PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA PREVENTIVO

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

Programmazione annuale docente classe 4^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI. docente di STORIA.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Piano di lavoro annuale

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA

Come consultare il libro misto multimediale

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Rotte della storia, vol. 2 M. Trombino, M. Villani, P. Giusti, Il Capitello editore

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

La classe è costituita da 25 studenti che dimostrano interesse per la disciplina, il loro comportamento è corretto.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Programmazione annuale

Composizione del Dipartimento

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA. CLASSE: quarta. SEZIONE: 4 Ammt A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Anno Scolastico: 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 9 /2014 Pag. di 5

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A AUT ELE A. S. : 2018/19

CS3. E consapevole del fatto che fra civiltà diverse esistono elementi di affinità-continuità e di diversità-discontinuità

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I A MAT

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA. PROF. Paola Battisti

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto di Istruzione Superiore - Morcone

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE INDIRIZZO LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE IV SEZIONE A QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 DISCIPLINA: STORIA DOCENTE GUGLIELMO DE MARIA 1. FINALITA (tratte dalle Linee generali previste dalle Indicazioni Nazionali) Al termine del percorso lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia, dal XVII al XIX secolo, nel quadro della storia globale del mondo; usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Il punto di partenza sarà la sottolineatura della dimensione temporale di ogni evento e la capacità di collocarlo nella giusta successione cronologica, in quanto insegnare storia è proporre lo svolgimento di eventi correlati fra loro secondo il tempo. D altro canto non va trascurata la seconda dimensione della storia, cioè lo spazio. La storia comporta infatti una dimensione geografica; e la geografia umana, a sua volta, necessita di coordinate temporali. Le due dimensioni spazio-temporali devono far parte integrante dell apprendimento della disciplina. Avvalendosi del lessico di base della disciplina, lo studente rielabora ed espone i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, coglie gli elementi di affinità-continuità e diversitàdiscontinuità fra civiltà diverse, si orienta sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale. A tal proposito uno spazio adeguato dovrà essere riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che lo studente conosca bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali (per esempio, la Dichiarazione d Indipendenza degli Stati Uniti d America e la Dichiarazione dei Diritti dell uomo e del cittadino), maturando altresì, anche in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile. È utile ed auspicabile rivolgere l attenzione alle civiltà diverse da quella occidentale, dedicando opportuno spazio, per fare qualche esempio, ai paesi extraeuropei conquistati dal colonialismo europeo tra Sette e Ottocento. Pur senza nulla togliere al quadro complessivo di riferimento, uno spazio adeguato potrà essere riservato ad attività che portino a valutare diversi tipi di fonti, a leggere documenti storici o

confrontare diverse tesi interpretative: ciò al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse. Lo studente maturerà inoltre un metodo di studio conforme all oggetto indagato, che lo metta in grado di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell interpretazione, dell esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Attenzione, altresì, dovrà essere dedicata alla verifica frequente dell esposizione orale, della quale in particolare sarà auspicabile sorvegliare la precisione nel collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali, la coerenza del discorso e la padronanza terminologica. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe partecipa attivamente alle lezioni, l interesse per la disciplina è vivo, la condotta è ottima, lo studio pomeridiano è costante e corroborato da una sicura metodologia, i contenuti sono padroneggiati con capacità di approfondimenti e l esposizione sia scritta che orale è buona. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: Test d ingresso. LIVELLI DI PROFITTO LIVELLO COGNITIVO DI PARTENZA Risultato scrutinio finale anno precedente Promossi Promossi con superamento D.F. 9/10 8 7 12 0 3 2 5 2 6 RISULTATI TEST D INGRESSO Punteggio 9/10 8 7 6 5 4/ 4 Risultati 7 2 2 2 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA Saper ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità; Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici; Saper individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali; Sapersi orientare nel tempo e nello spazio; Saper analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche; Saper individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali; Saper leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale; Saper analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico; 2

Saper utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali; Saper utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali ed operativi; Saper utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Unità Unità 1: Dall Antico regime all Illuminismo Tempi: 20 h (ottobrenovembre) Unità 2: Le rivoluzioni del Settecento e l età napoleonica Tempi: 25 h (dicembregennaio) Unità 3: L età dei Risorgimenti Tempi: 25 h (febbraiomarzo) Unità 4: Europa e mondo nel secondo Ottocento Contenuti L Inghilterra e la nascita dello Stato parlamentare: il regno della dinastia Stuart; la prima rivoluzione: la repubblica di Cromwell; la dittatura di Cromwell; la restaurazione della monarchia e la gloriosa rivoluzione. La Francia di Luigi XIV: dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV; religione cultura ed economia ai tempi del Re Sole. Nuovi equilibri in Europa e nel mondo: la Russia di Pietro il Grande; l ascesa della Prussia; le guerre di successione; la guerra dei Sette anni. Illuminismo e riforme: caratteri generali dell Illuminismo; il dispotismo illuminato in Austria, Prussia e Russia, e negli stati italiani. La rivoluzione industriale in Inghilterra: la rivoluzione agricola, la rivoluzione industriale, le conseguenze sociali. La Rivoluzione americana: la formazione di una identità nazionale autonoma; lo scontro tra le colonie e l Inghilterra; la guerra d indipendenza americana; gli esordi degli Stati Uniti d America. La Rivoluzione francese: la crisi dell Antico regime e la protesta del Terzo stato; dalla presa della Bastiglia alla monarchia costituzionale; la nascita della Prima repubblica; la repubblica giacobina e il Terrore; la controrivoluzione di Termidoro e il Direttorio. L età post-rivoluzionaria e il regime di Napoleone: la conquista dell Italia; la fine della repubblica e la dittatura; la nascita dell impero; il crollo di Napoleone. L età della Restaurazione: l Europa dopo Napoleone; il congresso di Vienna e il nuovo assetto dell Europa; la Restaurazione in Italia. I moti nazionali e liberali degli anni 1820-1830: i moti in Spagna, Italia e Francia; la lotta indipendentista della Grecia. Il 48 in Francia. Il 48 in Italia e la prima guerra d indipendenza: il programma di Mazzini; il programma dei moderati; il regno di Sardegna tra conservazione e rinnovamento; la prima guerra d indipendenza. La seconda guerra d indipendenza e l unità d Italia: la situazione italiana dopo il 48; l ascesa di Cavour e la sua visione politica; la guerra di Crimea e gli accordi di Plombières; la seconda guerra d indipendenza; la nascita del regno d Italia. La seconda rivoluzione industriale. Stati-nazione e nuovi equilibri: la Francia di Napoleone III; la Prussia di 3

Tempi: 20 h (aprile-maggio) Bismarck e l unificazione della Germania; la fine del Secondo Impero, la Comune di Parigi e la Terza Repubblica; l impero austro-ungarico e la Russia; l Inghilterra vittoriana. I problemi dell Italia unita - la Destra storica: i problemi economici e sociali dell unificazione; il governo della Destra storica; la questione romana e la terza guerra d indipendenza; l annessione di Roma e la caduta della Destra; il governo della Sinistra storica e l avvio dell industrializzazione; la classe operaia e la nascita del Partito socialista italiano; la politica estera italiana e le aspirazioni colonialistiche; da Crispi alla crisi di fine secolo. Il mondo extra-europeo: l imperialismo; il Commonwealth britannico e l imperialismo francese; gli Stati Uniti dalla prima espansione alla guerra civile; la conquista del West e il decollo industriale; il Giappone e la Cina nel confronto-scontro con l Occidente. 5. METODOLOGIE Lezione frontale con Lavagna Interattiva Multimediale Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni Esercitazioni in classe Lettura e analisi delle fonti e dei testi di storiografia Piattaforma didattica Materiale audio-visivo 6. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: A. BRANCATI T. PAGLIARANI, Dialogo con la storia e l attualità, vol. 2, ed. La Nuova Italia b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: Files in power-point, articoli da Focus Storia c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: LIM, piattaforma didattica su edmodo.com 7. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA - Verifica orale - Verifica scritta MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE Alla fine di ogni capitolo Al termine di ogni unità MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO 4

- Attività didattica sulla piattaforma edmodo.com - Uso degli strumenti digitali (ppt documentari) - Sostegno individuale in classe - Esercitazioni scritte pomeridiane - Articoli da Focus Storia - Visione di documentari e/o film storici - Partecipazione a seminari e/0 convegni presso l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici o altre rinomate istituzioni culturali - Progetti di Cittadinanza e Costituzione - Visite guidate di siti di particolare rilevanza storica 5

8. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE ORALI VALUTAZIONE CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA Da 8 a 10 (buono-ottimo) Articolate, approfondite, con apporti personali. Capacità di giudizio critico originale e linguaggio rigoroso. Abilità nel giudizio storiografico. Sicurezza nella lettura e nella interpretazione delle fonti. Impeccabile orientamento nel tempo e nello spazio. 7 (discreto) Adeguate e ordinate. Organizzazione delle informazioni e linguaggio accurato. Corretto orientamento nel tempo e nello spazio. 6 (sufficiente) Essenziali. Esposizione lineare e linguaggio semplice ma chiaro. Orientamento nel tempo e nello spazio corretto solo se sostenuto. 5 (mediocre) Incomplete, parziali o settoriali. 4-3 (gravemente insufficiente) 2 (non preparato) Lacunose e frammentarie. Non riscontrate. Organizzazione difficoltosa delle informazioni. Linguaggio incerto. Orientamento spazio-temporale indeciso. Organizzazione confusa. Linguaggio impreciso e approssimativo. Mancanza di abilità nell orientamento spaziotemporale. Sicure correlazioni interdisciplinari. Coinvolgimento costruttivo nel dibattito storico-politico. Interesse attivo e partecipe per l attualità. Relazioni interdisciplinari corrette ma guidate. Partecipazione costante al dialogo storico-politico. Marginale, ma non trascurabile, attenzione all attualità. Atteggiamento disponibile e corretto anche se non sempre attivamente partecipe. Partecipazione discontinua e poco convinta al dialogo storico-politico. Latente interesse per l attualità. Non evidenzia interesse né per il dialogo storico-politico né per le tematiche attuali. 6

9. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA VERIFICA SCRITTA La prova consiste in una trattazione sintetica di argomenti (max 30 righe) e in tre quesiti a risposta aperta (max 10 righe). GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER CIASCUN QUESITO (max 1 punto) Indicatori Descrittori di livello Punteggio Padronanza del lessico specifico / Correttezza morfosintattica (max 0,25) Conoscenza dei contenuti (max 0,75) Scorrettezza morfosintattica / improprietà lessicali 0 Articola il discorso con correttezza morfosintattica / uso del 0,25 lessico specifico Non conosce i contenuti 0 Conoscenza frammentaria e superficiale 0,25 Conoscenza dei contenuti principali 0,50 Completa e approfondita 0,75 Criteri per l attribuzione dei punti di bonus (max 3 punti): 1 punto= Punteggio massimo raggiunto in un quesito 1 punto= Attribuibile soltanto al II quadrimestre in caso di costanza nello studio Range di valutazione 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Elaborato non svolto Inizio attribuzione del punteggio massimo del I quadrimestre Teano, 31/10/2018 Il Docente 7