MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

Documenti analoghi
CAP 11: La gestione dei canali distributivi

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

Marketing Operativo: Distribuzione

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Le scelte nella rete di distribuzione. La distribuzione deve rendere disponibile il prodotto nel momento e nel luogo desiderati dal cliente

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15)

SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI NEI MERCATI ESTERI

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Piano Marketing Operativo esempio

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Le strategie di marketing

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Come cambia la distribuzione in rete

Concetto e sistema di Marketing

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Corso di Marketing Industriale

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

POLITICHE DISTRIBUTIVE

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

*/,,17(50(',$5,&200(5&,$/,

Belowthebiz idee in rete

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing ANALIZZARE LA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DEI CANALI DI MARKETING

Strategia di marketing

L IMPRESA NELL AMBIENTE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Corso di MARKETING OPERATIVO

EVOLUZIONE Il Marketing Integrato

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Il controllo dei centri di responsabilità

MARKETING LA DISTRIBUZIONE

Calcolare il costo dei prodotti

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Export Development Export Development

FORUM COLDIRETTI Cernobbio ottobre 2006

CRESCITA DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE E NASCITA DI NUOVE TIPOLOGIE DI MARKETING

Introduzione al Marketing Mix

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

La gestione dei canali distributivi. Capitolo 11

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Workshop Rilevanza delle norme antitrust nella scelta del sistema distributivo

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Controllo di Gestione

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Indice di rischio globale

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi

Winexplicit nasce dal gruppo Magazzini Generali della Brianza Spa, attivo dal 1934 nel settore delle spedizioni vini

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Programma di Export Temporary Management

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

I personaggi del commerciale. Scopriamone altri. Oggi incontriamo Francesco Acampora, area Manager Canale Tradizionale _ zona 6


Cap.1 - L impresa come sistema

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

L abc del geomarketing: la geografia

Roma, 15 Febbraio 2012

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione.

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

LA LOGISTICA INTEGRATA

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Vigilanza bancaria e finanziaria

L INSIGHT. Vorrei... Desidoo Marketing System contribuisce a costruire il tuo successo!

STUDIO DI SETTORE SM44U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

I veicoli di investimento: le società immobiliari e i fondi immobiliari

Come affrontare i monopoli naturali

Principali indici di bilancio

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Valutazione degli investimenti aziendali

Le strategie di marketing

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Transcript:

MARKETING La gestione dei canali distributivi

Che cosa è un canale distributivo? E un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico o un servizio dal produttore al consumatore, generando un flusso fisico, di pagamento, di informazioni e di promozioni. Quello che contraddistingue una struttura distributiva è la titolarità (proprietà) del bene o servizio trasferiti cambia ogni volta che si verifica il passaggio da un intermediario all altro.

Perché avvalersi della distribuzione? Quattro produttori vendono direttamente a sei dettaglianti 4 Produttori 6 Dettaglianti/ consumatori A B C D 1 2 3 4 5 6 4 * 6 = 24 transazioni 4 Produttori Ora ciascuno di questi produttori usa lo stesso grossista A B C D 6 Dettaglianti/ consumatori GROSSISTA/DETTAGLIANTE 1 2 3 4 5 6 4 + 6 = 10 transazioni

Intermediari e attività svolta PRINCIPALI TIPI DI INTERMEDIARIO Agente Grossista/Distributore/Jobber Dettagliante Broker ATTIVITA SVOLTE Acquisto Vendita Assortimento Finanziamento Stoccaggio Trasporto Assunzione di rischio Ricerche di Marketing

I canali 1. Diretto, quando il produttore svolge direttamente attività di vendita sul mercato senza intermediari. Rientrano in tale caso le vendite effettuate direttamente su internet, su catalogo, per telefono, per posta ecc. 2. Indiretto, che prevede uno più intermediari tra il produttore e il consumatore finale. Si distingue in: - canale breve, quando ci si avvale solo dei dettaglianti; - canale lungo quando invece è prevista anche la figura del grossista/agente.

I canali Produttor Produttore e Consumatore Canale Diretto Produttore Dettagliante Consumatore Canale indiretto breve Produttore Grossista Dettagliante Consumatore Indiretto lungo Produttore Agente Dettagliante Consumatore Indiretto lungo Produttore Agente Grossista Dettagliante Consumatore Indiretto lungo

I costi della distribuzione Tipi di costo a. Costi di trasporto b. Costi di gestione dell ordine c. Costo transazioni non andate a buon fine d. Costo di gestione delle merci a magazzino (magazzino, capitale investito, tasse, assicurazioni, obsolescenza e deterioramento) e. Costi di confezionamento f. Costi per la gestione materiale delle merci Nel caso del canale diretto i costi sono prevalentemente fissi Nel canale breve sono un mix di fissi e variabili Nel canale lungo sono prevalentemente variabili

I sistemi verticali Sono canali i cui membri sono legati da una forte interdipendenza di varia natura. Sistemi amministrati (administered system) Simili ai sistemi convenzionali di marketing, salvo un maggior livello di pianificazione organizzativa. La dipendenza può derivare dal fatto che nel canale c è un azienda che assume una posizione dominante. Sistemi contrattuali (contractual system) Società di produzione e distribuzione indipendenti stabiliscono accordi contrattuali formalizzati per lo svolgimento di specifiche attività di marketing possiamo distinguere: i gruppi d acquisto in caso di accordi di cooperazione tra dettaglianti (Conad) le unioni volontarie cioè associazioni tra dettaglianti promosse da un grossista (Despar) vari tipi di franchising (McDonald s). Sistemi aziendali (corporate system) Una singola azienda controlla direttamente due o più livelli del canale di distribuzione. L integrazione è a valle se è il produttore ad acquistare aziende all ingrosso o al dettaglio, a monte se è il grossista o i dettaglianti ad acquistare aziende del canale in uno stadio precedente.

La pianificazione di un canale 1. Le caratteristiche del cliente (numero, dispersione ecc.) 2. Le caratteristiche del prodotto (valore unitario, deperibilità ecc.) 3. Le caratteristiche dell intermediario (disponibilità, attività di marketing svolte, ecc.) 4. Le caratteristiche della concorrenza (numero, dimensioni quote mercato, canali distribuzione e strategie, ecc.) 5. Le caratteristiche dell impresa (dimensione e quota di mercato, condizioni finanziare e budget di marketing, ecc.) 6. Le caratteristiche dell ambiente (condizioni economiche, norme e vincoli legali, problemi politici ecc. )

Le prospettive per analizzare la distribuzione Presupposto: l impresa commerciale svolge solo la funzione distributiva. La gestione del mercato finale spetta al produttore (consumer marketing) Presupposto: l impresa commerciale ha una propria autonomia di marketing ed deve, quindi, essere considerata come un cliente (trade marketing) Si basa su una politica di tipo PULL Si basa su una politica di tipo PUSH Necessità di integrare le due prospettive TRADE MARKETING complementare al CONSUMER MARKETING

Le logiche push e pull PULL (prodotti tirati ) Produttore Intermediario Consumatore pubblicità e consumer promotion PUSH (prodotti spinti ) Produttore Intermediario Consumatore forza vendita e trade promotion

La copertura distributiva I diversi prodotti necessitano di una diversa copertura distributiva. In tal senso si distingue tra: Distribuzione intensiva: quando il produttore cerca di ottenere il massimo livello di copertura avvalendosi del maggior numero di grossisti e dettaglianti. E il caso dei beni di largo consumo tenendo presente le caratteristiche del prodotto (basso valore unitario) e bisogni/aspettative acquirente (alta frequenza e praticità d acquisto). Distribuzione selettiva: ci si limita ad utilizzare solo gli intermediari ritenuti migliori. La scelta può dipendere dai servizi offerti, da come sono organizzate le vendite all interno della specifica formula commerciale o dalla reputazione dell intermediario. Distribuzione esclusiva: quando il produttore restringe drasticamente l ampiezza della distribuzione e conferisce agli intermediari diritti esclusivi nell ambito di un determinato territorio. Situazione analoga si verifica quando il numero di potenziali acquirenti è molto ridotto. Si pensi per es. ai beni di lusso.

La misurazione della copertura distributiva Si utilizzano prevalentemente tre indicatori: 1. La distribuzione numerica: rapporto tra numero di punti vendita in cui la marca è presente sul totale dei punti vendita che preve-vedono quella tipologia di bene nel loro assortimento. Es. Le bottiglie di un azienda vinicola si trovano in 84.000 negozi su un totale a livello nazionale di 140.000. La distribuzione numerica è del 60%. 2. La distribuzione ponderata, calcolata come rapporto tra fatturato dei punti vendita in cui la marca è presente è fatturato totale di quel canale (sempre in relazione a quella specifica tipologia di bene). Es. Le bottiglie di vino si trovano in 84.000 negozi che realizzano il 90% delle vendite totali. La distribuzione ponderata è del 90%. Questo secondo indicatore viene preferito perché tiene conto della diversa importanza dei punti vendita. 3. Per misurare la penetrazione si utilizza la cosiddetta quota trattanti e cioè la percentuale delle vendite di una determinata marca che vengono effettuate dai punti vendita in cui essa è presente sul totale dei prodotti della stessa tipologia Es. Negli 84.000 negozi in cui sono presenti le bottiglie di un azienda vinicola rappresentano il 20% delle vendite complessive dei punti vendita.

Quota di mercato scomposta: interpretazioni alta Distribuzione ponderata bassa Intervento sulle politiche di marketing mix e di trade marketing Intervento sulle politiche di marketing e la scelta dei canali distributivi Consolidamento Monitoraggio opportunità di nuovi canali Rivedere la scelta dei canali distributivi e dei PDV bassa Distribuzione numerica alta

La qualità della distribuzione Dal rapporto tra Distribuzione ponderata e Distribuzione numerica è possibile ottenere delle indicazioni sulla qualità della distribuzione della marca x. In particolare: se (DP/DN) > 1: la marca x è presente in PDV pesanti maggiore e il valore dell indice e migliore è da considerarsi la qualità della distribuzione e quindi il potenziale di quota di mercato raggiungibile dall impresa; se (DP/DN) < 1: la marca x è presente prevalentemente in PDV marginali; con (DP/DN) = 1: la marca x è presente in PDV di medio livello.

Quota di mercato e quota trattanti La quota di mercato può essere calcolata come il prodotto tra distribuzione ponderata e quota trattanti. Quota mercato = Distribuzione ponderata x quota trattanti Es.: I punti vendita i cui è presente l azienda vinicola del ns esempio trattano il 90% delle vendite dei vini, in quei punti vendita la quota trattanti è del 20% ne consegue che la quota di mercato è del 18% in quanto 0,90 x 0,20 = 0,18 A parità di quota di mercato si può quindi avere una situazione diversa per quanto riguarda la distribuzione ponderata e l indice quota trattanti. In caso di bassa ponderata e alta quota trattanti avremo presumibilmente una distribuzione selettiva mentre in caso contrario sarà di tipo intensivo.

Store retailing: largo consumo Supermercato. PV operante nell alimentare, superficie superiore ai 400 mq con vasto assortimento (anche di prodotti per la casa e per la persona) organizzato a self service. Sulla base della superficie si distingue: Superette, tra i 200 e 399 mq Minimarket tra 120 e 199 Micromarket in caso di dimensioni inferiori Ipermercato. Superficie di vendita di almeno 2.500 mq (oltre 5.000 referenze) Centro commerciale al dettaglio (shopping Center). Complesso di punti vendita al dettaglio e altri servizi ( ristoranti, banche ecc.) organizzato con un criterio unitario con parcheggio, infrastrutture e altri servizi comuni. Cash and carry. Esercizi all ingrosso organizzati a self service con superficie di vendita superiore ai 400 mq. Discount. PV caratterizzato da minor servizio, minore assortimento con prodotti ubranded o commerciali (private label) ma prezzi ridotti. L hard discount accentua tali caratteristiche.

Il trade marketing Per Trade Marketing si intendono specifiche attività di marketing rivolte volte a sviluppare relazioni solide e durature fra produttori e intermediari. Le principali leve operative del trade marketing sono: I listing fees. Compenso una tantum richiesto dal distributore al produttore per l inserimento di un nuovo prodotto sugli scaffali Gli sconti, cioè la percentuale del prezzo di vendita al consumo trattenuto da intermediario Le attività promozionali La logistica Il Category management, inteso come gestione efficace ed efficiente in particolare in termini di spazi dedicati sugli scaffali alle diverse marche di un intera categoria merceologica all interno del punto vendita L Integrazione e lo scambio delle informazioni sui prodotti e sul mercato

Il trade marketing mix: la comunicazione integrata INDUSTRIA Comunicazione dell industria Comunicazione al trade Comunicazione integrata CONSUMATORE TRADE Comunicazione del trade