Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Documenti analoghi
Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Esonero 20 Gennaio 2016

Esame 24 Luglio 2018

Compito 21 Giugno 2016

Compito 19 Luglio 2016

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/12/2011

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

K + U g = L n.c. 1 2 m 2v 2 2f +m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, dalla quale si ricava

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

F = ma = -mω 2 R u r.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Esame 28 Giugno 2017

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 12/09/2012.

Esercitazione 13/5/2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Compito di gennaio 2001

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 25 agosto 2011

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali Soluzione della Prova Scritta di Fisica a.a a =

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Esame 14 Febbraio 2019

θ = arcos[g/(ω 2 L)]

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Esercitazioni di Meccanica Razionale

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

FM210 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero ( )

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

Fisica Generale LA Prova Scritta del 23 Luglio 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 30 Agosto 2010

Esame 3 Luglio Roberto Bonciani e Paolo Dore

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 18 Luglio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen.

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 20 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen.

Esercizi terzo principio

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen.

FISICA GENERALE I A.A Cognome Nome n. matr.

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esonero 14 Novembre 2016

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

ESERCIZI 53. i=1. i=1

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Transcript:

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011 1 Quesito y d θ x M m P m M P M P M Figure 1: Quesito 1 La risposta alla prima domanda(il valore di all equilibrio e la condizione di esistenza di tale configurazione) si ottiene imponendo ce la risultante delle forze agenti sulla massa m sia uguale a zero (metodo 1), oppure, equivalentemente, calcolando la funzione ce esprime l energia potenziale complessiva del sistema m+2m ed imponendo ce essa abbia un punto di stazionarietà in corrispondenza della distanza d proposta nella traccia del quesito (metodo 2). Di seguito, verranno descritti entrambi i metodi. metodo 1 Le forze agenti sulla massa m sono le tensioni esercitate delle funi e la forza peso (vedi figura 1). Poicè sia le carrucole ce le funi anno massa trascurabile, il modulo della tensione applicata su ciascun contrappeso M è uguale al modulo della tensione agente su ciascun lato di m. Si impone

quindi ce la risultante delle forze applicate ad m ed ai contrappesi M sia nulla lungo tutte le direzioni. asse y per M Mg = 0 asse y per m 2 sinθ mg = 0 asse x per m cosθ+cosθ = 0 (1) Combinando la prima e la seconda equazione, ed esprimendo sin θ in funzione delle lungezze e d (sinθ d 2 + 2 = ) si ottiene: 2M m = d2 + 2 Il valore di all equilibrio (nota d) è quindi: (2) = d 4M 2 1 m 2 (3) Dalla relazione precedente si deduce immediatamente la condizione di esistenza della soluzione (e quindi della configurazione di equilibrio discussa). Ovvero: 2M > m (4) condizione verificata nel caso posto dal quesito. Numericamente,, nella configurazione di equilibrio descritta, vale 0.13 m. metodo 2 Lo stesso risultato si può ottenere utilizzando la funzione ce descrive l energia potenziale del sistema complessivo costituito dai due contrappesi M e dalla massa m. Quest ultima, tutta riconducibile all azione della forza gravitazionale, si può esprimere in funzione di (ce costituisce l unico grado di libertà del sistema). Assumendo ce l energia potenziale gravitazionale sia nulla in corrispondenza dell asse x (y=0), si ottiene: U() = mg 2Mg(L d 2 + 2 ) (5) Laquotaacuisitrovaciascuncontrappeso, infatti, ècorrelataad, edèdata dalla lungezza complessiva della fune (uguale ad L) meno il tratto compreso tra la puleggia e la massa m (uguale a d 2 + 2 ). Derivando rispetto ad 2

la funzione data nell equazione 5, ed imponendo ce la derivata sia nulla in corrispondenza del valore di d assegnato nella traccia (2d=1.5 m), si ottiene: Da cui: du d = mg +2Mg d2 + 2 ) = 0 (6) 2M m = d2 + 2 cioè lo stesso risultato fornito dal metodo 1 (si confronti con l equazione 2). La natura di questa posizione di equilibrio si deduce stabilendo se essa corrisponda ad un punto di minimo (equilibrio stabile) o di massimo (equilibrio instabile). Derivando la funzione energia potenziale due volte rispetto ad si ottiene: d 2 U d 2 = ( 2M d2 + 2 ) 1 1 d 2 2 +1 ) (7) > 0 (8) ovvero, essendo essa sempre positiva, la posizione di equilibrio risulta stabile per ogni valore di a patto ce sia verificata la condizione di esistenza espressa dall equazione 4. Il calcolo del centro di massa del sistema complessivo si ottiene infine applicando la definizione corrispondente. In particolare, si osserva ce, nel sistema di riferimento definito in figura 1 e vista la simmetria del problema, la coordinata X cm coincide con l origine x=0. La coordinata Y cm si ottiene dalla media pesata delle distanze dall origine dei singoli corpi ce costituiscono il sistema. Y cm = m 2M(L d 2 + 2 ) m+2m (9) Numericamente, Y cm = -5.2 cm. 2 Quesito Le tre fasi ce caratterizzano l evoluzione temporale del sistema descritto nel quesito sono rappresentate in figura 2. Durante l urto (fase I) NON si conserva l energia cinetica poicè l urto è completamente anelastico(la massa m 0 resta conficcata nella sbarra). NON si conserva neppure la quantità di 3

O O O θ m 0 v 0 I II Figure 2: Quesito 1 III moto, a causa dell azione di forze di natura impulsiva durante l urto (a causa cioè delle reazioni vincolari applicate all estremo fisso O della sbarra). Si conserva invece il momento angolare rispetto ad un polo coincidente con O poicè è nulla rispetto ad esso la risultante dei momenti delle forze esterne. Si a quindi ce: m 0 v 0 l = I Oω 0 (10) in cui ω 0 rappresenta il modulo della velocità angolare del sistema sbarra+proiettile subito dopo l urto e I O è il momento di inerzia rispetto ad un asse orizzontale passante per O. In particolare: Dall equazione 10 si ricava inoltre ce: I O = 1 3 Ml2 +m 0 l 2 (11) ω 0 = mv 0l I O (12) Numericamente, ω 0 = 0.18 rad/s. Subito dopo l urto, il sistema comincia a ruotare fino a ce il suo centro di massa raggiunge la quota a cui corrisponde il massimo valore dell angolo θ. Il vincolo in O è liscio e questa condizione implica ce l energia meccanica del sistema si conserva durante il moto. In particolare l energia cinetica si converte progressivamente in energia potenziale fino al raggiungimento del massimo valore di θ (l energia diventa tutta potenziale). g(m 0 +M)d cm cosθ max = 1 2 I ω 2 0 (m 0 +M)gd cm (13) 4

d cm, ce rappresenta la distanza del centro di massa del sistema dal punto O, si calcola come segue: d cm = Ml/2+m 0l M +m 0 (14) uttavia si verifica numericamente ce d cm l/2 con un approssimazione migliore dell 1%, quindi il contributo della massa m 0 non è sufficiente a modificare in modo significativo il centro di massa del sistema complessivo rispetto a quello della sbarra. Dall equazione 13 si ottiene: cosθ max = 1 I O ω 2 0 2(m 0 +M)gd cm (15) Numericamente θ max = 2.7. Poicè si tratta di un angolo molto piccolo ce, una volta espresso in radianti, può essere confuso con grande precisione con il suo seno, il regime di moto del sistema complessivo è quello di un pendolo fisico ce compie piccole oscillazioni di tipo armonico il cui periodo è I = 2π (16) (m 0 +M)gd cm L intervallo di tempo dopo cui occorre esplodere un secondo proiettile con la stessa velocità del primo in modo tale ce la collisione avvenga quando il sistema ripassa da θ = 0 è pari ad 1/2 del periodo totale (ovvero il tempo impiegato nel tragitto θ = 0 θ max 0 ). Numericamente, /2=0.82 s. 3 Quesito La risoluzione del quesito riciede la determinazione delle variabili termodinamice associate a ciascuno dei quattro stati ce costituiscono il ciclo. Nota P A =P B, utilizzando l equazione di stato per i gas perfetti PV = nr ed il fatto ce la trasformazione AB è isobara, si ricavano le temperature A e B. Le variabili termodinamice degli stati C e D si ricavano dalla relazione PV γ =costante, valida per trasformazioni adiabatice con γ = C p /C v = 5/3 (7/5) nel caso di un gas monoatomico (biatomico). P B V γ B = P CV γ C P D V γ D = P AV γ A (17) 5

Ovvero: 1 P B γ V C = V B P C 1 P A γ V D = V A P D (18) La tabella sottostante mostra un quadro riassuntivo dei valori delle grandezze termodinamice nei rispettivi stati nell ipotesi di gas monoatomico (ed in parentesi i valori nel caso in cui si tratti di un gas biatomico). Volume Pressione emperatura A 0.005m 3 2000kPa A = P AV A nr B 0.010m 3 2000kPa B =2 A C 0.0151(0.0164)m 3 1000kPa C =361(395)K D 0.0075(0.0082)m 3 1000kPa D =180(197)K Il calore scambiato nelle trasformazioni AB e CD è dato dalle seguenti equazioni: Q AB = nc p ( B A ) > 0 Q BC = 0 Q CD = nc p ( D C ) < 0 Q DA = 0 (19) Q BC = Q DA = 0 percè BC e DA sono trasformazioni adiabatice reversibili. Il rendimento η del ciclo considerato è: η = Q scambiato Q assorbito = Q AB +Q CD Q AB (20) Numericamente, η=24% (18% nel caso del gas biatomico). Infine, le variazioni di entropia su ciascuna trasformazione del ciclo si calcolano come segue: S AB = S BC = 0 S CD = S DA = 0 B A D C dq = nc Pln B A = nc P ln2 dq = nc Pln D C = nc P ln 1 2 (21) 6

Numericamente, S AB = S CD = 72 J/K (101 J/K nel caso del gas biatomico). Da ciò risulta inoltre verificato ce la variazione complessiva di entropia in un ciclo di trasformazioni reversibili S ABCD =0. 7