

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Programmazione annuale docente classi 4^

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Progettista della comunicazione web

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

INSIEME È PIÙ FACILE

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. Scuola Sec primo grado_vallombrosa Disciplina: ITALIANO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

Transcript:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012 2013 MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO CLASSE I SEZ. D INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL INSEGNANTE prof./prof.ssa Lucia Claps

A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI Capacità di lettura degli studenti Capacità di comprensione Capacità di sintesi Capacità di esprimere opinioni e valutazioni personali B. MODALITA E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA DI SOSTEGNO E/O RECUPERO PER COLMARE LACUNE EMERSE Il recupero dei contenuti e il superamento delle difficoltà incontrate dagli alunni nello studio della disciplina verranno effettuati prevalentemente nelle ore curriculari mediante degli interventi individualizzati atti a potenziare e a consolidare le abilità di base. INDIVIDUAZIONE E PRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI Imparare ad imparare: lo studente deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Collaborare e partecipare: lo studente deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista Agire in modo autonomo e responsabile: lo studente deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale Risolvere problemi: lo studente deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI Comunicare: lo studente deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi Progettare: lo studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici,deve essere capace di individuare priorità,valutare i vincoli e le possibilità esistenti,definire strategie di azione e fare progetti e verificarne i risultati Individuare collegamenti e relazioni: lo studente deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo Acquisire e interpretare l informazione: lo studente deve poter acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta valutandone l attendibilità ed utilità,distinguendo fatti ed opinioni

A. LORO DEFINIZIONE CONTENUTI DA FARE APPRENDERE Antologia: definizione e struttura del testo narrativo, lo sviluppo del genere attraverso esempi tratti dalla narrativa antica e moderna Il romanzo storico: I promessi sposi, cap.1-x1 incontro con il testo e l autore Grammatica: la comunicazione e il linguaggio: le parti del discorso,analisi grammaticale,la frase semplice e la sua espansione,analisi logica Strumenti per la scrittura: produzione di testi di vario tipo. Elaborazione delle diverse modalità di scrittura adeguate alle diverse situazioni comunicative: riassunto,tema,relazione,testi espressivi,modalità argomentative,forme creative di scrittura,testi informativi. Libri di testo : Leucadi, Flocchini,Gasperini, Longoni, Pinotti, IRIDE,Antologia per il Biennio Ed. La Nuova Italia Battaglia,Corno,ITALIANO ATTIVO, Edizioni Paravia I Promessi Sposi B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA DIDATTICHE ED INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE: SEQUENZA O UNITA DIDATTICHE TEMPI DI ATTUAZIONE Secondo Pentamestre ANTOLOGIA:Analisi e struttura del testo narrativo,definizione e generi. Il mito, la favola,la fiaba,la commedia,la tragedia,il dramma,caratteristiche generali. Il racconto e il romanzo realistici, caratteristiche. G. Settembre Ottobre Boccaccio Andreuccio da Perugia ; C.Dickens Privo di speranze ; G. Verga Rosso Malpelo ; A.Cechov Il grasso e il magro ; P.Levi Un ebreo economicamente utile ; L. Sciascia Il lungo viaggio. Il racconto e il romanzo psicologici, le caratteristiche. K.Mansfield La stanchezza di Rosabel ; I.Svevo Lo schiaffo ; G.Berto Esami di maturità. Il racconto e il romanzo fantastici: le caratteristiche. M.Shelley La creazione del mostro ; O.Wilde Il Novembre Dicembre volto dell anima. Il racconto e il romanzo umoristici, le caratteristiche. G.Boccaccio Chichibio e la gru ; A.Campanile Un commercio ideale. Il romanzo storico, le caratteristiche. W.Scott Il torneo di Ashby ; E.Morante Le Gennaio-Febbraio

bombe uovo. Incontro con l autore e l opera : Alessandro Manzoni e i Promessi Sposi. Il romanzo d avventura, le caratteristiche. E.Salgari Il rapimento di Marianna Il racconto e il romanzo horror, le caratteristiche. E.A.Poe Il gatto nero ; B.Stoker Il terribile conte Dracula. Il racconto e il romanzo polizieschi, le caratteristiche. U.Eco Il grande libro del mondo ; A.Christie La soluzione di Poirot. La vita e l opera di Pirandello; La vita e l opera di Calvino. Il testo teatrale dalle origini al settecento: caratteri generali. Plauto Dove ho perso la mia identità? Il teatro moderno e contemporaneo: caratteri generali. L. Pirandello Conviene a tutti far credere pazzi certuni. GRAMMATICA : la comunicazione, le parti del discorso, la frase semplice, l espansione della frase,il gruppo soggetto e il gruppo del predicato, i complementi, analisi grammaticale e logica. LABORATORIO DI SCRITTURA: scritti espressivi, descrittivi, informativi, creativi, argomentativi. fasi della scrittura, strategie per scrivere bene i vari tipi di testo. Marzo-Aprile Maggio Ottobre Maggio COMPETENZE,ABILITA,CONOSCENZE IN RELAZIONE AI CONTENUTI ANTOLOGIA COMPETENZE: possedere un adeguata competenza testuale ABILITA : individuare il contesto comunicativo,cogliere lo schema di un testo la definizione e la struttura logica grafica e ideativa CONOSCENZE: conoscere la struttura del testo narrativo e teatrale COMPETENZE: ascoltare e capire i testi orali ABILITA : saper ascoltare e selezionare le informazioni CONOSCENZE: ascoltare i testi,valutare i testi,comprendere il testo e riferire il testo ascoltato CONTENUTI: che cos è un testo narrativo e teatrale,definizione e struttura TEMPO: due settimane CONTENUTI: le tecniche di ascolto. La storia del testo narrativo antico e moderno il ruolo letterario: dal testo all autore e dall autore al testo,dal testo al contesto e dal contesto al testo.

COMPETENZE: leggere,comprendere e interpretare vari tipi di testo ABILITA :saper leggere in modo chiaro e cogliere le strutture portanti del testo,individuare e ricavare i concetti essenziali e il punto di vista dell autore. Valutare il testo criticamente e confrotarlo con altri. Analizzare fonti informative selezionando dati informativi allo scopo di ricerca CONOSCENZE: tecniche e strategie di lettura in rapporto allo scopo per cui si legge e quindi ai diversi tipi di testo COMPETENZE:produrre testi di vario tipo ABILITA: saper utilizzare la lingua per scopi comunicativi ed operativi CONOSCENZE: elaborare e gestire i saperi individuando relazioni TEMPO: tutto l anno CONTENUTI: lettura di brani di diversa tipologia narrativa,approfondita ed espressiva,selettiva e globale le modalità di lettura:passi scelti tratti dalla commedia,tragedia,novella,racconto e romanzo di genere realistico fantastico sociale,d ambiente,umoristico,storico,d avv entura,horror,poliziesco,mito,favola e fiaba TEMPO: tutto l anno CONTENUTI: studio delle diverse modalità di scrittura adeguate alle diverse situazioni comunicative: riassunto,tema,relazioni,testi espressivi ed informativi,modalità argomentative,forme creative di scritture COMPETENZE: comprendere adeguatamente testi orali e saperli esporre nei vari contesti ABILITA : esprimersi oralmente in modo chiaro. Adeguare il livello dei contenuti e il registro linguistico alla situazione comunicativa.partecipare ad un dibattito e ad una discussione facendo interventi pertinenti,sviluppo delle capacità logiche e di giudizio CONOSCENZE: tecniche e strategie per esprimersi e comunicare oralmente COMPETENZE: utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA : costruire modelli di ipertesti CONOSCENZE: progettare e costruire un testo multimediale destinato ad un CD-ROM a un DVD o CONTENUTI: esposizione orale della comprensione dei contenuti presenti nel libro di testo e negli argomenti estrapolati da riviste o quotidiani di informazioni CONTENUTI:tematica trasversale o attività di ricerche personali o di gruppo

sito internet COMPETENZE: conoscere e riflettere su se stessi e il mondo presente e passato,vicino e lontano ABILITA : acquisire conoscenze relative al contesto culturale e letterario in cui sono collocati gli attori,al loro percorso biografico e formativo CONOSCENZE: il contesto culturale e letterario di un movimento o di un autore. I rapporti biografici degli autori e il lessico di base. NARRATIVA: I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni COMPETENZE: scrivere un riassunto,un commento,leggere ed interpretare ABILITA : conoscere le caratteristiche di un testo narrativo,possedere gli strumenti di analisi del testo narrativo CONOSCENZE: i momenti più importanti della vita di Alessandro Manzoni,la genesi del romanzo. CONTENUTI: dal medioevo al XVII. Il 700,l 800 e il 900 CONTENUTI: temi,struttura e contenuto de I Promessi Sposi,personaggi e tecniche narrative adottate. GRAMMATICA COMPETENZE: riconoscere le varie parti del discorso ABILITA : uso delle diverse parti del discorso CONOSCENZE: conoscere e analizzare le parti variabili e invariabili del discorso,usarle opportunamente in modo corretto CONTENUTI: articoli, nomi, pronomi, aggettivi, verbo, preposizione, congiunzione, avverbio e interiezione, analisi grammaticale

COMPETENZE: cosa si intende per frase semplice e complessa predicato e soggetto (GP e GS). Come si espande la frase minima ABILITA : distinguere la frase semplice,i verbi, il soggetto e le funzioni dei complementi CONOSCENZE: analizzare la frase semplice,la funzione di ogni parola nella frase e i diversi complementi CONTENUTI: la frase semplice e la sua espansione, gruppo soggetto e gruppo predicato, complementi diretti e indiretti, analisi logica LABORATORIO DI SCRITTURA COMPETENZE: imparare a raccontare,interpretare,valutare e argomentare ABILITA : conoscere gli scritti espressivi,descrittivi,creativi,poetici,argomentativi CONOSCENZE: imparare a descrivere,scrivere,auto presentarsi,riassumere,scrivere articoli,relazioni,racconti,romanzi testi argomentati e creativi CONTENUTI: la descrizione di un luogo,di una persona e di un animale,il diario,la lettera formale e informale,la relazione,il verbale,l autopresentazione,il curriculum vitae,il riassunto,la recensione,testi argomentativi e creativi,scrivere racconti e romanzi SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO. Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si fondano sul coinvolgimento attivo dell alunno in situazioni comunicative da attuarsi nel corso dell attività scolastica sottoforma di conversazione, discussione, relazioni, libere esposizioni, lettura di documenti, attività di laboratorio. Nello specifico saranno utilizzati i seguenti metodi : lezioni frontali, discussione libera e guidata, lettura di brani, problem solving, metodo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico, utilizzo e costruzione di mappe concettuali.

STRUMENTI DI LAVORO A. LIBRI DI TESTO E LORO USO Il libro di testo (Iride,la nuova Italia; la grammatica e il testo;i Promessi Sposi) verrà utilizzato durante le lezioni frontali, durante gli approfondimenti in classe e a casa. Inoltre verrà utilizzato, nelle parti specifiche che contengono gli esercizi, anche come strumento di verifica. B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC Gli argomenti trattati verranno approfonditi mediante l uso di testi, mappe concettuali, fotocopie e dispense forniti dall insegnante o proposti dagli alunni, di libri attinti dalla biblioteca scolastica. C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI Verranno utilizzate videocassette, CD, e i laboratori informatici a seconda della disponibilità della scuola e qualora il docente lo ritenga opportuno per approfondire o meglio comprendere gli argomenti trattati. EVENTUALI ATTIVITA INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM) Il Consiglio di classe stabilirà l itinerario di una o più visite guidate e del viaggio d istruzione, seguendo le proposte che verranno fatte nell ambite del consiglio stesso. Qualora vi sia la possibilità la classe potrà partecipare a spettacoli teatrali o recarsi al cinema in orario curriculare o extracurriculare o assistere a conferenze STRUMENTI DI VERIFICA* Si adotteranno diverse tipologie di prova per consentire a tutti gli alunni di esprimere le proprie attitudini individuali. Le verifiche orali ( almeno tre per quadrimestre ) e scritte ( una al mese ) dovranno accertare il livello di conoscenza, comprensione e competenza posseduto da ciascun alunno, l uso del linguaggio, la chiarezza dei concetti, le capacità di collegamento, analisi, sintesi e rielaborazione personale. Nello specifico le verifiche prevedranno le seguenti prove: analisi di testi letterari e di documenti storici, stesure di articoli giornalistici e di saggi brevi, relazioni scritte e orali, prove strutturate e semistrutturate, questionari, temi tradizionali, interrogazioni.

INDICARE CON PRECISIONE I TIPI DI PROVE SCRITTE (TEST QUESTIONARI TEMI RIASSUNTI ETC ) E ORALI, LA QUANTITA I TEMPI. METODI DI VALUTAZIONE La valutazione verrà fatta in relazione a : punto di partenza inteso come prerequisito personale e capacità di seguire il dialogo educativo, livello di partecipazione al dialogo educativo, livello di raggiungimento degli obiettivi educativi ed operativi, assimilazione dei contenuti. VALUTAZIONE FORMATIVA La verifica e la valutazione formativa scaturiscono dallo stesso processo educativo, il quale sarà basato sulla didattica del confronto e del dialogo. La verifica giornaliera, circa la capacità di assimilazione dei contenuti da parte degli allievi e soprattutto della loro capacità di inserimento nel dialogo educativo, daranno un idea chiara sull efficacia o meno dell incidenza formativa dell insegnamento. I criteri che verranno presi in considerazione al fine di ottenere una valutazione oggettiva saranno i seguenti : socializzazione, metodo di lavoro e di studio, interesse, partecipazione alle attività, impegno. VALUTAZIONE SOMMATIVA La valutazione finale scaturirà dalla sistematica osservazione dei comportamenti di ogni allievo nel corso dell anno,terrà conto dell impegno, dell interesse, dell applicazione dimostrata in classe e a casa Tutti gli elementi di valutazione raccolti contribuiranno a delineare il globale processo di maturazione di ogni allievo e degli obiettivi raggiunti, tenendo conto dei livelli di partenza e delle reali possibilità di ognuno. Prof.ssa Lucia Claps