L ascolto come scelta strategica di un organizzazione di volontariato. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona

Documenti analoghi
PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

Il Potere delle parole

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

INCONTRARE L ALTRO. BUBER Ogni vita vera è incontro. LEVINAS L incontro è l evento. Io incontro l altro nel suo volto

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj

La comunicazione in ambito vaccinale

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

quello che si vuole dire è = 100

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Incontro di aggiornamento. Progetto per

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero!

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

Intervento di Viviana Maretto

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Imparare ad ascoltare

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

L Ascolto Attivo F. Gentili -

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE. Roma, marzo Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica. Giada Guidi

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita?

La comunicazione con i familiari

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

La comunicazione non verbale

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

La comunicazione Medico-paziente

L ASCOLTO ATTIVO PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

Dott.ssa Ombretta Franco

Bonus Allegato Ad Enlightment. Gianfrancesco Giuliani ENLIGHTMENT

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

Il lavoro sul campo. docente: Chiara Cifatte EPG PSICOLOGIA SOCIALE II a.a. 2017/2018 Mail

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

Relazionarsi vuol dire comunicare...

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Comunicare in pubblico

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Transcript:

L ascolto come scelta strategica di un organizzazione di volontariato Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona

Con cosa ascoltiamo?

Con le orecchie? Sì, perché l ascolto è fatto anche di parole

Con le orecchie? Sì, perché l ascolto è fatto anche di sguardi

Con le mani? Sì, perché l ascolto è fatto anche di gesti

Il corpo? Sì, perché l ascolto è fatto anche di posture

Il cuore? Sì, perché l ascolto è fatto anche di emozioni

Il cervello? Sì, perché l ascolto è fatto anche di pensieri

L ascolto è un esperienza che coinvolge interamente

Che ci mette in contatto con gli altri a vari livelli di profondità

Nell imparare a porsi in ascolto dell altro s impara ad ascoltare se stessi: le persone imparano ad aver più cura della loro vita interiore

Quando l ascolto diviene scelta strategica di un organizzazione di volontariato

Ci sono modi diversi in cui possiamo essere presenti come persone in un contesto di azione

Ad esempio, possiamo essere completamenti immersi nell azione e credere che ciò che conta in quel momento è solo ed esclusivamente l obiettivo da raggiungere.

Possiamo essere presenti con il corpo, ma assenti con il pensiero: ci siamo perché dobbiamo esserci, ma la testa è altrove

Possiamo essere solo interessati alle nostre emozioni, ma completamente disinteressati rispetto a ciò che ci circonda

Possiamo essere insieme ad altri, ma continuare imperterriti a fare i fatti nostri

L ascolto diviene scelta strategica di un organizzazione, quando diviene la caratteristica fondamentale del modo d essere presenti nell azione delle persone che fanno parte dell organizzazione

Cosa succede quando l ascolto diviene scelta strategica di un organizzazione di volontariato?

Il valore del fare e il valore dell essere tendono a equilibrarsi: nelle azioni che si fanno ci si sforza di mettere se stessi.

Le persone si sforzano di essere interamente presenti in ciò che fanno: nelle azioni che si fanno si ricerca veramente l incontro con l altro.

Ciò che si fa assume valore: anche se si tratta di un compito semplice, si cerca di aver cura affinché sia fatto bene

Non conta solo l io perché si scopre il valore del tu e del noi, e l importanza del fare con gli altri

Piccoli consigli per imparare ad ascoltare

Ascoltare è diverso da parlare: significa essere attenti a ciò che l altro ci sta dicendo "Non so mai esattamente cosa ho detto prima di sentire la risposta a quello che ho detto" (Norbert Wiener).

Esistono diversi tipi ascolto Ascolto del verbale Di ciò che l altro ci dice con le parole. Ascolto del non non verbale Di ciò che l altro ci dice con mimiche facciali, sguardo, gesti, posture, andature, abbigliamento, ecc. Ascolto del para verbale Di ciò che l altro ci dice con la voce (tono, volume, ritmo), le pause, le risate, il silenzio ed altre espressioni sonore (schiarirsi la voce, tamburellare, far suoni)

E IMPORTANTE IMPARARE A SVILUPARE ANCHE LE PROPRIE CAPACITA DI META-ASCOLTO SIGNIFICA IMPARARE A CHIEDERSI SE I TRE LIVELLI DELL ASCOLTO CI METTONO DAVANTI A DELLE INCOERENZE TRA VERBALE (CIO CHE MI E STATO DETTO), NON VERBALE (CIO CHE L ALTRO MI HA MOSTRATO) E IL PARAVERBALE (COME L ALTRO ME LO HA DETTO). IN GENERE, QUANDO NON LO SONO, C E QUALCOSA CHE NON VA.

Analizza anche tu il tuo modo di ascoltare A volte può capitare che, mentre ascolti ci sia incoerenza tra le parole che dici, il tono di voce e il linguaggio del tuo corpo. In questi casi, non accorgersi di questa mancata corrispondenza, può trasmettere all altro la sensazione che per quanto parli non sia ascoltato.

Quando ascolti, impara a non concentrarti solo su te stesso!!! Non essere ansioso di rispondere immediatamente al tuo interlocutore (o, ancora peggio, di interromperlo), come se si trattasse di una gara a chi dimostra per primo di avere ragione. Piuttosto, è consigliabile ascoltare con grande attenzione il punto di vista dell altro, e poi rispondere dopo aver riflettuto attentamente alle conseguenze che le tue parole potrebbero avere.

Una buona strategia di ascolto consiste nel cercare di mantenere il contatto visivo Abituati a mantenere il contatto visivo (senza esagerare, ovviamente) con chi stai ascoltando. A nessuno piace parlare con chi non ci guarda mai negli occhi.

L ascolto è fatto anche di posizionamento. Buona regola: mai troppo vicino, mai troppo lontano da chi ascolti. Nelle culture mediterranee quando ci si parla, anche tra persone estranee, si usa molto il contatto fisico, e per questo si può sembrare invadenti alle persone di altre culture. Nel Mediterraneo arabo spesso chi parla tocca l interlocutore sul petto o sul braccio. Anche i giapponesi, abituati al sovraffollamento, hanno una zona spaziale intima più ridotta(25 cm). Le culture nord-mediterranee ritengono che la giusta distanza sia quella di un braccio teso, una maggiore vicinanza provoca disagio. Gli americani, invece, parlano ad una distanza di 46-122 cm dall interlocutore: se un americano conversa con un giapponese, i due iniziano a girare lentamente per la stanza: l americano arretra e il giapponese avanza. Questo avviene perché entrambi cercano di raggiungere una distanza culturalmente accettabile in base ai loro standard.

Le quattro "zone" interpersonali di Hall (1963) Distinguiamo4 distanze prossemiche, in ogni distanza abbiamo una fase di vicinanza e una di lontananza: Distanza intima: da 0 cm. a 45 cm. Distanza personale: da 45 cm. a 70 cm./1 m. Distanza sociale: da 120 cm. a 2 m. Distanza pubblica: da 2 m. ad oltre i 2 m.

Impara ad inviare segnali di comprensione (feedback). Esistono diversi tipi di feedback: Feedback con il corpo: esempio, rifletti come uno specchio le posizioni dell altro; Feedback con la voce: riformula il pensiero dell altro; Feedback di comprensione: alla fine di un discorso interpreta e riassumi il messaggio dell altro

Infine, attenzione al pregiudizio: potrebbe farti commettere tanti errori e impedirti di esplorare fino in fondo le possibilità dell incontro con l altro Guardiamo assieme questo filmato dal titolo: The Lunch Date

Grazie per il vostro ascolto!

Per il lavoro di gruppo Quali pregiudizi ostacolano la nostra organizzazione ed il nostro servizio in Avis? Come potremmo migliorare la nostra comunicazione?

Gr 1 Pregiudizi Associazione di vecchi Non ti pagano Non ha senso Interessi politici? I vecchi non danno spazio Proposta Far conoscere ai bambini l associazione ed il servizio Fare rete Saper delegare Peer to peer Pubblicità attraverso i social e gazebo con persone formate a comunicare

GR2 Pregiudizi Verso culture diverse Verso i nuovi Competizione tra comunali Proposte Creare coesione all interno del gruppo Promuovere collaborazione tra comunali e coordinamento

GR3 Pregiudizi Vengono per gli Esami gratis Non vengono più perché fanno una vita sregolata Paura delle difficoltà, della burocrazia, dei questionari ecc. Proposte Comunicazione efficace se veicola Senso di fiducia Senso di sicurezza, accoglienza Attenzione alla persona

GR4 Pregiudizi I datori di lavoro hanno difficoltà a riconoscere la giornata per la donazione Pregiudizi personali Proposte Mettere a proprio agio il donatore Testimonianze «Terrorismo» buono Corsi di formazione Informazione e cultura della donazione Attenzione alla persona

GR5 Pregiudizi Campanilismi Paura dei «datati» verso i giovani Poco stimolo verso solidarietà Menefreghismo Proposte Affiancamento dei nuovi per cambio generazione Chiedere ai giovani come arrivare a loro Dare fiducia ai giovani

GR6 Pregiudizi Ci sono ostacoli tecnici I donatori si conoscevano Le paure dei giovani donatori (Ago) La burocrazia Proposte Trovare i modi giusti per arrivare ai giovani Informare le organizzazioni sanitarie sulle modalità con cui si svolge la donazione

GR7 Pregiudizi Abbiamo sempre fatto così perché cambiare? Paura di azzardare e di proporre alle altre associazioni di fare rete Avis confusa con l ULSS Proposte Mettersi nei panni degli altri Parlare «semplice», avere il coraggio di comunicare con trasparenza Corsi di formazione per donatori e per consiglieri per saper fare bene Linee guida da condividere per operare meglio (area faq del sito)

GR 8 Pregiudizi Vecchi verso giovani Si è sempre fatto così.. Giovani verso vecchi I vecchi non capiscono Campanilismo Verso le altre associazioni Gli altri hanno torto Proposte Autoresponsabilizzazione Non imporre proposte Prima dialogo delle regole a costo di sbagliare Far conoscere l esperienza Avis attraverso il passaparola Usare le tecnologie ma con attenzione al contatto personale

GR9 Pregiudizi Mancanza di tempo Burocrazia Vecchi verso giovani Proposte Interventi a scuola Eventi rivolti ai giovani Comunicaz da giovane a giovane Spazio ai giovani Pubblicazioni