B A 1. Figura 1. Pianta e sezione dell impianto

Documenti analoghi
20 m. Tabella 1. Valori del NPSH Q [m 3 /s] NPSH [m]

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

2. Determinare in corrispondenza del punto di progetto (le condizioni cioè per cui il lavoro l i svolto dalla girante è massimo):

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esercitazione 3 - Testo

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Esercizi sui limiti di successioni

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Esercizi di Analisi II

Ingegneria Aerospaziale. Corso di Analisi Matematica 1. Compito del 3 giugno 2008 SOLUZIONE

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 giugno SOLUZIONI - (a n ) 1 + n ha limite + 1 = cos(πn) 1 cos(πn) )

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Cosa vogliamo imparare?

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezione del 10/12/2002

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 7 settembre 2017

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

PROGRAM GEO InvIdra ver.1.0 per Windows. 3 Teoria e Normativa.

Esercitazione 10: Travature reticolari

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Sistema di collegamento (people mover) tra l aeroporto e la stazione ferroviaria di Pisa

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno?

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Q A h A η A

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Analisi e Geometria 1

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Macchine elettriche. XXI Lezione 21

Esercitazione N.1 Diagramma V-n

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 11 settembre 2006

Esercizi settimanali

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

La macchina a regime eroga la sua potenza nominale, alla tensione nominale, con un fattore di potenza pari a cosφ = 0.8 in ritardo.

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Gli Indici di VARIABILITA

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Prova di Elettronica L 9 dicembre 2008 Compito A

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Transcript:

N 100 PN 1 6 N 100 N 100 N 100 1 Settembre 007 Esercizio 1 (puti 6) Si cosideri l impiato di sollevameto al servizio di ua rete di dreaggio urbaa rappresetato i figura 1. L impiato è costituito da 4 pompe posizioate all itero di ua vasca di raccolta aveti ciascua la seguete curva caratteristica a =870 giri/mi: H=r-s co r= 40 m e s= 00 s /m Come illustrato i figura 1 la codotta di madata è costituita dai tratti A 1 -, A -, A 3 - A 4 -, ciascuo al servizio dei ua delle quatto pompe, e da u tratto -C, comue a tutte e quattro le pompe. I tratti A 1 -, A -, A 3 - A 4 - hao ciascuo diametro =0. m e lughezza L=10 m e i essi soo preseti 3 gomiti, 1 valvola ed 1 saraciesca. Il tratto -C ha diametro =0. m e lughezza L=300 m. (Per i coefficieti di perdita di carico cocetrata vv. Tabella 1). Per il calcolo delle perdite di carico si cosideri u coefficiete di azi γ = 0.1 m 1/. γ 0 00087 1 β =. Si assuma u livello ella vasca dove soo posizioate le quattro pompe Z A =1 m ed u carico i corrispodeza del puto di recapito C, Z C =7 m. Il odo è posizioato alla quota Z =19 m. Si calcoli: a) la portata sollevata dall impiato a C assumedo che tutte e 4 le pompe lavorio a =870 giri/mi b) il umero di giri a cui dovrebbero fuzioare le 4 pompe affiché la portata sollevata dall impiato a C sia pari a 1 m 3 /s. a C: Z C =7m Z =19m a C: Z C =7m A 1 A Z A =1m A 3 A 4 Figura 1. Piata e sezioe dell impiato Tabella 1. I coefficieti ξ per il calcolo delle perdite di carico cocetrate: H= ξv /g Imbocco 0. Sbocco 1 Gomito 0. Valvola. Saraciesca 1 Pagia 1 di 3

1 Settembre 007 Esercizio (puti ) Si cosideri il sistema di dreaggio urbao misto rappresetato i figura. Si dimesioio i due tratti della rete sulla base dei segueti dati: Curva di possibilità climatica: h = aθ co a = 1 mm/ora e = 0.48. Tempo di accesso i rete: mi. Scabrezza tubazioi: Ks=70 m 1/3 /s φ IMP =0.80; φ PERM =0.10; otazioe idrica q= 30 l/ab.d; Coefficiete di afflusso i rete Φ=0.8; coefficiete di puta orario k h =1.; per la portata era miima si assuma,mi q Nab = 0.67. 86400 1 Figura 1. Schema del sistema di dreaggio misto N ramo Area sottesa parziale (ha) Abitati equivaleti Impermeabilità (%) Lughezza (m) Pedeza (%) 1 700 40 00 0.4 00 0 400 0.3 Pagia di 3

1 Settembre 007 Esercizio 3 (puti 4) La copertura di u edificio è costituita da u uica falda di lughezza L=0 m e larghezza =14 m. Si progetti il sistema di scolo delle acque meteoriche costituito da ua grodaia a sezioe rettagolare posizioata i corrispodeza di uo dei due lati L dell edificio e da pluviali (vedi figura 3) assumedo u eveto di precipitazioe di durata miuti e ua curva di possibilità climatica h = at essedo a= [mm/ora ] e =0.47. Si assuma u coefficiete di deflusso φ=1 e u coefficiete di scabrezza di Strickler della grodaia K s =70 m 1/3 /s. Giustificare se si adotta o meo ua pedeza ulla del fodo della grodaia e calcolare il miimo e massimo tirate idrico ella grodaia i fuzioe della scelta progettuale effettuata. L=0 m Falda =14 m Pluviale Grodaia Pluviale Figura 3. Piata della copertura e posizioe della grodaia e dei pluviali. omade (puti 3 ciascua) 1. Le curve caratteristiche delle pompe: illustrare il motivo per cui il legame h u - preseta geeralmete u adameto parabolico co cocavità rivolta verso il basso.. Che cos è la cavitazioe? uale è l accorgimeto che bisoga adottare per evitare tale feomeo? 3. Si defiiscao e si descrivao accuratamete il redimeto idraulico, volumetrico, orgaico e totale di ua turbopompa. 4. Partedo da ua serie di altezze di precipitazioe massime aue (ad esempio sulle durate di 1, 3, 6 e 1 ore) descrivere la trattazioe statistica per ricavare i parametri a ed della curva di possibilità climatica h= a t.. isegare e descrivere gli schemi di vetilazioe degli impiati di scarico delle acque ere egli edifici. Pagia 3 di 3

Esercizio 1 Parte A) La curva caratteristica delle pompe P 1, P, P 3 e P 4, fuzioati a 870 giri/mi, è rappresetata dalla seguete equazioe: H = r s oppure r H = (1) s Le pompe operao i parallelo dal puto, quidi suppoedo di posizioare ciascua pompa i corrispodeza del odo, la relativa equazioe della curva caratteristica assume la seguete forma: A LA HP H i A = H = r z za s β A A π A g 4 dove il termie H A, defiito dalla relazioe (3), rappreseta le perdite di carico che il sistema deve vicere per poter sollevare la portata al odo. LA Σξ HA = z za β A A g 4 A i π A (3) Esplicitado la relazioe () rispetto la portata si ottiee l equazioe della curva caratteristica della pompa riportata al odo, e poedo le quattro pompe i parallelo, si ottiee che: r z = 4 L s β A A A z A H C π g 4 C A L equazioe della curva dell impiato relativo al tratto C è defiita da: C LC HC = zc z βc () C π C g 4 (4) ()

Mettedo a sistema le equazioi (4) e (), si ottiee che: = 16 r z z A z C s β z A L β A A C L C C π g 4 C A π g 4 a cui si ottiee che la portata sollevata dall impiato di pompaggio a C è pari a 0.77 m 3 /s. C C 60.00 H A- P1=P=P3=P4 Pi a N 0.00 40.00 H (m) 30.00 0.00 10.00 0.00 0 0.1 0. 0.3 0.4 0. 0.6 (m^3/s)

H -C Pi a N Pi// a N 70.00 60.00 0.00 H (m) 40.00 30.00 0.00 H 10.00 0.00 0 0.1 0. 0.3 0.4 0. 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1. 1.3 1.4 1. 1.6 1.7 1.8 1.9 (m^3/s) Parte ) L equazioe della curva caratteristica delle pompe P 1, P, P 3 e P 4 ad u umero di giri applicado il pricipio di similitudie fluidodiamica: H H = = H = r s H = r s (6), si ricava Aalogamete a quato visto per la soluzioe A), l equazioe di ciascua pompa posizioata i corrispodeza del odo, risulta essere: A LA P i A = = A β A A π A H H H r z z s g 4 Poedo i parallelo le quattro pompe si ottiee quidi che: (7) = 4 r z z A H C LA s β A A π g 4 C A (8)

Mettedo a sistema l equazioe (8) co l equazioe (), si ottiee: C LC r z za zc z C β C π C g 4 = C 16 LA s β A A π A g 4 da cui: (9) = C C LC LA z za zc z βc s β A C π 16 C A πa g g 4 4 r Fissato u valore della portata pari a 1 m 3 /s, l uica icogita è che assume u valore pari a 1060 giri/mi. 60.00 H A- P1=P=P3=P4 Pi a N 0.00 40.00 H (m) 30.00 0.00 10.00 0.00 0 0.1 0. 0.3 0.4 0. 0.6 (m^3/s)

H -C Pi a N Pi// a N 70.00 60.00 0.00 H (m) 40.00 30.00 H 0.00 10.00 0.00 0 0.1 0. 0.3 0.4 0. 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1. 1.3 1.4 1. 1.6 1.7 1.8 1.9 (m^3/s)

Esercizio Costati:.I. (q) Coeff. Affl. Nera Kh Kmi a 30 l/abdi 0.8 1. 0.67 1 0.48 φ imp 0.8 φ perm 0.1 Tratto codotta Abitati era massima era miima Area scolate parziale Area scolate totale Impermeabilità Lughezza iametro ipotizzato Pedeza Scabrezza Velocità a sezioe piea Portata a sezioe piea Tempo di scolo Tempo di trasito Tempo di corrivazioe Itesità di pioggia Coefficiete d'afflusso Portata critica Portata massima c,max Rapporto tra le portate Percetuale di riempimeto Rapporto tra le velocità Velocità per max Rapporto tra le portate Percetuale di riempimeto Rapporto tra le velocità Velocità per mi N max mi Sp Stot IMP L i ks Vp p Ta Tr Tcr ic φ c max Vmax Vmax Vmi Vmi h/d h/d ab l/sec l/sec ha ha % m m % m/s l/s mi mi mi mm/h l/s l/s Vp m/s Vp m/s max p mi p 1 700 13.9 7.33.0 40 00 0.6 0.4 70 1. 33 6.67 9.4 133.4 0.38 81.6 9. 0.836 0.7 1.1 1.40 0.007 0.10 0.4 0.01 00 6.86 14.11.0 4.0 0 400 0.8 0.3 70 1.31 69 11.7 1.83 113.7 0.4 4.4 1.3 0.836 0.7 1.1 1.47 0.014 0.10 0.4 0.4

Esercizio 3 Si determia la scolate relativa all itera falda: = ϕia= 1.09 l/ s falda essedo: ϕ = 1 t p = mi 1 i = atp = 194.07 mm/ h A = L = 80m Si assume di posizioare due pluviali ella sezioe fiale, che dovrao quidi smaltire ua portata pari a: pl falda = = 7.47 l/ s N pluviali Si assume ua grodaia di sezioe rettagolare avete le segueti dimesioi: b= 0cm h = 0cm Nella sezioe di valle la correte defluisce co u altezza critica y c pari a: 0.06.6 bg y 3 c = = m cm Nell ipotesi di pedeza ulla (i=0) e perdite trascurabili, oppure di i=j, l altezza della correte di mote (y m ) assume u valore pari a: y = 3y = 0.091m 9.1cm m c Il valore della pedeza media calcolata teedo coto delle perdite di carico i corrispodeza della y m, è dato da: J medio g = 0.8 = 0.00443m 1 3 s c k y Le perdite di carico soo quidi: Jmedio L H = = 0.0443m 4.43cm uidi essedo: H = 4.43cm > 0.3y = 1.1cm c Assumedo ua pedeza ulla, il tirate sarebbe: Y = y H = 13.6cm m m

imesioameto del pluviale Si assume u pluviale di diametro pari a 0.1 m e a frote di tale valore si verifica il fuzioameto del pluviale sia a soglia sfiorate che sottobattete. 1. Fuzioameto a soglia sfiorate co C q pari a 0.3.. Fuzioameto sottobattete = C y π gy = 8.81 l/ s> 7.47 l/ s q c c = C A gy = 10.77 l/ s> 7.47 l/ s q c co C q pari a 0.6. al mometo che etrambe le codizioi soo verificate, il diametro del pluviale ipotizzato pari a 0.1 m è corretto.