Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Documenti analoghi
Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

Numeri naturali ed operazioni con essi

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/mate. Le quattro operazioni, Le potenze, Le espressioni con i numeri naturali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

Istituti Paritari PIO XII

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1^D. Insegnante: POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

Programmazione di Matematica

Docente: prof.ssa Maria Volpini Data di consegna: 24/10/2015 PIANO DI LAVORO

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Docente: Ferreri Luciana

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s Insegnante Classe Materia preventivo ore BATTISTELLA FULVIA 1AST matematica 165

Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 1 a

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 3C INFO MATERIA: MATEMATICA. DOCENTE: Maria Cristina Galimberti

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

FRANCESCO SAVERIO NITTI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1DS. Insegnante Prof.ssa Miriam Ciavarella. Disciplina MATEMATICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2 a A LSS MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DE MITRI MARIA LUCIA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei) trova la sua declinazione disciplinare nelle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento (Allegato F al Regolamento), nelle quali è evidenziato il ruolo di ciascuna disciplina nella costruzione delle competenze che caratterizzano il Profilo. Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in se considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni, in particolare del mondo fisico. Egli saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale. Lo studente avrà acquisito una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico. In particolare, avrà acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica nella civiltà greca, il calcolo infinitesimale che nasce con la rivoluzione scientifica del Seicento e che porta alla matematizzazione del mondo fisico, la svolta che prende le mosse dal razionalismo illuministico e che conduce alla formazione della matematica moderna e a un nuovo processo di matematizzazione che investe nuovi campi (tecnologia, scienze sociali, economiche, biologiche) e che ha cambiato il volto della conoscenza scientifica. Di qui i gruppi di concetti e metodi che saranno obiettivo dello studio: 1) gli elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio entro cui prendono forma i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, assiomatizzazioni); 2) gli elementi del calcolo algebrico, gli elementi della geometria analitica cartesiana, una buona conoscenza delle funzioni elementari dell analisi, le nozioni elementari del calcolo differenziale e integrale; 3) gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici, con particolare riguardo al calcolo vettoriale e alle equazioni differenziali, in particolare l equazione di Newton e le sue applicazioni elementari; 4) la conoscenza elementare di alcuni sviluppi della matematica moderna, in particolare degli elementi del calcolo delle probabilità, dell analisi statistica e della ricerca operativa; 5) il concetto di modello matematico e un idea chiara della differenza tra la visione della matematizzazione caratteristica della fisica classica (corrispondenza univoca tra matematica e natura) e quello della modellistica (possibilità di rappresentare la stessa classe di fenomeni mediante differenti approcci); 6) costruzione e analisi di semplici modelli matematici di classi di fenomeni, anche utilizzando strumenti informatici per la descrizione e il calcolo; 1

7) una chiara visione delle caratteristiche dell approccio assiomatico nella sua forma moderna e delle sue specificità rispetto all approccio assiomatico della geometria euclidea classica; 8) una conoscenza del principio di induzione matematica e la capacita di saperlo applicare, avendo inoltre un idea chiara del significato filosofico di questo principio ( invarianza delle leggi del pensiero ), della sua diversità con l induzione fisica ( invarianza delle leggi dei fenomeni ) e di come esso costituisca un esempio elementare del carattere non strettamente deduttivo del ragionamento matematico. La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: CS1. Utilizzare consapevolmente CS3. Conoscere le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni CS4. Utilizzare i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni) CS5. Saper analizzare figure geometriche e trasformazioni geometriche individuandone le proprietà invarianti e le relazioni 2

PERIODO TEMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Settembre Ottobre Ottobre Novembre Novembre NUMERI NATURALI ED INTERI - L Insieme N - Le operazioni in N - Multipli e divisori - L insieme Z - Le operazioni in Z - Le potenze in N e Z e le loro proprietà - Espressioni numeriche - Cambiamenti di base (esercizi in laboratorio con l uso di excel) NUMERI RAZIONALI E REALI - Le frazioni - Il calcolo con le frazioni - Rappresentazioni di frazioni tramite numeri decimali e percentuali - L insieme Q - Le operazioni in Q - Le potenze in Q - I numeri irrazionali e l insieme R (cenni). INSIEMI E OPERAZIONI (cenni) - Il concetto di insieme - Le rappresentazioni di un insieme - I sottoinsiemi - L intersezione, l unione e - Il prodotto cartesiano C1.1. Gli insiemi numerici; rappresentazioni, operazioni e loro proprietà; ordinamento. C1.1. Gli insiemi numerici; rappresentazioni, operazioni e loro proprietà; ordinamento. C3.3. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni, disequazioni e sistemi. C1.1. Gli insiemi numerici; rappresentazioni, operazioni e loro proprietà; ordinamento A1.1. Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. A1.1. Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. A1.2. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni, ). A3.2. Individuare modelli matematici idonei per la risoluzione di problemi. A3.3. Utilizzare modelli algebrici per la risoluzione di semplici problemi. A3.4. Impostare, risolvere e discutere problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli. risolvere sequenze di operazioni. CS3: Conoscere le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni 3

Novembre Dicembre Dicembre Gennaio Gennaio Febbraio MONOMI - Il calcolo letterale e le espressioni algebriche - Addizione e sottrazione di monomi - Moltiplicazione, potenza e divisione di monomi - M.C.D. e m.c.m. fra monomi POLINOMI - Polinomi - Operazioni fra polinomi. - Prodotti notevoli. - I polinomi per risolvere i problemi DIVISIBILITA TRA POLINOMI - Introduzione alla divisione tra polinomi - La divisione con resto tra due polinomi - La regola di Ruffini - Divisioni tra polinomi a coefficienti letterali - Il teorema del resto e il teorema di Ruffini C3.3. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni, disequazioni e sistemi. A3.1. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa. A3.2. Individuare modelli matematici idonei per la risoluzione di problemi. A3.3. Utilizzare modelli algebrici per la risoluzione di semplici problemi. A3.4. Impostare, risolvere e discutere problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli. CS3: Conoscere le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni 4

Marzo Marzo Aprile Maggio Maggio EQUAZIONI DI PRIMO GRADO - Uguaglianze ed equazioni - Principi di equivalenza - Le equazioni intere di primo grado - Problemi che hanno come modello un equazione di primo grado - Uso del laboratorio di informatica, esercizi con excel FATTORIZZAZIONI - Le prime tecniche per scomporre - Scomposizione mediante prodotti notevoli. - Scomposizione di trinomi di secondo grado - La scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini - Alcune particolari equaz. di grado superiore al primo - M.C.D. e m.c.m. di polinomi. FRAZIONI ALGEBRICHE - Introduzione alle frazioni algebriche - Semplificazione di frazioni algebriche - Addizioni e sottrazioni tra frazioni algebriche - Moltiplicazioni, divisioni e potenze DISEQUAZIONI LINEARI - Disuguaglianze e disequazioni - Disequazioni lineari intere - Sistemi di disequazioni C1.3. Equazioni e disequazioni (1 e 2 grado, goniometriche, semplici casi di irrazionali e con valore assoluto, esponenziali, logaritmiche). C3.3. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni, disequazioni e sistemi. C1.3. Equazioni e disequazioni (1 e 2 grado, goniometriche, semplici casi di irrazionali e con valore assoluto, esponenziali, logaritmiche). A3.1. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa. A3.2. Individuare modelli matematici idonei per la risoluzione di problemi. A3.3. Utilizzare modelli algebrici per la risoluzione di semplici problemi. A3.4. Impostare, risolvere e discutere problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli. CS3: Conoscere le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni 5

Maggio Durante tutto l'anno scolastico, da novembre EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRAZIONARIE - Equazioni di primo grado frazionarie - Disequazioni di primo grado frazionarie GEOMETRIA del PIANO - Oggetti geometrici e proprietà. - Appartenenza ed ordine. - Enti fondamentali - Segmenti e angoli - Triangoli e congruenza - Proprietà dei triangoli - Poligoni. - Rette perpendicolari e parallele - Parallelogrammi - Utilizzo di geogebra per alcuni esercizi ed esempi di geoemtria C1.3. Equazioni e disequazioni (1 e 2 grado, semplici casi di irrazionali e con valore assoluto). C5.1. Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione. C5.2. Il piano euclideo. A5.1. Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale. A5.2. Individuare le proprietà essenziali delle figure. A5.3. Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative. A5.4. Risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione. CS4. Utilizzare i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni) CS5: Saper analizzare figure geometriche e trasformazioni geometriche individuandone le proprietà invarianti e le relazioni 6