Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Documenti analoghi
Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 01/02/2017

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico

Esercizio III Data a tempo t = 0 una particella di spin uno con Hamiltoniana

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

Collezione di esami del corso di (Istituzioni di) Meccanica Quantistica del terzo anno della laurea in Fisica dell Università di Napoli Federico II

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione

Appello di Meccanica Quantistica I

I esonero di Meccanica Quantistica 22/2/2006 A.A Proff. G. Martinelli, A. Pugliese

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana

PRIMA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

SECONDA PARTE anno accademico

A Formule utili. A.1 Integrali di uso frequente. A.1.1 Integrali Gaussiani. π a (A.1) I 0 (α) = dx e ax2 = Per n =1, 2,... si ha (A.

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Università degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica. Corso di. Meccanica Quantistica. Prof. Gianluca Grignani.

Prova scritta di Meccanica Quantistica II COMPITO 1

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

Meccanica Quantistica 1 - prof. L. Biferale A.A Prova scritta del

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo VII. Oscillatore Armonico in più dimensioni

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

Quantum Computing. Esercizi. Esercizio 1.1 Mostra che lo stato di un qubit può essere espresso nella forma

Esercizi FisMat3 MQ. 24 Aprile 2018

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA. a cura di Stefano Patrì - a.a

Corso di Laurea Magistrale in Fisica Università della Calabria. Alessandro Papa

L equazione di Schrödinger

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo II. Problemi Unidimensionali

Prova scritta finale 9 giugno 2005

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

Corso di Laurea Magistrale in Fisica Università della Calabria. Alessandro Papa

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IV. Oscillatore Armonico Unidimensionale

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Equazioni differenziali - Applicazioni

Esercizi di preparazione alla PFB

Corso di Fisica Teorica I Modulo Prof. Camillo Imbimbo, Prof. Stefano Giusto Prova Scritta 15/02/2002

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Meccanica quantistica (5)

ESERCIZI SVOLTI IN AULA

Complementi di Meccanica Quantistica

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

24.1. Ritorno al gruppo delle trasformazioni di Möbius Lo spazio proiettivo degli stati di un qubit.

Oscillatore armonico in più dimensioni

OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE. Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2.

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Campo elettromagnetico

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA XXII CICLO Prova di ammissione del 23 ottobre testo I

2. Una particella incidente su un gradino di potenziale, V (x) = 0 per x < 0 e V (x) = U per x 0, è descritta dalla funzione d onda

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

I ESONERO DI ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA 21 Novembre II ESONERO DI ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA 17 Gennaio 1997

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo XI. Metodi Perturbativi e Variazionali

Teoria delle Perturbazioni (aspetti elementari)

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Elementi di struttura della materia

Equazione di Schrödinger in una dimensione. Problemi.

Prova scritta finale 19 giugno 2014

Teoria dello scattering

Oscillatore armonico tridimensionale

La struttura elettronica degli atomi

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

5.2 Sistemi ONC in L 2

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Il momento angolare e l atomo di Idrogeno

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Distribuzione δ Carlo Oleari. La δ di Dirac è una distribuzione (o funzione generalizzata) definita dal seguente integrale.

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t),

INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI QUANTI

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico.

Transcript:

Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Esercizio n. 1 Una particella di massa m e spin 1/2 si muove in due dimensioni nel piano xy ed è soggetta alla seguente Hamiltoniana: H = 1 2m (p2 x + p 2 y) + mω2 2 (x2 + y 2 ) + 2ωS z 1. Determinare i valori dei livelli energetici e le loro degenerazioni per energie E 4 ω, esplicitando i relativi autoket in termini delle autofunzioni ± dell operatore S z e delle funzioni ψ nm (x, y) = ψ n (x)ψ m (y), dove ψ n (x) è l autofunzione normalizzata dell oscillatore armonico unidimensionale con autovalore ω(n + 1 2 ). Si consideri lo stato α = 1 2 ( 3ψ 00 (x, y) + + ψ 11 (x, y) ). 2. Si determini se è autostato dei seguenti operatori e in caso affermativo si calcoli il corrispondente autovalore: S z, S z 2, S x, H. 3. Si calcoli il commutatore C = [O, H] dove O = p x S x. Esercizio n. 2 Un sistema è composto da due particelle A e B, distinguibili, di spin 1/2 e ferme, soggette alla seguente hamiltoniana: H = α (SA z + S B x) dove α è una costante reale positiva e S A, S B sono gli operatori di spin delle due particelle. a) Determinare gli autovalori e gli autostati dell hamiltoniana con le loro degenerazioni indicando lo stato generico come combinazione lineare dei ket della base ±, A ±, B dove i ket si riferiscono alla proiezione dello spin lungo l asse z per le particelle A e B. b) Determinare lo stato ψ t evoluzione temporale al tempo t dello stato ψ = 1 2 ( +, A +, B +, A, B ). Si utilizzi la stessa basa indicata al punto a). c) Calcolare ψ 1 ψ t 2 essendo ψ 1 =, A +, B.

del 27 gennaio 2016 Un sistema è composto da due particelle indistinguibili A e B di massa m e spin 1/2 soggette alla seguente hamiltoniana: H = 1 2m (p2 A + p 2 B) + mω2 4 [(x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + 4(z A z B ) 2 ] + α (S Az + S Bz ) 2 con α = ω/(100). Si risolva l esercizio nel sistema del centro di massa delle due particelle. 1. Si mostri che gli autoket n x, n y, n z χ sz s = ψ nx (x)ψ ny (y)ψ nz (z)χ sz s sono autofunzioni della Hamiltoniana,. Qui r = r A r B = (x, y, z), n x = ψ nx (x) è l autofunzione normalizzata dell n x -esimo livello eccitato dell oscillatore armonico unidimensionale (con massa e frequenza appropriate da specificare), n y = ψ ny (y) e n z = ψ nz (z) le analoghe quantità relative alle componenti y e z, χ sz s S 2 χ sz s = 2 s(s + 1)χ sz s è lo spinore relativo allo spin totale S = S 1 + S 2, ossia che soddisfa e S z χ sz s = s z χ sz s. 2. Si determinino i valori dei livelli energetici e le loro degenerazioni per energie E < 4 ω + 2 α, esplicitando gli autoket relativi nella base indicata al punto precedente. 3. Al tempo t = 0 si consideri lo stato normalizzato: φ = 1 2 ( n x = 1, n y = 0, n z = 0 + n x = 2, n y = 1, n z = 0 )χ 0 1 ; (a) si indichi, motivando la risposta, se φ è autostato dell Hamiltoniana; (b) si calcoli l evoluto dello stato φ al tempo t e l elemento di matrice φ(t) (S Ax +S Bx ) 2 φ(t) ; (c) si calcoli l elemento di matrice φ(t) (x A x B )(y A y B ) φ(t). 4. Si consideri lo stato normalizzato ψ a cui corrisponde la funzione d onda ψ = β exp( mωr2 2 )χ 0 0 in cui r è la distanza relativa tra le due particelle e β è la costante di normalizzazione. r = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2 (a) determinare β in modo che ψ sia normalizzato; (b) indicare, motivando la risposta, se ψ è autostato dell Hamiltoniana; (c) calcolare il prodotto scalare tra ψ e lo stato fondamentale di H. 2

del giorno 15/02/2016 A.A. 2015 2016 Una particella di massa m, carica q e spin 1/2 è vincolata a muoversi in tre dimensioni soggetta alla hamiltoniana seguente: H = p2 2m e2 r + αl z + 2S z con 0 < α << E I dove e 2 = q 2 /(4πɛ 0 ), E I = me 4 /2 2 è l energia di ionizzazione dell atomo di idrogeno e r = x 2 + y 2 + z 2. ; 1. Si calcolino i seguenti commutatori : (a) [H, J 2 ], (b) [H, J]. 2. Considerare al tempo t = 0 lo stato ψ = 1 2 ( n = 2, l = 1, m = 1 + i n = 2, l = 1, m = +1 )χ dove χ è autostato di S x con autovalore + /2. Indicare quali sono i possibili risultati di una misura dei seguenti operatori sullo stato ψ e le loro probabilità: (a) J 2, (b) J z. (c) Calcolare l(t) = ψ, t L 2 x ψ, t. 3. (a) Calcolare il valore di aspettazione dell operatore e iπjx/(4 ) sullo stato fondamentale del sistema. (b) QUESTO PUNTO NON DEVE ESSERE SVOLTO DAGLI STUDENTI CON IL CUR- RICULUM IN ASTROFISICA: Calcolare il valore di aspettazione dell operatore p 2 sullo stato fondamentale del sistema. 3

Sessione straordinaria del 16/ 5/ 2016 Esercizio 1: Una particella di spin 1, vincolata a muoversi su una superficie sferica di raggio r = 1, è soggetta alla seguente hamiltoniana: con ɛ costante positiva. H = ɛ 2 ((L + S)2 + L z S z ) ; Si considerino le seguenti funzione d onda normalizzate: Ψ 1 = M (Y 1 1 χ 1 1 + Y 0 1 χ 0 1 ) ; Ψ 2 = N (Y 1 1 + 1 ) χ 0 1; Ψ 3 = Q (Y 0 1 χ 1 1 + Y 1 1 χ 0 1 ) essendo χ sz s lo spinore riferito all asse z corrispondente a S, Yl m z e M, N, Q costanti di normalizzazione. Rispondete alle seguenti domande in modo sintetico e chiaro. le armoniche sferiche riferite all asse a) Si calcolino le costanti M, N, Q. b) Si determini se Ψ 1, Ψ 2, Ψ 3 sono autofunzioni dell Hamiltoniana e l autovalore eventuale. c) Si calcolino i commutatori [H, J x ], [H, J y ], [H, J z ]. d) {SOLO PER IL CURRICULUM DI FISICA}. Si calcoli il commutatore [H, J 2 ]. Esercizio 2. Due particelle indistinguibili A e B di massa m e di spin 1/2 sono vincolate a muoversi nella buca tridimensionale infinita 0 < x < L, 0 < y < L, 0 < z < 2L e sono inoltre soggette, nella regione interna alla buca, alla hamiltoniana ( H = E 0 1 + S ) A S B 2, con E 0 = π2 2 2mL 2. 1. Determinare i livelli del sistema con autovalori E < 6E 0, i corrispondenti ket e la loro degenerazione. 2. Si calcoli il valore di aspettazione dell operatore O = x A x B (1 + S2 Ax S2 Bx ) sullo stato fondamentale del 4 sistema. Integrali utili: x sin 2 (ax) dx = x2 4 cos(2ax) x sin(2ax) 8a 2 4a + const 4

del giorno 01/07/2016 A.A. 2015 2016 Un sistema è composto da un elettrone di massa m e e carica q e un protone fermo nell origine delle coordinate con carica q. L Hamiltoniana è la seguente: H = p2 e 2m e e2 r e + α(sp S e ) 2, con 0 < α < E I, dove e 2 = q 2 /(4πɛ 0 ), E I = m e e 4 /2 2, S e e S p sono gli operatori di spin per l elettrone e il protone, ed r e = x 2 e + y 2 e + z 2 e. 1. Il sistema si trova in uno stato con momento angolare l = 1, l z = 1 e spin s p z = 1/2, s e z = 1/2. Se J = L + S p + S e, in una misura di J 2 quali valori sono possibili e con quali probabilità? 2. Si consideri al tempo t = 0 lo stato Φ(0) = n = 2, l = 1, l z = 1 χ p +1/2 χe 1/2, dove χp s z e χ e s z sono gli spinori rispettivamente autofunzioni di S p z e S e z. Si determini lo stato Φ(t) evoluto nel tempo t > 0 e si calcoli la probabilità di ritrovare lo stato iniziale al tempo t. 3. Si calcoli Ψ f O 2 Ψ f dove O = L x + 2S e x e Ψ f è lo stato fondamentale del sistema. 4. (questa domanda è solo per gli iscritti al curriculum di Fisica) A un certo istante t il sistema si trova nel suo stato fondamentale Ψ f. Repentinamente l Hamiltoniana si modifica in H con H = p2 e 2m e χe2 r e + α(sp S e ) 2, dove χ > 0. Si calcoli la probabilità che il sistema non si trovi nel nuovo stato fondamentale, nell istante immediatamente successivo al cambio dell Hamiltoniana. 5. Si supponga ora che l Hamiltoniana del sistema sia H = H + H pert con H pert = βs e zs p z. Qual è l energia dello stato fondamentale al primo ordine perturbativo in β? 5

del 22 luglio 2016 Si consideri un sistema costituito da due particelle identiche indicate con A e B di spin 1/2 la cui Hamiltoniana è data da H = p2 A 2m + p2 B 2m + mω2 (r A r B ) 2 + ωs T z, (1) 4 dove S T = S A + S B. Sia inoltre L T = L A + L B e J = L T + S T. Si risolva l esercizio nel sistema di riferimento del centro di massa. 1. Elencare i livelli energetici, i relativi autoket e degenerazioni fino a E < 4 ω. 2. SOLO PER ASTROFISICI Calcolare il commutatore [H, J 2 ]. 3. All istante t = 0, il sistema si trova in uno stato ψ 0 tale che una misura dell energia E può dare solo E (5/2) ω, il valor medio dell Hamiltoniana è (5/3) ω, una misura di L T,z e J z può dare solo 0 per entrambe le quantità. Determinare lo stato più generale compatibile con le predette condizioni. 4. Essendo ψ t l evoluto temporale al tempo t > 0 dello stato ψ 0, verificare se sia possibile completare la determinazione dello stato ψ 0 rendendo minima la probabilità P = ψ 0 ψ t 2 al tempo t = 2π/ω. 5. Quali valori si possono ottenere e con quale probabilità da una misura di J 2 sullo stato ψ 0? 6. Si calcoli a t = 0 il valor medio ψ 0 p 2 z(st 2 2 2 ) ψ 0, dove p = (p A p B )/2. 7. (SOLO PER FISICI) Calcolare a t = 0 il valor medio ψ 0 z (S Az S Bz ) ψ 0, z = z A z B. 6

del giorno 16/9/2016 A.A. 2015 2016 Esercizio 1 Gli autoket { E + e E } della Hamiltoniana di un sistema a due livelli con autovalori E ± = ±ɛ, con ɛ > 0 sono espressi in termini della base B dei ket { 1, 2 } mediante la seguente trasformazione: dove b è reale, a complesso e 0 φ π. { E+ = 1 3 1 + a 2 E = be iφ 1 + 1 3 2 1. Si scrivano nella base B le matrici associate ai seguenti operatori: A = 1 2 + 2 1, B = e A, ed il commutatore C = [B, e 1 2 e 2 1 ]. 2. Si calcolino a e b sapendo che E ± sono autovettori normalizzati associati ad autovalori diversi. 3. SOLO PER ASTROFISICI Determinare la matrice che rappresenta l operatore exp( iht/ ) nella base B. 4. Determinare la matrice che rappresenta l Hamiltoniana del sistema nella base B. Esercizio 2 Si consideri una particella in tre dimensioni, con massa m, carica q e spin 1/2. La particella è soggetta all hamiltoniana H 0 = p2 2m e2 r + E I 3 (1 + S x ) dove r = x 2 + y 2 + z 2, e 2 = q 2 /(4πɛ 0 ) e E I (E I = me 4 /2 2 ) è l energia di ionizzazione dell atomo di idrogeno. 1. Determinare l energia dello stato fondamentale e degli stati eccitati del sistema fino a E E I /18; scrivere in modo sintetico e chiaro i ket corrispondenti e discuterne la degenerazione. 2. Sapendo che a t = 0 lo stato del sistema nella base n, l, m s, s z è dato da Ψ 0 = 2, 1, 1 1/2, 1/2 determinare l evoluzione temporale dello stato e calcolare, in funzione del tempo, il valor medio di (J x ) 2 su questo stato. 3. SOLO PER I FISICI. Si aggiunga ad H la perturbazione H P = λ (r r 3 x S x ) 2. Si calcoli al primo ordine perturbativo in λ la correzione all energia dello stato fondamentale. 7

del giorno 08/11/16 Esercizio 1 Si consideri una particella di spin 1/2 vincolata a muoversi su una sfera di raggio R e soggetta alla seguente Hamiltoniana: H 0 = ω (J2 + L 2 + 3 2 J z) dove ω > 0 e J = L + S. A) Determinare gli autovalori e gli autoket dell Hamiltoniana fino a energie E < 4 ω e discuterne la degenerazione. B) Scrivere gli ψ che soddisfano la condizione H 0 ψ = 7 2 ω ψ ; tra tali stati si identifichino quelli per cui la probabilità di misurare J z = /2 è uguale a quella di misurare J z = 3 /2. C) Sugli stati identificati al punto B) si esegue una misura di L 2 e L z ; quali valori si possono trovare e con quale probabilità? D) Data la perturbazione V = λ ω S z 2 cos 2 (θ) calcolare, al primo ordine nella teoria delle perturbazioni, lo spostamento in energia dello stato fondamentale. Esercizio 2 Siano 1 e 2 due ket di una base ortonormale di un sistema quantistico. All istante t = 0 si misura l osservabile: O = 1 1 + i 2 1 i 1 2 + 2 2 ottenendo come risultato il massimo valore possibile. a Scrivere, nella base data, il ket φ, t = 0 che rappresenta lo stato del sistema subito dopo la misura. Sapendo che l operatore hamiltoniano è H = γ ( 1 1 2 2 ) con γ = costante > 0, b (SOLO ASTROFISICI) verificare se gli operatori H e O sono hermitiani e calcolare il commutatore tra loro. c determinare φ, t > 0, il ket di stato per t > 0; d calcolare il valor medio di O sullo stato φ, t > 0 in funzione del tempo; e (SOLO PER FISICI) calcolare la probabilità, in funzione del tempo, di ottenere il minimo valore possibile misurando O. 8