Proprietà strutturali e leggi di controllo

Documenti analoghi
TECNICHE DI CONTROLLO

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Informatica Grafica. Un introduzione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Prof. Stefano Capparelli

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

INTRODUZIONE A MATLAB Matrix Laboratory

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

Complementi di Controllo Digitale

Cristian Secchi Pag. 1

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Algebra Lineare e Geometria

Rappresentazione nello spazio degli stati

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Banchi ortogonali Casi importanti

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Esercizi su risposta libera e modi naturali nel dominio del tempo

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= x+ 3 x x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Regola del partitore di tensione

4. Matrici e Minimi Quadrati

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

Motore in corrente continua Controllo in retroazione dello stato e Osservatore dello stato Controllo ottimo

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Control System Toolbox

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Equazioni differenziali di una rete. Lezione 9 1

Collaudo statico di un ADC

Parte 6. Applicazioni lineari

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 16/06/2014 Andrea Scozzari

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

Fondamenti di Automatica

Posizione e orientamento di corpi rigidi

Classe 1A Corsi di recupero, giugno 2013

La Teoria dei Sistemi spiegata attraverso un approccio Case Analysis

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Autovalori e Autovettori

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Cenni sull'impiego di Matlab. Matrici

Localizzabilità Non Lineare e Telecamere Panoramiche: Applicazioni a Squadre di Robot

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Modelli Dinamici per l Ingegneria Gestionale

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

LEZIONI DI ALGEBRA LINEARE PER LE APPLICAZIONI FINANZIARIE

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti

Sistemi Interconnessi

Equazioni differenziali ordinarie

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

APPLICAZIONI LINEARI. B si definisce surriettiva. 9 quando ogni elemento di. B risulta IMMAGINE di. almeno un elemento di A.

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Cristian Secchi Pag. 1

LABORATORY OF AUTOMATION SYSTEMS ADAPTIVE CONTROLLERS

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

Online Gradient Descent

APPLICAZIONI LINEARI

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Pre Test Matematica

Transcript:

Proprietà strutturali e leggi di controllo

sservabilità e rilevabilità Definizioni ed esempi introduttivi Analisi dell osservabilità di sistemi dinamici LTI Esempi di studio dell osservabilità sservabilità e realizzazione Il principio di dualità 2

sservabilità e rilevabilità

Introduzione Le proprietà di osservabilità e di rilevabilità descrivono le possibilità di stimare lo stato del sistema x ( ) tramite la misura del movimento dell uscita y ( ) e dell ingresso u ( ) La proprietà di osservabilità descrive la possibilità di stimare lo stato iniziale del sistema mediante la misura dell uscita y ( ) e dell ingresso u ( ) su un dato intervallo di tempo La proprietà di rilevabilità descrive la possibilità di stimare lo stato finale del sistema mediante la misura dell uscita y ( ) e dell ingresso u ( ) su un dato intervallo di tempo 4

Definizione di stato non osservabile Per studiare la proprietà di osservabilità è opportuno definire dapprima il concetto di stato non osservabile Uno stato x * 0si dice non osservabile (nell intervallo [t 0,t *]) se, qualunque sia t * [t 0, ), detto y (t ) il movimento libero dell uscita conseguente allo stato iniziale x (t 0 ) = x * 0, risulti: * y () t = 0, t t, t 0 Senza perdere generalità, si può assumere: t 0 = 0 5

Lo spazio di non osservabilità L insieme di tutti gli stati non osservabili (nell intervallo [t 0,t *]) è dato dall insieme di non osservabilità X N (t *) al tempo t * L insieme X N (t *) costituisce un sottospazio lineare dello spazio di stato X Il sottospazio di non osservabilità X N è definito come l insieme di non osservabilità X N (t ) di dimensione minima: X = min X ( t ) N t [ t, ) 0 N 6

La completa osservabilità Si definisce il sottospazio di osservabilità X come il complemento ortogonale di X N : X = X N e quindi X X =, X + X = X N N Un sistema è completamente osservabile se X = X 7

Definizione di stato non rilevabile Uno stato x * si dice non rilevabile (nell intervallo [t 0,t *]) se, qualunque sia t * [t 0, ), detto y (t ) il movimento libero dell uscita che ha come stato finale x (t *) = x * 0, risulti: y () t 0, t t, t * = 0 L insieme di tutti gli stati non rilevabili (nell intervallo [t 0,t *]) è dato dall insieme di non rilevabilità X ND (t *) al tempo t * 8

La completa rilevabilità Si definisce il sottospazio di non rilevabilità X ND come l insieme di non rilevabilità X ND (t ) di dimensione minima: X = min X ( t ) ND t [ t, ) 0 Si definisce il sottospazio di rilevabilità X D come il complemento ortogonale di X ND : ND X = X D ND Un sistema è completamente rilevabile se X D = X 9

Relazioni tra osservabilità e rilevabilità Per i sistemi LTI TC si ha: X = X D Per i sistemi LTI TD si ha in generale: X X D Se la matrice A è non singolare X = X D 10

Studio dell osservabilità Per i sistemi LTI si ha quindi in generale: X X D Quindi, se un sistema LTI è completamente osservabile è anche completamente rilevabile Pertanto, si studieranno sempre le proprietà di osservabilità 11

Parte osservabile e non osservabile In un sistema LTI con dimensione finita n e non completamente osservabile sono stati definiti: Il sottospazio di osservabilità X (dim(x ) = o < n ) parte osservabile Il sottospazio di non osservabilità X N (dim(x N ) = n o ) parte non osservabile Al sottospazio di osservabilità sono associati o degli n autovalori della matrice A Al sottospazio di non osservabilità sono associati n o degli n autovalori della matrice A 12

Parte osservabile e non osservabile L uscita è influenzata dalla sola parte osservabile Gli stati osservabili possono influenzare la parte non osservabile, ma non il viceversa parte X trasformazione y osservabile di uscita parte non osservabile X N 13

Esempio introduttivo 1 Consideriamo il seguente sistema dinamico: u (t ) R 1 R 2 u C 1 R C 2 y (t ) x 1 (t ) x 2 (t ) Supponiamo x 1 (0) 0, x 2 (0) = 0 A causa del circuito aperto su y (t ), la corrente nella resistenza R è sempre pari all ingresso u (t ) y (t ) = R u(t ), t 0 L effetto di x 1 (0) 0 non compare su y (t ) Lo stato x 1 (0) non è osservabile dall uscita y (t ) 14

Esempio introduttivo 2 Consideriamo il seguente sistema dinamico: u (t ) + - R R C x (t ) R R y (t ) Supponiamo u (t ) = 0 t, x (0) 0 y (t ) = u (t ) = 0, t 0 x (0) 0 non ha nessun effetto su y (t ) Lo stato x (0) non è osservabile dall uscita y (t ) 15

sservabilità e rilevabilità

Determinazione di X per sistemi LTI TD (1/7) Consideriamo un sistema dinamico LTI TD descritto dalle equazioni di ingresso stato uscita : x( k + 1) = Ax( k) + Bu( k) y( k) = Cx( k) + Du( k) Vogliamo trovare: L insieme di non osservabilità X N ( ) al tempo Il sottospazio di non osservabilità X N Il sottospazio di osservabilità X Una condizione necessaria e sufficiente per la completa osservabilità del sistema 17

Determinazione di X per sistemi LTI TD (2/7) Consideriamo, per semplicità, il caso in cui: Il sistema abbia una sola uscita (q = 1 C R 1 n ) L ingresso sia nullo: u (k ) = 0, k Si ha: y = y = C x (0) (0) (0) y(1) = y (1) = C x(1) = C Ax(0) y y C x C Ax CA x 2 (2) = (2) = (2) = (1) = (0) y() = y () = C x() = C Ax( 1) = = C A x(0) x( k + 1) = Ax( k) + Bu( k) y( k) = Cx( k) + Du( k) 18

Determinazione di X per sistemi LTI TD (3/7) Si può compattare l espressione y (0) = Cx(0) y(1) = C Ax(0) y 2 (2) = CA x(0) y() = C A x(0) nella forma matriciale: y(0) C y(1) CA 2 y(2) = CA x(0) = M ( ) x(0) y() CA Y ( ) M ( ) 19

Determinazione di X per sistemi LTI TD (4/7) La matrice M () C CA = R CA rappresenta il legame tra la sequenza [y (0), y (1),, y ( )] e lo stato iniziale x (0) L insieme di non osservabilità X N ( ) al tempo corrisponde allo spazio nullo N( ) della matrice M ( ), che è proprio l insieme degli stati n iniziali che danno risposta libera nulla 20

Determinazione di X per sistemi LTI TD (5/7) X N ( M ) () = N () = C CA CA La dimensione di N(M ( )) è minima quando il rango di M ( ) è massimo e cioè quando: = n 1 N 21

Determinazione di X per sistemi LTI TD (6/7) Definendo la matrice di osservabilità M come la matrice M (n 1) M C CA = n 1 CA si ha ( ) X = N M N Quindi, essendo X = X, come proprietà N dell algebra lineare, si ottiene: ( ( )) ( T N R ) X = X = M = M N 22

Determinazione di X per sistemi LTI TD (7/7) Pertanto, la dimensione del sottospazio di osservabilità X è pari al rango o della matrice di osservabilità M dim( X ) = ρ( M ) = o Un sistema dinamico LTI TD è quindi completamente osservabile (e anche rilevabile) se e soltanto se il rango della matrice di osservabilità M è pari alla dimensione n del sistema: ρ ( M ) = n 23

Generalizzazione Il risultato appena enunciato vale anche: Nel caso di sistemi dinamici LTI TC del tipo x() t = Ax() t + Bu() t y () t = Cx() t + Du() t per cui la matrice di osservabilità M è definita allo stesso modo Per i sistemi LTI TC e TD a più uscite (q > 1) nei quali la matrice M assume la forma più generale C CA M =, c = ρ( C) n c CA 24

MatLab La matrice di osservabilità M di un sistema dinamico LTI può essere calcolata in MatLab mediante l istruzione: M_ = obsv(a,c) A, C: matrici della rappresentazione di stato x () t = Ax () t + Bu () t x ( k + 1) = Ax ( k ) + Bu ( k ) yt () = Cxt () + Dut () yk ( ) = Cxk ( ) + Duk ( ) Il rango o della matrice di osservabilità può essere calcolato con l istruzione: o = rank(m_) Per maggiori dettagli sulle istruzioni, digitare help obsv, help rank al prompt di MatLab 25

sservabilità e rilevabilità

Esempio 1: formulazione del problema Si consideri il seguente sistema LTI TC: 1 0 0 0 xt () = 0 0 1 xt () + 2 ut () 1 2 3 2 yt () = 1 1 0 xt () Studiarne le proprietà di osservabilità 27

Esempio 1: procedimento di soluzione Per analizzare le proprietà di osservabilità occorre: Calcolare la matrice di osservabilità M a partire dalle matrici A e C delle equazioni di stato Valutare il rango o di M e confrontarlo con la dimensione n del sistema; in particolare Se o = n allora il sistema risulta completamente osservabile Se o < n allora il sistema non è completamente osservabile 28

Esempio 1: calcolo di M Le matrici A e C del sistema dato sono: 1 0 0 A = 0 0 1, C = 1 1 0 1 2 3 Il sistema è a un uscita q = 1 e di ordine n = 3 La matrice di osservabilità è quindi del tipo: M C C CA = = CA 2 CA n 1 CA 29

Esempio 1: procedura di calcolo di M Per calcolare M conviene procedere alla sua costruzione per righe come segue: Si parte dalla riga C Si calcola la seconda riga eseguendo il prodotto CA Si calcola la terza riga CA 2 eseguendo il prodotto (CA)A M C = CA 2 CA 30

Esempio 1: calcolo di M (1/3) Nel primo passaggio riporto la matrice C come prima riga di M : 1 0 0 C = 1 1 0, A 0 0 1 = 1 2 3 M 1 1 0 = 1 0 1 2 2 3 C CA 2 CA 31

Esempio 1: calcolo di M (2/3) Nel secondo passaggio costruisco la seconda riga di M con il prodotto righe per colonne CA : 1 0 0 C = 1 1 0, A 0 0 1 = 1 2 3 M 1 1 0 = 1 0 1 2 2 3 C CA 2 CA 32

Esempio 1: calcolo di M (3/3) Nel terzo passaggio costruisco la terza riga di M con il prodotto righe per colonne CA 2 eseguito tramite il prodotto (CA)A 1 0 0 C = 1 1 0, A 0 0 1 = 1 2 3 M 1 1 0 = 1 0 1 2 2 3 C CA 2 CA 33

Esempio 1: analisi dell osservabilità Si ottiene la matrice di osservabilità: M 1 1 0 = 1 0 1 2 2 3 Poiché: Si ha: det( M ) = 1 0 ρ ( M ) = 3 = n Il sistema risulta completamente osservabile 34

Esempio 2: formulazione del problema Si consideri il seguente sistema LTI TD: 0 1 0 0 xk ( + 1) = 1 2 0 xk ( ) + 1 uk ( ) 1 1 1 0 yk ( ) = 0 1 0 xk ( ) Studiarne le proprietà di osservabilità 35

Esempio 2: procedimento di soluzione Per analizzare le proprietà di osservabilità occorre: Calcolare la matrice di osservabilità M a partire dalle matrici A e C delle equazioni di stato Valutare il rango o di M e confrontarlo con la dimensione n del sistema; in particolare Se o = n allora il sistema risulta completamente osservabile Se o < n allora il sistema non è completamente osservabile 36

Esempio 2: calcolo di M Le matrici A e C del sistema dato sono: 0 1 0 A = 1 2 0, C = 0 1 0 1 1 1 Il sistema è a un uscita q = 1 e di ordine n = 3 La matrice di osservabilità è quindi del tipo: M C C CA = = CA 2 CA n 1 CA 37

Esempio 2: analisi dell osservabilità (1/2) La matrice di osservabilità è: M 0 1 0 = 1 2 0 2 3 0 Si ha det( M ) = 0 ρ( M ) < 3 Notiamo che M ha una colonna nulla mentre le altre due sono linearmente indipendenti ρ ( M ) = 2 38

Esempio 2: analisi dell osservabilità (2/2) M 0 1 0 = 1 2 0, ρ( M ) 2 = 2 3 0 Il sistema risulta non completamente osservabile Inoltre: dim( X ) = ρ( M ) = 2 39

sservabilità e rilevabilità

Richiami sul problema della realizzazione Ricordiamo che la determinazione di una rappresentazione in variabili di stato a partire dalla funzione di trasferimento di un sistema dinamico SIS LTI va sotto il nome di problema della realizzazione La soluzione del problema della realizzazione non èunica In precedenza è stata introdotta una possibile soluzione tramite la forma canonica di raggiungibilità Studieremo ora un altra possibile soluzione 41

Richiami sul problema della realizzazione Ricordiamo che, nel caso in cui la funzione di trasferimento H (s ) non sia strettamente propria (cioè m = n ), prima di procedere alla realizzazione occorre compiere la divisione (polinomiale) tra il numeratore e il denominatore: H( s) = = n n 1 bs n + bn 1s + + b0 n n 1 as n + an 1s + + a0 b s + + b s + b = + b n 1 n 1 1 0 n n 1 s + a n 1s + + a 1s + a 0 n 42

La forma canonica di osservabilità Data la funzione di trasferimento: H( s) b s + + b s + b = + b n 1 n 1 1 0 n n 1 s + a n 1s + + a 1s + a 0 la forma canonica di osservabilità,, 0 0 a 0 b 0,, 1 a1 b1 () () () A B x t = Ax t + Bu t = = 0 0 y() t = Cx() t + Du() t,, 0 1 an 1 bn 1, C = 0 0 1 D = b n costituisce una sua possibile realizzazione n 43

Forma canonica di osservabilità: proprietà Nella forma canonica di osservabilità,, 0 0 a 0 b 0,, 1 a1 b1, A = B = C = 0 0 1 D = b n 0 0,, 0 1 an 1 bn 1 La matrice A è in forma compagna destra il polinomio caratteristico è: λ n + +a 1 λ + a 0 Il sistema dinamico individuato dalle matrici A, B, C, D è sempre completamente osservabile Il medesimo procedimento si applica a sistemi TD 44

Esempio: formulazione del problema Data la seguente funzione di trasferimento: Hz ( ) = 2 z z + 0.1 0.5z + 0.06 Determinarne la realizzazione secondo la forma canonica di osservabilità 45

Esempio: realizzazione La funzione di trasferimento data è di ordine n = 2: Hz ( ) z + 0.1 bz + b 1 0 = = + 2 2 z 0.5z + 0.06 z + a 1z + a 0 b 2 La sua realizzazione secondo la forma canonica di osservabilità è quindi della forma: ' ' 0 a 0 b 0 ' A = B C 0 1 D b ' = ' = = 2 1 a1 b 1 46

Esempio: calcolo della realizzazione (1/2) Hz ( ) z + 0.1 bz + b 1 0 = = + 2 2 z 0.5z + 0.06 z + a 1z + a 0 b 2 ' 0 0.06 b 0 ' A = B C 0 1 D b ' 2 1 0.5 = = = b 1 ' a = 0.5 1 ' a = 0.06 0 47

Esempio: calcolo della realizzazione (2/2) Hz ( ) z + 0.1 bz + b 1 0 = = + 2 2 z 0.5z + 0.06 z + a 1z + a 0 b 2 0 0.06 0.1 A= B = C = 0 1 D = 0 1 0.5 1 ' b = 1 1 ' b = 0.1 0 ' b = 0 2 48

Esempio: risultato La realizzazione secondo la forma canonica di osservabilità della funzione di trasferimento data è quindi: 0 0.06 0.1 xk ( + 1) = xk ( ) uk ( ) 1 0.5 + 1 y( k) = 0 1 x( k) 49

sservabilità e rilevabilità

Introduzione Lo studio delle proprietà di raggiungibilità e di osservabilità svolto sino ad ora permette di mettere in evidenza una stretta analogia tra queste due proprietà Tale analogia va sotto il nome di principio di dualità Per definire il principio di dualità occorre definire il concetto di sistema duale di un sistema dinamico LTI 51

perando la sostituzione Il sistema duale Si consideri il sistema LTI TC (sistema primale) S P (A,B,C,D ) x() t = Ax() t + Bu() t, x ( t ) R, u ( t ) R, y ( t ) R y() t = Cx() t + Du() t n p q A A, B C, C B, D D T T T T si ottiene il sistema duale S D (A T,C T,B T,D T ) definito come il sistema dinamico LTI TC: T T w () t = A w() t + C v() t, w T T ( t ) R, v ( t ) R, z ( t ) R zt () = Bwt () + Dvt () 52 n q p

Sistema duale e spazi X R e X Consideriamo il sottospazio di raggiungibilitàx del sistema primale S P (A,B,C,D ) definito come: ( ) ( 1 R ) R P P n X = R M = B AB A B R P R Applichiamo quindi la definizione del sottospazio di osservabilità X ( T ) ( T T T T n 1 T R ( ) ) X = R M = C A C A C al sistema duale S D (A T,C T,B T,D T ) A T A, C T B (( ) T ) ( 1 R ) X = R M = B AB A B = X D D n P R 53

Il principio di dualità Possiamo quindi concludere che: P Il sottospazio di raggiungibilità X del sistema primale S P R (A,B,C,D ) coincide con il sottospazio di D osservabilità X del sistema duale S D (A T,C T,B T,D T ) X P R = X D In modo analogo si può dimostrare che: P Il sottospazio di osservabilitàx del sistema primale S P (A,B,C,D ) coincide con il sottospazio di D raggiungibilitàx del sistema duale S D (A T,C T,B T,D T ) R X P = X D R 54

Il principio di dualità: enunciato Possiamo quindi enunciare il Principio di dualità Il sistema primale S P (A,B,C,D ) è completamente raggiungibile (osservabile) se e soltanto se il sistema duale S D (A T,C T,B T,D T ) è completamente osservabile (raggiungibile) 55

Schema riassuntivo Il principio di dualità può essere schematicamente riassunto: Sistema primale S P (A,B,C,D ) (A,B ) raggiungibile (A,C ) osservabile Sistema duale S D (A T,C T,B T,D T ) (A T,B T ) osservabile (A T,C T ) raggiungibile 56

sservazione finale Grazie al principio è possibile trattare problematiche legate all osservabilità (raggiungibilità) con tecniche simili (duali) viste per la raggiungibilità (osservabilità) 57

Esempio: formulazione del problema Dato il seguente sistema dinamico LTI TC: 0 1 1 xt () = xt () ut () 1 2 + 1 yt () = 0 2 xt () Studiarne le caratteristiche di osservabilità applicando il principio di dualità e non il metodo diretto visto negli Esempi 1 e 2 visti in questa lezione 58

Esempio: procedimento di soluzione Per lo studio della proprietà di osservabilità tramite il principio di dualità ricordiamo che: Il sistema primale S P (A,B,C,D ) è completamente osservabile se e soltanto se il sistema duale S D (A T,C T,B T,D T ) è completamente raggiungibile Possiamo quindi procedere come segue: Determinazione del sistema duale Studio della raggiungibilità del sistema duale 59

Esempio: determinazione del sistema duale A partire dal sistema primale: x() t = Ax() t + Bu() t y () t = Cx() t + Du() t effettuando la sostituzione: A A, B C, C B, D D T T T T si ottiene il sistema duale T T w () t = A w() t + C v() t T T zt () = Bwt () + Dvt () 60

Esempio: calcolo del sistema duale Poiché le matrici del sistema primale dato sono: 0 1 1 A =, B =, C = 0 2, D = 0 1 2 1 Le matrici del sistema duale sono quindi: T 0 1 T 0 T T A =, C =, B = 1 1, D = 0 1 2 2 61

Esempio: raggiungibilità del sistema duale T T 0 1 0 w () t = A w() t + C v() t = w() t v() t 1 2 + 2 2 w() t R n = 2 Si può procedere utilizzando la seguente matrice di raggiungibilità del sistema duale: M = C A C ( A ) C = C A C D T T T T n 1 T T T T R n = 2 Con i dati del problema si ha: T 0 1 T 0 D 0 2 A =, C M R 1 2 = = 2 2 4 62

Esempio: conclusioni D 0 2 ( D M ) R = ρ MR = 2 = n 2 4 Il sistema duale è completamente raggiungibile e quindi, per il principio di dualità, il sistema di partenza (sistema primale) risulta completamente osservabile 63

Esempio: nota finale Questo esempio ha solo lo scopo di illustrare, in un caso numerico, le reazioni tra sistema primale e sistema duale Lo studio dell osservabilità condotto con l applicazione del principio di dualità costituiva solo lo spunto per effettuare i calcoli È bene ricordare che per lo studio delle proprietà di raggiungibilità ed osservabilità di sistemi LTI bisogna sempre seguire i metodi diretti introdotti in questa e nella lezione precedente nei rispettivi Esempi 1 e 2 64