Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

Documenti analoghi
La pragmatica della Comunicazione

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

e con le vignette di Alfredo Chiappori tratte da Guglielmo Gulotta, Commedie e drammi nel matrimonio, Feltrinelli, 1976.

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

ASSIOMI DI WATZLAWICK

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

LA COMUNICAZIONE Dr. Marco Barra

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

latino: communicàre, render comune fare altri partecipi di una cosa, situazione

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE -2-

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci

Cultura, comunicazione e mass media

modelli di comunicazione

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

la comunicazione

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

Intervento di Viviana Maretto

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LINGUAGGI NON VERBALI

Comunicazione e linguaggio

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Creare e Gestire una ASD vincente

Linguaggio e Comunicazione

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. La comunicazione

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

LA DIMENSIONE COMUNICATIVA E TECNICHE DI ASCOLTO FINE

Processo comunicativo

So-stare nel conflitto.... l'ordine senza una componente di disordine diventa pericoloso, perché soffoca ogni possibilità di ulteriore evoluzione.

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione?

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

Corso Integrato SCIENZE UMANE

È IMPOSSIBILE NON COMUNICARE! accordo tra molti studiosi di varia estrazione

Comunicare con i collaboratori

Paul Watzlawick ( )

LA COMUNICAZIONE COERENTE

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Le tecniche di comunicazione

INFORMARE IL PARENTE: LA GESTIONE DI UNA RELAZIONE COMPLESSA

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio sociologico e psicologico

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media. Cristina D Addato

Comunicazione e conflitto. Prevenzione e gestione costruttiva dei conflitti interpersonali

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Organizzazione Aziendale

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Comunicare il parco. La comunicazione tra noi e i nostri clienti. Polignano a Mare (BA) 26/01/2017

Comunicare in digitale: la semiosi nelle tecnologie dell informazione comunicazione. Alberto Cammozzo

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita?

LA COMUNICAZIONE IN AMBITO EDUCATIVO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

Workshop Europole 14/1/2019 CORPO DA MAESTRO LA PRESENZA PSICOFISICA NEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO. Workshop a cura di Mario Gallo e Francesca Nardi

METACOMUNICAZIONE: ABITARE LA RELAZIONE

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

Parlare attraverso la danza quando comunicare diventa un arte!

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

PRONTI A RIPARTIRE Formazione breve per disoccupati e cassaintegrati

Gli strumenti di comunicazione e relazione. - Comunicazione - La relazione di aiuto

Comunicazione non verbale

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Elementi di psicologia sociale

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI

Transcript:

Perché comunichiamo? La comunicazione risponde ad un bisogno naturale, espressivo, tipico dell uomo, che va ad influire anche sullo stato di salute: infatti le persone sole o con pochissime relazioni interpersonali sono più soggette a malattie e persino a morte prematura.

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le definizioni che, fin dall infanzia, sono inviati da genitori, familiari, educatori, insegnanti, amici, ecc...

La comunicazione soddisfa bisogni SOCIALI, quali il senso di appartenenza, il coinvolgimento, il desiderio di controllo e di influenza sulle persone, il senso di affiliazione.

La comunicazione risponde a bisogni di tipo PRATICO o strumentale : per ottenere un informazione, per chiedere consigli, per ottenere qualcosa, è infatti necessario comunicare.

Nell ottica psicosociale la comunicazione viene considerata portatrice di due caratteristiche fondamentali:

1) ogni comunicazione prevede un certo livello di consapevolezza e quindi un certo grado di INTENZIONALITÀ dell emittente

2) ogni comunicazione è costituita da un PROCESSO, cioè da un sistema che coinvolge più soggetti sociali in una serie di eventi.

Definizione di comunicazione Uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento. Anolli (2002)

Competenze per comunicare Linguistica (produrre e interpretare segnali verbali) Paralinguistica (usare enfasi, cadenze, esclamazioni) Cinesica (comunicare attraverso segni gestuali) Prossemica (usare ed interpretare distanze interpersonali e orientamenti spaziali) Performativa (utilizzare atti linguistici e non linguistici per realizzare l intenzione comunicativa) Socio-culturale (riconoscere le situazioni sociali e le relazioni di ruolo)

Definire la comunicazione Comunicazione comportamento (ogni comunicazione èun comportamento ma non ogni comportamento è comunicazione) Informazione comunicazione (la prima è acquisizione di conoscenze inferite in modo autonomo anche inconsapevole; la seconda esige la presenza di un intenzione) Interazione comunicazione (la prima qualsiasi contatto fra due individui, la seconda richiede uno scambio consapevole e riconosciuto come tale dai partecipanti) Anolli (2002)

Funzioni della comunicazione Funzione proposizionale Funzione relazionale

Funzioni centrate della comunicazione Strumentale (ottenere qualcosa) Di controllo (influenzare gli altri) Informativa (trasferire conoscenze) Espressiva (manifestare sentimenti) Di contatto sociale (socializzare) Di alleviamento (alleviare preoccupazione) Di stimolazione (attivare l organismo) Legata al ruolo (finalità professionali)

Elementi della comunicazione Chi? Comunica a chi? Cosa? Come? Con quale canale? Con quale effetto? In quale contesto? In quali circostanze? Con quale scopo? Sulla base di quali elementi? Trasmittente Ricevente Contenuto Modo Mezzo Risultato Ambiente Occasione Finalità Fondatezza

La struttura della comunicazione (secondo R. Jacobson, Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano 1966) c o n t e s t o codice MITTENTE MESSAGGIO DESTINATARIO contatto canale fisico e psicologico

il MITTE TE opera la codificazione del messaggio e lo trasmette: è il responsabile della comunicazione. il RICETTORE è il destinatario del messaggio, lo interpreta attraverso una operazione di decodificazione il MESSAGGIO è un informazione o un quantum di informazioni trasmesse e strutturate secondo regole definite il CODICE definisce le regole per la strutturazione del messaggio (deve essere comune al mittente e al destinatario) il CO TATTO è un canale fisico e una connessione psicologica che consente di stabilire e mantenere la comunicazione

La comunicazione si situa sempre in una relazione, ovvero in un sistema di relazioni, in un CO TESTO tempo spessore sociale spazio geografico ed entro quel contesto, in quella cornice significativa assume il suo significato, la sua possibilità di lettura. Il contesto è matrice di significati (Bateson)

La comunicazione può essere definita: il risultato di un complesso intreccio di attività svolte da due o più soggetti, che, interagendo costruiscono congiuntamente il senso delle loro azioni, sulla base di una disponibilità alla comunicazione e di un bagaglio ci conoscenze comuni o comunque oggetto di negoziazione.

. La pragmatica della comunicazione Un individuo non comunica (trasmette) ma partecipa ad una comunicazione Lettura della comunicazione elaborata da un gruppo di studiosi della scuola di Palo Alto, tra i quali Bateson e Watzlawick ASSIOMI alcune semplici proprietà della comunicazione che hanno fondamentali implicazioni interpersonali. Essi servono ad illustrare certe caratteristiche del funzionamento della comunicazione umana e allo stesso tempo, comportano patologie, disturbi, che possono portare al fallimento della comunicazione; questo tipo di approccio è stato definito dagli stessi autori come Pragmatica della comunicazione.

1 assioma: non si può non comunicare : qualsiasi comportamento, le parole, così come i silenzi, l attività o l inattività hanno tutti valore comunicativo, e influenzano gli altri interlocutori che non possono non rispondere a queste comunicazioni. COMPORTAMENTO = MESSAGGIO

2 assioma: Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, di modo che il secondo classifica il primo, ed è quindi metacomunicazione. Significa che il contenuto di un messaggio va interpretato alla luce della relazione esistente tra i soggetti che interagiscono) Ogni atto comunicativo non soltanto trasmette informazioni, ma al tempo stesso impone un comportamento: esiste la notizia, il contenuto dell informazione e il comando che si riferisce al modo in cui deve essere assunto quel preciso messaggio, diverso a seconda della relazione esistente tra le due persone.

FAI ATTENZIONE NOTIZIA ordine preghiera RELAZIONE raccomandazione minaccia intercalare *

3 assioma: La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti Ciò significa che i nostri scambi comunicativi non sono casuali ma sono legati da una sequenza ininterrotta, organizzati proprio come se seguissero una punteggiatura. Osservando la conversazione tra due comunicanti, si può identificare la sequenza di chi parla e di chi risponde, si può definire ciò che è la causa di un comportamento e ciò che è l effetto. I modi di punteggiare una sequenza sono soggettivi e possono generare dei conflitti di relazione difficilmente superabili.

Es. marito si chiude in se stesso perche la moglie brontola, la moglie brontola perché il marito si chiude in se stesso Marito 1x 3x 5x 7x 9x Lui si chiude in se stesso Lei brontola Lui si chiude in se stesso Lei brontola Lui si chiude in se stesso Lei brontola Lui si chiude in se stesso Lei brontola Moglie 2x 4x 6x 8x 10x * on vi è in linea di principio una punteggiatura oggettivamente giusta

4 assioma: Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico Il linguaggio numerico riguarda l uso di parole, i segni arbitrari dovuti ad una convenzione sul significato ad esse attribuito. È comprensivo di una sintassi logica complessa estremamente efficace, ed è lo strumento privilegiato per trasmettere dei contenuti, manca però di una serie di significati importanti per il settore della relazione (la parola di per sé esprime solo il significato che le è proprio). Il linguaggio analogico consiste nelle modalità della comunicazione non verbale, gesti, espressioni del viso, inflessioni della voce, sequenza del ritmo e cadenza delle parole, ecc.. che servono soprattutto a trasmettere gli aspetti che riguardano la relazione tra i partecipanti. L attività di comunicare comporta quindi la capacità di coniugare questi due linguaggi, nonché di tradurre dall uno all altro i messaggi da trasmettere e quelli ricevuti. In tutti e due i casi può essere difficile riuscire a tradurre questi e si possono fare errori di interpretazione.

5 assioma: Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull uguaglianza uguaglianza o sulla differenza. L ultimo assioma sostiene che L interazione simmetrica è basata sull uguaglianza quando il comportamento di un membro tende a rispecchiare quello dell altro (nelle relazioni asimmetriche ciascun soggetto si comporta in modo da presupporre il comportamento dell altro, offrendogli le stesse ragioni perché questa asimmetria esista e perduri nel tempo). La relazione complementare è invece caratterizzata dalla differenza di posizione (dominante o sottomessa) assunta dalle persone tre le quali avviene lo scambio comunicativo. Le posizioni sono una dominante e l altra sottomessa. Quando si irrigidisce una delle due modalità di entrare in rapporto con l altro, si producono patologie o fallimenti comunicativi difficilmente recuperabili.

SIMMETRIA COMPLEMENTARIETA

[PRAGMATICA DELLA COMU ICAZIO E UMA A, P. Watzlawick - J.H. Beavin - D.D. Jackson, Edizione Astrolabio, pag.41]