Stati di aggregazione della materia:

Documenti analoghi
Stati di aggregazione della materia:

V in A? V in B? V in C?

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Lezione 9. Statica dei fluidi

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

La meccanica dei fluidi

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Meccanica dei Fluidi 1

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

MODULO 3. La pressione

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

La meccanica dei fluidi

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Equilibrio dei Fluidi

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Caratteristiche energetiche di un onda

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

1. Statica dei fluidi

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Pressione nei liquidi

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Meccanica dei fluidi

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

F > mg Il cubo galleggia

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Sistemi di riferimento inerziali:

è completamente immerso in acqua. La sua

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28

a) Calcolare il modulo di F.

Meccanica dei fluidi

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

I FLUIDI DI LUIGI BOSCAINO B I B L I O G R A F I A : I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C U T N E L L, J O H N S O N, YO U N G, S TA D L E R

I fluidi Approfondimento I

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Alcuni valori della densita'

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

La fisica dei fluidi. Alberto Stefanel Fisica C.S. AGR-SAN Università degli Studi di Udine. A. Stefanel - Introduzione alla fisica dei fluidi

1 La legge di Stevino.

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Meccanica dei fluidi

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Meccanica dei fluidi

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

Meccanica Dinamica dei fluidi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Transcript:

Stati di aggregazione della materia: Stato solido: tendono a conservare la loro forma. Fluidi non mantengono la loro forma. Liquidi Gas - scorrono e prendono la forma del contenitore; - sono incomprimibili. - Si espandono fino a riempire tutto il contenitore.

La pressione (p): = quanta forza è concentrata su una superficie Un fluido in quiete esercita una forza su qualsiasi superficie con la quale è in contatto. Direzione della forza perpendicolare alla p F A superficie p SI F A SI SI N m 2 ascal a 1atm 1.013 10 5 a

Il principio di ascal: F Un cambiamento di pressione applicato a un fluido confinato viene trasmesso inalterato a ogni porzione di fluido e alle pareti del recipiente che lo contengono. F produce un aumento della pressione che genera una forza perpendicolare alla parete del recipiente da parte del liquido. Se F 1 < F 2, come è v 1 rispetto a v 2? buco nella parete del recipiente.

Gli effetti del principio di ascal, scoperto dal fisico francese nel suo famoso esperimento della botte del 1646.

Esercizio: Se in un montacarichi idraulico il raggio del pistone più piccolo è di 5 cm e il raggio del pistone più grande e di 50 cm, quale peso può sostenere il pistone più grande se sul pistone più piccolo viene applicata una forza di 700 N? Di quanto si alza un macchina posta sul pistone grande e di peso uguale al peso massimo sostenibile se il pistone più piccolo si abbassa di 30 cm?

y Legge di Stevino: - densità m m V V SI msi kg 3 V m SI y 2 F 4 S F 1 F 3 Equilibrio: F 1 F2 0 F 3 F4 0 y 1 F 1 p1 S F p S 2 2 F 2 m g Vg S y y ) ( 2 1 g

-p 1 S + p 2 S - g S (y 2 y 1 ) = 0 p 2 - p 1 = g (y 2 y 1 ) ; y 2 y 1 = h p 2 - p 1 = g h - pressione idrostatica h p 0 A Se y 2 è sulla superficie libera di un liquido, y 1 è alla profondità h e sulla superficie libera è presente la pressione p 0 si ha: p A = p 0 + g h 1 atm = Hg gh Hg = 13.6 10 3 9.8 0.76 = 1.013 10 5 a 1 atm = 101.3 ka = 1.013 bar = 760 mmhg = 760 torr

Applicazioni della legge di Stevino:

Metodi di misura della pressione: Vasi comunicanti: Stesso liquido o liquidi miscibili: Liquidi non miscibili: ρ 1, h 1 ρ 2, h 2 ρ 1 g h 1 = ρ 2 g h 2

Il manometro: Il barometro (Torricelli): Gas d mg h=760 mm p a Hg Hg S p a p gas = p atm + ρ g d mg = ρ h S g p atm = ρ g h = 1 atm = 760 torr

Il principio di Archimede: F S er l equilibrio della porzione di fluido disegnata (densità f ) è necessario che alla forza peso faccia equilibrio la risultante delle forze di superficie con direzione e modulo della forza peso e verso opposto: F S f Vg Sostituiamo alla porzione di fluido considerata un corpo di densità ; la risultante delle forze di superficie rimane immutata e il modulo della risultante delle forze sul corpo è: R F S Vg Vg f F A Vg f

Il principio di Archimede: Un fluido esercita su un corpo immerso una forza verso l alto la cui intensità è uguale al peso del fluido spostato dal corpo. 1) F A L esempio in figura mostra una situazione di equilibrio, con corpo completamente sommerso. Quindi: R 0 f

2) f con corpo tutto sommerso: R F A Vg F A Vg f 0 F A risultante verso l alto All equilibrio galleggia 0 F A F A Vg f V VS V f S g 0

3) f R F A V g V f g F A F A risultante verso il basso Il corpo affonda con accelerazione: a a V g V V f f g g F A N e all equilibrio, sul fondo: F A N 0

Applicazioni del principio di Archimede:

eso specifico relativo:. S. acqua kg 1000 3 m Esercizio 1: Quale percentuale del volume di un iceberg che galleggia è al di fuori dell acqua? Il peso specifico relativo del ghiaccio è 0.917 e il peso specifico relativo dell acqua di mare circostante è 1.025.

Esercizio 2: Determinare l allungamento di una molla di costante k = 500 N/m che viene fissata sul fondo di un recipiente pieno di acqua se si conosce che alla sua estremità libera viene agganciato un corpo di forma cubica con lato L = 10 cm. Si conosce la densità del materiale di cui viene fatto il corpo ρ c = 0.8 g / cm 3 e la densità dell acqua ρ a = 1000 kg / m 3.

Esercizio 3: Determinare l allungamento di una molla di costante k = 500 N/m che viene fissata sul fondo di un recipiente pieno di acqua se si conosce che alla sua estremità libera viene agganciato un corpo di forma cubica con lato L = 10 cm che ha ad interno (nel centro) una cavità di forma sferica e di raggio R = 4 cm. Si conosce la densità del materiale di cui viene fatto il corpo ρ c = 1.2 g / cm 3 e la densità dell acqua ρ a = 1 g / cm 3.