PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA. economica e finanziaria Conoscere il concetto di politica economica.

Documenti analoghi
Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE Patrizia Converso N. 90 ore svolte sul totale delle ore previste 99

Programmazione preventiva classe 5SIA Anno Scolastico 2018/2019. PROF. Maria Cristina Liberatore

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Maria Cristina Liberatore

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

SCIENZA DELLE FINANZE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Programmazione annuale

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 MATERIA ECONOMIA POLITICA CLASSE V A DOCENTE PROF.SSA ELISA CAMINITI INDIRIZZO AFM

ITC C. MATTEUCCI ROMA A.S. 2016/2017

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 5^A.F.M./S.I.A.

ITCG Sallustio Bandini

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

I.I.S. G. CENA. TEMPI: fine ottobre

UNITA 1 LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Ore di lezione settimanali:03 Situazione della classe

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE AEM. Amministrazione Finanza & Marketing

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE CLASSE 3 RIM ANNO SCOLASTICO PROF.SSA MIRIAM NICCOLINI

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine

Programma di diritto svolto nell anno scolastico Classe V^ D Docente: Luigi MARSILI

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

ISTITUTO ALGAROTTI SARPI VENEZIA Programma svolto DIRITTO - Classe III A afm -A. s. 2018/19 Docente: Sergio TORCINOVICH

Programmazione didattica annuale. Materia: Relazioni internazionali classi: V - Relazioni internazionali a.s. 2017/18

MOD A. Lo Stato. e di governo. MOD B. L ordinamento internazionale. , i suoi obiettivi, la composizione e le. Funzioni degli organi dell U.E.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L OGGETTO ECONOMICO DELLA TASSAZIONE

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

Programma del corso di Diritto finanziario

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

L economia finanziaria pubblica

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO di Rosa Vinci Orlando ed. Tramontana.

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

INDICE GENERALE. Premessa... IX

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI QUARTE

RELAZIONI INTERNAZIONALI

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Anno Accademico 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno Scolastico: 2015/2016 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia politica. prof. Andrea Cavallini

Obiettivi didattici specifici Contenuti Strumenti per la verifica Scadenza temporale

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

Principi di FINANZA PUBBLICA

Anno Accademico 2014/2015

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: INTERNAZIONALE. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONE ASSOCIATA I T E C. NOE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Presentazione del corso... XIII Premessa alla seconda edizione... XV

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: CECILIA BALDINI - N. 242 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 268

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI E/O SULL AREA DI PROGETTO

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Transcript:

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016-17 CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA DOCENTE: Giuseppina Ferella N 74 ore svolte sul totale delle 99 ore previste MODULO / UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Strumenti e funzioni della politica economica L economia pubblica. Individuare i principali soggetti dell attività I caratteri e i soggetti dell'attività finanziaria pubblica. economica e finanziaria Conoscere il concetto di politica economica. pubblica. Motivare le ragioni dell intervento pubblico Obiettivi e strumenti della in economia e l evoluzione storica della finanza pubblica. finanza pubblica. La politica economica e i suoi Riconoscere il ruolo fondamentale della strumenti: finanza pubblica per il perseguimento politica monetaria dell uguaglianza sostanziale. politica fiscale Conoscere le varie modalità di intervento la regolazione pubblico in campo economico. gestione di imprese pubbliche Individuare le ragioni del processo di e beni pubblici privatizzazione delle imprese pubbliche in La gestione del demanio e Italia. del patrimonio Essere consapevoli degli effetti derivanti Funzioni della Politica dall espansione della spesa pubblica nelle economica: economie moderne, delle difficoltà di l'allocazione delle risorse contenimento e della gravità del problemi i beni pubblici puri derivanti da un rilevante debito pubblico. Saper illustrare come l'appartenenza alla le esternalità UE-UEM incida sulla politica economica i beni di merito nazionale. le situazioni di monopolio l'insufficiente informazione la redistribuzione la stabilizzazione lo sviluppo: politiche di breve e di lungo periodo. Teoria classica e keynesiana a confronto. Teoria Keynesiana: il moltiplicatore, il ruolo del risparmio e della spesa pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo. Limiti e rischi della politica monetaria e fiscale: la spinta inflazionistica, il debito pubblico Pagina 1 di 5Rev.02

l'effetto spiazzamento. Politica economica nazionale e integrazione europea: principi di attribuzione, di sussidiarietà e di proporzionalità. i limiti alle politiche fiscali nazionali: vincoli di bilancio, armonizzazione dei sistemi tributari La UEM, l Eurosistema e la stabilità monetaria (cenni) La finanza pubblica La spesa pubblica: la struttura della spesa pubblica. effetti econiomici dell'incremento della spesa pubblica le politiche di contenimento la struttura della spesa pubblica in Italia Le entrate pubbliche: Classificazione: o Tributi (imposte tasse e contributi) o prezzi (privati, quasi privati, pubblici e politici) o prestiti o Altre classificazioni pressione tributaria la struttura delle entrate pubbliche in Italia La finanza locale e il federalismo fiscale (cenni): centralismo e federalismo fiscale (loro vantaggi e svantaggi); federalismo fiscale attuale (art.119 Cost., legge delega 42/2009) La protezione sociale (cenni): Definizione Art.38 Costituzione principi costituzionali: eguaglianza e solidarietà sistemi di finanziamento. Effetti economici: distribuzione e stabilizzazione Conoscere le diverse tipologie di spesa e i criteri di classificazione. Analizzare la funzione economica della spesa pubblica e i problemi connessi al suo contenimento. Distinguere il sistema della spending rewiew dal sistema dei tagli lineari. Riconoscere le differenze tra le diverse forme di entrata e tra le diverse tipologie di tributi. Individuare gli effetti economici della pressione tributaria. Individuare le ragioni del passaggio dal sistema della finanza unica al sistema dell'autosufficienza. Distinguere i concetti di autonomia e decentramento. Conoscere e confrontare i possibili sistemi di finanziamenti degli enti territoriali, individuandone pro e contro. Conoscere i principi fondamentali e i caratteri del sistema di protezione sociale Riconoscere il fondamento giuridico ed economico dei sistemi di protezione sociale. Riconoscere le forme tipiche in cui si articolano i sistemi di protezione sociale, il loro ruolo nella vita dei cittadini e nell'attività economica e le modalità di finanziamento Valutare le ragioni del ridimensionamento dei sistemi di protezione sociale. Pagina 2 di 5Rev.0

Il bilancio dello Stato La previdenza (cenni): o enti e competenze o sistema contributivo e retributivo o l attuale sistema pensionistico italiano (cenni) L assistenza sociale: o enti e competenze o l ISEE la tutela della salute: o Art. 32 Cost. Il SSN: caratteri e struttura Funzioni Contabile (previsione e consuntivo) Di garanzia Di controllo politico giuridica di politica economica Tipi di bilancio. Le teorie sul bilancio dello Stato (cenni). Il bilancio dello Stato in Italia: principi costituzionali: o artt. 81: equilibrio, eccezionalità indebitamento, obbligo di copertura, annualità del bilancio/rendiconto, esercizio provvisorio o art.72: procedura di approvazione o art. 75: inammissibilità referendum o art.100: controlli La struttura del bilancio: - le unità di voto: tipologie e programmi - I saldi differenziali - il ciclo di bilancio: fasi, tempi e documenti - limite sostenibilie del disavanzo, debito pubblico, vincoli Europei in tema di finanza pubblica Comprendere l importanza della programmazione economico-finanziaria del soggetto pubblico e la complessità della sua integrazione a livello Europeo. Distinguere la funzione del bilancio quale atto di autorizzazione, vincolo giuridico e strumento di politica economica. Conoscere la normativa costituzionale e ordinaria sui conti pubblici. Conoscere caratteri e struttura del bilancio Conoscere i risultati differenziali del bilancio di previsione. Conoscere le diverse teorie sulla politica del saldo di bilancio. Conoscere il concetto di debito pubblico e l'incidenza economica e finanziaria della spesa per gli interessi. Analizzare il problema dell equilibrio dei conti pubblici nei rapporti con la U.E.. Conoscere documenti e tempi in base ai quali vengono impostate le previsioni di bilancio, l assestamento e la rendicontazione. Pagina 3 di 5Rev.02

Imposte e sistema tributario Il sistema tributario italiano Le imposte: nozione, presupposto elementi. classificazioni. tecniche di attuazione della progressività. L applicazione delle imposte: Accertamento: fasi e metodi Riscossione: modalità Gli effetti economici dell imposizione fiscale Effetti macroeconomici Effetti microeconomici: o evasione, o elusione, o rimozione, o traslazione (cenni) o ammortamento o diffusione Evoluzione (cenni) Tributi statali, regionali e locali Principi: Principi costituzionali: Artt. 23, 53, 75, 117, 119 l armonizzazione fiscale a livello europeo L amministrazione finanziaria: L anagrafe tributaria e il codice fiscale. le agenzie fiscali (entrate, dogane e monopoli, demanio) La determinazione del reddito ai fini fiscali Il concetto fiscale di reddito Le categorie di redditi imponibili secondo le norme IRPEF e IRES (TUIR) o Definizione o Modalità di determinazione dell imponibile: o redditi fondiari o redditi di capitale o redditi di lavoro dipendente o reddito di lavoro autonomo o redditi d'impresa o redditi diversi Saper illustrare i principi i principi fondamentali cui lo Stato deve ispirarsi per l istituzione e la disciplina dei tributi. Saper correlare il principio di uguaglianza ai principi di universalità e uniformità dell'imposizione. Applicare le diverse tecniche per l attuazione della progressività Conoscere le diverse tipologie di imposta, i caratteri essenziali e i criteri di classificazione. Individuare le imposte dirette/indirette, reali/personali,proporzionali/progressive. Saper illustrare la necessità di diverse forme di prelievo fiscale e della loro funzione. Conoscere le esigenze che si pongono in termini di equità, certezza, economicità Distinguere gli effetti macroeconomici e microeconomici del prelievo fiscale. Distinguere gli effetti microeconomici dell imposizione. Motivare il perchè i sistemi tributari sono costituiti da una pluralità di tributi. Saper definire un quadro sintetico del sistema tributario attuale. Conoscere i principi costituzionali in materia tributaria. Conoscere le principali norme a tutela del contribuente. Individuare le esigenze che si pongono in termini di equità, certezza, economicità Conoscere i meccanismi di determinazione delle principali imposte. Conoscere la differenza fra concetto economico di reddito (entrata, prodotto..) e concetto fiscale. Conoscere le varie categorie di reddito indicate nel TUIR, i criteri per la loro individuazione e quantificazione. Individuare i principali introiti che costituiscono redditi da lavoro dipendente o assimilati. Conoscere le modalità di attuazione della progressività e saper illustrare l esistenza delle problematiche connesse all imposizione personale progressiva e i possibili rimedi. Conoscere caratteri, presupposto, elementi e principali regole per la determinazione della base imponibile, dell imposta lorda e netta e dell importo da versare dell IRPEF e Pagina 4 di 5Rev.0

L IRPEF: dell IRES le problematiche connesse Distinguere le conseguenze della all imposizione personale deduzione dal reddito e della detrazione progressiva: dall imposta. o Progressività e scelte Individuare la ragion d essere delle norme politiche sulla tassazione delle società di persone e o la rilevanza della situazione sull impresa familiare. personale e familiare Individuare la ragion d essere dell'ires o La rilevanza di oneri e Conoscere il procedimento per passare dal spese: deduzioni e reddito contabile al reddito fiscale d impresa detrazioni Riconoscere l importanza della detrazione e Caratteri della rivalsa ai fini della neutralità dell IVA. Presupposto Conoscere i caratteri comuni delle modalità soggetti passivi di dichiarazione, controllo formale / modalità di determinazione del sostanziale e riscossione delle imposte sui reddito complessivo, della redditi. base imponibile, dell imposta lorda e netta e dell importo da versare L IRES (cenni): elementi modalità di determinazione della base imponibile, dell'imposta e dell'importo da versare. I regimi opzionali: trasparenza e consolidato* L IVA (cenni): funzioni, presupposto generale e meccanismo applicativo* L'accertamento, riscossione delle imposte sui redditi (cenni).* *Argomenti ancora da svolgere al 15 maggio. TESTI ADOTTATI E/O IN USO Titolo Autore Editore ECONOMIA PUBBLICA E SISTEMA TRIBUTARIO ROSA MARIA VINCI ORLANDO TRAMONTANA Parabiago, 14 Maggio 2017 Firme studenti Firma docente Pagina 5 di 5Rev.02