Equazioni differenziali lineari

Documenti analoghi
Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Prof. Giuseppe Scippa [EQUAZIONI DIFFERENZIALI] Sintesi dei principali tipi dei equazioni differenziali.

Equazioni differenziali

19 Marzo Equazioni differenziali.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI CAPITOLO 4 EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI (III)

Esercizi su equazioni differenziali lineari del primo ordine e a variabili separabili

Equazioni differenziali

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2

Equazioni separabili. Un esempio importante

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Disequazioni goniometriche

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi.

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Alcune primitive. Francesco Leonetti (1) 5 giugno 2009

Note sull algoritmo di Gauss

Matematica e Statistica

Esercitazione in vista della terza prova matematica

Esercitazioni di Matematica

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI del PRIMO e del SECONDO ORDINE

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

TSRR. Vademecum sulle equazioni differenziali I. D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI), Italy

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6

Equazioni differenziali

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Modulo di Matematica

Extracorrente di chiusura in un circuito

Trasformazioni Logaritmiche

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

Le equazioni funzionali sono equazioni in cui l incognita è una funzione.

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

SISTEMI DI EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x,

Analisi Matematica I

Equazioni differenziali del I ordine. y = y 2 y(0) = 1 e stabilire il più ampio intervalo in cui è definita la soluzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Richiami sulle Equazioni Differenziali

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742.

LEZIONE 8. Esercizio 8.1. Calcolare le primitive delle seguenti funzioni. 2x +6dx = x 2 +6x + c. x 3 2 x dx = 1 4 x4 2ln x + c.

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Risolvere la seguente disequazione significa determinare gli archi aventi estremo di ordinata 1 maggiore di

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Equazioni differenziali

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Esercizi 2017/18 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura - 3. x 15. x x = 0.

Correnti alternate. L di. dt 1 C. Equazione integro-differenziale a coefficienti costanti equivalente a. Idt + RI = dt = d I 1 R 1.

Appunti della lezione del Prof. Stefano De Marchi del 12/02/16 a cura del Prof. Fernando D Angelo. Equazioni differenziali.

7. Equazioni differenziali

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Equazioni esponenziali e logaritmi

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 2010

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Integrali indefiniti fondamentali. Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati. a dx ax c. log. e dx e c. cos xdx senx c.

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Equazioni differenziali

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

LA PARABOLA. Prof. Walter Pugliese

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Forme quadratiche in R n e metodo del completamento dei quadrati

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Transcript:

Sito Personale di Ettore Limoli Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli Sommario Lezioni di Matematica... Equazioni differenziali lineari... Generalità... Equazione differenziale lineare omogenea del ordine... Esempio... Equazioni differenziali lineari non omogenee del ordine... Esempio... 4 Esempio... 5 Generalità Una espressione del tipo: Equazioni differenziali lineari [E ] a n () N + a n- () N- + + a () + a 0 () = f() dove è una funzione incognita che figura con le sue derivate fino all ordine N, si chiama equazione differenziale lineare dell n-esimo ordine. Se l equazione è del tipo: [E ] a n () N + a n- () N- + + a () + a 0 () = 0 allora l equazione differenziale lineare si dice omogenea. Se i coefficienti a i () sono costanti per ogni valore di i, l equazione si dirà a coefficienti costanti. Equazione differenziale lineare omogenea del ordine Un equazione differenziale lineare omogenea del ordine è del tipo: [E ] a () + a 0 () = 0. Si verifica subito che si tratta di un equazione differenziale a variabili separabili. Infatti si può scrivere:

a0( ) ' a Ed, essendo = d/, separando le variabili, si ha: d a0( ) a Si può quindi procedere passando all integrale di ambo i membri per ottenere. Pertanto l integrale generale sarà del tipo: [E 4] k e a0 a dove k è una qualsiasi costante arbitraria. Se è nota la condizione iniziale 0 = ( 0 ) imponendola alla [E 4] si determina il valore di k = k 0 che, sostituito nella [E 4] ci fornirà un integrale particolare della nostra equazione differenziale. Si ricorda che il numero di condizioni iniziali da dare è uguale all ordine dell equazione differenziale. Quindi, ad esempio, in un equazione differenziale del ordine si daranno due condizioni iniziali: 0 = ( 0 ), 0 = ( 0 ) ossia il valore che assume la funzione in 0 e il valore assunto dalla derivata prima. Esempio Si determini l integrale generale dell equazione differenziale: [E 5] = 0. Separando le variabili si ha: d Passando agli integrali d

da cui, integrando si ha: ln c ; Quindi, passando agli esponenziali: e c ; Ricordando le proprietà delle potenze (prodotto di potenze aventi la stessa base) e e c ; posto k = e c, si ha: [E 6] k e dove k è un qualsiasi numero reale (positivo, negativo o nullo). La famiglia di funzioni [E 6] rappresenta l integrale generale dell equazione differenziale [E 5]. Imponiamo, ad esempio, la condizione iniziale: (0) = Ossia, poniamo = 0 e = nell integrale generale [E 6] ; per cui: = k e 0 ; ossia k =. Sostituendo il valore di k trovato nell integrale generale [E 6], otteniamo l integrale particolare e della nostra equazione differenziale [E 5]. Equazioni differenziali lineari non omogenee del ordine Un equazione differenziale lineare non omogenea del ordine ha equazione del tipo: [E 7] a () + a 0 () = f() Si consideri l equazione omogenea associata che è data da:

[E] a () + a 0 () =0. Questa equazione, come abbiamo visto, ha integrale generale dato da: [E 4] k e a0 a Il metodo che utilizzeremo, che è noto come metodo di Lagrange o della variazioni delle costanti arbitrarie, consiste nel considerare l integrale generale dell omogenea associata come soluzione particolare di [E 7] in cui k non è una costante ma una variabile. Si impone che la [E 4] sia soluzione della [E 7] e si risolve l equazione differenziale ottenuta di incognita k. Sostituendo il k, così determinato, nella [E 4] si otterrà l integrale generale cercato. Illustriamo meglio il procedimento attraverso qualche esempio. Esempio Si voglia risolvere l equazione differenziale: [E 8] = L omogenea associata è data da = 0 Separando le variabili si ha: Integrando: d ln = ln + c Passando agli esponenziali: [E 9] = k dove si è posto k = e c. Supponiamo che k, anziché essere costante, sia una variabile e imponiamo che [E 9] sia soluzione dell equazione [E 8]. Poiché la derivata di [E 9] è: = k + k Sostituiamo nell equazione generale [E 8] (k + k) k = da cui si ottiene k = e quindi k = + c. Sostituendo il valore di k trovato nella [E 9] otteniamo: 4

[E 0] = ( + c) che è l integrale generale dell equazione completa [E 8]. L integrale generale [E 0] rappresenta, al variare di c, una famiglia di parabole, avente punto base l origine, rappresentate nella sottostante Figura. Figura Esempio Si voglia risolvere l equazione differenziale: [E ] cos + sen = ; con la condizione iniziale: [E ] () =. L equazione omogenea associata è: cos + sen = 0; da cui, separando le variabili, si ha: d sen cos Integrando ambo i membri, si ha: d sen cos ossia ln = ln cos + c 5

da cui, ponendo k = e c, si ha: [E ] = k cos Imponiamo che [E ] sia soluzione dell equazione completa [E ]. Essendo: = k cos k sen ; sostituendo nella equazione completa [E ], si ha: (k cos k sen ) cos + k sen cos = ; ossia cos k' e quindi k = tg + c. Sostituendo il valore di k trovato nella [E ], si ha l integrale generale della [E ]: = (tg + c) cos ossia [E 4] = sen + c cos Imponiamo, infine, nella [E 4] che sia soddisfatta la condizione iniziale [E ], otteniamo: = sen + c cos ; da cui, essendo sen = 0 e cos = -, si ha: c = -. Sostituendo il valore di c, così determinato, nell integrale generale [E 4], si ottiene l integrale particolare della [E ]: = sen cos. prof. Ettore Limoli 6