x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica

Documenti analoghi
Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

Meccanica del punto materiale

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

1 Sistemi di riferimento

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Moto uniforme. Moto dei proiettili

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Dinamica del punto materiale

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Dinamica Rotazionale

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Principio di inerzia

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Sistemi di coordinate

P = r. o + r. O + ω r (1)

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Attrito statico e attrito dinamico

Università del Sannio

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Esercizi di Cinematica

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Dinamica Rotazionale

Esercizi di Cinematica

Fisica I, a.a Primo compitino

Cinematica in due o più dimensioni

Attrito statico e attrito dinamico

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Fisica Dinamica del punto

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

F = ma = -mω 2 R u r.

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Cinematica dei moti piani

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Nozioni di meccanica classica

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Lezione 3 Dinamica del punto

Esercitazione 2. Soluzione

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Esercitazione 2. Soluzione

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze:

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

DINAMICA (Leggi di Newton)

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Cinematica del punto materiale

Meccanica Razionale 1: Primo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma

DINAMICA. La dinamica è un porte della fisica che studia le cause del movimento dei corpi.

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Relazioni fondamentali nella dinamica dei sistemi

Cinematica. Descrizione dei moti

Cap Moti oscillatori

Meccanica Dinamica del punto materiale

Dinamica Rotazionale

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Il ve&ore forza. Leggi di Newton e momento della forza, τ

FM210 - Fisica Matematica I

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Esercizi di dinamica

Dinamica. A.Solano - Fisica - CTF

Meccanica 15Aprile 2016

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Conservazione dell energia

Cinematica: considerazioni generali

0.1 Arco di curva regolare

Forze apparenti Piattaforma che è in moto rotatorio uniforme come una piattaforma circolare in rotazione.

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Meccanica Dinamica del punto materiale

Transcript:

Il moto con velocità scalare costante si dice moto. La traiettoria è una circonferenza, caratterizzata dunque da un punto centrale e da un raggio, e giacente su un piano. Si tratta quindi di un moto bidimensionale. x(t) = R 0 + R(t) v(t) = dx(t) = dr(t) 1 / 28

Sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento conveniente per un moto consiste in un piano cartesiano con il centro circonferenza posto sull origine. In questo sistema possiamo calcolare le componenti lungo gli assi dei vettori posizione e velocità a partire dall angolo θ(t) e dal raggio R. x(t) = îx(t) + ĵy(t) x(t) = R cos θ(t) y(t) = R sin θ(t) v(t) = îvx(t) + ĵvy(t) v x(t) = dx(t) = R sin θ(t) dθ(t) v y(t) = dy(t) = R cos θ(t) dθ(t) 2 / 28

Velocità angolare 3 / 28 La grandezza fisica ω(t) = dθ(t) è chiamata velocità angolare. Esprime l incremento o decremento dell angolo θ per unità di tempo e viene misurata in rad/s. Nel caso di moto e quindi velocità scalare costante è facile vedere che in intervalli di tempo uguali t 1 = t 2 verranno spazzati angoli uguali θ 1 = θ 2, per cui la velocità angolare ω(t) = θ 1 t 1 = θ 2 t 2 = ω risulta costante. Il periodo di rivoluzione T è il tempo impiegato dal corpo per percorrere tutta la circonferenza e tornare al punto di partenza. È legato alla velocità angolare dalla relazione T = 2π ω. Il numero di rivoluzioni ν che vengono compiute nell unità di tempo τ = 1 s è la grandezza fisica chiamata frequenza del moto : detto n il numero di rivoluzioni n = τ T si ha che ν = n τ = 1 T. Ovvero: la frequenza si calcola facendo il reciproco del periodo, e l unità di misura è 1/s = s 1 = Hz (Hertz)

Integrazione delle equazioni del moto 4 / 28 Visto che la velocità angolare ω è costante, possiamo esprimere l angolo in funzione del tempo e di ω: θ( t) = dθ = ω = (t t 0)ω + θ 0. Otteniamo quindi subito le espressioni per le componenti posizione, velocità e accelerazione nel moto 1. x(t t 0) = R cos(θ(t t 0)) = R cos(ω (t t 0) + φ) y(t t 0) = R sin(ω (t t 0) + φ) v x(t t 0) = dx(t) = ωr sin(ω (t t 0) + φ) v y(t t 0) = dy(t) = ωr cos(ω (t t 0) + φ) a x(t t 0) = dvx(t) = ω 2 R cos(ω (t t 0) + φ) a y(t t 0) = dvy(t) = ω 2 R sin(ω (t t 0) + φ) 1 L angolo θ 0 iniziale si esprime di solito con la lettera greca φ. φ viene chiamata anche fase

Coordinate polari La descrizione vettoriale del moto beneficia dall introduzione del sistema di coordinate curvilineo bidimensionale detto sistema di coordinate polari. Nel sistema di coordinate polari è definita un origine e una semiretta per il quale l angolo è nullo. Una posizione è individuata da una coppia di coordinate: la distanza dall origine, detta raggio, e l angolo che la semiretta deve spazzare per raggiungere la posizione. L angolo è orientato in modo che una grandezza positiva corrisponde ad una rotazione antioraria. L angolo è definito a meno di multipli di 2π. A differenza del sistema di coordinate cartesiano, la differenza di posizione non è calcolabile facendo la differenza tra coordinate. 5 / 28

Coordinate polari R(t 1)(3, π/3) 6 / 28

Coordinate polari R(t 1)(3, π/3) R(t 2)(2, 2π/3) 7 / 28

Coordinate polari R(t 1)(3, π/3) R(t 2)(2, 2π/3) R(t 2 t 1) (1, π/3) 8 / 28

Coordinate polari R(t 1)(3, π/3) R(t 2)(2, 2π/3) R(t 2 t 1) (1, π/3) 9 / 28

Coordinate polari R(t 1)(3, π/3) R(t 2)(2, 2π/3) R(t 2 t 1) (1, π/3) 10 / 28

Versori curvilinei Un sistema di coordinate curvilineo gli assi cartesiani sono sempre unitari e sempre perpendicolari tra di loro, ma differiscono in funzione posizione: ogni punto ha la sua terna di assi, eventualmente diversa da quella di altri punti! Nel caso delle coordinate polari si hanno, in ogni punto, gli assi r(x, y) e θ(x, y): il primo (versore radiale) ha direzione e verso del vettore posizione x(x, y), il secondo (versore tangente) è perpendicolare al primo in modo ordinato. Visto che gli assi r e θ sono in generale diversi per ogni punto vengono disegnati di solito in corrispondenza del punto in questione. La posizione di un punto si esprime in termini di questi versori come come R = r r 11 / 28

Derivata di vettori R(t 2 t 1) = R(t 2) R(t 1) dr = dr(t) r(t) dr d r circ = r = dr d r r + r 12 / 28

Derivata di vettori R(t 2 t 1) = R(t 2) R(t 1) dr = dr(t) r(t) dr d r circ = r = dr d r r + r 13 / 28

Derivata di vettori R(t 2 t 1) = R(t 2) R(t 1) dr = dr(t) r(t) dr d r circ = r = dr d r r + r 14 / 28

Derivata di versori d r dr = θ θ t = θω(t) = v(t) = dr r + r(t)ω(t) θ v circ = rω(t) θ v circunif = rω θ d θ = rω(t) dv unif = a = rω d θ = rω2 r a circcentr = rω 2 (t) r 15 / 28

Derivata di versori d r dr = θ θ t = θω(t) = v(t) = dr r + r(t)ω(t) θ v circ = rω(t) θ v circunif = rω θ d θ = rω(t) dv unif = a = rω d θ = rω2 r a circcentr = rω 2 (t) r 16 / 28

Derivata di versori d r dr = θ θ t = θω(t) = v(t) = dr r + r(t)ω(t) θ v circ = rω(t) θ v circunif = rω θ d θ = rω(t) dv unif = a = rω d θ = rω2 r a circcentr = rω 2 (t) r 17 / 28

Derivata di versori d r dr = θ θ t = θω(t) = v(t) = dr r + r(t)ω(t) θ v circ = rω(t) θ v circunif = rω θ d θ = rω(t) dv unif = a = rω d θ = rω2 r a circcentr = rω 2 (t) r 18 / 28

velocità e accelerazione nel moto () v circ = rω(t) θ v circ unif = rω θ a circ unif = rω 2 r a circ centr = rω 2 (t) r a circ unif = rω 2 = v 2 r a circ centr = rω 2 (t) = v(t) 2 r 19 / 28

velocità e accelerazione nel moto () v circ = rω(t) θ v circ unif = rω θ a circ unif = rω 2 r a circ centr = rω 2 (t) r a circ unif = rω 2 = v 2 r a circ centr = rω 2 (t) = v(t) 2 r 20 / 28

velocità e accelerazione nel moto () v circ = rω(t) θ v circ unif = rω θ a circ unif = rω 2 r a circ centr = rω 2 (t) r a circ unif = rω 2 = v 2 r a circ centr = rω 2 (t) = v(t) 2 r 21 / 28

Primo o Un corpo non sottoposto a forze permane nello stato di moto rettilineo Ovviamente falso: occorre tenere presente anche il caso in cui il corpo sia fermo - almeno nel nostro sistema di riferimento. Quindi: Un corpo non sottoposto a forze permane nello stato di moto rettilineo se in moto, e nello stato di quiete se in quiete Non sottoposto a forze non è possibile: ammettendo di sapere cosa sia la risultante delle forze, il primo principio deve essere riformulato così: Un corpo sottoposto a forze la cui risultante sia nulla permane nello stato di quiete se in quiete, e nello stato di moto rettilineo se in moto Banalmente falsificato su una giostra: occorre quindi riformularlo così: In un sistema inerziale (ammettendo di sapere cosa sia) un corpo sottoposto a forze la cui risultante sia nulla permane nello stato di quiete se in quiete, e nello stato di moto rettilineo se in moto 22 / 28

Secondo o Molto più facile, ma introduce una nuova grandezza fisica: la massa. L accelerazione di un corpo è proporzionale attraverso una grandezza fisica chiamata massa alla forza che agisce sul corpo Ovvero: se un corpo accelera, su di esso agisce una forza; e sullo stesso corpo la forza è tanto più intensa, quanto più intensa è l accelerazione del corpo stesso. Poiché la massa non dipende dalla direzione o verso dell accelerazione abbiamo che la forza F agente su un corpo quando il corpo è accelerato è a sua volta un vettore: possiede direzione, verso e intensità. L equazione che esprime matematicamente il secondo principio è: F = ma F i = m a i(i = x, y, z) 23 / 28

Secondo o Il secondo principio vale anche nei sistemi non inerziali, ammettendo di sapere cosa siano. Le forze che inducono un accelerazione in un corpo possono essere forze reali o apparenti. L unità di misura massa è il kg, unità di misura fondamentale. L unità di misura forza è il Newton, N, unità di misura derivata: N = kgm/s 2 Varie forze che agiscono sullo stesso corpo si sommano vettorialmente, e la somma delle forze è chiamata la risultante delle forze. Il secondo principio si riformula così: L accelerazione di un corpo è proporzionale attraverso una grandezza fisica chiamata massa alla risultante delle forze che agiscono sul corpo. In formule: F = ma 24 / 28

Terzo o Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Azione è la parola che Newton usava per indicare una forza. Essendo presenti una azione e reazione occorre avere una interazione tra due corpi. Il terzo principio si riformula così: In una interazione tra due corpi alla forza che il primo esercita sul secondo corrisponde una forza di uguale intensità e direzione, ma verso opposto, applicata dal secondo sul primo In formule, detta F 12 la forza che il secondo corpo subisce per l interazione con il primo, e F 21 la forza che il primo corpo subisce per l interazione col secondo, abbiamo: F 12 = F 21 Il terzo principio si applica a coppie di corpi. Se abbiamo molti corpi il principio si applica individualmente a tutte le combinazioni: F ij = F ji, i j 25 / 28

Terzo o La distinzione tra forze vere e apparenti si fa in base al terzo principio: sono forze vere quelle a cui si applica il terzo principio. Sottoposto ad una forza apparente, come per esempio la forza centrifuga dentro un auto che affronta una curva, un corpo accelera; non esiste tuttavia un corpo che subisca la forza uguale e contraria a quella del corpo accelerato. Possiamo anche definire un sistema inerziale, come un sistema in cui appaiono solo forze reali. 26 / 28

Forza peso La forza peso è la forza dovuta all attrazione gravitazionale che la terra esercita su ogni massa posta in prossimità sua superficie. In prima approssimazione la forza peso è diretta lungo la verticale, verso il centro terra. La sua intensità standard alla superficie terrestre è proporzionale alla massa del corpo su cui agisce attraverso la costante g = 9.81 m/s 2. Dal secondo principio otteniamo per un corpo di massa m posto vicino alla superficie terrestre: F = mg ĵ = ma a y = g a x = 0 La forza peso applicata ad un corpo gli fornisce quindi una accelerazione costante diretta lungo la verticale: il corpo si trova in una situazione di moto mente accelerato. 27 / 28 Siamo in grado di predire la di ogni corpo posto vicino alla superficie terrestre.

Forza peso La forza peso dà un accelerazione costante e mente diretta verso il basso solo in prima approssimazione. 28 / 28 Un primo effetto correttivo è l altitudine. La forza peso è un caso particolare forza di gravitazione, la cui intensità che dipende dall inverso del quadrato distanza tra un corpo e il centro terra. Se ci troviamo sulla superficie terrestre ad una distanza r 1 = R T = 6.371 km dal centro terra, e successivamente ci spostiamo ad un altitudine r = 10 km, ci allontaniamo dal centro terra portandoci ad una distanza r 2 = r 1 + r. Tra l intensità delle corrispondenti forze peso F 1 e F 2 vale la relazione: F 1 = r 2 2 F 2 r1 2 r 2 2 r2 1 + 2r 1 r F 1 F 2 (1 + 2 r r 1 ) F 1 = F 2 (1 + 2 r r 1 ) F 2 F 1 (1 2 r r 1 ) Sostituendo i valori numerici vediamo che l effetto percentuale è di circa il