15.5 Esercizi. Sezione Esercizi 399

Documenti analoghi
250 Capitolo 13. Identità, equazioni, equivalenza Esercizi dei singoli paragrafi. c ) 16 + x = 26; d ) x 1 = 1;

Equazioni di primo grado

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

LE EQUAZIONI (in rosso i risultati)

Dr. Erasmo Modica

Identità ed equazioni

LE EQUAZIONI Conoscenze

1 Identità ed equazioni

Equazioni di primo grado

EQUAZIONI DI II GRADO

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

Equazioni di primo grado ad un incognita

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina

( 5) 2 = = = +1

Nessuno potrebbe avere dubbi sulla validità di questa uguaglianza numerica. Esse può essere definita una identità.

Le disequazioni di primo grado

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Le equazioni di I grado

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Equazioni e disequazioni

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie

Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili.

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5

...UN PÒ DI DEFINIZIONI DUE EQUAZIONI SI DICONO EQUIVALENTI QUANDO HANNO LA STESSA SOLUZIONE. IN UN EQUAZIONE: 2x

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni di secondo grado

( 5) 2 = = = +1

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

b) Il prodo=o di un numero per zero è uguale a zero x. 0 = 0 c) Un numero mol3plicato per se stesso tre volte è uguale al suo cubo x. x.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Le quattro operazioni

Equazioni di Primo grado

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

12. Qual è la soluzione dell'equazione 1 1

Equazioni di primo grado ad un incognita

MATEMATICA CALCOLO LETTERALE: I MONOMI

Identità ed equazioni

Equazioni frazionarie e letterali

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Prontuario degli argomenti di Algebra

Problema 1: Qual è quel numero che, sommato al suo triplo e diminuito di 5 è uguale al suo doppio aumentato di 9?

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 9 Titolo: SCOMPOSIZIONI POLINOMI

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

Matematica. Equazioni di 1 grado. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

1 Fattorizzazione di polinomi

Lezione 2. Percentuali. Equazioni lineari

Le equazioni lineari

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità.

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI Di un Polinomio

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Le equazioni di primo grado

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

Richiami di aritmetica

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

RECUPERO LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN Z

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

6 Equazioni di primo grado

Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima A

Il monomio è un espressione algebrica letterale che non contiene né addizioni né sottrazioni.

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

EQUAZIONI. 2 x 1. = 1; x 2

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Verica di Matematica (recupero) su equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche [COMPITO 1]

Le equazioni di primo grado

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E SUPERIORE INTERE E FRATTE a) Intere

I numeri razionali 1. numeri razionali assoluti e relativi 2.definizioni,confronto,rappresentazione ed operazioni

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test...

Richiami di aritmetica(2)

1 Identità ed equazioni

La Disequazione è una disuguaglianza fra due espressioni matematiche. contenente almeno un incognita:

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

RISOLUZIONE DI EQUAZIONI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe IM

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

Transcript:

Sezione.. Esercizi 99. Esercizi.. Esercizi dei singoli paragrafi. - Identità ed equazioni.. Risolvi in Z la seguente equazione: x + =. Suggerimento. Lo schema operativo è: entra x, cambia il segno in x, aggiunge, si ottiene. Ora ricostruisci il cammino inverso: da togli ottieni... cambia segno ottieni come soluzione x =..... - Equazioni intere.. Risolvi le seguenti equazioni applicando il principio di equivalenza. a x + = 7 b + x = c + x = d x = e + x = f + x = g x = x h 8x = 7x + i x = x j x = x + k x = x l x = x... Risolvi le seguenti equazioni applicando il principio di equivalenza. a 7 + x = 0 b 7 = x c 7 = x d + x = 0 e x = 0 f 0 = x g x = x h 7x x = x i x + = x + j + x = 8 + x k 7x + = x + l x = x... Risolvi le seguenti equazioni applicando il principio di equivalenza. a x = 8 b x = c x = d 0x = e x = f x = g x = h x = i x = j x = k x = l x =... Risolvi le seguenti equazioni applicando il principio di equivalenza. a x = b x = c x = 0 d x = e 0,x = f 0,x = 0 g 0,x = 0, h 0,x = i x = j x = k x = l x =... Risolvi le seguenti equazioni applicando entrambi i principi. a x + = 7 b x = c x = d x + = e x = f 7x = g x + 8 = 8 x h x = x i x + = x + j + 8x = x k x = x l x + = x + 8.

00 Capitolo. Equazioni di primo grado.7. Risolvi le seguenti equazioni applicando entrambi i principi. a x = 8 + x b x = x + c x = x d x x + = + x e x = x + 0 f x + = 0 x g 7x + = x + 7 h x = 7 + x 7 i x + = x + j x = x + 0 k x + = + x l x = 9 0 x 0..8. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme a fianco indicato. a x + 7 = 8 in N b + x = in Z c x = in N d x = 0 in N e x + = 0 in Z f x = 0 in Z g x = 0 in Q h x = 0 in Z i 7 + x = 0 in Z j x = 0 in Z k x = 0 in Z l x = 0 in Q..9. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme a fianco indicato. a x = 0 in Q x b = 0 in Z c x = 0 in Z d x = in Q e x = in Q f x = in Q g x = in Q h x = in Q i 0x = 0 in Q j 0x = in Q k 0x = in Q l x = 0 in Q..0. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme a fianco indicato. a x = in Q b x = 0 in Z x c = in Z d x = in N e x = in Z f x + = 0 in Q g x = in Q h x = in Q i x + = 0 in Q j x = 0 in Q k x 0 = in Q l x + = x + in Q... Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x = b x = c x = 0 d x = x e x 8 = x f x = x g x = h x + = x + i x + = x + j x = 0 k x = l x =... Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a 0x = b 0x = 0 c + x = 9x d 0x + = 0x 00 e x + 8x = x 8 f x + = x +.

Sezione.. Esercizi 0.. Risolvi l equazione 0x + = x + x seguendo la traccia: a svolgi i calcoli al primo e al secondo membro:....................................... b somma i monomi simili in ciascun membro dell equazione:.......................... c applica il primo principio d equivalenza per lasciare in un membro solo monomi con l incognita e nell altro membro solo numeri:......................................... d somma i termini del primo membro e somma i termini del secondo membro:........ e applica il secondo principio d equivalenza dividendo ambo i membri per il coefficiente dell incognita:..........................in forma canonica:.......................... f scrivi l Insieme Soluzione: I. S. =............ Risolvi, seguendo la traccia, l equazione x x + = x + 8 x + : a svolgi i calcoli:...................................................................... b somma i monomi simili:............................................................. c porta al primo membro i monomi con la x e al secondo quelli senza:................. d somma i monomi simili al primo membro e al secondo membro:..................... e dividi ambo i membri per il coefficiente dell incognita:............................... f l insieme soluzione è:.................................................................. Risolvi le seguenti equazioni. a x + x + = x b x x + = x x + c x + x = x + d x + x + = x... Risolvi le seguenti equazioni. a x x + = x x b x + = x x + c x 7x = 8 d x + x + x = + x + x..7. Risolvi le seguenti equazioni. a x x = x b x + x + = x + 7 + x + 8 c x + x + = x + x d x x + = x 9..8. Risolvi le seguenti equazioni. a x + x + x + = x + b x + x + = x x + c x + x + x + = x + x xx + d x + x + x + + x + x + = x + x + 7x..9. Risolvi le seguenti equazioni. a x + x = 9x + 9x b x + + x + x = x + c x x + x + x = 9x + 8x x + d x + + x + = x + xx +.

0 Capitolo. Equazioni di primo grado.0. Risolvi le seguenti equazioni. a x x x = 8xx + b x x + x + x = x + c x x + x + = x + x d 0x = x 8 x 9 + x... Risolvi le seguenti equazioni con le regole pratiche indicate. a x + x + = x x + b x + x = x + + x 9 0x + 8 c x x + + x x + + x + x x + + x = x d x x + x + = x + x + x... Risolvi le seguenti equazioni con le regole pratiche indicate. a x + x = 7x x + b x x = 0x x c x = x x d x x xx = x x 7 x e [ x x + x ] = 0x + x [ x + + x ].. - Equazioni a coefficienti frazionari.. Risolvi l equazione x. calcola mcm,, 0 =...... = x + 0.. moltiplica ambo i membri per....................... e ottieni:................................................................................................................ Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + = x + x + b x + = x + c = x + d x + = x e πx = 0 f πx = π... Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a 0,x = 0, b x 0, = x 0, c 89x 89 = 89x 89 d 89x 89 = 89x 89 e 8x 7 = 0x 7 f 0x + 70 = 8 9 + 0x... Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + = x + b x + = x + c x + = x + d x + = x + 8 e x + = x + f x + = x +.

Sezione.. Esercizi 0.7. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + = x b x + = x c x + = x x d 00 + 00 = 00 e 000x 00 = 000x 00 f 00x 000 = 000x + 00..8. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x x = + x b x x = x c + x = + x x d x x + = x e x + 000 f x + x + 000 = x +. =.9. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + + x b x = x x = 0 c 8x x = x + d x = x + 7 e 7x + 7 x 7x = 0 7 f x + = x..0. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x x = x b x c x + + x = x = d x + 0, =,7 0,x e x x = x f x + = x... Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + x = x + b x + x = x c x + = x x + + x d e x + + x = x f x = x. + x = x x.. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a = x x b x + c x = + x x = x d x 8 e + x = + x = x f x = x.

0 Capitolo. Equazioni di primo grado.. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + x + = x b x x + + = x c x x = x + d x + = x x e x = x + f = x... Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + x x = x + x + + x b x x + = x + x c x + = x d x + = x + xx + e x x + x + x = xx + f x + x + x = x +... Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a + x x + x = x + x + b [ x + x + + x + c x + x + x d + x + e x + x f x + ] + x = x x + x = x + x x = x + x x + + 7 x = x + + x + x + = x... Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. x + x a x x = x 9 9 b x x + xx + x = xx + c x + x + x + x = x d x x = x + + e x x x x = x 9 x f w + w = w +.

Sezione.. Esercizi 0.7. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + x = + x + b x x = 7 x c x + x = x d x + = 7x + + x e + x + + 9 x = x f x + 8x + + x + = x. + x x 9.8. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. [ x a x x ] + x + x = x x b + + x + 8x = 0 c { [ x ] } = + + 9 d + x + x + x + = + x x [ x x ] e x x + 0 + + x = + x x x 7 x x f x x = x +..9. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + x = x x + 8x + x x + + x x x b = c x x + x + x = x + x + x d 0,x 0 + 0,x 0, + x + 0, = 0 8 x + 0,07 e x + x + x + + x + x x + = x + + f + x x + x x x + x = x + + x 9 + x x + x.

0 Capitolo. Equazioni di primo grado.0. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + 0 + x + 8 0 x + + x = x + x + x b = x c x x + x + + = x + x 8 9 d x + x x + + x + x = x e x + x x = x + x x + f + x + + x + +.. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. + x x x + = x. + a xx + = x + x x x b x + x = + + x x + + x + c x + x + { x [ x x + ]} = x + x { [x x + ]} [ x + : ] d x + + x = x x + xx x + x e + x + [ x + x = + x + ] [ f x + x ] + x x x + [ = x x x ]... Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + = x + b x + = x + x c [ x x + = x d x + x + + = x + e x + x = 0 + x f x 8x x + 8 x x ] + 9 x x + = x + x.

Sezione.. Esercizi 07.. Risolvi le seguenti equazioni nell insieme Q. a x + b x x + + x + = x 7 x + = x 8 + x c x [ x x + + x x ] = 0 d x + x = x x + x + + 9... Per una sola delle seguenti equazioni, definite in Z, l insieme soluzione è vuoto. Per quale? A x = x + B x + = 0 C x = + D x + =.. Una sola delle seguenti equazioni è di primo grado nella sola incognita x. Quale? A x + y = B x + = C x 7 89 = + D x + x =.. Tra le seguenti una sola equazione non è equivalente alle altre. Quale? A x = x B x = x C x x = x D x = x.7. Da 8x = si ottiene: A x = B x = C x = D x =.8. Da 9x = 0 si ottiene: A x = 9 B x = 9 C x = 0 D x = 9.9. L insieme soluzione dell equazione x + = x è: A I. S. = { } B I. S. = { } C I. S. = { } D I. S. = { }.0. Per ogni equazione, individua quali tra gli elementi dell insieme Q indicato a fianco sono soluzioni: a x + + { = 0, Q =,, 7, 7 } b x } {, x =, Q =, 0, { c xx + + = x + x, Q = 9,,, }.

08 Capitolo. Equazioni di primo grado.. Risposte.. f x =, g x =, h x =... b x = 7, g x =, h x =... a x =, d Impossibile, h x =, j x = 8... a x =, b x =, c x =, d x =, e x = 0... a x =, b x = 0, c x =, d x =..7. c x =, g x =, h x =, i x =, j x =, k x = 8, l x =..8. g x = 0, h x = 0, i x = 7, j x = 0, k x =, l x = 0..9. a x =, b x = 0, c x =, f x =, k Impossibile..0. a x =, c x =, g x = 9, h x = 9... a Impossibile, b Indeterminato, f x =... a x =, b x =, c x =, d x =... a x =, b x = 0, c x =, d Impossibile..7. a x =, b Impossibile, c Indeterminato, d x =..8. a Indeterminata, b x =, c Impossibile, d x =..9. a Indeterminata, b x =, c Indeterminata, d x =..0. a x =, b, c 0, d x =... a x =, b x = 0, c x = 0, d Impossibile... a x =, b x =, c x =, d Indeterminato, e Impossibile... 7..8. a x = 0, b Impossibile, c x = 7 988, d x =, e x = 7, f x = 7 7..9. a x = 7 7, b x =, c x =, d x = 7, e x = 0, f x = 8.

Sezione.. Esercizi 09.0. a Impossibile, b x = 7, c x = 7, d x =, e x =, f x =... a x =, b Impossibile, c x = 9 7, d x =, e Impossibile, f x = 0 7... a x =, b x =, c x = 0, d x =, e x =, f x = 0... a x = 7, b x =, c x =, d x = 0, e x = 0, f x =... a x =, b Indeterminata, c x =, d Impossibile, e x = 0, f x = 8... a x =, b x =, c x = 9 8, d x =, e Impossibile, f x =... a x =, b x =, c x = 9 7, d x =, e x = 0, f x = 7..7. a x =, b Impossibile, c x = 8, d Impossibile, e x =, f x =..8. a x = 0, b x = 0, c x =, d Indeterminato, e x =, f x = 7..9. a Indeterminata, b x =, c x = 7 9 000, d x = 7, e x =, f x =..0. a x = 0, b x =, c x = 7, d x = 7, e x =, f x =... a Impossibile, b x =, c x = 7, d Impossibile, e x =, f x =... a Indeterminato, b x =, c x = 0, d x = 0.