Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Documenti analoghi
R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Figura. Alogenuri alchilici

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

H H. R R δ+ R H. δ Cl

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Reazioni di eliminazione

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reattività degli alogenuri alchilici

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Alogenuri. alchilici. arilici. vinilici. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 2. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 3

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONI E LORO MECCANISMI

Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici.

Gli Alogenuri Alchilici

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Gli alogenuri alchilici R-X X= Cl, Br, F, I. Alogeno alcani o alogenuri alchilici

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Ammine : caratteristiche strutturali

Reattività degli alogenuri alchilici

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Esercitazione - Reazioni degli alcani

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Reazioni degli alcani

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Gruppi funzionali. aldeidi

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

ALOGENURI ALCHILICI. Composti organici che presentano uno o più atomi di alogeno legati ad uno o più atomi di carbonio tetraedrico.

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Reazioni degli Alcani

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Contenuti della lezione:

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

A B C. pka

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Conformazione degli alcani

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

Esercitazione n Reazioni sulle reazioni di alcheni.

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Alcheni: struttura e reattività

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA

SOSTITUZIONI NUCLEOFILA SU CARBONI SATURI

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni:

Esercitazione n Reazioni degli alcani

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, fenoli ed eteri

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica

Alcani. Es. CH 3 CH 2 CH 2 CH 3

7. Reazioni degli alcani

Verifica alcol e derivati 3ª CH 12 Aprile 2008 PROBLEMI SVOLTI - FILA A

IDROCARBURI AROMATICI

Eteri, Epossidi, Solfuri

REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Esercitazione n Reazioni degli alcani

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 4 - Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcheni. Formula: C n H 2n Nome: prefisso+ene. C=C 1.34 Ang 172 kcal/mol Il legame π 63 kcal/mol

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

Alogenuri Alchilici (o aloalcani)

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione

Transcript:

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni δ - X δ X = F, l, o I Dato il carattere elettrofilo del carbonio alogeno sostituito, buona parte della chimica degli alogenuri alchilici si basa sulle reazioni polari con nucleofili e basi ricche di elettroni. atomo di carbonio elettrofilo Nucleofilo: reagente in possesso di siti ricchi di elettroni che può dare origine a un legame donando una coppia di elettroni ad un sito che ne è povero. Elettrofilo: reagente caratterizzato dalla presenza di siti poveri di elettroni capace di dar luogo a un legame accettando una coppia di elettroni da un nucleofilo. Reagendo con un nucleofilo gli alogenuri alchilici fanno l una o l altra di queste due cose: - subire la sostituzione del gruppo X ad opera del nucleofilo (SN2 o SN1); - subire l eliminazione di X con formazione dell alchene (E2 o E1). 1 Reazione SN2 sostituzione nucleofila bimolecolare 3-3 2 δ 3 δ 2 3 3 2 3 (R)-2-omobutano stato di transizione con rottura e formazione di legame simultanee (S)-2-butanolo Si svolge in un solo tempo con l attacco del nucleofilo entrante sul substrato a 180 dal gruppo che si allontana. La reazione si accompagna all inversione della stereochimica intorno al carbonio stereogeno. La reazione risulta inibita dalla voluminosità dei reagenti. Ne viene che le reazioni SN2 sono favorite nel caso dei substrati primari e secondari. Tali alogenuti danno SN2 in presenza di un nucleofilo forte e di un solvente aprotico polare. 2

Reazione SN1 sostituzione nucleofila unimolecolare Stadio 1: Scissione del legame -X e formazione del carbocatione 3 3 3 3 intermedio carbocationico Stadio 2: Reazione dell'intermedio con il nucleofilo La reazione, condotta in solventi protici e in presenza - di un nucleofilo debole, è governata principalmente da fattori elettronici, cioè la stabilità relativa dell intermedio carbocationico. Gli alogenuri alchilici secondari e terziari reagiscono con meccanismo SN1. 3 3 2 3 3 3 3 Stadio 3: Trasferimento di un protone all'acqua per dare il prodotto neutro. 3 3 2 3 3 3 3 Scrivere il prodotto della reazione: 1-bromobutano metossido di potassio 2 2 2 3 3 K 3-3 2 2 δ 3 δ 2 2 3 3 2 2 3 stato di transizione con rottura e formazione di legame simultanee 4

Scrivere le strutture dei prodotti di sostituzione della seguente reazione : (R)-3-omo-3-metilesano 2 3 2 2 3 3 3 2 2 R 2 2 3 - intermedio carbocationico 2 3 3 2 2 3 3 2 3 3 2 2 3 3 2 3 3 2 2 3 la natura planare dell'intermedio carbocationico favorisce la formazione di una miscela di enantiomeri 3 3 2 3 3 2 3 S 3 2 2 3 3 3 2 2 R 5 loruro di (S)-1-feniletile etanolo l 3 3 l - 3 2 3 3 2 3 2 3 3 Alogenuro 2 Nucleofilo debole SN1 solvente protico 2 3 3 2 3 3 Sintesi della miscela racemica 6

ompetizione tra SN1 a SN2 Gli alogenuri alchilici secondari - in presenza di nucleofilo forte reagiscono con un meccanismo SN2 - in presenza di nucleofilo debole in solventi ionizzanti reagiscono con un meccanismo SN1 7 Reazioni di eliminazione Si realizzano quando un protone ed un gruppo uscente sono allontanati da atomi di carbonio adiacenti Eliminazione E1 3-bromo-3-etilpentano etanolo in acqua 3 2 2 3 3 2 3-2 3 Rottura del legame carbonioalogeno e formazione del carbocatione 2 3 Il nucleofilo strappa il protone in β rispetto al carbonio recante la carica positiva; gli elettroni del legame - formano il doppio legame - 3 2 3 acqua 2 3 8

Eliminazione E2 3-cloro-3-metilpentano t-butossido di sodio La reazione E2 è regioselettiva perché uno dei due isomeri strutturali si forma in quantità superiori all'altro. ( 3 ) 3 ( 3 ) 3 2 3 2 3 2 3 l 2 3 3 3 3-metil-2-pentene prodotto principale (miscela di E e Z) La reazione E2 è stereoselettiva, forma cioè preferenzialmente uno degli stereoisomeri del prodotto. L'alchene con i gruppi più ingombranti posizionati ai lati opposti del doppio legame si formerà in quantità maggiori perché è l'alchene più stabile. 2 2 3 2-etil-1-butene prodotto secondario 9 Eliminazione E2 da composti ciclici La reazione di eliminazione per composti ciclici segue le stesse regole stereochimiche dell eliminazione per composti aciclici. Per ottenere la geometria anti che è preferita per una reazione E2, i due gruppi che devono essere eliminati devono trovarsi in posizione trans l uno rispetto all altro. I gruppi da eliminare devono trovarsi in trans l I gruppi da eliminare devono trovarsi in posizione assiale Il conformero più stabile di un clorocicloesano non può dare reazione E2 perché il sostituente alogeno si trova in posizione equatoriale. più stabile l l meno stabile - - condizioni E2 condizioni E2 nessuna reazione 10

Prevedete la struttura dell alchene che si forma come prodotto principale nelle reazioni E2 dei seguenti alogenuri alchilici. 3 ( 3 ) 2 etossido di sodio l ( 3 ) 2 ( 3 ) 2 3 3 3 2 - l 11 Eliminazione E1 da composti ciclici Quando un cicloesano subisce una reazione E1, i due gruppi che sono eliminati non devono necessariamente trovarsi in posizione assiale. 3 l 3 3 3 3 3 3 12

Prevedete la struttura dell alchene che si forma come prodotto principale nella reazione E1 dell 1-bromo-2,3-dimetilcicloesano con etanolo. 3 3 2 3 3 2 3 3 carbocatione secondario 3 3 carbocatione terziario 3 3 13 Prevedete la struttura dell alchene che si forma come prodotto principale nelle reazioni E2 dei seguenti alogenuri alchilici. (R)-2-bromo-3-metilbutano idrossido di potassio (R) 3 3 3 3-3 3 alchene più sostituito (R) 3 3 2 ( 3 ) 2 - alchene meno sostituito Si forma in piccole quantità 14

Prevedete la struttura dell alchene che si forma come prodotto principale nelle reazioni E2 dei seguenti alogenuri alchilici. (2R,3R)-3-bromo-2-butanolo idrogenosolfuro di sodio 3 3 (R) (R) 3 S - 3 (Z)-2-buten-2-olo 15 ompetizione tra sostituzioni ed eliminazioni Gli alogenuri alchilici primari In presenza di un buon nucleofilo SN2 Gli alogenuri alchilici secondari In presenza di un buon nucleofilo SN2 In presenza di una base forte E2 on nucleofili deboli in solventi protogeni SN1, E1 Gli alogenuri alchilici terziari In presenza di una base forte E2 on nucleofili deboli in solventi protici SN1, E1 N.B. le reazioni di eliminazione sono favorite alle sostituzioni in condizioni di alta temperatura ( ) 16

Stereochimica delle reazioni di sostituzione ed eliminazione SN2 Si forma solo il prodotto a configurazione invertita SN1 Si formano entrambi gli stereoisomeri (R e S) con una preferenza per quello a configurazione invertita. E2 Si formano sia lo stereoisomero E che quello Z (maggiore quantità dello stereoisomero con i gruppi ingombranti dai lati opposti del doppio legame) a meno che il carbonio b del reagente sia legato ad un solo idrogeno; in questo ultimo caso si forma un solo stereoisomero, la cui configurazione dipende dalla configurazione del reagente. E1 Si formano sia lo stereoisomero E che quello Z (maggiore quantità dello stereoisomero con i gruppi ingombranti dai lati opposti del doppio legame). 17 Scrivere i prodotti delle seguenti reazioni, indicando se esse si formano con un meccanismo SN2, SN1, E2 o E1. clorociclopentano t-butossido di potassio Alogenuro 2 Base forte stericamente impedita E2 l 3 3 3 18

(S) 2-bromopropano acqua Alogenuro 2 - nucleofilo debole - Solvente protico SN1 E1 (l eliminazione prevale se la reazione è condotta ad alte temperature) (R)-2-Iodobutano etossido di potassio Alogenuro 2 - nucleofilo forte SN2 E2 (l eliminazione prevale se la reazione è condotta ad alte temperature) 1-bromoesano etossido di sodio in DMS Alogenuro 1 -Buon nucleofilo - solvente aprotico SN2 19