LA BIODIVERSITÀ GENETICA DEI FUNGHI TOSSIGENI: PREZIOSA RISORSA PER LE STRATEGIE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLE MICOTOSSINE

Documenti analoghi
Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Monitoraggio fitopatologico di specie di. Fusarium micotossigene presenti su. varietà di frumento duro e tenero e

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

Funghi micotossigeni e micotossine in campo e durante lo stoccaggio

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni.

Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA

Le micotossine nei prodotti agroalimentari: fonti di rischio e gestione della contaminazione

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

FUSARIOSI DELLA SPIGA (FHB) e MICOTOSSINE

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma

Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione. Dott. Agr.

Patologie da analizzare

Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

LE MICOTOSSINE NEL 2012 (e proposte per il 2013)

AGGIORNAMENTI SULLE PROVE SPERIMENTALI DI LOTTA DIRETTA ED MICOTOSSINE

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

Micotossine del mais

Situazione della contaminazione da micotossine in alcuni cereali piemontesi, con particolare riferimento al riso

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche

Differenti tipi di PCR

LE MICOTOSSINE DEL MAIS

Questione micotossine: metodologie analitiche e criticità.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Mais: la prevenzione delle micotossine in campo

Micotossine e funghi micotossigeni. Davide Spadaro Università di Torino

FUNGHI TOSSIGENI E MICOTOSSINE IN MATRICI ALIMENTARI: SVILUPPO DI METODOLOGIE DIAGNOSTICHE INNOVATIVE E STRATEGIE DI BIOCONTROLLO

CACCIA ALL ASPERGILLO

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

RIDUZIONE DEL RISCHIO AFLATOSSINE IN CAMPO

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

F. graminearum, F. culmorum, F. equiseti Deossinivalenolo (DON) F. culmorum, F. graminearum Nivalenolo (NIV)

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

Micotossine. Introduzione

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

resistenza ai parassiti: implicazioni per il breeding

La presenza di contaminazioni fungine in campo può comportare un danno diretto alle colture in. Temperature di crescita min opt max 22,5-27,5 C 37 C

Micotossine: problema di rilevanza globale

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.

Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri. Istituto Spallanzani

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

Possibilità di controllo della contaminazione da micotossine nel mais attraverso la selezione varietale

EVOLUZIONE DELLA COLTIVAZIONE DEL MAIS DA GRANELLA IN EMILIA ROMAGNA

Marcatori molecolari

Micotossine: fotografia della situazione italiana e aspettative per il futuro. Esperienze sperimentali/pratiche

Micotossine nel mais: la prevenzione. in campo SCHEDE DI

Le specie di Fusarium più comuni in Italia. Suggerimenti per il loro riconoscimento

Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti

Le micottossine del mais

Miglioramento genetico per la resistenza a Fusarium verticillioides e alla contaminazione da fumonisine in mais

Iperestrogenismo, ipofertilità.

La coltivazione del grano e del mais in Italia ed il rischio di contaminazione da micotossine

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE

Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi

WP4-Biocontrollo DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEGETALE

Micotossine: limiti e destinazioni d uso. Carlo Brera

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Problema micotossine/aflatossine dal campo alla prima trasformazione Dott. Agr. Enrico Costa

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Interazioni proteina-dna

Capitolo 1. Le micotossine. Una buona nutrizione può contribuire a ridurre la prevalenza di molte

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Aspergillus, Penicillium, Fusarium (Ritieni e Randazzo, 1997). Il significato

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

Riduzione della contaminazione da micotossine nel mais mediante tecniche di pulizia della granella su scala industriale

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

L'INFORMATORE AGRARIO

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Edith Miriam Haidukowski Via G. Amendola, 122/O Bari.

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

Che cosa sono le micotossine e

Potenzialità applicative dei dati genetici

TASSONOMIA O SISTEMATICA

PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE. Maria Luisa Callegari

Studio della regolazione dell espressione genica

Rapporto Attività Micotossine

MAIS: QUALITA E MICOTOSSINE

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

Transcript:

LA BIODIVERSITÀ GENETICA DEI FUNGHI TOSSIGENI: PREZIOSA RISORSA PER LE STRATEGIE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLE MICOTOSSINE Giornate Fitopatologiche 2018 Dr. Antonia Susca Chianciano Terme, 6-9 marzo 2018

Un approccio possibile per il controllo del problema legato alla contaminazione da micotossine nelle colture è il costante, che permette di applicare azioni correttive immediate elaborare modelli previsionali in grado di definire il rischio della presenza di micotossine sulla base delle condizioni meteorologiche, delle caratteristiche della zona di coltivazione, della suscettibilità varietale e delle tecniche agronomiche utilizzate

Le sono metaboliti secondari ad azione tossica verso l uomo e gli animali prodotti da alcuni generi fungini (es. Aspergillus, Penicillium, Fusarium). Una singola specie può produrre più micotossine: Fusarium proliferatum Aspergillus niger Penicillium griseofulvum fumonisine, beauvericina, fusarina C, moniliformina OTA e fumonisina B2 patulina, griseofulvina, ac. ciclopiazonico, roquefortinac Una stessa micotossina può essere prodotta da specie diverse, non necessariamente appartenenti allo stesso genere Aflatossine Ocratossina A Fumonisine A. flavus, A. parasiticus A. carbonarius, A. niger, A westerdijkiae, P. verrucosum, P. nordicum F. proliferatum, F. verticillioides, A. niger

Altre species Principali specie F. graminearum F. culmorum F. avenaceum F. poae F. cerealis (syn F. crookwellense) F. sporotrichioides F. tricinctum F. acuminatum F. equiseti F. langsethiae ALTERNARIOL TRICOTECENI tipo B ZEARALENONE METIL ETERE ALTERNARIOLO ENNIATINE BEAUVERICINA ACIDO TENUAZONICO MONILIFORMINA ALTERTOSSINE T-2 and HT-2

Fusarium proliferatum Fusarium verticillioides Fusarium temperatum Fusarium subglutinans Fumonisine Fusarium graminearum Fusarium culmorum Fusarium crookwellense Tricoteceni Aspergillus section Flavi A. flavus A. parasiticus A. minisclerotigenes A. mottae Aflatossine Aspergillus section Nigri A. tubingensis A. welwitschiae (syn A. awamori) A. niger A. japonicus

Una efficiente metodica per l identificazione della popolazione fungina presente su una coltura si basa sull analisi di caratteri genetici dei funghi tossigeni. Toxigenic fungi detecion/identification LAMP 7 a 15 gg 2 h a 1g Numerosi sono i saggi basati su tecniche di amplificazione del DNA, quali PCR (end point e real time) e LAMP, particolarmente efficaci per rilevare precocemente la presenza di funghi micotossigeni prima della comparsa di sintomi visibili sulla pianta, ma anche rapidi specifici e sensibili.

GENI COSTITUTIVI (housekeeping) Alcuni geni risultano importanti marcatori per il riconoscimento di specie, mediante confronto con banche dati di sequenze pubbliche ed accessibili tramite Web Vantaggi: applicabili su più generi fungini informativi a livello di specie, anche specie filogeneticamente molto vicine e morfologicamente indistinguibili Fattore di allungamento della traduzione 1- (TEF1a) RNA polimerasi (RPB1 e RPB2) beta-tubulina (bena) Calmodulina (CaM) Limiti: I database pubblici spesso sono lacunosi non sempre i dati presenti si riferiscono a ceppi ben caratterizzati dal punto di vista filogenetico. Una stessa specie può includere ceppi produttori e non-produttori.

A. ibericus a new species from grapes close to A. carbonarius, no OTA producer (Serra et al., 2006 Mycologia, 98:295-306) A. uvarum a new uniseriate species from grapes in Europe (Perrone et al., 2008 Int. J. Syst. Evol. Microbiol., 58, 1032-1039) A. brasiliensis a new species worldwide distributed and found on grapes. (Varga et al., 2007 Int. J. Syst. Evol. Microbiol., 57, 1925-1932) A. niger cryptic phylogenetic species: A awamori (ren: A. welwitschiae) (Perrone et al., 2011 Fungal biology 115,1138-1150) Penicillium salamii, a new species occurring during seasoning of drycured meat. (Perrone et al. Int J Food Microbiol. 2015 Jan 16;193:91-8)

GRUPPI DI GENI COINVOLTI NELLA BIOSINTESI DEI METABOLITI SECONDARI Cluster genico: core synthase gene Oxidoreductase Acyl or amino transferase Dehydrogenase Transporter Transcription factor La capacità di produrre una data micotossina è dovuta alla presenza di geni coinvolti nella biosintesi di una data micotossina. La diversità genetica in alcuni geni è legata al profilo tossicologico dei ceppi.

Quali sono le basi genetiche per le diverse strutture di micotossine? POLYKETIDES NON-RIBOSOMAL PEPTIDE Fumonisins Fusarin C Beauvericin Apicidin Malonichrome Zearalenone TERPENES Trichothecenes Gibberellin Culmorin

TRICOTECENI Tricoteceni sono una famiglia di tossine derivate del terpene inibiscono la sintesi proteica eucariotica causano gravi tossicosi negli esseri umani e in animali Danneggiano il sistema intestinale, immunitario, endocrino e neurologico Sono altamente fitotossiche

TRICOTECENI TIPO A F. sporotrichioides, F. langsethiae, FIESC TIPO B FGSC, FIESC, F. culmorum, NIV NEO DAS DON 3-ADON T2 toxin 15-ADON

BIOSINTESI DEI TRICOTECENI TIPO A < TIPO B McCormick et al. (2011)

I tricoteceni sono prodotti da diverse specie di Fusarium Fusarium sambucinum species complex (FSSC) Fusarium incarnatum equiseti species complex FIESC O Donnell et al. (2013) Tricoteceni

CLUSTER GENICO DEI TRICOTECENI F. sporotrichioides F. graminearum NIV 15-ADON 3-ADON F. equiseti

Come utilizzare polimorfismi del DNA in un saggio diagnostico? Gene TRI13 : 3 differenti delezioni correlate a 3 differenti chemiotipi 859 pb = produttori di NIV 644 pb = produttori di 3-AcDON 583 pb = produttori di 15-AcDON Un unica reazione di PCR con un unica coppia di primer consente di predire il chemiotipo di un dato ceppo analizzando le dimensioni della regione di DNA amplificata.

FUMONISINE Le fumonisine sono molecole lineari, derivate dal polichetide, prodotte principalmente da F. verticillioides e F. proliferatum classificate come fumonisine B (FB) o C (FC) in base alla presenza (FB) o assenza (FC) di un gruppo metilico terminale La fumonisina B1 è la forma più comune ed economicamente importante Il mais è la coltura più contaminata Le fumonisine sono cancerogene

FB 1 / FB 2 / FB 3 / FB 4 OH OH TCA FB 1 NH 2 OH TCA FB 2 FB 3 OH OH NH 2 OH NH 2 OH TCA TCA TCA TCA Fumonisine B 1, B 2, B 3 e B 4 differiscono per la presenza di gruppi idrossilici OH TCA FB 4 NH 2 TCA

I tricoteceni e le fumonisine sono prodotte da diverse specie di Fusarium FSSC Tricoteceni FIESC Fusarium fujikuroi species complex (FFSC) Fumonisine O Donnell et al. (2013)

CLUSTER GENICO DELLE FUMONISINE (Glenn et al 2008; Van Hove et al 2011; Proctor et al 2010)

FUM cluster location is correlated with the phylogenetic relationships of species Species phylogeny: housekeeping genes

TARGET Gene Loop mediated isothermal amplification

Species-specific primers for identification of F. verticillioides, F. proliferatum and F. subglutinans Mule` et al. 2004. A species-specific PCR assay based on the calmodulin partial gene for identification of F. verticillioides, F. proliferatum and F. subglutinans. European Journal of Plant Pathology 110: 495-502 Quantitative real-time PCR assay for the detection of A. carbonarius in grapes Correlation between A. carbonarius DNA against OTA contents in grapes Standard curve Mulè et al. Development of a quantitative real-time PCR assay for the detection of A. carbonarius in grapes. Int J Food Microbiol. 2006 Sep 1;111 Suppl 1:S28-34. A Single-strand Conformation Polymorphism (SSCP) assay for the rapid identification of Aspergillus species of the Nigri section Different electrophoretic mobility of single-strand, related to species-specific sequence variations included in the fragment, allows species identification Susca et al. Rapid SSCP screening method for the identification of Aspergillus section Nigri species by the detection of calmodulin nucleotide variations. Food Addit Contam. 2007 Oct;24(10):1148-53. LAMP assay for the detection of P. nordicum on salami Heat treatment & centrifugation LAMP amplification Result visualization Ferrara et al. 2015. Development of loop-mediated isothermal amplification (LAMP) assay for the rapid detection of Penicillium nordicum in dry-cured meat products. Int J Food Microbiol. 202:42-7.

CONCLUSIONI E possibile utilizzare le variazioni genetiche inter- e intraspecie per sviluppare saggi diagnostici in grado di identificare le specie fungine e il relativo profilo micotossicologico. L efficacia diagnostica di un saggio per l identificazione del potenziale rischio tossinogenico dipende dal grado di caratterizzazione del relativo cluster genico Ampliare l analisi della naturale variabilità genetica (sequenziamento genomico) di popolazioni di funghi tossigeni, includendo ceppi isolati da diverse colture e aree geografiche

F. Fanelli M. Ferrara A. Gallo M. Haidukowski A.F. Logrieco A. Moretti G. Mulè G. Perrone A. Susca G. Cozzi F. Epifani S. Somma G. Stea P. Anelli T. Cimmarusti V. Ghionna M. Loi D. Magistà M. Masiello F. Ramires A. Villani