Interazioni nucleone-nucleone

Documenti analoghi
Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Teoria dello scattering

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

Eccitazioni nucleari

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

L interazione nucleone - nucleone

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

L interazione nucleone - nucleone

Scattering di Rutherford

CAPITOLO 5. Il potenziale si assume a simmetria sferica. V (r) = V n (r) + V C (r) V n (r) = V 0 per r < R

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

GLI ORBITALI ATOMICI

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Nuclei con N e Z pari ed eccitazioni collettive

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Meccanica quantistica (5)

Cenni di Fisica Nucleare

Astrofisica e particelle elementari

Sezione d urto classica

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO

ATOMI MONOELETTRONICI

sullo spin isotopico

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Metalli come gas di elettroni liberi

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Elementi di struttura della materia

La struttura elettronica degli atomi

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Valori numerici dei parametri di collisione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 2. Le masse dei nuclei

Cenni di Fisica Nucleare

Atomi a più elettroni

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione

Momenti elettrici e magnetici dei nuclei

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Violazione della Parità

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Risonanza Magnetica Nucleare

La natura ondulatoria della materia

GLI ORBITALI ATOMICI

Temi di Fisica della Materia Condensata. Roberto Car Princeton University

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Collisioni e leggi di conservazione

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Misura del momento magnetico dell elettrone

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radiazioni ionizzanti

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Atomi a più elettroni

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Ricerca del Bosone di Higgs

Equazioni differenziali - Applicazioni

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016

Momento angolare: deuterio

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Le molecole ed il legame chimico

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Conclusioni

FNPA1 prova scritta del 14/09/2011

Programma della I parte

Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa

Cenni di Fisica del Nucleo

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000

Transcript:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 6 Interazioni nucleone-nucleone

Interazioni nucleone-nucleone (cap. 4 del Krane) Finora abbiamo descritto delle proprietà dei nuclei, a partire da osservazioni empiriche, che ci hanno portato alla formula di Bethe-Weizsäcker: B.E. ( A, Z ) = a 1 A + a 2 A 2 Z 2 3 + a3 Descrive parte della fenomenologia osservata interazione a breve range densità uniforme bilanciamento dei livelli tra neutroni e protoni energia di pairing dei nucleoni Non descrive spin ed altri numeri quantici A 1 3 ( N Z ) 2 + a 4 A l esistenza di strutture nelle energie di legame ± a 5 A 3 4 a 1 = 15.753 MeV a 2 = 17.804 MeV a 3 = 0.7103 MeV a 4 = 23.69 MeV a 5 = 33.6 MeV Ora vogliamo studiare direttamente l interazione nucleare. Il sistema da cui partire è l interazione tra due nucleoni. 2

Il deutone Il più semplice stato legato: N=1, Z=1 Indicato sia come 2 H o d m( 2 H) =2.014 101 778 120 ± 0.000 000 000 122 u Energia di legame ( ) = m( 2 H ) m( 1 H ) m n B.E. 2 H 2u +13.1357217MeV 1u 7.2889706 MeV 1u 8.0713171MeV = 2.224566MeV Stato molto debolmente legato: B A = 1.112283MeV Non esistono stati eccitati. ( ) c2 Dimensione charge radius R d = 2.1424 ± 0.0021fm Si noti che R p = 0.8775 ± 0.0051fm Spin-Parità: 1 + Momento magnetico µ d = 0.857438229 ± 0.000000007 µ N 3

Il deutone: funzione d onda Assumiamo il classico potenziale della buca sferica: V ( r ) = V 0 r < R 0 r > R e la separazione di variabili!2 d 2 u 2m dr + V(r) + h2 l(l +1) 2 2mr 2 Lo stato di energia minima ha l=0, Y 0,0 (θ,ϕ) = 1 4π Per E<0 le soluzioni hanno la forma: u( r ) = Massa ridotta con le condizioni: continuità a r=0: limitatezza per r : E u = 0 ψ ( r ) = u(r) r Y l,m(θ,ϕ) Asink 1 r + Bcosk 1 r k 1 = 2m(E + V 0 ) /! r < R Ce k 2r + De k 2r u 0 lim r u r k 2 = 2mE /! r > R ( ) = 0 B = 0 ( ) = 0 D = 0 4

Il deutone: funzione d onda Le condizioni di continuità al bordo della buca: Asin k 1 R = Ce k 2R Ak 1 cosk 1 R = Ck 2 e k 2R Si traducono nell equazione per gli autovalori: k 1 cot k 1 R = k 2 Per R=2.1 fm, E=-2.22 MeV si può determinare la profondità V 0 della barriera di potenziale: V 0 35 MeV La probabilità di trovare un nucleone fuori dalla barriera decresce esponenzialmente con una scala di lunghezze: 1 2k 2 =! 2 2mE = 200 MeV fm 2 938 MeV 2.2 MeV = 2.2 fm 5

Il deutone: spin e parità J P =1 + Gli spin dei due nucleoni possono accoppiarsi per dare uno spin totale S=0 o S=1. Il momento angolare totale J=1 si può ottenere dalle seguenti combinazioni: stati s: S=1, L=0 stati p: S=0, L=1 o S=1, L=1 stati d: S=1, L=2 La parità è P(d)=η n =η p (-1) L 6 Con la convenzione usuale degli autovalori di parità η n =η p =+1 Solo gli stati L=0 o 2 sono permessi S=1 Non esiste uno stato legato 0+ possiamo dedurre che il potenziale deve dipendere fortemente dallo spin. molto diverso dal caso del positronio, dove gli stati L=0,S=0 e L=0,S=1 differivano di 8 10-4 ev. Possiamo introdurre termini proporzionali S 2 o s 1 s 2 rispettano T e P S 2 = (s 1 + s 2 ) 2 = s 1 2 + s 2 2 + 2s 1 s 2 s 1 s 2 = 1 2 S2 s 2 2 ( 1 s 2 ) = 1 ( 2 S(S +1) s 1 (s 1 +1) s 2 (s 2 +1) )! 2

Il deutone: potenziali di tripletto e singoletto Dalla relazione: s 1 s 2 = 1 ( 2 S(S +1) s 1 (s 1 +1) s 2 (s 2 +1) )! 2 Per S=1 Per S=0 s 1 s 2 = 1 ( 2 1(1+1) 1 2 (1 2 +1) 1 2 (1 2 +1) )! 2 = 1 4!2 s 1 s 2 = 1 ( 2 0(0 +1) 1 2 (1 2 +1) 1 2 (1 2 +1) )! 2 = 3 4!2 Possiamo definire il potenziale separatamente per gli stati di tripletto e singoletto: V(r) = s 1 s 2 1 V! 2 4 1 (r) + s 1 s 2 + 3! 2 4 V 3 (r) = 3 4 V 3(r) 1 4 V 1(r) + s 1 s 2! 2 V 1 (r) + V 3 (r) Si noti che nello stato con L=0 le coppie nn e pp non possono essere nello stato S=1: per fermioni identici la funzione d onda totale deve essere anti-simmetrica simmetria spaziale: (-1) l simmetria della componente di spin: (-1) S+1 Non esiste uno stato legato nn o pp ( ) 7

Il deutone: momento magnetico Il momento magnetico del sistema di spin S=1 è dato dalla relazione: Per calcolare il coefficiente giromagnetico, possiamo proiettare s p ed s n sul vettore dello spin totale: S 2 g s! = g s p S s 2 p + g n S s 2! 2 n! 2 = g p + s p s n s 2 p + g n + s p s n g p = +5.5857! 2 n! 2 g n = 3.8261 3 Sostituendo i valori: g s 2 = g p 4 + 1 3 + g 4 n 4 + 1 g 4 s = g p + g n 2 g s = +0.8798 Il momento magnetico risultante: è vicino, ma non uguale a: µ s = g s µ N S! = g pµ N s p! + g nµ N s n! µ s = g s µ N = 0.8798µ N µ d = g d µ N = 0.8574µ N Per giustificare il valore osservato bisogna assumere ci sia una componente di momento magnetico dovuto al momento angolare orbitale: Il deutone deve essere in uno stato misto L=0 + L=2 Il potenziale di interazione non può essere un potenziale puramente centrale 8

Il deutone: momento magnetico Una distribuzione di cariche in moto, produce un momento magnetico: Nel caso del deutone, q=e, m=2m N e µ l = e! 4m N L! = 1 2 µ N L! µ l = q 2m L Ripetendo lo stesso ragionamento, ma stavolta per la combinazione di L ed S: µ d = g d µ N J! = 1 2 µ N L! + g S sµ N! J = L + S ( ) = 1 2 L S = 1 2 J2 L 2 S 2 La proiezione lungo J dà quindi la relazione: J 2 g d! = 1 L (L + S) S (L + S) + g 2 2! 2 s g d = 1 L S + L 2 L S + S 2 + g! 2 2 J 2 s J 2 ( j( j +1) l(l +1) s(s +1) )! 2 Per uno stato con J=1, S=1, L=2 si ottiene: g d = 3 4 g s 1 2 = 0.3101 9

Il deutone: momento magnetico Se il mio stato è una sovrapposizione degli stati con 3 s 1 con L=0 e 3 d 1 con L=2: ψ d = a s 3 s 1 + a d 3 d 1 a s 2 + a d 2 = 1 Il valore di aspettazione del momento magnetico diventa: g d µ N = a 2 2 3 s g s µ N + a d 4 g s 2 µ N 0.8574 = a 2 s 0.8798 + a 2 d 0.3101 a s 2 = 0.96, a d 2 = 0.04 La presenza di una componente d permette anche di giustificare il valore piccolo, ma non nullo del momento di quadrupolo elettrico: Q = 0.00288 b 10

Potenziale tensoriale La presenza di una mistura di stati s e d indica che il potenziale non può essere puramente centrale. deve comunque essere invariante per rotazioni, dato che il momento angolare totale viene conservato spezza il disaccoppiamento tra funzione d onda di spin e ed il momento angolare orbitale che si ha con un potenziale centrale. V(r) = s 1 s 2! 2 1 4 V 1 (r) + s 1 s 2 ( )( s 2 r )! 2 + 3 V 4 3 (r) + V T (r)s 1,2 ( ) S 1,2 = 3 s 1 r s r 2 1 s 2 11

Interazioni nucleone-nucleone: bassa energia Ulteriori informazioni sulle interazioni forti vengono dalla misura dello scattering nucleone-nucleone. A basse energie contribuiscono solo collisioni con momento angolare orbitale L=0. la sezione d urto è approssimativamente indipendente dall angolo solido. dσ a2 = dω 1 + (k / α )2 k= 2µ N E /! la lunghezza di scattering a dipende dallo stato di tripletto o singoletto dello spin. Una volta corretta per le interazioni coulombiane: app = -17.1±0.2 fm ann = -16.6±0.5 fm Le interazioni forti sono indipendenti dalla carica 12

Interazione Spin-Orbita Come risultato dello scattering si osserva una polarizzazione dei nucleoni uscenti: dσ N (θ ) N (θ ) P(θ ) = = dω N (θ ) + N (θ ) Si può descrivere tramite un potenziale del tipo: VSO (r) s (r p) s L = V (r) SO!2!2 Interazione spin-orbita Supponiamo che: VSO(r) sia attrattivo nucleoni 1 e 2 abbiano spin uscente dalla pagina: per nucleone 1, s L<0: la forza diventa repulsiva per nucleone 2, s L>0: la forza rimane attrattiva Entrambi i nucleoni saranno deviati verso l alto Al contrario nucleoni con spin entrante nella pagina verranno deviati verso il basso 13

Scattering nucleone-nucleone: forza di scambio All aumentare dell energia ci si aspetterebbe che l effetto del potenziale nucleone-nucleone diminuisca sempre di più. Forza F=-dV/dr ~V0/R p -Δp p+δp Δp R -p -p-δp Per un tempo Δt~R/v L ordine di grandezza della deflessione θ= V0 Δp FΔt (V / R)(R / υ ) V0 = = = 0 = 2 ( 12 mυ 2 ) p p p pυ a 500 MeV ci aspettiammo θ~0.035 rad=2 Invece nello scattering p-n si nota un grosso picco di diffusione all indietro Interazione di scambio: 14 interazione mediata da una particella carica scambia la natura delle particelle uscenti, ma sempre a basso momento trasferito p+δp p -Δp -p-δp Δp -p

Scattering nucleone-nucleone: forza di scambio La particella in questione non può venire prodotta realmente: violerebbe conservazione di energia e momento Tuttavia è permessa dal principio di indeterminazione: ΔEΔt>ħ ci dice che per processi di durata Δt non possiamo verificare la conservazione dell energia a meno di ΔE>ħ/Δt Per scambiare interazioni nucleari il mediatore ha bisogno di coprire almeno una distanza r 0 corrispondente a Δt~r 0 /c Quindi è possibile avere masse: m X c 2 <ħ/δt=ħc/r 0 ~200 MeV Una forma usata del potenziale di interazione: Costante di accoppiamento ( ) 3 ( ) 2 s! 2 1 s 2 + S 1,2 1+ 3R r + 3R2 r 2 V(r) = g π 2 m X c 2 3 m N c 2 e r/r r / R Breve range delle forze ( S 1,2 = 3 s 1 r )( s 2 r ) r 2 ( s 1 s 2 ) R =! m X c 15