La comunicazione in ambito vaccinale

Documenti analoghi
Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

La comunicazione in ambito vaccinale

ASCOLTO E ACCOGLIENZA. Le fondamenta dell incontro con l Altro

COMUNICARE IL RISCHIO TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

La prevenzione in ambito lavorativo: le competenze comunicative per un'efficace relazione tra colleghi

L obiettivo. La comunicazione in ambito vaccinale. non è convincere. facilitare

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

Come comunicare efficacemente

COME GLIELO DICO Rapporto Scuola/Famiglia

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

Dott.ssa Ombretta Franco

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018

ascolto comunicazione relazione

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Corso Integrato SCIENZE UMANE

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

Le più appropriate strategie comunicativorelazionali per l individuazione dei casi di violenza

Genere Valori assoluti Valori percentuali. Maschi 63 37,7. Femmine ,3. Totale ,0

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Il Potere delle parole

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Il Marketing e la Comunicazione Sanitaria in Farmacia Gestione Commerciale e tecniche di vendita URBINO, 19 ottobre 2018 Antonio Astuti Vice President

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

Leadership & Management nella PA

Intervento di Viviana Maretto

Comunicazione sul rischio ambientale e in emergenze idropotabili

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

INCONTRARE L ALTRO. BUBER Ogni vita vera è incontro. LEVINAS L incontro è l evento. Io incontro l altro nel suo volto

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

Monza 21 maggio 2016

TECNICHE DEL COLLOQUIO

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

LA COMUNICAZIONE. Change Torino-

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari. 20 giugno National info day del progetto. HProImmune

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

Relazione fra adolescente e famiglia

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

Il counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Imparare ad ascoltare

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Vivere nella quotidianità: come?

LA COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE NEL PROCESSO DELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Scuole Infanzia Calcinato

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Sintesi didattica. Personalità Stili comunicativi. Abilità(skills) fondamentali nel processo di counselling in ambito vaccinale

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

La gestione del colloquio di orientamento

Transcript:

La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Le abilità relazionali (skills) essenziali nel processo comunicativorelazionale Anna Maria Luzi - Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità

Abilità relazionali Autoconsapevolezza (setting interno) Empatia (cognitiva e emotiva) Ascolto Attivo (comunicazione verbale, non verbale, paraverbale)

Autoconsapevolezza Consapevolezza di se stessi Consapevolezza del proprio schema di riferimento culturale, del proprio punto di vista delle proprie motivazioni del proprio sistema di valori e dei pregiudizi delle proprie emozioni nel qui e ora, Consapevolezza del contesto che è sullo sfondo per ogni persona che entra nella relazione

E essenziale che ogni operatore abbia piena consapevolezza del proprio modo di stare nella relazione CHI Ascoltare e osservare Se stessi Il proprio sistema di valori I pregiudizi Gli schemi cognitivi Il sistema culturale di riferimento Le proprie emozioni Le convinzioni Le conoscenze tecniche Le criticità I punti di forza I personali stili comunicativi Le qualità favorenti la comunicazione I tratti caratteriali ostacolanti Le competenze comunicativerelazionali

Un buon esercizio è soffermarsi su. IO sono consapevole di....

Empatia Una competenza utile per stabilire una relazione significativa caratterizzata da una reciproca collaborazione e fiducia Saper entrare nello schema di riferimento dell altro, nel mondo dell altro come se fosse il proprio per poter capire le sue richieste e i suoi bisogni

Empatia Abilità di seguire afferrare comprendere il più pienamente possibile l esperienza soggettiva della persona, ponendosi dal suo stesso punto di vista

Empatia La capacità di vedere il mondo con gli occhi dell altro e avere informazioni dal suo punto di vista Sia da un punto di vista razionale che emotivo Non solo ciò che pensa ma anche ciò che prova (vissuti, emozioni, significati) Empatia cognitiva e emotiva

Empatia Entrare nel mondo dell altro, nei suoi pensieri, nei suoi valori, nei suoi significati, anche se sono diversi dai nostri Mettersi nei panni dell altro, vivere per un po come se fossi veramente lui/lei Comprendere e COMUNICARE la comprensione del punto di vista dell altro

Interpretazione Empatia Tu sei Io sono Interpretazione Empatia A partire dal nostro schema di riferimento Io dico all altro A partire dallo schema di riferimento dell altro Ascolto empatico:lui/lei dice a me

Ascolto empatico

Ascolto attivo o ascolto empatico L ascolto attivo è un abilità comunicativa che si basa sull empatia e sull accettazione. Si basa sulla creazione di un rapporto positivo e di un clima non giudicante

Ascolto attivo empatico Ci si mette in condizione di "ascolto efficace" provando a mettersi "nei panni dell' altro", cercando di entrare nel suo punto di vista pur non condividendolo e comunque cercando di condividere le sensazioni che manifesta Attenzione da questa modalità è escluso il giudizio, ma anche il consiglio e la tensione del "dover darsi da fare" per risolvere il problema

Cosa si ascolta Ascolto dei contenuti Ascolto delle tonalità Ascolto/osservazione degli sguardi Ascolto/osservazione delle gestualità

Cosa fare per ascoltare Metodologia Trasmettere all altro ciò che si è ascoltato Restituzione

Rispecchiamento empatico Tecnica di base dell ascolto attivo Riformulazione Delucidazione Abilità nel porre le domande Messaggi in prima persona

Riformulazione Intervento dell operatore che consiste nel ridire con altre parole e in maniera più concisa e chiara ciò che l altro ha appena detto In tal modo l operatore può ottenere l accordo da parte della persona

Riformulazione Si può approfittare del momento in cui la persona è alla fine di un periodo per intervenire e riprendere ciò che è stato appena comunicato Mi sta dicendo che. Lei vuol dire che. In altre parole.. A suo avviso perciò.. Così, secondo lei.

Risultati della riformulazione L operatore è sicuro di non introdurre nulla di estraneo, di interpretativo nella comunicazione che ha appena ascoltato La persona è sicura se si riconosce nella riformulazione di essere stata ascoltata e compresa e così è portata a esprimersi ulteriormente e a collaborare L operatore ha la prova di aver ascoltato e compreso ciò che gli è stato comunicato

Delucidazione Agevola l autocomprensione Serve a sottolineare anche le emozioni che accompagnano il contenuto espresso dall altro e ciò che comunica attraverso le modalità non verbali e para verbali Si coglie dal non verbale e dal paraverbale oltre che dal Verbale dell atro e può essere espressa dall operatore attraverso un messaggio in prima persona Mi sembra di cogliere dalle sue parole preoccupazione Mi sembra di vedere nel suo sguardo perplessità forse c è qualcosa che è opportuno chiarire o approfondire?

Capacità di indagine Può essere utile nel porre le domande chiave fare riferimento a quanto già colto nella fase dell ascolto attivo Ciò è determinante per rafforzare il rapporto di collaborazione e di fiducia

Capacità d Indagine Saper porre domande. Scegliere la tipologia più adeguata in base alla fasi del colloquio Domande aperte-chiuse-ipotetiche

Capacità d Indagine Saper porre le domande Domande aperte: lasciano ampia possibilità di risposta, tendono ad ampliare a approfondire la relazione, stimolano l esposizione di opinioni e pensieri (come, cosa vorrebbe, potrebbe, può approfondire, cosa ne pensa) Domande chiuse: sono circoscritte e specifiche, costringono ad una sola risposta, spesso forzano una risposta, restringo e rendono più mirata la comunicazione, richiedono solo fatti oggettivi e a volte possono sembrare limitative e ostacolanti (quando?, dove?, chi?)

Messaggi in prima persona Io penso che.. Secondo me

Barriere all'ascolto-1 Verbali: interruzioni, tante parole Visive: troppa luce, poca luce Persone: movimenti eccessivi Sguardo: eccessivo/sfuggente Mentali: problemi personali che dovrebbero essere silenziati

Barriere all'ascolto-2 Uditive: rumori, voce alta, voce bassa Olfattive: odori vari Spaziali: vicinanza, distanza Preconcetti:interpretazioni Conclusione affrettata

Grazie per l ascolto Anna Maria Luzi anna.luzi@iss.it Barbara De Mei barbara.demei@iss.it