RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Documenti analoghi
RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3

LABORATORIO DI FISICA I

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO. Prima parte

Relazione di laboratorio: Esperienza III. Gruppo 11 A.A. 2017/2018

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO

5 cilindri cavi omogenei di dimensioni differenti e dello stesso materiale.

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Laboratorio di fisica I

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Relazione di Laboratorio di Fisica

Taratura di una bilancia dinamometrica

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare.

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

1 Rappresentazione grafica delle relazioni fra grandezze fisiche

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Trasformazioni Logaritmiche

Lettura Moto uniformemente accelerato

Misura della costante elastica di una molla

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

Interferenza da doppia fenditura

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi

C I R C O N F E R E N Z A...

Interferenza da doppia fenditura

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA 1 21/11/2017

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

LABORATORIO DI FISICA I

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Relazione di Laboratorio di Fisica

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

TRE Università degli Studi

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Esercizi di ricapitolazione

MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH

Capitolo 2. La misura

Note su esperienza di misura della densita di un solido

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Esercizi di Ricapitolazione

Laboratorio di Fisica per Chimici

IL PALLINOMETRO SCOPO

Geometria Analitica Domande e Risposte

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

IL PALLINOMETRO SCOPO

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS

Esperienza 1: le misure

Quadro riassuntivo di geometria analitica

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Il sistema massa-molla

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

esperienze in laboratorio

Esercizi di Ricapitolazione

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

La misura e le incertezze

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Liceo G.B. Vico Corsico

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

Transcript:

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice GRUPPO N 10 Componenti del gruppo: Torchia Laura Mancuso Michele Cirincione Salvatore Pio Maida Federica Migliore Antonino

PARTE 1 Introduzione e obiettivo La prima parte dell esperienza di laboratorio consiste nell effettuazione di 20 misurazioni per ogni componente (in totale perciò 100 misurazioni) del tempo corrispondente a 10 oscillazioni di un sistema massa-molla. Attraverso l analisi dati si ricava così il periodo di oscillazione del sistema con la relativa indeterminazione. Strumentazione La strumentazione messa a disposizione era composta da: Cronometro digitale con risoluzione r=0.01s Molla con costante elastica incognita Gancio di massa M g =20g e un pesetto di massa M=50g considerati privi di errore Sostegno verticale al quale era appeso il sistema massa-molla Analisi dati e grafici Per ogni set di dati di ogni singolo componente viene realizzato un istogramma con il programma Sci-Davis con indicati frequenza relativa, frequenza assoluta, densità di frequenza degli intervalli dell istogramma e media, deviazione standard e deviazione standard della media; inoltre a questi si aggiunge un istogramma totale con tutte e 100 le misurazioni e successivamente quest ultimo normalizzato. Gli istogrammi, tutti normalizzati, presentano sull asse delle ascisse i tempi delle misurazioni (per tutti da un valore inziale di 6.0 s a uno finale 6.6 s) e sull asse delle ordinate la densità di frequenza (calcolata come possibile e immediato il confronto fra i vari grafici. ); gli intervalli sono per tutti di larghezza 0.05 s, in modo da rendere In ognuno dei grafici vengono riportati i valori della deviazione standard e del valore medio calcolati graficamente e analiticamente e quello della deviazione standard della media calcolata tramite il metodo analitico. Dopo l effettuazione di n=20 misurazioni ciascuno, si è proceduto con il calcolo del valore medio del periodo di 10 oscillazioni, calcolato secondo la formula:

E della deviazione standard s : Al fine del calcolo dell errore assoluto, infine, si procede con la somma della deviazione standard della media ( con la risoluzione dello strumento (la quale rappresenta la minima variazione apprezzabile della grandezza in esame attraverso tutto il campo di misura: cioè il valore dell'ultima cifra significativa ottenibile). Perciò, sapendo che si ha: Bisogna ricordare tuttavia che i dati sono stati raccolti con un tempo pari a 10 oscillazioni perciò il periodo T della molla con una massa totale di 70 g sarà: E il suo errore assoluto: Insieme ai dati calcolati analiticamente si aggiungono la deviazione standard e il valore medio dell istogramma che si confrontano con i primi.

Mancuso Istogramma Intervalli Dt (s) Frequenza assoluta n i Frequenza relativa F i =n i /n Densità di frequenza f i =F i /Dt 6.20-6.25 1 0.05 1 6.25-6.30 6 0.3 6 6.30-6.35 9 0.45 9 6.35-6.40 2 0.1 2 6.40-6.45 2 0.1 2 Deviazione standard s Valore medio analitico 0,050 s 6,317 s grafico 0,049 s 6,320 s Deviazione standard della media: =0,011 s

Torchia Istogramma Intervalli Dt (s) Frequenza assolta n i Frequenza relativa F i =n i /n Densità di frequenza f i =F i /Dt 6.20-6.25 3 0.15 3 6.25-6.30 9 0.45 9 6.30-6.35 7 0.35 7 6.35-6.40 1 0.05 1 6.40-6.45 0 0.0 0 Deviazione standard s Valore medio analitico 0,039 s 6,286 s grafico 0,039 s 6,290 s Deviazione standard della media: =0,008 s

Migliore Istogramma Intervalli Dt (s) Frequenza assolta n i Frequenza relativa F i =n i /n Densità di frequenza f i =F i /Dt 6.20-6.25 1 0.05 1 6.25-6.30 1 0.05 1 6.30-6.35 9 0.45 9 6.35-6.40 7 0.35 7 6.40-6.45 2 0.10 2 Deviazione standard s Valore medio analitico 0,048 s 6,343 s grafico 0,046 s 6,345 s Deviazione standard della media: =0,011 s

Maida Istogramma Intervalli Dt (s) Frequenza assolta n i Frequenza relativa F i =n i /n Densità di frequenza f i =F i /Dt 6.20-6.25 2 0.10 2 6.25-6.30 3 0.15 3 6.30-6.35 7 0.35 7 6.35-6.40 7 0.35 7 6.40-6.45 1 0.05 1 Deviazione standard s Valore medio analitico 0,054 s 6,333 s grafico 0,052 s 6,330 s Deviazione standard della media: =0,012 s

Cirincione Istogramma Intervalli Dt (s) Frequenza assolta n i Frequenza relativa F i =n i /n Densità di frequenza f i =F i /Dt 6.20-6.25 1 0.05 1 6.25-6.30 6 0.30 6 6.30-6.35 9 0.45 9 6.35-6.40 4 0.20 4 6.40-6.45 0 0.0 0 Deviazione standard s Valore medio analitico 0,049 s 6,310 s grafico 0,041 s 6,315 s Deviazione standard della media: =0,011 s

TOTALE Intervalli Dt (s) Frequenza assolta n i Frequenza relativa F i =n i /n Densità di frequenza f i =F i /Dt 6.20-6.25 8 0.08 1.6 6.25-6.30 25 0.25 5 6.30-6.35 41 0.41 8.2 6.35-6.40 21 0.21 4.2 6.40-6.45 5 0.05 1 Deviazione standard s Valore medio analitico 0,051 s 6,318 s grafico 0,049 s 6,320 s Deviazione standard della media: =0,005 s L errore assoluto associato al periodo di 10 oscillazioni è perciò pari a: Quindi il periodo associato a 10 oscillazioni con relativo errore assoluto è: E poiché anche l errore assoluto sarà, quindi si avrà:

PARTE 2 Introduzione e obiettivo La seconda parte dell esperienza di laboratorio consiste nell effettuazione di 20 misurazioni ad operatore, ognuno con masse diverse (in totale perciò 100 misurazioni, 20 per ogni massa), del tempo corrispondente a 10 oscillazioni del sistema massa-molla. Attraverso l analisi dati si riporta su un grafico log-log i valori della frequenza angolare in funzione della massa determinandone la relazione funzionale e successivamente, tramite un processo linearizzazione della relazione della massa in funzione della frequenza, si determina la costante elastica della molla con la sua indeterminazione, con la corretta propagazione dell errore e l uso del metodo grafico delle rette di massima e minima pendenza confrontando il risultato con quello ottenuto dall analisi del grafico log-log precedente. Strumentazione La strumentazione messa a disposizione era composta da: Cronometro digitale con risoluzione r=0.01s Molla con costante elastica incognita Gancio di massa M g =20g e pesetti di masse diverse considerate prive di errore Sostegno verticale al quale era appeso il sistema massa-molla Analisi dati e grafici Effettuate le 20 misurazioni per massa si calcola per ognuna il periodo di una sola oscillazione e l errore assoluto ad esso associato (come nella parte 1), successivamente si calcola, per ciascun periodo, la frequenza angolare con il relativo errore secondo le formule: (secondo la regola generale della propagazione dell errore per una funzione a una variabile) I dati ottenuti sono riportati nella tabella sottostante insieme alla corrispondenza tra operatore che ha effettuato le misurazioni e la massa presa in considerazione.

Massa (kg) Periodo T (s) Errore assoluto (s) Frequenza angolare (rad/s) Errore assoluto (rad/s) 0,045 0,4514 0,0019 13,92 0,06 0,050 0,4890 0,0018 12,85 0,05 0,060 0,5621 0,0016 11,18 0,03 0,065 0,5980 0,0019 10,51 0,03 0,070 0,6318 0,0015 9,94 0,02 0,080 0,6966 0,0018 9,02 0,02 Operatore Massa (kg) Migliore 0,045 Maida 0,050 Torchia 0,060 Cirincione 0,065 Mancuso 0,080 Usando il programma di analisi e visualizzazione dati SciDAVis è stato realizzato il grafico ω-m in scala log-log, è stata tracciata la retta che passa per (1,10) e (100,1), ovvero la retta che ha larghezza di due decadi e altezza di una decade, e quindi che ha coefficiente angolare, ed è stata spostata sui punti sperimentali. Dal grafico è evidente che le misure sono allineate lungo una retta di coefficiente angolare ad eccezione dell ultima misura che è visibilmente fuori allineamento, probabilmente a causa di errori di misurazione, e che, per questo motivo, da qui in avanti non verrà tenuta in considerazione al fine del calcolo della costante elastica. Questo risultato conferma ciò che si può ricavare analiticamente dalla relazione funzionale, essendo infatti essa: (dove k rappresenta la costante elastica della molla), applicando i logaritmi (in base 10) e le relative proprietà, risulta: Che, su scala logaritmica, rappresenta una retta della forma y=q+mx con ed intercetta ad ascissa 1. Utilizzando il metodo delle rette di massima e minima intercetta su 100 si ha che corrisponde al valore della semisomma delle ordinate delle rette e la sua indeterminazione alla semidifferenza, per cui:

Da cui si ottiene ( ) 5540 g/s=5,54 N/m E secondo le regole della propagazione dell errore

Infine, usando un altro metodo per calcolare la costante elastica della molla, si applica la procedura di linearizzazione effettuando un cambio di variabile e seguendo le regole per la corretta propagazione dell errore; infatti, prendendo la relazione funzionale che lega frequenza, massa e costante elastica, si ha che: Ponendo si ha: Perciò l errore assoluto di z sarà: Nella seguente tabella si riportano i valori di ogni z con i relativi errori assoluti per ogni frequenza. Massa (kg) Frequenza (rad/s) (rad/s) (s 2 /rad 2 ) (s 2 /rad 2 ) 0,045 13,92 0,06 0,00516 0,00004 0,050 12,85 0,05 0,00606 0,00005 0,060 11,18 0,03 0,00802 0,00004 0,065 10,51 0,03 0,00907 0,00005 0,070 9,94 0,02 0,01012 0,00004 0,080 9,02 0,02 0,01229 0,00005 Nel successivo grafico viene quindi rappresentata la massa in funzione di z con le relative barre d errore e, tramite il metodo grafico della retta di minima e massima pendenza (anche in questo caso trascurando la misurazione con massa di 80g), viene calcolata la costante elastica della molla come: E il relativo errore assoluto come: Dove k max e k min sono rispettivamente i coefficienti della retta di massima e di minima pendenza che valgono: k max =5,44 N/m k min =5,05 N/m cosicchè risulta:

k best =5,25 N/m dk=0,19 N/m Confrontando risultati della costante elastica calcolata dal grafico log-log con quella del grafico linearizzato si nota una discrepanza fra le due misure che tuttavia non è significativa in quanto la combinazione delle incertezze delle due misure è uguale alla differenza tra i due valori best della costante.