Sulle componenti cartesiane di un vettore

Documenti analoghi
Vettori e Calcolo vettoriale

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Matematica Lezione 7

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Argomenti Capitolo 1 Richiami

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

ed un operazione di moltiplicazione per scalari reali u u 2u

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

CORSO ZERO DI MATEMATICA

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE

Matematica Lezione 4

Grandezze scalari e vettoriali-esempi

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

Corso di Fisica I per Matematica

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

Prodotto scalare e norma

FUNZIONI GONIOMETRICHE

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

APPUNTI DI GONIOMETRIA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Geometria analitica: rette e piani

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare,

b = p + q l q Diciamo che p e la proiezione ortogonale di b su l, e che q e la proiezione ortogonale di b su l.

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

Grandezze scalari e vettoriali

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Laurea in Ing.Inform. e Com., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica. 1 Vettori geometrici 1.

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

Bivettori. Determinanti. Prodotto vettoriale.

Def. Un vettore è un segmento orientato.

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

MOVIMENTI RIGIDI POLARI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze.

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Esercitazione di Analisi Matematica II

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

La trasformazione di camera

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1. U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

I VETTORI DELLO SPAZIO

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Funzioni goniometriche

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Lezione 1

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Esercizi svolti di geometria analitica

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Possiamo interpretare un vettore v = di R 2 come il vettore applicato nel punto origine O avente secondo estremo nel punto di coordinate (v 1, v 2 ) :

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

1 Applicazioni lineari

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Sistema di riferimento cartesiano

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003

1- Geometria dello spazio. Vettori

FUNZIONI GONIOMETRICHE

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

1 Sistemi di riferimento

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche.

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Transcript:

Sulle componenti cartesiane di un vettore Premessa 1. Un vettore è un segmento orientato ed è individuato dai suoi estremi,, che devono essere distinti. 2. Ogni vettore è caratterizzato da tre parametri che sono: il modulo, la direzione e il verso. a. Il modulo rappresenta la lunghezza del segmento. b. La direzione è quella della retta r alla quale appartengono i due estremi,. c. Il verso è uno dei due modi con cui si può percorrere il segmento : un percorso inizia in e termina in, l altro ha come punto iniziale e punto finale. Osservazione Indicheremo con il vettore avente come primo estremo e secondo estremo e con il vettore avente come primo estremo e secondo estremo. Nell algebra dei vettori il vettore è considerato come il vettore opposto di perché la loro somma è il vettore nullo, indicato semplicemente con 0 (zero). Il vettore nullo ha modulo zero, ma non ha direzione, né verso. Su alcuni testi per rappresentare velocemente il vettore si scrive anche, dunque, il vettore è rappresentato con. Le componenti cartesiane di un vettore nel piano Quando un vettore è considerato in un piano riferito ad un sistema di coordinate cartesiane ortogonali O è particolarmente agevole descrivere il vettore tramite le coordinate cartesiane dei suoi estremi. Come fare? Innanzitutto si assume come base per il sistema dei vettori la coppia dei vettori di modulo unitario (detti versori), indicati generalmente con i e j, associati ai due assi cartesiani così definiti: i è il vettore avente come primo estremo l origine O(0;0) degli assi e come secondo estremo il punto (1;0); j è il vettore avente come primo estremo l origine O(0;0) degli assi e come secondo estremo il punto (0;1). Siano ;, ; Sussistono le seguenti definizioni. i due estremi del vettore. 1. Si dicono componenti cartesiane scalari del vettore i numeri,, il primo dei quali è la componente cartesiana lungo l asse ed il secondo Figura 1 Luigi Lecci: www.matematicaescuola.it Pag. 1

quella lungo l asse. 2. Si dicono componenti cartesiane vettoriali del vettore i vettori i, primo è la componente vettoriale lungo l asse, il secondo quella lungo l asse. Con le precedenti definizioni, nell algebra dei vettori, risulta *** i j. (1) pprofondimento j ; il Nella prosecuzione del presente documento diamo per scontato che il lettore sappia cosa sia uno spazio vettoriale ed in particolare che conosca il piano euclideo R 2 in cui sia definito il prodotto scalare standard che ricordiamo di seguito (1). Nel piano euclideo R 2, considerati i due vettori u u ; u, vv ; v dalla relazione (forma bilineare), il prodotto scalare standard è definito u v u1v 1 u2v2 (2) Osserviamo che dalla commutatività del prodotto nel campo reale R segue la commutatività del prodotto scalare tra vettori, dunque u v v u (2.1) Modulo (o norma) di un vettore Con il prodotto scalare (2) ad ogni vettore vv ; v dello spazio R 2 è associato un numero non negativo, indicato v, o semplicemente con v, detto modulo o norma del vettore, definito da v v v (3) ngolo tra due vettori Ricordiamo, infine, che sfruttando la definizione di prodotto scalare è possibile definire per due vettori qualsiasi u u ; u, vv ; v euclideo R 2 un angolo ponendo dello spazio vettoriale Figura 2 (1) Ricordiamo che per spazio vettoriale euclideo si intende uno spazio vettoriale in cui sia definito un prodotto scalare. Il prodotto scalare definito in questo documento è un particolare prodotto scalare, detto prodotto scalare canonico o standard in R 2. Il lettore desideroso di approfondimenti sul tema è invitato a consultare un qualsiasi libro di algebra lineare. Luigi Lecci: www.matematicaescuola.it Pag. 2

cos uv u v u v u v 1 2 u u v v (4) Teniamo ora presente che due vettori definiscono due angoli la cui somma è uguale ad un angolo giro (angoli eplementari). L angolo che compare nella (4) è da intendere come quello dei due angoli la cui ampiezza non supera 180 (Figura 2). *** Modulo e componenti cartesiane del vettore In riferimento alla Figura 3, osserviamo che l angolo è quello che il vettore forma con la direzione positiva dell asse delle ascisse e sussistono le seguenti relazioni Modulo: (5) Componenti cartesiane scalari cos (6) sen (7) Figura 3 Componenti vettoriali, i j (8) Modulo e componenti di un vettore con un estremo nell origine degli assi Vettore con il primo estremo nell origine degli assi Si abbia il vettore v OP e sia l angolo che esso forma con la direzione positiva dell asse, intendendo che è l angolo che deve essere descritto dal versore i nella rotazione nel verso antiorario per sovrapporsi al vettore v (Figura 4). Per le componenti cartesiane ed il modulo di v si ha v vcos, v vsen ; (9) v v v v (10) v v i v j (11) Figura 4 Luigi Lecci: www.matematicaescuola.it Pag. 3

Vettore con il secondo estremo (la punta) nell origine degli assi a) Consideriamo il vettore v di Figura 5 Nell ipotesi che sia nota l ampiezza positiva dell angolo formato dalla retta contenente il vettore e dall asse, per esprimere il vettore in forma cartesiana si deve individuare l ampiezza dell angolo che il vettore forma con la direzione positiva dell asse. In Figura 5 è stato riportato il vettore w equipollente (2) a v, con il primo estremo nell origine O degli assi. I due vettori, essendo equipollenti, hanno le stesse componenti cartesiane e la stessa espressione vettoriale. Il vettore w forma con la direzione positiva dell asse un angolo che in gradi sessagesimali misura 270 - per cui la sua espressione cartesiana è w w i w j wcos 270 i wsen 270 j w seni cos j Concludiamo dunque che per il vettore v si ha anche v v seni cos j (12) Figura 5 b) Consideriamo ora il vettore v di Figura 6 In questo caso supponiamo che sia nota l ampiezza positiva dell angolo formato dalla retta contenente il vettore v e dall asse ; ancora, per esprimere il vettore in forma cartesiana, si deve individuare l ampiezza dell angolo che il vettore forma con al direzione positiva dell asse. In Figura 6 è stato rappresentato ancora il vettore w equipollente a v, con il primo estremo nell origine O degli assi e dalla figura si evince che w forma con la direzione positiva dell asse l angolo =180 +. L espressione cartesiana del Figura 6 (2) Due vettori si dicono equipollenti se sono tra loro paralleli, hanno lo stesso verso e lo stesso modulo. Luigi Lecci: www.matematicaescuola.it Pag. 4

vettore w, e quindi anche di v, è w w i w j wcos i wsen j cos 180 180 w i wsen j w cosi sen j v (13) Osservazione Le espressioni (12) e (13) per il vettore v sono molto simili, in particolare sono scambiati i ruoli di sen e cos. Ciò non deve meravigliare. Infatti, si riconosce che l angolo indicato in Figura 6 è il complementare dell angolo indicato in Figura 5; tenendo conto che per due angoli, complementari sussistono le relazioni e sen sen cos cos 90 sen si giustifica il legame tra le due espressioni. 90 cos (14) Luigi Lecci: www.matematicaescuola.it Pag. 5