Comunicazione non verbale. Luciano Mammana dicembre 2017

Documenti analoghi
INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

4. 1 a Lingua nazionale (lingua standard)

Istituto Comprensivo Don Milani Novate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018. Musicando imparo.

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

Liceo Linguistico Enriques. Dipartimento di lingua Tedesca. Programmazione annuale a.s. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO / LATINO CLASSE III B A.S. 2013/2014

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

Studiare bene da subito: strategie di apprendimento

Comunicazione pubblica

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3. Disciplina: RELAZIONI INTERNAZIONALI. prof. COMPETENZE CLASSE TERZA AFM

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Competenza 1 al termine della scuola primaria

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI

MiFID II e protezione degli investitori Consulenza e valutazione di adeguatezza

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

Valutare e motivare progetti di formazione

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Liceo Linguistico Enriques. Dipartimento di lingua Francese. Programmazione annuale a.s. 2017/2018

Anno scolastico: DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE- INGLESE Dipartimento Lingue

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

Commissione Tirocini

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

QUESTIONARIO CONOSCITIVO ALUNNO DSA

PRIMARIA classe 4-5 RELIGIONE CATTOLICA DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3AI. Disciplina: Diritto. prof.

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO

Gestire e condurre un unità organizzativa

ASSISTENTE FAMILIARE

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2.

Nel Social Presencing Theater, la parola teatro è utilizzata in relazione al suo significato

dedicato a chi vuole. investire nelle relazioni con gli altri Work & Jazz lavorare insieme con swing (*)

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Relazioni Internazionali

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

Indirizzo: turismo. Classe: quinta. Disciplina: francese lingua 2. Ultimo anno

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti. o Corretto. corretto 3 Proprietà. scorretto Argomenta in modo: Capacità di 2.

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

UNITA DI APPRENDIMENTO

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

Anno Accademico 2009/2010

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

Griglia di valutazione della scuola secondaria

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

Istituto Comprensivo A.Moro

Classificazioni dei linguaggi di programmazione

CLASSE 1^C. Progettazione Didattica Discipline Sanitarie: Anatomia a.s

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Indirizzo: biennio unitario. Classe: prima. Disciplina: FRANCESE L2. Primo Biennio

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CONOSCERE IL RISCHIO

ALLEGATO GRIGLIE MODULARI PER LE VALUTAZIONI FORMATIVE

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Progetti triennali afferenti all area:

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista

Indirizzo: Internazionale quadriennale. Classe: 2AI- 2BI. Disciplina: Italiano. Anno scolastico 2018/2019. Primo Biennio

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Transcript:

Cmunicazine nn verbale Lucian Mammana dicembre 2017

Panramica del percrs La cmpetenza cmunicativa La cmunicazine e il cntest La cmunicazine umana e animale La cmunicazine nn verbale

Cmpetenza cmunicativa Intesa cme insieme di precndizini, cnscenze e regle che rendn pssibile alla persna: Significare Il cmunicare Da ricrdare che: L individu è membr di una cmunità linguistica e sciale perché pssiede la cmpetenza cmunicativa: Capacità di prdurre e cmprendere messaggi Sn questi ultimi che l pngn in interazine cmunicativa cn gli altri parlanti

Da abilità linguistiche grammaticali Intesa cme abilità di prdurre e interpretare frasi ben frmate Da abilità extralinguistiche crrelate dipendenti dalla cmprensine della situazine sciale Servn ad adeguare il messaggi alla situazine specifica (semeitiche) per le quali si utilizzan altri cdici nn linguistici cme la cinesica Espressini facciali Mvimenti del vlt Mvimenti delle mani In generale il linguaggi del crp È inltre da cnsiderare che una persna può anche pssedere abilità linguistiche multifrmi e avere la dispnibilità di passare da una all altra Questa capacità è caratterizzata

Cnsiderare l azine linguistica cme mment e fatt glbale che interagisce cn il cntest quest ultim ne cndizina il funzinament Cnsiderare imprtanti e nn marginali aspetti cmunicativi ltre ai sli aspetti referenziali e cgnitivi. Cmpetenza cmunicativa nella sua cmplessità Ad esempi, ad una persna mlt imprtante, invitandla a sedersi nn diremm mai siediti, ma diremm : Preg si Accmdi. Anche se l aspett referenziale è uguale, nn l è quell stilistic e del significat; Il secnd significa e rivela DEFERENZA, RISPETTO, Il prim significa e cmunica essere in CONFIDENZA

Cmpetenza cmunicativa nella sua cmplessità È inltre necessari analizzare a csa servn i messaggi linguistici e nn linguistici È quest che crea una grammatica della cmpetenza cmunicativa che si fnda nn sulla accettabilità e crrispndenza alla crrettezza prevista dalle regle grammaticali ma alla APPROPRIATEZZA che lega insieme: messaggi, frasi e cntesti. È QUINDI NECESSARIO ANALIZZARE FRASI E CONTESTI

Cmpetenza cmunicativa nella sua cmplessità IN SINTESI: IL PATRIMONIO DI CONOSCENZE COMUNI E ASSUNZIONI IMPLICITE SONO QUELLE CHE CI PERMETTONO DI ASSEGNARE UN SIGNIFICATO ALLA NOSTRA ESPERIENZA E DI ORIENTARCI AL SUO INTERNO Quindi si tratta di INDIVIDUARE E DEFINIRE REGOLE DI INTERPRETAZIONE La cmunicazine cme prcess sciale Ricci Bitti-Zani Il Mulin 1983

Cmpetenza cmunicativa nella sua cmplessità REGOLE DI INTERPRETAZIONE Rlf Kjlseth A. Cnscenze che gnun pssiede sempre valide vunque hann la funzine di cnsentire un andament rdinat della cnversazine Es. quand si da un cmand ci si aspetta di essere bbediti Se si fa una dmanda ci si aspetta una rispsta Se si è a cnscenza di caratteristiche e regle sciali di un determinat grupp etnic queste regle sn cntinuamente utilizzate nelle cnversazini per dare sens e significat La cmunicazine cme prcess sciale Ricci Bitti-Zani Il Mulin 1983

Cmpetenza cmunicativa nella sua cmplessità REGOLE DI INTERPRETAZIONE B. Regle cnsiderate significative e caratteristiche applicate in alcune situazini e nn in altre e che tutti i membri del grupp cmunicante cnscn ii. Es. si pensi al trasgredire delle regle di cmunicazine durante un cnvegn una cerimnia in cui una persna si cmprti cme ci si cmprta in casa cn un grupp di amici cn mdalità gliardica ecc.. La cmunicazine cme prcess sciale Ricci Bitti-Zani Il Mulin 1983

Cmpetenza cmunicativa nella sua cmplessità REGOLE DI INTERPRETAZIONE C. Cnscenze specifiche necessarie in un determinat mment D. Cnscenze che i cmunicanti ritengn POTENZIALMENTE rilevanti. Es. nella stipula di un accrd, avere una idea sulla imprtanza del tip di accrd che si sta cmunicand segna i limiti di ciò che è apprpriat dire. Queste cnscenze sn fndamentali per definire la cmpetenza cmunicativa in att. E. Altra cnscenza è quella SOCIOSITUAZIONALE ssia la cnscenza dei fattri del cntest immediat (gli interlcutri, l ambiente, l uditri, gli ggetti presenti ) La cmunicazine cme prcess sciale Ricci Bitti-Zani Il Mulin 1983

INTERAZIONE COMUNICATIVA a) Cmpetenza linguistica i. Prdurre ed interpretare segni verbali 1 Prdurre e ricnscere suni 2 Frmulare frasi 3 Prdurre e ricnscere significati 4 Cllegare e integrare le frasi nel cntest linguistic b) Cmpetenza paralinguistica (caratteristiche del significante) 1. Enfasi 2. Cadenza 3. Intercalare. ( risate, esclamazini ) c) Cmpetenza cinesica (cmunicazine usand gesti) 1. Cenni 2. Mimica 3. Mvimenti del vlt, delle mani del crp, psture ecc..

INTERAZIONE COMUNICATIVA d) Cmpetenza prssemica ( variare i cmprtamenti spaziali e distanze interpersnali) 1. Tccarsi 2. Essere n a cntatt 3. Distanze che hann significati culturali determinati e) Cmpetenza perfrmativa (capacità d azine sciale) 1. Utilizzare atti linguistici nn linguistici per realizzare il prpri biettiv, le prprie f) Cmpetenza pragmatica intenzini 1. Usare segni linguistici e nn linguistici in md adeguat alla situazine e in rapprt alle prprie intenzini g) Cmpetenza sci culturale 1. Capacità di ricnscere i ruli sciali, ricnscere gli elementi distintivi di una determinata cultura h) Altre cmpetenze

Cmpnenti dell att cmunicativ Apprfndiment : a) Cnsiderand l att cmunicativ la più piccla unità suscettibile di essere parte di un scambi cmunicativ a cui è assciata una unica e precisa intenzine. b) Può essere cstituita anche da: 1 Una sla parla 2 Un gest 3 Una cmbinazine di elementi verbali e nn verbali c) Può essere: 1. Una dmanda 2. Una affermazine 3. Una minaccia 4. Una prmessa 5..altr

Cmpnenti dell att cmunicativ Canale Cntest Emittente messaggi ricevente cdifica decdifica cdice

Canale Cntest Emittente messaggi ricevente DA SPECIFICARE CHE: cdifica decdifica 1. La relazine tra emittente e ricevente è BILATERALE 2. Il messaggi è ricevut cme prtatre di un significat 3. L emittente e il ricevente si adattan l un all altr e alla situazine generale FLESSIBILITÀ 4. La situazine fndamentale della cmunicazine è il dialg 1. nella realtà cncreta la relazine tra emittente e ricevente è intrecciata nelle relazini sciali 5. In pratica l schema della cmunicazine nn può essere indipendente dall ambiente al cui intern è inserit: 1. La cmunicazine è influenzata da: 1. Il cntest in cui si trvan i partner 2. Il tip di attività che stann svlgend in quel mment 3. La trama strica che caratterizza trasmittente e ricevente 4. La lingua stessa.. 6. La cmunicazine umana è caratterizzata da atti guidati in linea generale dalla cnsapevlezza e dalla intenzinalità cdice

Canale Cntest Emittente messaggi ricevente cdifica decdifica cdice AFFERMAZIONE: Ogni messaggi cntiene ltre ad un cntenut esplicit (la ntizia), anche un aspett che specifica il md in cui il messaggi deve essere cnsiderat e qual è la natura della relazine tra le persne cinvlte nella interazine Di csa stiam parland? Si tratta di una cmunicazine sulla cmunicazine in att In generale passan delle infrmazini su cme l emittente si autdefinisce, su cme definisce le identità di rul dei partecipanti, quindi infrma sul tip di relazine stessa

PALO ALTO CODICE ANALOGICO CODICE DIGITALE

COMUNICAZIONE ANALOGICA Tutti gli aspetti nn verbali della cmunicazine Psizine del crp Gesti Vlt Inflessini della vce Sequenze ritmi di enunciati verbali Ha una semantica adeguata per definire la relazine ra interlcutri Ma nn ha una sintassi adeguata per definire in md nn ambigu la relazine La cmunicazine cme prcess sciale Ricci Bitti-Zani Il Mulin 1983

COMUNICAZIONE DIGITALE Il cdice definit numeric in cui la cmunicazine avviene mediante la parla Sintassi lgica Mlt efficace nell scambiare infrmazini su ggetti Ma nn ha una semantica per interpretare la relazine tra gli interlcutri Ha invece una sintassi che definisce cn precisine anche prcessi astratti

Cmparazine tra cmunicazine umana e quella animale 1. Canale Vcale Linguaggi è veiclat da suni prdtti cn la vce e percepiti da un apparat uditiv 2. Trasmissine a distanza e ricezine direzinale L emissine di un sun nn è direzinale, chiunque de l emissine snra è in grad di individuarne la prvenienza 3. Rapida evanescenza Le parle, una vlta prnunciate nn lascian traccia snra

Cmparazine tra cmunicazine umana e quella animale 4. Intercambiabilità I ruli di parlante emittente e ascltatre destinatari pssn essere invertiti 5. Retrazine cmpleta L emittente è in grad di udire e cntrllare il messaggi che prduce. 6. Specializzazine L sfrz cmpiut per emettere nde snre nn ha altr scp che quell di emettere segnali; tali segnali linguistici richiedn relativamente pca energia e nn sn di rilev bilgic dirett 7. Semanticità La cmunicazine avviene per segnali che rimandan a eventi ggetti

Cmparazine tra cmunicazine umana e quella animale 8. Arbitrarietà La relazine tra un segn e ciò che ess designa è puramente cnvenzinale, nn esiste ciè alcuna smiglianza tra il segn e le caratteristiche dell ggett dentat 9. Carattere discret Il linguaggi uman è cstituit da emissini snre nettamente distinte e separate fra lr, tali ciè che nn è pssibile passare da una all altra attravers elementi intermedi 10. Distanziament Il linguaggi può essere usat in riferiment a cse distanti nel temp e nell spazi

Cmparazine tra cmunicazine umana e quella animale 11. Apertura Il linguaggi permette di cmbinare i sui elementi in md da prdurre messaggi del tutt nuvi, mai uditi prima 12. Traduzine Ogni lingua viene trasmessa di generazine in generazine attravers prcessi di apprendiment e nn per eredità 13. Dualità di strutturazine Benché gli elementi cstitutivi un segnale ( i suni) pssn essere privi di significat, le lr cmbinazini strutturare ( le Parle) sn dtate di un significat, il significat nn viene pertant trasmess dai suni in sé, ma dal md in cui sn rganizzati

14. Prevaricazine Il linguaggi permette di mentire, di parlare di cse nn esistenti impssibili, di trarre in ingann 15.Riflessività Il linguaggi permette di parlare del linguaggi 16. Apprendibilità Il parlante di una lingua può impararne un altra

La cmunicazine cme prcess sciale Ricci Bitti-Zani Il Mulin 1983