PROBLEMI SULL IDENTIFICAZIONE COL METODO PEM

Documenti analoghi
Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

APPUNTI SUL CONTROLLO PREDITTIVO

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A


Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

Lezione 20: Stima dello stato di un sistema dinamico

COMPITO DI IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI ED ANALISI DEI DATI 23 luglio 2012

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi di identificazione

Osservatore di Luenberger

Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati 6/5/1993

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti

0 a a determinare la forma di Jordan e la matrice di cambio da base, al variare di a si discuta la stabilità di F al variare di a

Stima puntuale di parametri

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari. Parte I 5, 1

Lezione 13 Maggio Ricapitolazione del Controllo Ottimo LQ

Probabilità e Statistica

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 27 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola

Esercitazioni di Statistica

Campionamento e stima di parametri

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Corso di probabilità e statistica

Proprietà asintotiche dello stimatore OLS

VALIDAZIONE DEL MODELLO

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c.

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Sistemi lineari con ingresso stocastico

Compito di SISTEMI E MODELLI 24/01/18: PARTE 1

Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati LS

Lezione 2 Aprile 19, Il filtro di Kalman: derivazione delle equazioni

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD COD ) 7 luglio 2005 APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE SOLUZIONI MODALITÀ A

COGNOME.NOME...MATR..

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 07 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

Stima puntuale. Stimare: attribuire un valore plausibile ad una grandezza. (parametro) non misurabile esattamente.

Stima puntuale di parametri

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Un tipico esame consiste di tre domande del tipo sottostante:

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

I modelli probabilistici

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Contenuto del capitolo

(a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza θ di θ. (b) Calcolare la funzione di score e l informazione di Fisher.

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del

Equazioni differenziali

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1

Esercitazione su Filtraggio Adattativo (17 Giugno 2008)

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza per la media (σ 2 nota) nel caso di popolazione Gaussiana

Compito di SISTEMI E MODELLI 24/06/19: PARTE 1

Old Faithful, Yellowstone Park. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Dati congiunti. Tabella. Scatterplot. Covarianza. Correlazione.

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica

Il filtro di Kalman stazionario e il regolatore LQG

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori. Parte I 6, 1

ECONOMETRIA APPLICATA PER L IMPRESA. Test di Radici Unitarie - Esercizio 5

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

X n = αx n 1 + Y n. Si dimostri che. Usando la precedente relazione si dimostri che. e che. e si determini il limite di media e varianza quando n +.

Statistica Metodologica

Stima dei Parametri. Corso di Apprendimento Automatico Laurea Magistrale in Informatica Nicola Fanizzi

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

Processi AR. = σ ρ. Esercizio proposto:

Tecniche di sondaggio

Esercizi sulla convoluzione e la trasformata di Laplace di distribuzioni raccolti dai temi d esame

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Minimi quadrati e massima verosimiglianza

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche

Dispensa di Statistica

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

si tracci il grafo corrispondente si determinino tutti i sottosistemi chiusi (in particolare massimale e minimali) e la molteplicità (eventuale)

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Metodi Statistici per il Marketing. #05 Elementi di statistica inferenziale e di teoria dei campioni

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Massimi e minimi vincolati

Statistica Inferenziale

Statistica 2. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

ENS Esame del 30 giugno 2010

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Processo di identificazione

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico

Esercizi di riepilogo Lezioni

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

05. Errore campionario e numerosità campionaria

Transcript:

PROBLEMI SULL IDENTIFICAZIONE COL METODO PEM G. Picci 12 gennaio 2012 N.B. : Quando serve la dizione rumore bianco è da interpretare secondo il contesto come processo i.i.d. Il processo di ingresso si suppone sempre (almeno) ergodico del secondo ordine. Esercizio n. 1 Si vuole identificare una serie temporale usando un modello AR di ordine 1, y(t) + ay(t 1) = e(t) supponendo che i dati siano generati da un processo di rumore bianco gaussiano y(t) = e 0 (t), e 0 (t) N(0, λ 2 0) Trovare il limite a cui converge (per T ) lo stimatore a minimo errore di predizione â T e calcolarne la varianza asintotica (cioè l espressione asintotica della varianza). Esercizio n. 2 Per identificare il sistema vero y(t) = b 0z 1 1 + a 0 z 1 u(t) + e(t) := ŷ(t, θ 0) + e 0 (t) in cui {y(t)} e {u(t)} sono processi stazionari e {e(t)} è bianco di varianza σ 2, scorrelato da {u(t)}, si minimizza il seguente criterio, V N (θ) := 1 N t=n (y(t) ŷ(t, θ)) 2 (1) t=1 Secondo voi, questo è un metodo che minimizza l errore di predizione? (giustificare la risposta) 1

Si scriva l equazione ricorsiva a cui soddisfa ŷ(t, θ) e, usando il teorema ergodico, si determini l insieme dei punti di minimo di V (θ) := lim N V N(θ) Dire cosa accade allo stimatore, diciamolo ˆθ N, che minimizza V N (θ), per N. Si ha consistenza? Esercizio n. 3 Per identificare il sistema (vero) con retroazione nascosta, y(t) + a 0 y(t 1) = b 0 u(t 1) + e 0 (t) (2) u(t) = f 0 y(t 1) + e 1 (t) (3) dove e 0 ed e 1 sono rumori bianchi scorrelati (la connessione si suppone stabile e y stazionario), si usa una classe di modelli ARMAX del tipo, y(t) + a y(t 1) = b u(t 1) + e(t) (4) in cui si assume u e (assenza di reazione). Determinare l insieme dei punti di minimo dell errore asintotico di predizione, ( ) V (θ) := E 0 ɛ 2 a θ (t) θ =. b Cosa accade allo stimatore ˆθ N per N? Esercizio n. 4 Descrivere i punti nello spazio dei parametri θ = [a 1, a 2, c ] in cui il modello ARMA, y(t) + a 1 y(t 1) + a 2 y(t 2) = e(t) + ce(t 1) non è identificabile a priori. Esercizio n. 5 Si vogliono identificare dei dati osservati generati da un processo a media mobile del tipo y(t) = e 0 (t) c 0 e 0 (t 1) c 0 < 1 dove e 0 è rumore bianco di varianza λ 2 0, mediante un modello AR di ordine 2, y(t) a 1 y(t 1) a 2 y(t 2) = e(t) 2

Trovare l insieme dei valori del parametro θ := [a 1 a 2 ] T a cui converge (quando la numerosità campionaria N ) lo stimatore a minimo errore di predizione ˆθ N. Lo stimatore ˆθ N è consistente? Esercizio n. 6 Si consideri il seguente sistema vero con rumore additivo colorato y(t) = b 0 u(t 1) + (1 + a 0 z 1 ) 1 e 0 (t) dove u e e 0 sono bianchi e scorrelati, di varianze σ 2 e λ 2 rispettivamente. Per identificare i parametri di questo sistema si usa un modello ARX di struttura speciale, del tipo: (1 + az 1 )y(t) = b(1 + az 1 )u(t 1) + e(t) in cui il vettore dei parametri incogniti è θ := [a, b]. Calcolare il limite a cui tende la stima a minimo errore asintotico di predizione ˆθ N, per N e la sua varianza. Esercizio n. 7 Si supponga di voler identificare un modello ARMAX scalare vero, senza reazione A 0 (z 1 ) y(t) = B 0 (z 1 ) u(t) + C 0 (z 1 ) e 0 (t) usando un modello dello stesso genere, ma non necessariamente dello stesso ordine, A θ (z 1 ) y(t) = B θ (z 1 ) u(t) + C θ (z 1 ) e(t) Nei metodi a minimizzazione dell errore di predizione si minimizza la varianza dell errore asintotico di predizione V (θ) := E 0 [ ɛ 2 θ (t) ] dove ɛ θ (t) = ŷ 0 (t t 1) ŷ θ (t t 1) + e 0 (t) che, a meno di una costante, misura la distanza tra i due predittori di Wiener. Scrivere l espressione della varianza V (θ) usando un integrale nel dominio della frequenza in cui intervengono gli spettri di y, u. Considerare il caso in cui i processi osservati y, u sono congiuntamente stazionari ed ergodici. 3

Studiare quando accade che minimizzando V (θ) si minimizza anche una distanza tra i modelli 1. Esercizio n. 8 Si vuole identificare una serie temporale usando un modello ARMA di ordine 1, y(t) + ay(t 1) = e(t) + ce(t 1) mentre i dati osservati sono in realtà generati dal processo y(t) = e 0 (t) + c 0 e 0 (t 1) dove e 0 (t) è rumore bianco di varianza λ 2 0. Trovare l insieme dei valori del parametro θ := [a c] T a cui converge (quando la numerosità campionaria N ) lo stimatore a minimo errore di predizione ˆθ N. Lo stimatore ˆθ N è consistente? Si può dare un espressione per la sua varianza asintotica? e se sì, qual è la sua varianza asintotica? Esercizio n. 9 Si vuole identificare una serie temporale usando un modello AR di ordine 1, y(t) + ay(t 1) = e(t) supponendo che i dati siano generati da un processo di rumore bianco y(t) = e 0 (t), var [e 0 (t)] = λ 2 0 Trovare il limite a cui converge (per T ) lo stimatore a minimo errore di predizione â T e calcolarne la varianza asintotica. Si può affermare che questo stimatore è efficiente? Esercizio n. 10 Si vuole identificare il parametro a nel modello di un segnale a tempo continuo t R, del tipo ẏ(t) + ay(t) = w(t) ( ) dove w(t) è un rumore bianco a tempo continuo di covarianza E{w(t)w(s)} = σ 2 δ(t s) 1 Cioè una distanza (possibilmente pesata) tra A 0(z 1 ) e A θ (z 1 ), B 0(z 1 ) e B θ (z 1 ) etc. 4

( δ è l impulso unitario di Dirac) campionando il processo y con periodo h e usando a questo scopo una stringa di N campioni successivi {y(k) := y(kh) ; k = 1,..., N }. Allo scopo si dimostri che l equazione del sistema campionato, supponendo di approssimare w(t) con la v.a. w(kh) nell intervallo [kh, (k + 1)h ], è del tipo y(k) = θy(k 1) + v(k) k = 1,..., N dove v è rumore bianco discreto. Trovare le espresioni di θ e della varianza, q, di v(k). Mostrare che per h sufficentemente piccolo si può pensare che q sia indipendente da a (o da θ). Invece per h grande (rispetto alla costante di tempo del sistema ( )) q dipende da a. Scrivere l equazione precedente come modello lineare e scrivere l espressione dello stimatore ai minimi quadrati di θ. Confrontare questa espressione con quella dello stimatore PEM e dire in cosa differiscono. Supponendo che i dati siano generati da un modello vero del tipo ( ) si discuta la consistenza dei due stimatori di θ per h piccolo. Cosa accade se h è grande? Esercizio n. 11 Si vogliono identificare dei dati osservati generati da un processo a media mobile del tipo y(t) = e 0 (t) c 0 e 0 (t 1) c 0 < 1 dove e 0 è rumore bianco di varianza λ 2 0, mediante un modello AR di ordine 2, y(t) a 1 y(t 1) a 2 y(t 2) a 3 y(t 3) = e(t) Trovare l insieme dei valori del parametro θ := [a 1 a 2 a 3 ] T a cui converge (quando la numerosità campionaria N ) lo stimatore a minimo errore di predizione ˆθ N. Lo stimatore ˆθ N è consistente? Esercizio n. 12 Si consideri il seguente sistema vero con rumore additivo colorato y(t) = b 0 u(t 1) + v 0 (t), (1 + a 0 z 1 )v 0 (t) = e 0 (t) 5

dove u è un ingresso misurabile e u ed e 0 sono entrambi bianchi e scorrelati, di varianze σ 2 e λ 2 rispettivamente. Per identificare questo sistema si usa un modello ARX del tipo: (1 + az 1 )y(t) = bu(t 1) + e(t) in cui il vettore dei parametri incogniti è θ := [a, b]. Calcolare il limite a cui tende la stima a minimo errore asintotico di predizione ˆθ N, per N. Esercizio n. 13 Si consideri lo stesso sistema vero con rumore additivo colorato y(t) = b 0 u(t 1) + (1 + a 0 z 1 ) 1 e 0 (t) dove u e e 0 sono bianchi e scorrelati, di varianze σ 2 e λ 2 rispettivamente. Per identificare i parametri di questo sistema si usa un modello ARX di struttura speciale, del tipo: (1 + az 1 )y(t) = b(1 + az 1 )u(t 1) + e(t) in cui il vettore dei parametri incogniti è θ := [a, b]. Lo stimatore PEM ˆθ N è in questo caso consistente? Calcolare il limite a cui tende ˆθ N, per N e la sua varianza. Esercizio n. 14 Si vuole identificare il seguente sistema vero di tipo MA y(t) = e 0 (t) + c 0 e 0 (t 2) dove e 0 è bianco di varianze λ 2 0, usando un modello MA di ordine inferiore y(t) = e(t) + ce(t 1) con il metodo a minimizzazione dell errore di predizione. Verificare se valgono le condizioni per la consistenza della stima e poi calcolare la stima MPE, ĉ, supponendo che la numerosità campionaria N. Qual è la varianza asintotica di questo stimatore? Esercizio n. 15 Riportare la definizione di consistenza per uno stimatore, specificando le ipotesi in cui ci si pone. 6

Si vogliono identificare dei dati osservati generati da un processo a media mobile del tipo y(t) = e 0 (t) + c 0 e 0 (t 1) c 0 < 1 dove e 0 è rumore bianco di varianza λ 2 0, mediante un modello AR di ordine 2, y(t) a 1 y(t 1) a 2 y(t 2) = e(t) Trovare l insieme dei valori del parametro θ := [a 1 a 2 ] T a cui converge (quando la numerosità campionaria N ) lo stimatore a minimo errore di predizione ˆθ N. Lo stimatore ˆθ N è consistente? Cambiando la classe di modelli nella classe ARMA di ordine 2 y(t) a 1 y(t 1) a 2 y(t 2) = e(t) + c 1 e(t 1) + c 2 e(t 2) si otterrebbe consistenza? (Giustificare la risposta) Esercizio n. 16 Si vuole identificare il seguente sistema vero di tipo MA y(t) = e 0 (t) + c 1 e 0 (t 1) + c 2 e 0 (t 2) dove e 0 è bianco di varianze λ 2 0, usando un modello MA di ordine inferiore y(t) = e(t) + θe(t 1) con il metodo a minimo errore di predizione. Verificare prima se valgono le condizioni per la consistenza dello stimatore e poi calcolare la stima MPE, ˆθ, supponendo che la numerosità campionaria N. Esercizio n. 17 Si identifica una serie temporale usando un modello AR- MAX di ordine 1, supponendo che non ci sia reazione y(t) + ay(t 1) = bu(t 1) + e(t) + ce(t 1), θ T = [a, b, c] mentre i dati sono in realtà generati dal sistema retroazionato y(t) + a 0 y(t 1) = b 0 u(t 1) + e 0 (t) + c 0 e 0 (t 1), var {e 0 (t)} = λ 2 0 dove u(t) = c 0 a 0 y(t). b 0 7

Trovare il limite a cui converge (per N ) la stima a minimo errore di predizione dei parametri a, b, c. Verificare se la legge di controllo viene identificata correttamente, i.e. lim N ĉ N â N ˆbN = c 0 a 0 b 0. Esercizio n. 18 Si vuole identificare il seguente sistema vero di tipo MA y(t) = e 0 (t) + c 0 e 0 (t 2) dove e 0 è bianco di varianze λ 2 0, usando un modello MA di ordine inferiore y(t) = e(t) + ce(t 1) e il metodo a minimizzazione dell errore di predizione. Verificare se valgono le condizioni per la consistenza della stima e poi calcolare lo stimatore asintotico PEM, ĉ, supponendo che la numerosità campionaria N. Esercizio n. 19 Si consideri il seguente modello lineare y(t) = θλ t + w(t) (5) dove w è bianco di varianza incognita σ 2 e λ 0. Si scriva l espressione dello stimatore MPE ˆθ(t), del parametro θ basata sull osservazione di t misure successive y(1),..., y(t). Discutere le proprieta asintotiche di questo stimatore (consistenza) al variare del parametro λ. Esercizio n. 20 Si osservano i segnali y(t) e u(t) generati dall seguente modello vero di tipo ARX dove y(t) = b 0 u(t 1) + e 0 (t), var e 0 (t) = λ 2 0 (6) u(t) = d 0 u(t 1) + w(t) (7) in cui w(t) è bianco di varianza σ 2, scorrelato da e 0 (t). Si vuole identificare il modello (13) avendo una conoscenza a priori sbagliata del ritardo, usando la classe di modelli ARX y(t) = bu(t 2) + e(t) (8) 8

Si scriva l espressione asintotica dello stimatore MPE, ˆb, del parametro b. Confrontare l errore asintotico di predizione del modello stimato con il valore ideale λ 2 0, nel caso d 0 = 0 e d 0 0. Esercizio n. 21 Si consideri il modello AR A(z 1 )y(t) = w(t) scritto nella forma di regressione lineare y(t) = ϕ(t) θ + w(t) (9) dove w è bianco di varianza incognita σ 2 e ϕ(t) è un vettore contenente gli ultimi n campioni di y. Si ricavi l espressione per l aggiornamento ricorsivo (alla Kalman) dello stimatore MPE ˆθ(t), del parametro θ basata sull osservazione di t misure successive y(1),..., y(t). Discutere le proprieta asintotiche di questo stimatore (consistenza). Esercizio n. 22 Per identificare il sistema vero y(t) + a 0 y(t 1) = b 0 u(t 1) + e 0 (t) (10) soggetto alla retroazione nascosta, u(t) = k 0 y(t) (11) (la connessione si suppone stabile e y stazionario), si usa una classe di modelli ARX del tipo, y(t) + a y(t 1) = b u(t 1) + e(t) (12) in cui si assume u e (assenza di reazione). Determinare l insieme dei punti di minimo dell errore asintotico di predizione (PE), ( ) V (θ) := E 0 ɛ 2 a θ (t) θ =. b Esercizio n. 23 Un processo stazionario a media zero {y(t)} è descritto da un modello di stato x(t + 1) = ax(t) + v(t) y(t) = x(t) + w(t) 9

[ ] q s dove var[v(t) w(t)] :=. Scrivere la densità spettrale del s r processo in funzione dei parametri θ := (a, q, s, r) (notare che c = 1). Discutere l identificabilità di questi parametri e dimostrare che la parametrizzazione è ridondante (ricordare che la descrizione del second ordine del processo è completamente determinata dal suo spettro di potenza). Mostrare che il modello d innovazione (a regime) ˆx(t + 1) = aˆx(t) + ke(t) y(t) = ˆx(t) + e(t) che dipende da tre parametri a, k e λ :=var[e(t)], è invece identificabile. Descrivere l insieme dei possibili parametri equivalenti θ := (a, q, s, r) che corrispondono a dati valori di a, k e λ. Suggerimento: usare l ARE che determina [ ] k e la definizione di λ. Si q s deve anche imporre che la matrice è semidefinita positiva. s r Esercizio n. 24 Si consideri la funzione di trasferimento polinomiale di tipo FIR p G θ (e jω ) = θ k e jω k. (13) k=1 di ordine p noto. Si vuole stimare la funzione di trasferimento partendo da osservazioni rumorose dell uscita u(t 1) y(t) = ϕ(t) θ + e(t) ϕ(t) =., t = 1, 2,..., N u(t p) dove θ = [ ] θ 1... θ p ed e(t) è un processo bianco che per ogni t è scorrelato da u t 1 (e quindi anche da ϕ(t)), di varianza λ 2. Si identifica il modello usando un metodo PEM. Discutere la consistenza dello stimatore ĜN(e jω ) := GˆθN (e jω ) e dare un espressione per la la sua varianza asintotica in funzione della frequenza. Discutere in particolare il caso in cui u è rumore bianco. 10

Esercizio n. 25 Si vuole identificare col metodo PEM un modello del tipo y(t) = (b 1 z 1 + b 2 z 2 )u(t) + e 0 (t), (14) in cui il rumore e 0 è i.i.d. di varianza var {e 0 } = λ 2 0. L ingresso è scorrelato da e 0 e ha densità spettrale S u (z) = σ 2 (1 λz 1 )(1 λz) in cui λ è un parametro variabile soggetto alla restrizione λ < 1. Assumendo che il modello vero appartenga alla classe (16), si chiede di studiare la varianza asintotica del guadagno stimato K = b 1 + b 2, del sistema, in funzione del parametro λ. Quale (spettro d ) ingresso nella classe assegnata dà la miglior stima di K?. Esercizio n. 26 Consideriamo un processo stazionario y(t) descritto da un modello del tipo: y(t) = m u(t k) b k + v(t), t = 1,..., N (15) k=1 dove u e v sono processi stazionari tra loro scorrelati, v ha media zero ma non è necessariamente bianco, e può avere variabili correlate. Introducendo i vettori y = [y 1,..., y N ], b = [b 1..., b m ] etc. si può riscrivere la relazione precedente come un modello lineare del tipo y = U b + v dove U è una matrice a elementi aleatori costruita con le variabili u(t). Scrivere l espressione dello stimatore ai minimi quadrati (non pesati) di b, supponendo che U abbia rango m (c.p. 1) e verificare che questo stimatore non è in generale corretto. Quale condizione ulteriore servirebbe per avere correttezza? Supponiamo di disporre di dati osservati del processo u, diciamoli {u(t) ; t = m + 1,..., 1,..., N} (che sono quindi quantità note deterministiche!) e consideriamo il modello (15) in cui sostituiamo le quantità note u(t k) al posto delle variabili aleatorie u(t k). Verificare che in questo caso lo stimatore ai minimi quadrati è invece generalmente corretto. 11

Esercizio n. 27 Supponiamo sempre che u sia un ingresso misurabile e che il processo v dell esercizio precedente sia descritto da un modello ARMA incognito A(z 1 )v(t) = C(z 1 )e(t) in cui i polinomi A e C hanno ordine n noto. Riscrivere Il modello (15) come un modello di tipo Box-Jenkins oppure ARMAX e confrontare le dimensioni delle relative parametrizzazioni. Si vuole identificare il sistema usando una classe di modelli del tipo y(t) = m u(t k) b k + e(t), k=1 in cui e è rumore bianco (quindi usando il cosiddetto metodo dei minimi quadrati ). Scrivere la formula dello stimatore PEM del parametro b per questa classe di modelli, basato su un campione di N dati. Si chiede di verificare se questo stimatore è: corretto, consistente. (Suggerimento: Confrontare la formula dello stimatore PEM con quella dello stimatore ai minimi quadrati descritto al secondo punto dell esercizio precedente.) Esercizio n. 28 Si vuole identificare il sistema vero y(t) = b 0 1 + a 0 z 1 u(t 1) + C 0(z 1 )e 0 (t) a 0 < 1 dove u ed e 0 sono bianchi, scorrelati, di varianze rispettive σ 2 e λ 2 0 e C 0 (z 1 ) è un arbitrario polinomio monico a zeri dentro la circonferenza unità. Per l identificazione si usano modelli a errore di equazione (O.E.) di ordine 1, y(t) = b u(t 1) + e(t). 1 + az 1 dove e è rumore bianco. Trovare l insieme dei valori del parametro θ := [a b] T a cui converge (quando la numerosità campionaria N ) lo stimatore a minimo errore di predizione ˆθ N. Suggerimento: scrivere il predittore per il sistema vero senza esprimere e 0 (t) in funzione dei dati ingresso-uscita passati. 12

Esercizio n. 29 Supponiamo che il processo y sia generato dal modello vero di tipo AR (1 + a 0 z 1 )y(t) = e 0 (t), a 0 < 1 in cui e 0 è un processo i.i.d. di varianza λ 2 e si considerino le seguenti due classi di modelli AR M 1 (a) : M 2 (a 1, a 2 ) : (1 + az 1 )y(t) = e(t) (1 + a 1 z 1 + a 2 z 2 )y(t) = e(t) Calcolare le varianze asintotiche degli stimatori PEM del parametro a nel modello M 1 e del parametro a 1 nel modello M 2 e confrontarle tra loro. Le due varianze sono diverse. Perchè? Esercizio n. 30 Sia {y(t)} un processo i.i.d. di media µ e varianza σ 2, che supponiamo nota. Si vuole stimare µ usando la media campionaria ˆµ N = 1 N N y(k) Quanto grande dev essere N per avere ˆµ N µ 10 3 σ con probabilità del 97.5 %? k=1 Suggerimento: per una densità Gaussiana N(0, 1) la probabilità dell intervallo [ 2, 2] è 0.975. Esercizio n. 31 Si vuole identificare col metodo PEM un modello del tipo y(t) = (1 bz 1 )u(t 1) + e 0 (t), (16) in cui il rumore e 0 è i.i.d. di varianza var {e 0 } = λ 2 0 e l ingresso ha densità spettrale S u (z) = σ 2 (1 θz 1 )(1 θz) in cui θ è un parametro variabile soggetto alla restrizione θ > 1. Assumendo che il modello vero appartenga alla classe (16), si chiede di studiare la varianza asintotica del parmetro stimato ˆb N in funzione di θ. Quale (spettro d ) ingresso nella classe assegnata dà la miglior stima di b?. 13

Esercizio n. 32 Si osservano i processi y(t) = ỹ(t)+m y e u(t) = ũ(t)+m u dove m y e m u sono termini di media non noti e le deviazioni ỹ, ũ soddisfano un equazione del tipo ỹ(t) + a 0 ỹ(t 1) = b 0 ũ(t 1) + e 0 (t), a 0 < 1 in cui il rumore e 0 è i.i.d. di varianza λ 2 0 e l ingresso, scorrelato da e 0, è anch esso rumore bianco i.i.d. di varianza σ 2. Per identificare il sistema si preferisce non togliere ai segnali le medie campionarie e si usa una classe di modelli del tipo y(t) µ y + a(y(t 1) µ y ) = b(u(t 1) µ u ) + e(t), ( ) parametrizzata dai parametri incogniti θ := [a b µ y µ u ]. Scrivere l espressione dell errore asintotico di predizione per questo modello supponendo di avere a disposizione dati {y(t), u(t)} per t = 1,..., N. Da quanti parametri dipende effettivamente ε θ? Scrivere l equazione vettoriale che si usa per il calcolo dello stimatore PEM di θ: y = Φ N θ + ε, y N e verificare se la matrice Φ N ha rango pieno. Secondo voi il modello ( ) è identificabile? Come potreste risolvere il problema usando invece un modello del tipo y(t) + ay(t 1) = bu(t 1) + e(t) + c, parametrizzata dal parametro θ := [a b c]? 14